Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Semipassivo.
Passivo.
Attivo.
Semiattivo.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
Il neurone.
La sinapsi.
L'assone neuronale.
La cellula dendridica.
Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?
Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.
Attivo primario e attivo secondario.
Attivo di primo grado e attivo debole.
Attivo autonomo e attivo volontario.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
A shock isotonico delle piastrine.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
Quale di queste strutture non è presente nella membrana cellulare umana?
Colesterolo.
Proteine di trasporto.
Parete cellulare.
Fosfolipidi.
Qual è il ruolo del colesterolo nella membrana cellulare?
Server per prevenire un'eccessiva espansione termica.
Ha una semplice funzione di riserva.
Garantiesce il corretto rapporto tra fluidità e rigidità.
Serve da proteina di aggancio.
Quale substrato energetico utilizza la proteina G?
GTP.
Corpi chetonici.
GTP ed ATP, con preferenza per GTP.
GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
No.