Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 27%, bianca : 20%

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Argomenti inerenti: omeostasi

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 30%

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Argomenti inerenti:

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 11%, bianca : 26%

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

No.

Argomenti inerenti: ormoni

In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 14%, bianca : 28%

Fase follicolare, fecondazione o regressione.

Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.

Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.

Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 32%, bianca : 32%

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 6%, bianca : 19%

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 28%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 23%, bianca : 19%

Canali ionici e canali per il calcio.

Canali ionici e acquaporine.

Canali per il cloro e canali per il potassio.

Canali ionici e canali per i metalli pesanti.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 17%

Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.

Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.

Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.

È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio
quiz ver.2.0.0. © fc
-->