Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Cosa definisce, relativamente ad un elettrone, il numero quantico principale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 17%

Il momento angolare.

La velocità.

L'energia associata all'orbitale di appartenenza.

La distanza tra gli elettroni.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

L'energia di ionizzazione, in riferimento al numero quantico crescente:

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 39%, bianca : 34%

Rimane invariata.

Cresce in modo esponenziale.

Cresce.

Decresce.

Argomenti inerenti:

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardante il legame covalente, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 21%, bianca : 32%

È un legame più forte del legame ad idrogeno.

Si instaura soltanto tra atomi appartenenti a gruppi uguali.

Si instaura soltanto tra atomi con la stessa elettronegatività.

È un legame debole.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico

Che tipo di interazione avviene, tra due atomi uniti da un legame dativo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 29%, bianca : 37%

Un atomo dona il doppietto elettronico, mentre l'altro atomo dona l'orbitale.

Due o più atomi donano un protone per bilanciare un eventuale numero di elettroni superiore rispetto all'ottetto stabile.

Un atomo riceve un numero dispari di elettroni.

Un atomo dona quattro doppietti elettronici per raggiungere l'ottetto stabile.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, legame dativo

Qual è la corretta definizione di mole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 9%, bianca : 31%

L'unità di misura della quantità di sostanza.

Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.

Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.

L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.

Argomenti inerenti: Mole

Qual è la corretta definizione relativa al numero quantico secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 29%

Determina il numero di elettroni e la loro carica.

Determina il numero di elettroni e la loro distanza.

Determina la forma dell'orbitale atomico.

È la media quantistica tra le cariche dei neutroni e dei protoni.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è la più piccola unità organizzata della materia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 26%, bianca : 19%

Il nucleone.

L'elettrone.

Il nucleo atomico.

L'atomo.

Argomenti inerenti: Atomo

Quali sono i limiti del modello atomico di Thomson?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 27%, bianca : 38%

Non spiega il comportamento degli ioni.

Non considera la separazione spaziale tra il nucleo e il guscio elettronico.

Per rendere l'atomo neutro, all'interno di una molecola, sbilancia la carica ionica.

Non spiega il meccanismo di formazione degli ioni.

Argomenti inerenti: Atomo

Il numero di massa, si calcola:

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Facendo una media ponderata del numero di particelle che costituiscono l'atomo, divisio il loro peso assoluto.

Sommando il numero di protoni e il numero di neutroni.

Facendo una media del peso atomico del numero di nucleoni.

Sommando il numero di protoni e il numero di elettroni.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Bohr?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 16%, bianca : 21%

Le particelle subatomiche (protoni, neutroni ed elettroni) seguono le leggi della meccanica quantistica. I livelli di energia ad essi associati sono quantizzati.

Il nucleo stesso è formato da un quanto di energia.

Gli elettroni possono, alternativamente, seguire le leggi della meccanica classica o quantistica in base alla distanza dal nucleo.

Gli elettroni sono immobili attorno al nucleo.

Argomenti inerenti: Atomo
quiz ver.2.0.0. © fc