Qual è la definizione di raggio atomico?
Il raggio medio degli elettroni di valenza di un atomo.
Il raggio medio dei protoni e dei neutroni di un elemento.
Il raggio del nucleo atomico.
La distanza tra il nucleo atomico e il guscio esterno elettronico.
A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?
53281,1 molecole d'acqua.
6.022 * 10^23 molecole d'acqua.
Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.
16536 moli d'acqua.
A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?
Al numero di elettroni presenti.
Al numero di nucleoni presenti.
Al numero di elettroni presenti meno uno.
Al numero di protoni presenti.
Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?
Ipotesi di Chris.
Ipotesi di Langrange.
Ipotesi di Biot-Savart.
Ipotesi di De Broglie.
Che tipo di interazione avviene, tra due atomi uniti da un legame dativo?
Un atomo dona quattro doppietti elettronici per raggiungere l'ottetto stabile.
Un atomo riceve un numero dispari di elettroni.
Due o più atomi donano un protone per bilanciare un eventuale numero di elettroni superiore rispetto all'ottetto stabile.
Un atomo dona il doppietto elettronico, mentre l'altro atomo dona l'orbitale.
L'energia di ionizzazione, in riferimento al numero quantico crescente:
Decresce.
Cresce.
Cresce in modo esponenziale.
Rimane invariata.
Qual è l'unità di misura del peso atomico?
UMAR (Unità di massa atomica relativa)
UMA (Unità di massa atomica)
Grammo atomico.
Picogrammo.
Qual è la corretta definizione di salto quantico?
Il sistema sperimentale per misurare l'energia quantistica.
Il salto di un elettrone nella formazione di un legame covalente.
Il salto particellare da neutrone a protone.
Il passaggio di un elettrone verso un orbitale a maggior energia a seguito di somministrazione di energia.
Il raggio atomico di un elemento, all'interno del periodo della tavola periodica, che caratteristica manifesta?
È sempre casuale, quindi non può essere misurato.
Diminuisce
Resta invariato.
Aumenta
Gli orbitali 1s, 2p, 3d, 4f in cosa differiscono?
Nell'energia.
Sono eguali.
Nella forma.
Nella forma e nell'energia.