Un atomo è caratterizzato, sia in termini chimici che fisici, da quale particelle subatomiche?
Guscio elettronico esterno.
Neutroni.
Protoni.
Nucleoni ed elettroni.
Quali sono i limit del modello atomico di Dalton?
Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica positiva.
Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica negativa.
Non tiene conto della possibilità di divisione dell'atomo e dello spazio tra il nucleo e il guscio elettronico.
Secondo Dalton, oltre agli elettroni del guscio, non vi sono altre particelle.
Il raggio atomico di un elemento, all'interno del periodo della tavola periodica, che caratteristica manifesta?
Resta invariato.
Aumenta
Diminuisce
È sempre casuale, quindi non può essere misurato.
Cosa descrive lo spin di un elettrone?
Il momento angolare lungo il proprio asse.
La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.
La velocità relativa.
La quantità di energia associata.
Quale delle seguenti affermazioni riferite all'orbitale 1s, rispetto all'orbitale 2s, è vera?
La sua energia è minore.
La sua energia è uguale.
La sua energia è maggiore.
È bilobato e non trilobato
Quali sono i limiti del modello atomico di Thomson?
Per rendere l'atomo neutro, all'interno di una molecola, sbilancia la carica ionica.
Non spiega il meccanismo di formazione degli ioni.
Non spiega il comportamento degli ioni.
Non considera la separazione spaziale tra il nucleo e il guscio elettronico.
Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?
La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.
La media delle masse dei gas nobili.
La dodicesima parte dell'idrogeno.
La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.
A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?
Al numero di protoni presenti.
Al numero di nucleoni presenti.
Al numero di elettroni presenti.
Al numero di elettroni presenti meno uno.
La mole è un tipo di unità di misura:
Assoluta
Adimensionale.
Relativa.
Dimensionale.
L'energia di ionizzazione, in riferimento al numero quantico crescente:
Cresce.
Rimane invariata.
Decresce.
Cresce in modo esponenziale.