Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?
La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.
Appartiene alla classe delle integrine.
È una proteina transmembrana citoplasmatica.
È una proteina presente nell'involucro nucleare.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
I canali, in linea generale, cosa rappresentano?
Zone di interruzione del DNA.
Zone di aggancio tra differenti neuroni.
Piccole interruzioni della membrana.
Piccole apoproteine.
Il trasporto sodio/glucosio è un:
Cotrasporto attivo secondario.
Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.
Antitrasporto.
Cotrasporto attivo primario.
L'osmosi è un tipo di processo:
Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
Passivo.
Attivo.
Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità beta.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità gamma.
La subunità alpha.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Semiattivo.
Semipassivo.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
No.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Circa il 7%.
Oltre il 50%.
Circa il 35%.
Meno dell'0.1%.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
A shock isotonico delle piastrine.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.