Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Qual è il ruolo del colesterolo nella membrana cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 16%, bianca : 15%

Ha una semplice funzione di riserva.

Garantiesce il corretto rapporto tra fluidità e rigidità.

Serve da proteina di aggancio.

Server per prevenire un'eccessiva espansione termica.

Argomenti inerenti: membrana cellulare

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Argomenti inerenti: ormoni

Quale substrato energetico utilizza la proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

GTP.

GTP ed ATP, con preferenza per GTP.

GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.

Corpi chetonici.

Argomenti inerenti: proteina G

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità beta.

La subunità alpha.

La subunità gamma.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Un canale può essere saturabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 13%, bianca : 31%

Soltanto i canali per il cloro.

Soltanto i canali per il calcio.

Soltanto le acquaporine.

Si, specialmente i canali ionici con sito di legame.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Quale di queste strutture non è presente nella membrana cellulare umana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 13%, bianca : 12%

Proteine di trasporto.

Colesterolo.

Fosfolipidi.

Parete cellulare.

Argomenti inerenti: membrana cellulare

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

A shock isotonico delle piastrine.

Argomenti inerenti: sangue

Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 23%, bianca : 19%

Canali ionici e canali per il calcio.

Canali ionici e acquaporine.

Canali ionici e canali per i metalli pesanti.

Canali per il cloro e canali per il potassio.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Poiché ha un'attività generale.

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g
quiz ver.2.0.0. © fc