Quiz di Citoistochimica. Esito scheda

Quiz completi di citochimica e istochimica, per i corsi di laurea triennali, magistrali e per le abilitazioni.

In un campione, è possibile evidenziare le proteine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 19%, bianca : 34%

Si, attraverso il metodo di colorazione delle proteine.

Si, soltanto previa estrazione per purificazione/centrifugazione.

No, le proteine sono troppo complesse per essere analizzate.

In genere, è possibile differenziare le proteine a catena laterale idrofoba.

Argomenti inerenti: microscopia ottica

Il sistema ABC vectastain, fa largo uso di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 15%, errata : 22%, bianca : 62%

Ematossilina di Mayer.

Lectine.

Anticorpi policlonali.

Leptine.

Argomenti inerenti: microscopia ottica

Qual è il principale ruolo della fissazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 8%, bianca : 28%

Demolire l'involucro nucleare e impedire la divisione della cellula.

Far precipitare le proteine.

Aumentare il pH del citoplasma.

Bloccare i processi autolitici della cellula e impedire l'attacco di patogeni.

Argomenti inerenti: microscopia ottica

Da cosa è formato un microscopio ottico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 15%, bianca : 27%

Lampada, condensatore, piano portavetrino, fotocamera.

Piano, sistema a luce trasmessa, obiettivo, oculare.

Lampada, condensatore, piano portavetrino, obiettivo e oculare.

Lampada, piano portavetrino, filtro polarizzante, oculare.

Argomenti inerenti: microscopia ottica

Un vetrino con un campione ben diafanizzato, corrisponde a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 22%, bianca : 40%

Un campione che, per la particolare morfologia cellulare, può essere visto a occhio nudo.

Un campione fissato in modo ottimale.

Un campione che può essere visto in modo ottimale al microscopio ottico.

Un campione che è ben colorato.

Argomenti inerenti: microscopia ottica

Come si classificano i fissativi in base all'azione sulla cellula e sul tessuto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 27%, bianca : 38%

Fissativi per il nucleo e fissativi generici.

Fissativi a rapida azione e fissativi a lenta azione.

Fissativi acidi e fissativi fortemente acidi.

Fissativi coagulanti e fissativi non coagulanti.

Argomenti inerenti: microscopia ottica, fissativi

Cos'è l'aberrazione cromatica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 16%, bianca : 45%

La presenza di tessuti che non necessitano di colorazione.

La presenza di artefatti nella microscopia ottica dovuta a difetti nelle lenti.

Il fallimento dei metodi di colorazione.

La presenza di cellule disgregate nel campione.

Argomenti inerenti: microscopia ottica

Che molecole sono utilizzate nella Reazione PAS?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 14%, bianca : 43%

Acido periodico e fucsina acida.

Acido periodico e fucsina basica.

Reattivo di Schiff e allume di potassio.

Acido periodico e reattivo di reattivo di Schiff.

Argomenti inerenti: microscopia ottica

Cosa si intende per diafanizzazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 12%, bianca : 41%

Il viraggio acido dell'eosina.

La tendenza dell'ematossilina a essiccare un preparato.

Il processo di schiarimento di un campione.

L'aggancio del preperato al vetrino portaoggetti.

Argomenti inerenti:

A cosa servono le viti macrometriche e micrometiche?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 7%, bianca : 34%

Per inclinare il vetrino.

Per capovolgere il vetrino.

Per impostare correttamente la messa a fuoco.

Per fissare saldamente il vetrino al piano.

Argomenti inerenti: microscopia ottica
quiz ver.2.0.0. © fc