Il numero di massa, si calcola:
Facendo una media del peso atomico del numero di nucleoni.
Facendo una media ponderata del numero di particelle che costituiscono l'atomo, divisio il loro peso assoluto.
Sommando il numero di protoni e il numero di elettroni.
Sommando il numero di protoni e il numero di neutroni.
Gli orbitali 1s, 2p, 3d, 4f in cosa differiscono?
Sono eguali.
Nella forma e nell'energia.
Nell'energia.
Nella forma.
Qual è la corretta definizione relativa al numero quantico secondario?
Determina il numero di elettroni e la loro distanza.
Determina la forma dell'orbitale atomico.
Determina il numero di elettroni e la loro carica.
È la media quantistica tra le cariche dei neutroni e dei protoni.
La struttura di Lewis di un atomo mette in risalto:
La distanza del guscio elettronico.
La configurazione elettronica, nella fattispecie gli elettroni dello strato più esterno.
Il raggio atomico.
La possibilità di un atomo di formare un legame covalente.
A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?
Al numero di elettroni presenti meno uno.
Al numero di nucleoni presenti.
Al numero di protoni presenti.
Al numero di elettroni presenti.
La forza del legame aumenta:
All'aumentare dell'ordine di legame.
All'aumentare dell'affinità elettronica.
Al diminuire dell'affinità elettronica.
Al diminuire dell'ordine di legame.
Quale delle seguenti affermazioni riferite all'orbitale 1s, rispetto all'orbitale 2s, è vera?
La sua energia è minore.
È bilobato e non trilobato
La sua energia è uguale.
La sua energia è maggiore.
Cosa rende stabile, in un legame covalente, la distanza tra due atomi?
La formazione di una particella elementare chiamata Gluone.
La totale disattivazione del micro campo elettromagnetico presente negli atomi leganti.
Il bilanciamento tra i due nuclei che si respongono, esattamente come si respongono le due nuvole elettroniche e, al tempo stesso l'attrazione degli elettroni con i rispettivi nuclei.
La formazione di un sistema AYBABTU.
Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?
n = 1;
n = 254;
n = 3;
n = 2;
Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?
Un atomo può trasformarsi in altri atomi.
Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.
Segue le leggi universali della meccanica classica.
È formato da particelle subatomiche.