Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Come può essere classificato un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Una particolare proteina G.

Una proteina intermembrana.

Una proteina trasmembrana.

Una proteina accesoria.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve essere semipermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Semiattivo.

Passivo.

Semipassivo.

Attivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Argomenti inerenti: ormoni

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Attivo.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo.

Argomenti inerenti: osmosi

Quale di queste strutture non è presente nella membrana cellulare umana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 13%, bianca : 12%

Colesterolo.

Proteine di trasporto.

Parete cellulare.

Fosfolipidi.

Argomenti inerenti: membrana cellulare

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità gamma.

La subunità alpha.

La subunità beta.

La subunità alpha e la subunità theta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Argomenti inerenti: ormoni

Quale substrato energetico utilizza la proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

GTP ed ATP, con preferenza per GTP.

Corpi chetonici.

GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.

GTP.

Argomenti inerenti: proteina G

Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 18%, bianca : 36%

Almeno 5.

3.

2.

Oltre 1000.

Argomenti inerenti: proteina G
quiz ver.2.0.0. © fc