Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Circa il 35%.

Oltre il 50%.

Meno dell'0.1%.

Circa il 7%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Come può essere classificato un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Una proteina intermembrana.

Una particolare proteina G.

Una proteina accesoria.

Una proteina trasmembrana.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

Può contenere enzimi disciolti.

È a stretto contatto con gli organuli.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Cotrasporto attivo primario.

Antitrasporto.

Cotrasporto attivo secondario.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 37%, bianca : 32%

Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.

Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.

Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.

Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.

Argomenti inerenti: gap junctions

Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 18%, bianca : 36%

Oltre 1000.

Almeno 5.

2.

3.

Argomenti inerenti: proteina G

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Passivo.

Attivo.

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Argomenti inerenti: osmosi

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

No.

Argomenti inerenti: ormoni
quiz ver.2.0.0. © fc