Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Un canale può essere saturabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 13%, bianca : 31%

Soltanto i canali per il cloro.

Soltanto le acquaporine.

Si, specialmente i canali ionici con sito di legame.

Soltanto i canali per il calcio.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Argomenti inerenti: gap junctions

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Argomenti inerenti: ormoni

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è il ruolo del colesterolo nella membrana cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 16%, bianca : 15%

Garantiesce il corretto rapporto tra fluidità e rigidità.

Server per prevenire un'eccessiva espansione termica.

Ha una semplice funzione di riserva.

Serve da proteina di aggancio.

Argomenti inerenti: membrana cellulare

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve essere semipermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

La cellula dendridica.

L'assone neuronale.

La sinapsi.

Il neurone.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

No.

Argomenti inerenti: ormoni

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Piccole interruzioni della membrana.

Zone di interruzione del DNA.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Piccole apoproteine.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc