Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Qual'è la definizione corretta di Numero di Avogadro?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 11%, bianca : 29%

La quantità di energia libera, ottenuta dalla reazione di scissione di Avogadro.

La quantità dimensionale dei quanti presenti in un nucleone.

La quantità di particelle, anche subatomiche, presenti un una mole di sostanza.

La quantità di elettroni presente in una mole di sostanza.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

Quali sono i valori ammissibili per lo spin elettronico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

+1/2 e -1/2

Tutti i numeri interi maggiori di 0.

0, 1

1 e 2

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Cosa rende stabile, in un legame covalente, la distanza tra due atomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 6%, bianca : 34%

La formazione di un sistema AYBABTU.

Il bilanciamento tra i due nuclei che si respongono, esattamente come si respongono le due nuvole elettroniche e, al tempo stesso l'attrazione degli elettroni con i rispettivi nuclei.

La formazione di una particella elementare chiamata Gluone.

La totale disattivazione del micro campo elettromagnetico presente negli atomi leganti.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, distanza di legame

Che tipo di interazione avviene, tra due atomi uniti da un legame dativo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 30%, bianca : 37%

Un atomo riceve un numero dispari di elettroni.

Due o più atomi donano un protone per bilanciare un eventuale numero di elettroni superiore rispetto all'ottetto stabile.

Un atomo dona quattro doppietti elettronici per raggiungere l'ottetto stabile.

Un atomo dona il doppietto elettronico, mentre l'altro atomo dona l'orbitale.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, legame dativo

Quali sono i limiti del modello atomico di Rutherford?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 20%, bianca : 35%

Gli elettroni, secondo Thomson, ruotano attorno al nucleo in un modello definito "planetario". Tuttavia, questo comportamento non è allineato alle leggi della meccanica classica.

Lo spazio tra gli elettroni è troppo piccolo, se fosse così si fonderebbero in un'unica particella.

Lo spazio tra il guscio elettronico e il nucleo rimane uguale anche all'aumentare del numero di massa.

Lo spazio tra il guscio elettronico e il nucleo è elevato.

Argomenti inerenti: Atomo

Cosa descrive lo spin di un elettrone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 22%, bianca : 25%

La velocità relativa.

La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.

Il momento angolare lungo il proprio asse.

La quantità di energia associata.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

La forza del legame aumenta:

Statistiche difficoltà: Corretta : 15%, errata : 50%, bianca : 35%

All'aumentare dell'affinità elettronica.

All'aumentare dell'ordine di legame.

Al diminuire dell'ordine di legame.

Al diminuire dell'affinità elettronica.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame

Qual è la corretta definizione relativa al numero quantico secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 29%

Determina la forma dell'orbitale atomico.

Determina il numero di elettroni e la loro carica.

Determina il numero di elettroni e la loro distanza.

È la media quantistica tra le cariche dei neutroni e dei protoni.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 10%, bianca : 21%

Grammo atomico.

UMA (Unità di massa atomica)

Picogrammo.

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

Argomenti inerenti: Atomo

Quale delle seguenti affermazioni riferite all'orbitale 1s, rispetto all'orbitale 2s, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 23%, bianca : 24%

La sua energia è maggiore.

È bilobato e non trilobato

La sua energia è uguale.

La sua energia è minore.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone
quiz ver.2.0.0. © fc