Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.
L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.
L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.
A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?
53281,1 molecole d'acqua.
16536 moli d'acqua.
Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.
6.022 * 10^23 molecole d'acqua.
Tra due isotopi dello stesso elemento, il numero di massa:
Rimane costante.
Tende sempre a diminuire.
Varia in base alla differenza tra i neutroni degli isotopi.
Tende sempre ad aumentare.
Il principio di esclusione di Pauli asserisce che:
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo atomico soltanto se possiedono identico spin.
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numeri quantici uguali.
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numero quantico principale uguale.
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo soltanto se possiedono il numero quantico principale uguale.
Qual'è la definizione corretta di Numero di Avogadro?
La quantità dimensionale dei quanti presenti in un nucleone.
La quantità di energia libera, ottenuta dalla reazione di scissione di Avogadro.
La quantità di particelle, anche subatomiche, presenti un una mole di sostanza.
La quantità di elettroni presente in una mole di sostanza.
Qual è la corretta definizione di mole?
Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.
Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.
L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.
L'unità di misura della quantità di sostanza.
Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?
Ipotesi di Biot-Savart.
Ipotesi di Langrange.
Ipotesi di De Broglie.
Ipotesi di Chris.
Che tipo di interazione avviene, tra due atomi uniti da un legame dativo?
Un atomo dona il doppietto elettronico, mentre l'altro atomo dona l'orbitale.
Un atomo riceve un numero dispari di elettroni.
Un atomo dona quattro doppietti elettronici per raggiungere l'ottetto stabile.
Due o più atomi donano un protone per bilanciare un eventuale numero di elettroni superiore rispetto all'ottetto stabile.
Un atomo è caratterizzato, sia in termini chimici che fisici, da quale particelle subatomiche?
Nucleoni ed elettroni.
Neutroni.
Protoni.
Guscio elettronico esterno.
Qual è l'unità di misura del peso atomico?
UMAR (Unità di massa atomica relativa)
Picogrammo.
UMA (Unità di massa atomica)
Grammo atomico.