Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

Argomenti inerenti: ormoni

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Attivo.

Passivo.

Semipassivo.

Semiattivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo primario e attivo secondario.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Argomenti inerenti: ormoni

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Antitrasporto.

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto attivo secondario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Meno dell'0.1%.

Oltre il 50%.

Circa il 35%.

Circa il 7%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 18%, bianca : 36%

3.

2.

Oltre 1000.

Almeno 5.

Argomenti inerenti: proteina G

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Argomenti inerenti: ormoni

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve essere semipermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi
quiz ver.2.0.0. © fc