Quale tecnica si utilizza per la visualizzazione delle guaine mieliniche?
Reazione PAS.
Metodo di Marchi.
Argentometria.
Metodo di riduzione standard.
Che molecole sono utilizzate nella Reazione PAS?
Acido periodico e reattivo di reattivo di Schiff.
Reattivo di Schiff e allume di potassio.
Acido periodico e fucsina basica.
Acido periodico e fucsina acida.
Durante una indagine in microscopia, l'operatore si rende conto che - osservando al microscopio - la fissazione non è andata a buon fine. Cosa è possibile fare?
Se il campione è stato incluso è necessario sparaffinarlo e ritornare alla fissazione con la serie decrescente di alcoli per l'idratazione e la fissazione. Se non è stato incluso basta rimetterlo in fissativo.
Se il campione non è stato incluso si utilizza un medium di inclusione particolare.
Il campione è incluso, ma tagliato attraverso l'ultramicrotomo che garantisce una risoluzione del preparato maggiore.
Il campione è compromesso poiché l'autolisi cellulare o l'attacco di patogeni ha distrutto le strutture cellulari osservabili.
Qual è il principale ruolo della fissazione?
Demolire l'involucro nucleare e impedire la divisione della cellula.
Far precipitare le proteine.
Bloccare i processi autolitici della cellula e impedire l'attacco di patogeni.
Aumentare il pH del citoplasma.
Il sistema ABC vectastain, fa largo uso di:
Anticorpi policlonali.
Lectine.
Leptine.
Ematossilina di Mayer.
Cos'è l'aberrazione cromatica?
La presenza di cellule disgregate nel campione.
La presenza di artefatti nella microscopia ottica dovuta a difetti nelle lenti.
La presenza di tessuti che non necessitano di colorazione.
Il fallimento dei metodi di colorazione.
Da cosa è formato un microscopio ottico?
Lampada, condensatore, piano portavetrino, fotocamera.
Lampada, condensatore, piano portavetrino, obiettivo e oculare.
Lampada, piano portavetrino, filtro polarizzante, oculare.
Piano, sistema a luce trasmessa, obiettivo, oculare.
Come si classificano i fissativi in base all'azione sulla cellula e sul tessuto?
Fissativi a rapida azione e fissativi a lenta azione.
Fissativi per il nucleo e fissativi generici.
Fissativi acidi e fissativi fortemente acidi.
Fissativi coagulanti e fissativi non coagulanti.
Cosa si intende per diafanizzazione?
L'aggancio del preperato al vetrino portaoggetti.
Il processo di schiarimento di un campione.
La tendenza dell'ematossilina a essiccare un preparato.
Il viraggio acido dell'eosina.
In un campione, è possibile evidenziare le proteine?
No, le proteine sono troppo complesse per essere analizzate.
Si, soltanto previa estrazione per purificazione/centrifugazione.
In genere, è possibile differenziare le proteine a catena laterale idrofoba.
Si, attraverso il metodo di colorazione delle proteine.