Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 10%, bianca : 47%

n = 2;

n = 1;

n = 254;

n = 3;

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame

Qual è la più piccola unità organizzata della materia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 26%, bianca : 19%

L'elettrone.

Il nucleone.

Il nucleo atomico.

L'atomo.

Argomenti inerenti: Atomo

Tra due isotopi dello stesso elemento, il numero di massa:

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 18%, bianca : 21%

Tende sempre ad aumentare.

Varia in base alla differenza tra i neutroni degli isotopi.

Tende sempre a diminuire.

Rimane costante.

Argomenti inerenti: Atomo

Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 17%, bianca : 25%

La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.

La media delle masse dei gas nobili.

La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.

La dodicesima parte dell'idrogeno.

Argomenti inerenti: Massa atomica

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardante il legame covalente, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 21%, bianca : 32%

È un legame più forte del legame ad idrogeno.

È un legame debole.

Si instaura soltanto tra atomi appartenenti a gruppi uguali.

Si instaura soltanto tra atomi con la stessa elettronegatività.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Thomson?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 24%, bianca : 28%

L'atomo è libero di trasformarsi in altri atomi, acquisendo elettroni.

Gli atomi sono liberi di donare protoni per la formazione delle molecole.

Il nucleo è formato da protoni e neutroni.

L'atomo è formato da un denso nucleo, nel quale cariche positive si bilanciano alle cariche negative.

Argomenti inerenti: Atomo

Quale delle seguenti affermazioni riferite all'orbitale 1s, rispetto all'orbitale 2s, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 23%, bianca : 24%

La sua energia è uguale.

È bilobato e non trilobato

La sua energia è maggiore.

La sua energia è minore.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

La regola dell'ottetto è sempre valida e sperimentalmente verificabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 44%, bianca : 28%

No, è un'osservazione empirica che si presta soltanto per alcuni atomi.

Si, ma vale soltanto per gli isotopi meno stabili (emivita inferiore al millisecondo).

Si, ma vale soltanto per gli isotopi più stabili.

Si, ad eccezione dei gas nobili.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Il numero atomico rappresenta quale particella subatomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 14%, bianca : 23%

Il numero di elettroni nel guscio esterno.

Il numero di protoni nel nucleo.

Il numero di elettroni nel nucleo.

Il numero di neutroni.

Argomenti inerenti: Atomo

La forza del legame aumenta:

Statistiche difficoltà: Corretta : 15%, errata : 50%, bianca : 35%

All'aumentare dell'affinità elettronica.

All'aumentare dell'ordine di legame.

Al diminuire dell'ordine di legame.

Al diminuire dell'affinità elettronica.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame
quiz ver.2.0.0. © fc