Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti l'assorbimento del ferro, è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 30%, bianca : 43%

Può essere trasportato da proteine specifiche e proteine generiche.

È trasportato mediante un antitrasporto con il cloro.

È normalmente presente nel terreno in quantità che variano dal 3% al 5%.

È presente, nel terreno, in forma ossidata di Fe+++.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

Alcuni organismi vegetali sono capaci di aumentare il loro rate di assorbimento del fosforo mediante quale strategia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 27%, bianca : 44%

Mediante l'inibizione delle pompe di efflusso del fosforo.

Attraverso l'estrusione attiva dello ione calcio, in modo di formare il fosfato di calcio che è molto più solubile.

Attraverso la sintesi di metaboliti secondari che, una volta secreti nella superficie della radice, possono eliminare gli insetti masticatori.

Mediante lo sviluppo di radici proteoidi che aumentano la superficie utile di assorbimento radicale.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Qual è il "termometro" interno della cellula vegate, capace di valutare se esiste uno stato di potenziale stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 30%, bianca : 39%

La pompa protonica che funziona esclusivamente alla temperatura di optimum cellulare.

I canali per il calcio, che valutano la fluidità della membrana.

I canali del potassio, che valutano la distanza di due particolari aminoacidi.

Le acquaporine.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

In un organismo vegetale, il bilancio idrico assume sempre valori stazionari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 24%, bianca : 31%

No, è variabile. ma soltanto nelle ore diurne e nelle ore notturne.

Si, è stabile nei periodi caldi e nei periodi freddi.

Si, è sempre stabile poiché è una delle costanti relative alla specie vegetale.

No, varia sempre, anche in modo repentino.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è la principale caratteristica dei metaboliti azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 20%, bianca : 35%

Presentano almeno un atomo di azoto.

Presentano due atomi di azoto legati tra loro.

Presentano una spiccata attività antiossidante.

Derivano tutti dall'ornitina.

Argomenti inerenti: metaboliti azotati

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Cooperazione eucarito-procariotica.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Stress biotico.

Commensalismo.

Argomenti inerenti: stress

Da quale elemento, costituente la parete cellulare, derivano le punteggiature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 35%, bianca : 33%

Dall'arabinosio.

Dai ramnogalatturonani II.

Dall'azione di particolari transpeptidasi.

Dalle proteine della punteggiatura.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Alla presenza di cloruro di sodio.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Nei flavonoidi, da quali vie biosintetiche provengono gli anelli C6?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 21%, bianca : 45%

Dagli aminoacidi non glucogenici.

Dalla via dello shikimato e dalla via dell'acido mevalonico.

Dalla biosintesi degli acidi grassi e dalla glicogenolisi.

Dalla via dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 25%, bianca : 48%

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Tre anelli benzenici fusi.

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc
-->