Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve resistere alla corrosione acida.
Deve essere totalmente impermeabile.
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve essere semipermeabile.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
L'osmosi è un tipo di processo:
Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
Attivo.
Passivo.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità gamma.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità beta.
La subunità alpha.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
Poiché ha un'attività generale.
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Circa il 35%.
Circa il 7%.
Meno dell'0.1%.
Oltre il 50%.
Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?
Esclusivamente secondo il peso molecolare.
Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.
Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.
Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
Il neurone.
La cellula dendridica.
La sinapsi.
L'assone neuronale.