In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?
Durante la formazione del meristema fiorale.
Durante l'induzione auxinica.
Durante l'embriogenesi.
Durante lo sviluppo della gemma ascellare.
Il concetto di Architettura Idraulica, per quanto concerne un organismo vegetale, a cosa si riferisce?
All'insieme dei differenti tipi di xilema che, normalmente, sono presenti all'interno di un ramo o di una sezione di una pianta.
All'insieme dei sistemi che permettono all'acqua di essere assorbita nelle radici, trasportata lungo il fusto e traspirata a livello delle foglie.
Al tipo di resistenza e di adattamento nei confronti dell'acqua.
Alla morfologia della pianta che deriva, la maggior parte delle volte, dai fasci di xilema che in essa decorrono.
Quali sono i ruoli dei metaboliti secondari?
La loro funzione non è stata ancora caratterizzata e, per questa ragione, sono definiti secondari.
La loro biosintesi è legata a differenti aspetti, possono essere agenti di protezione, di segnalazione, di dissuasione e di attrazione nei confronti di insetti.
Sono quasi esclusivamente delle molecole di riserva energetica.
Rappresentano le molecole di scarto delle vie metaboliche cellulari.
In uno stress biotico, in linea generale, gli insetti come vengono classificati?
In letali e in simbionti.
In opportunisti e letali.
In succhiatori e masticatori.
In impollinatori e non impollinatori (parassiti obbligati).
Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?
Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.
Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.
Perché derivano da composti azotati secondari.
Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.
Qual è il luogo di conservazione dei glucosinolati?
Il vacuolo.
Il citoplasma.
Il nucleo.
Il citoscheletro.
Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?
Il modello dell'inibizione della trascrizione.
La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.
Il modello del promotore forte e del promotore debole.
Il modello dell'autoinibizione da prodotto.
In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?
La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.
La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.
La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.
Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.
L'osmosi è un tipo di processo:
Attivo.
Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
Passivo.
Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.