Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?
Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.
Esclusivamente secondo il peso molecolare.
Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.
Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve resistere alla corrosione acida.
Deve essere semipermeabile.
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve essere totalmente impermeabile.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
Qual è il ruolo della membrana cellulare?
Separare l'ambiente intracellulare da quello extracellulare e mediare il passaggio di sostanze tra i due versanti.
Proteggere la cellula dalla penetrazione dei batteri.
Garantire la coesione tra cellule dello stesso tipo.
Garantire una riserva energetica.
I canali, in linea generale, cosa rappresentano?
Zone di interruzione del DNA.
Piccole apoproteine.
Piccole interruzioni della membrana.
Zone di aggancio tra differenti neuroni.
Quale substrato energetico utilizza la proteina G?
GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.
GTP ed ATP, con preferenza per GTP.
GTP.
Corpi chetonici.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Poiché ha un'attività generale.
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?
Canali ionici e canali per il calcio.
Canali ionici e acquaporine.
Canali per il cloro e canali per il potassio.
Canali ionici e canali per i metalli pesanti.