Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 17%, bianca : 25%

La dodicesima parte dell'idrogeno.

La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.

La media delle masse dei gas nobili.

La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.

Argomenti inerenti: Massa atomica

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 14%, bianca : 29%

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.

L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.

L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 10%, bianca : 21%

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

Picogrammo.

Grammo atomico.

UMA (Unità di massa atomica)

Argomenti inerenti: Atomo

Cosa rende stabile, in un legame covalente, la distanza tra due atomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 6%, bianca : 34%

Il bilanciamento tra i due nuclei che si respongono, esattamente come si respongono le due nuvole elettroniche e, al tempo stesso l'attrazione degli elettroni con i rispettivi nuclei.

La formazione di un sistema AYBABTU.

La formazione di una particella elementare chiamata Gluone.

La totale disattivazione del micro campo elettromagnetico presente negli atomi leganti.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, distanza di legame

Qual è la più piccola unità organizzata della materia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 26%, bianca : 19%

L'elettrone.

Il nucleone.

L'atomo.

Il nucleo atomico.

Argomenti inerenti: Atomo

Il numero di massa, si calcola:

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 17%, bianca : 20%

Sommando il numero di protoni e il numero di neutroni.

Facendo una media ponderata del numero di particelle che costituiscono l'atomo, divisio il loro peso assoluto.

Facendo una media del peso atomico del numero di nucleoni.

Sommando il numero di protoni e il numero di elettroni.

Argomenti inerenti: Atomo

Il numero atomico rappresenta quale particella subatomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 14%, bianca : 23%

Il numero di neutroni.

Il numero di elettroni nel nucleo.

Il numero di elettroni nel guscio esterno.

Il numero di protoni nel nucleo.

Argomenti inerenti: Atomo

La mole è un tipo di unità di misura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 49%, bianca : 28%

Dimensionale.

Assoluta

Relativa.

Adimensionale.

Argomenti inerenti: Mole

A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 9%, bianca : 20%

53281,1 molecole d'acqua.

Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.

16536 moli d'acqua.

6.022 * 10^23 molecole d'acqua.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 18%, bianca : 27%

Ipotesi di Chris.

Ipotesi di Biot-Savart.

Ipotesi di Langrange.

Ipotesi di De Broglie.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone
quiz ver.2.0.0. © fc