La struttura di Lewis di un atomo mette in risalto:
La configurazione elettronica, nella fattispecie gli elettroni dello strato più esterno.
La distanza del guscio elettronico.
Il raggio atomico.
La possibilità di un atomo di formare un legame covalente.
Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?
Ipotesi di Chris.
Ipotesi di Biot-Savart.
Ipotesi di De Broglie.
Ipotesi di Langrange.
Quali sono i limit del modello atomico di Dalton?
Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica positiva.
Secondo Dalton, oltre agli elettroni del guscio, non vi sono altre particelle.
Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica negativa.
Non tiene conto della possibilità di divisione dell'atomo e dello spazio tra il nucleo e il guscio elettronico.
Cosa descrive lo spin di un elettrone?
La velocità relativa.
La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.
Il momento angolare lungo il proprio asse.
La quantità di energia associata.
Qual'è la definizione corretta di Numero di Avogadro?
La quantità di elettroni presente in una mole di sostanza.
La quantità di energia libera, ottenuta dalla reazione di scissione di Avogadro.
La quantità dimensionale dei quanti presenti in un nucleone.
La quantità di particelle, anche subatomiche, presenti un una mole di sostanza.
Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?
n = 3;
n = 1;
n = 254;
n = 2;
Il raggio atomico di un elemento, all'interno del periodo della tavola periodica, che caratteristica manifesta?
Aumenta
Diminuisce
È sempre casuale, quindi non può essere misurato.
Resta invariato.
Quale tra le seguenti affermazioni, riguardante il legame covalente, è vera?
Si instaura soltanto tra atomi appartenenti a gruppi uguali.
È un legame più forte del legame ad idrogeno.
È un legame debole.
Si instaura soltanto tra atomi con la stessa elettronegatività.
La mole è un tipo di unità di misura:
Adimensionale.
Dimensionale.
Relativa.
Assoluta
Qual è la corretta definizione di mole?
Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.
L'unità di misura della quantità di sostanza.
Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.
L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.