Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 23%, bianca : 19%

Canali per il cloro e canali per il potassio.

Canali ionici e acquaporine.

Canali ionici e canali per i metalli pesanti.

Canali ionici e canali per il calcio.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Che tipo di trasporto è operato da un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 26%, bianca : 22%

Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.

Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.

Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.

Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Argomenti inerenti: gap junctions

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Meno dell'0.1%.

Circa il 7%.

Oltre il 50%.

Circa il 35%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità beta.

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità gamma.

La subunità alpha.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

Appartiene alla classe delle integrine.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 18%, bianca : 36%

Oltre 1000.

2.

3.

Almeno 5.

Argomenti inerenti: proteina G

Come può essere classificato un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Una proteina trasmembrana.

Una proteina intermembrana.

Una proteina accesoria.

Una particolare proteina G.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

A shock isotonico delle piastrine.

Argomenti inerenti: sangue
quiz ver.2.0.0. © fc