Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 17%, bianca : 25%

La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.

La media delle masse dei gas nobili.

La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.

La dodicesima parte dell'idrogeno.

Argomenti inerenti: Massa atomica

La struttura di Lewis di un atomo mette in risalto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 16%, bianca : 26%

La distanza del guscio elettronico.

Il raggio atomico.

La configurazione elettronica, nella fattispecie gli elettroni dello strato più esterno.

La possibilità di un atomo di formare un legame covalente.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Tra due isotopi dello stesso elemento, il numero di massa:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 18%, bianca : 21%

Rimane costante.

Tende sempre ad aumentare.

Varia in base alla differenza tra i neutroni degli isotopi.

Tende sempre a diminuire.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual'è la definizione corretta di Numero di Avogadro?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 10%, bianca : 29%

La quantità dimensionale dei quanti presenti in un nucleone.

La quantità di particelle, anche subatomiche, presenti un una mole di sostanza.

La quantità di elettroni presente in una mole di sostanza.

La quantità di energia libera, ottenuta dalla reazione di scissione di Avogadro.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 10%, bianca : 21%

UMA (Unità di massa atomica)

Picogrammo.

Grammo atomico.

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 10%, bianca : 46%

n = 1;

n = 254;

n = 3;

n = 2;

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardante il legame covalente, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 21%, bianca : 32%

È un legame più forte del legame ad idrogeno.

È un legame debole.

Si instaura soltanto tra atomi con la stessa elettronegatività.

Si instaura soltanto tra atomi appartenenti a gruppi uguali.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico

Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 18%, bianca : 27%

Ipotesi di De Broglie.

Ipotesi di Biot-Savart.

Ipotesi di Chris.

Ipotesi di Langrange.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

La mole è un tipo di unità di misura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 48%, bianca : 28%

Dimensionale.

Adimensionale.

Assoluta

Relativa.

Argomenti inerenti: Mole

Massa atomica assoluta e massa relativa sono sinonimi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 15%, bianca : 27%

Si, sono sinonimi.

No, la massa atomica assoluta riguarda le molecole mentra la massa atomica relativa riguarda il singolo atomo.

Si, sono sinonimi a patto che siano riferiti a due atomi appartenenti allo stesso periodo.

No, la massa atomica assoluta è un valore sperimentalmente ottenuto, mnentre la massa relativa è una relazione della massa assoluta con l'isotopo 12 del carbonio.

Argomenti inerenti: Atomo
quiz ver.2.0.0. © fc