Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In un organismo vegetale, il bilancio idrico assume sempre valori stazionari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 24%, bianca : 31%

Si, è sempre stabile poiché è una delle costanti relative alla specie vegetale.

No, varia sempre, anche in modo repentino.

No, è variabile. ma soltanto nelle ore diurne e nelle ore notturne.

Si, è stabile nei periodi caldi e nei periodi freddi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Lo stress salino:

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 18%, bianca : 35%

Può produrre gravi danni alle piante sensibili che, generalmente, appartengono alla classe delle glicofite.

È tollerato soltanto dalle alghe.

È normalmente ben tollerato dalle piante in ragione dell'evoluzione. Le prime piante, infatti, si trovavano a ridosso di ambienti marini.

Rende totalmente incompatibile la presenza di vita vegetale con presenze, anche moderate, di sali disciolti nel terreno.

Argomenti inerenti: Stress

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 32%, bianca : 42%

0Bar.

1Pa.

100bar.

1kPa.

Argomenti inerenti: stress idrico

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 28%, bianca : 39%

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Agli pseudoalcaloidi.

Ai polifenoli.

Agli alcaloidi.

Ai fenoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

In un criptocromo, quale dominio media l'interazione con il nucleo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Il multidominio dell'apoproteina.

Il dominio chiuso.

Il dominio DAS.

Il dominio N-terminale.

Argomenti inerenti: fitocromi

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Alla presenza di cloruro di sodio.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è lo spettro di assorbimento delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 23%, bianca : 30%

Luce rossa.

Luce verde.

Luce gialla.

Luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 30%, bianca : 46%

Agli alcaloidi.

Agli pseudoalcaloidi.

Ai metaboliti azotati.

Alle glucosamine.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Quale affermazione, riferita alla presenza del fosforo nel terreno, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 17%, bianca : 38%

La solubilità del fosforo varia in base al pH del terreno.

Non può entrare in luoghi differenti dalla cuffia radicale.

 

È chelato dall'acido malico.

È esclusivamente presente sotto forma di fosfato di calcio.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo
quiz ver.2.0.0. © fc
-->