Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?
La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.
La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.
La media delle masse dei gas nobili.
La dodicesima parte dell'idrogeno.
Orbitale atomico orbita elettrononica son sinonimi?
Si, sono sinonimi.
No, l'orbitale atomico deriva dalla funzione d'onda ed è calcolato secondo le leggi della meccanica quantistica. L'orbita elettronica non è compatibile con l'esistenza stessa dell'atomo.
Si, sono sinonimi per tutti gli atomi con numero atomico maggiore o uguale a 153.
No, l'orbitale atomico descrive la traiettoria dell'ultimo atomo del guscio esterno, mentre l'orbita elettronica descrvie qualsiasi altra orbita.
La struttura di Lewis di un atomo mette in risalto:
La possibilità di un atomo di formare un legame covalente.
La distanza del guscio elettronico.
La configurazione elettronica, nella fattispecie gli elettroni dello strato più esterno.
Il raggio atomico.
L'energia di ionizzazione, in riferimento al numero quantico crescente:
Decresce.
Cresce.
Rimane invariata.
Cresce in modo esponenziale.
Il numero atomico rappresenta quale particella subatomica?
Il numero di protoni nel nucleo.
Il numero di neutroni.
Il numero di elettroni nel nucleo.
Il numero di elettroni nel guscio esterno.
Un atomo è caratterizzato, sia in termini chimici che fisici, da quale particelle subatomiche?
Guscio elettronico esterno.
Nucleoni ed elettroni.
Protoni.
Neutroni.
Tra due isotopi dello stesso elemento, il numero di massa:
Rimane costante.
Tende sempre ad aumentare.
Tende sempre a diminuire.
Varia in base alla differenza tra i neutroni degli isotopi.
Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?
Ipotesi di Biot-Savart.
Ipotesi di Chris.
Ipotesi di Langrange.
Ipotesi di De Broglie.
Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?
Segue le leggi universali della meccanica classica.
È formato da particelle subatomiche.
Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.
Un atomo può trasformarsi in altri atomi.
Il raggio atomico di un elemento, all'interno del periodo della tavola periodica, che caratteristica manifesta?
Aumenta
È sempre casuale, quindi non può essere misurato.
Diminuisce
Resta invariato.