Un canale può essere saturabile?
Soltanto i canali per il calcio.
Soltanto i canali per il cloro.
Soltanto le acquaporine.
Si, specialmente i canali ionici con sito di legame.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
La sinapsi.
L'assone neuronale.
La cellula dendridica.
Il neurone.
Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?
La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.
Appartiene alla classe delle integrine.
È una proteina presente nell'involucro nucleare.
È una proteina transmembrana citoplasmatica.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
Può contenere enzimi disciolti.
È delimitato dalla membrana cellulare.
È a stretto contatto con gli organuli.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?
Canali ionici e canali per i metalli pesanti.
Canali ionici e acquaporine.
Canali per il cloro e canali per il potassio.
Canali ionici e canali per il calcio.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
Poiché ha un'attività generale.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.