Quiz di Biologia cellulare. Esito scheda

Quiz di Biologia cellulare, con domande relative allo studio della citologia, della vita e delle funzioni della cellula.

Qual è il ruolo della membrana cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 84%, errata : 3%, bianca : 13%

Garantire una riserva energetica.

Separare l'ambiente intracellulare da quello extracellulare e mediare il passaggio di sostanze tra i due versanti.

Garantire la coesione tra cellule dello stesso tipo.

Proteggere la cellula dalla penetrazione dei batteri.

Argomenti inerenti: membrana cellulare

Un canale può essere saturabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 13%, bianca : 31%

Soltanto i canali per il cloro.

Soltanto le acquaporine.

Soltanto i canali per il calcio.

Si, specialmente i canali ionici con sito di legame.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

Argomenti inerenti: ormoni

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere semipermeabile.

Deve essere totalmente impermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto attivo secondario.

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Antitrasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Qual è il ruolo del colesterolo nella membrana cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 16%, bianca : 15%

Server per prevenire un'eccessiva espansione termica.

Garantiesce il corretto rapporto tra fluidità e rigidità.

Serve da proteina di aggancio.

Ha una semplice funzione di riserva.

Argomenti inerenti: membrana cellulare

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

A shock isotonico delle piastrine.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

Argomenti inerenti: sangue

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Può contenere enzimi disciolti.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

È a stretto contatto con gli organuli.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Poiché ha un'attività generale.

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo primario e attivo secondario.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc