Quale substrato energetico utilizza la proteina G?
GTP.
Corpi chetonici.
GTP ed ATP, con preferenza per GTP.
GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
È a stretto contatto con gli organuli.
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
Può contenere enzimi disciolti.
È delimitato dalla membrana cellulare.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
Qual è il ruolo della membrana cellulare?
Separare l'ambiente intracellulare da quello extracellulare e mediare il passaggio di sostanze tra i due versanti.
Garantire una riserva energetica.
Proteggere la cellula dalla penetrazione dei batteri.
Garantire la coesione tra cellule dello stesso tipo.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Oltre il 50%.
Meno dell'0.1%.
Circa il 7%.
Circa il 35%.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità beta.
La subunità alpha.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità gamma.
Le gap-junctions:
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Passivo.
Attivo.
Semiattivo.
Semipassivo.