Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Quale delle seguenti affermazioni riferite all'orbitale 1s, rispetto all'orbitale 2s, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 23%, bianca : 24%

È bilobato e non trilobato

La sua energia è uguale.

La sua energia è maggiore.

La sua energia è minore.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 17%, bianca : 25%

La media delle masse dei gas nobili.

La dodicesima parte dell'idrogeno.

La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.

La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.

Argomenti inerenti: Massa atomica

Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 46%, bianca : 26%

Segue le leggi universali della meccanica classica.

È formato da particelle subatomiche.

Un atomo può trasformarsi in altri atomi.

Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.

Argomenti inerenti: Atomo

L'atomo di Dalton è una costruzione teorica secondo la quale:

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 29%, bianca : 26%

L'atomo è compatto, ma divisibile soltanto nello stato ionico.

L'atomo è la più piccola particella, è divisibile soltanto a seguito di somministrazione di energia.

L'atomo è formato da un guscio elettronico bilanciato da un numero eguale di neutroni.

L'atomo è compatto ed è indivisibile.

Argomenti inerenti: Atomo

Nella formazione di un legame covalente, perché è importante la distanza di legame?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 36%, bianca : 35%

Perché rappresenta il punto di media delle dimensioni dell'orbitale molecolare.

Perché permette una facile rimodellazione degli atomi all'interno della molecola, specialmente per lo spazio tridimensionale.

Perché rappresenta la distanza entro la quale la forza di legame è pari a zero.

Perché rappresenta la distanza ottimale per la formazione di legame.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, distanza di legame

Il numero atomico rappresenta quale particella subatomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 14%, bianca : 23%

Il numero di elettroni nel nucleo.

Il numero di protoni nel nucleo.

Il numero di neutroni.

Il numero di elettroni nel guscio esterno.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la definizione di raggio atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 16%, bianca : 28%

Il raggio del nucleo atomico.

La distanza tra il nucleo atomico e il guscio esterno elettronico.

Il raggio medio dei protoni e dei neutroni di un elemento.

Il raggio medio degli elettroni di valenza di un atomo.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 10%, bianca : 21%

Grammo atomico.

Picogrammo.

UMA (Unità di massa atomica)

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

Argomenti inerenti: Atomo

Quali sono i valori ammissibili per lo spin elettronico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

Tutti i numeri interi maggiori di 0.

1 e 2

0, 1

+1/2 e -1/2

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 18%, bianca : 27%

Ipotesi di De Broglie.

Ipotesi di Langrange.

Ipotesi di Biot-Savart.

Ipotesi di Chris.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone
quiz ver.2.0.0. © fc