Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Un canale può essere saturabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 13%, bianca : 31%

Soltanto i canali per il cloro.

Si, specialmente i canali ionici con sito di legame.

Soltanto le acquaporine.

Soltanto i canali per il calcio.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità gamma.

La subunità beta.

La subunità alpha.

La subunità alpha e la subunità theta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché ha un'attività generale.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

Appartiene alla classe delle integrine.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Zone di interruzione del DNA.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Piccole apoproteine.

Piccole interruzioni della membrana.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Argomenti inerenti: ormoni

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Cotrasporto attivo secondario.

Antitrasporto.

Cotrasporto attivo primario.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Passivo.

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Attivo.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Argomenti inerenti: osmosi

A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 37%, bianca : 32%

Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.

Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.

Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.

Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.

Argomenti inerenti: gap junctions

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve essere semipermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi
quiz ver.2.0.0. © fc