Il trasporto sodio/glucosio è un:
Cotrasporto attivo primario.
Antitrasporto.
Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.
Cotrasporto attivo secondario.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
Come può essere classificato un carrier?
Una proteina accesoria.
Una proteina trasmembrana.
Una proteina intermembrana.
Una particolare proteina G.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Qual è il ruolo del colesterolo nella membrana cellulare?
Serve da proteina di aggancio.
Garantiesce il corretto rapporto tra fluidità e rigidità.
Ha una semplice funzione di riserva.
Server per prevenire un'eccessiva espansione termica.
Il trasporto passivo:
È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.
È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.
È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.
È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.
Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?
Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.
Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.
Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.
Esclusivamente secondo il peso molecolare.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
Può contenere enzimi disciolti.
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
È delimitato dalla membrana cellulare.
È a stretto contatto con gli organuli.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
A shock isotonico delle piastrine.