Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Piccole interruzioni della membrana.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Piccole apoproteine.

Zone di interruzione del DNA.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Quale substrato energetico utilizza la proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

GTP ed ATP, con preferenza per GTP.

GTP.

Corpi chetonici.

GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.

Argomenti inerenti: proteina G

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 23%, bianca : 19%

Canali ionici e canali per il calcio.

Canali ionici e canali per i metalli pesanti.

Canali per il cloro e canali per il potassio.

Canali ionici e acquaporine.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Circa il 7%.

Meno dell'0.1%.

Oltre il 50%.

Circa il 35%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo primario e attivo secondario.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto attivo secondario.

Antitrasporto.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Quale di queste strutture non è presente nella membrana cellulare umana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 13%, bianca : 12%

Colesterolo.

Parete cellulare.

Fosfolipidi.

Proteine di trasporto.

Argomenti inerenti: membrana cellulare

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve essere semipermeabile.

Deve resistere alla corrosione acida.

Argomenti inerenti: osmosi
quiz ver.2.0.0. © fc