Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 10%, bianca : 21%

Grammo atomico.

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

Picogrammo.

UMA (Unità di massa atomica)

Argomenti inerenti: Atomo

In un orbitale atomico, la densità di probabilità deriva da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 23%, bianca : 41%

Esclusivamente dal quadrato del raggio atomico.

Il cubo della funzione d'onda.

Il quadrato della funzione d'onda.

Dal reciproco della distanza dei nucleoni con il guscio elettronico, in rapporto alla carica netta del guscio.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Quali sono i valori ammissibili per lo spin elettronico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

1 e 2

Tutti i numeri interi maggiori di 0.

0, 1

+1/2 e -1/2

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Thomson?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 24%, bianca : 28%

Il nucleo è formato da protoni e neutroni.

Gli atomi sono liberi di donare protoni per la formazione delle molecole.

L'atomo è formato da un denso nucleo, nel quale cariche positive si bilanciano alle cariche negative.

L'atomo è libero di trasformarsi in altri atomi, acquisendo elettroni.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la corretta definizione di mole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 9%, bianca : 31%

L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.

L'unità di misura della quantità di sostanza.

Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.

Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.

Argomenti inerenti: Mole

Tra due isotopi dello stesso elemento, il numero di massa:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 18%, bianca : 21%

Tende sempre ad aumentare.

Rimane costante.

Tende sempre a diminuire.

Varia in base alla differenza tra i neutroni degli isotopi.

Argomenti inerenti: Atomo

Il numero di massa, si calcola:

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Sommando il numero di protoni e il numero di neutroni.

Facendo una media del peso atomico del numero di nucleoni.

Sommando il numero di protoni e il numero di elettroni.

Facendo una media ponderata del numero di particelle che costituiscono l'atomo, divisio il loro peso assoluto.

Argomenti inerenti: Atomo

Gli orbitali 1s, 2p, 3d, 4f in cosa differiscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 15%, bianca : 22%

Nella forma.

Nella forma e nell'energia.

Nell'energia.

Sono eguali.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Un atomo è caratterizzato, sia in termini chimici che fisici, da quale particelle subatomiche?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Guscio elettronico esterno.

Neutroni.

Protoni.

Nucleoni ed elettroni.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 10%, bianca : 46%

n = 254;

n = 2;

n = 1;

n = 3;

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame
quiz ver.2.0.0. © fc