Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Gli orbitali 1s, 2p, 3d, 4f in cosa differiscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 15%, bianca : 22%

Nell'energia.

Nella forma e nell'energia.

Sono eguali.

Nella forma.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 14%, bianca : 29%

L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.

L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.

Argomenti inerenti: Atomo

Cosa rende stabile, in un legame covalente, la distanza tra due atomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 6%, bianca : 33%

La formazione di una particella elementare chiamata Gluone.

La formazione di un sistema AYBABTU.

La totale disattivazione del micro campo elettromagnetico presente negli atomi leganti.

Il bilanciamento tra i due nuclei che si respongono, esattamente come si respongono le due nuvole elettroniche e, al tempo stesso l'attrazione degli elettroni con i rispettivi nuclei.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, distanza di legame

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardante il legame covalente, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 21%, bianca : 32%

Si instaura soltanto tra atomi appartenenti a gruppi uguali.

È un legame debole.

Si instaura soltanto tra atomi con la stessa elettronegatività.

È un legame più forte del legame ad idrogeno.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico

Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 17%, bianca : 25%

La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.

La media delle masse dei gas nobili.

La dodicesima parte dell'idrogeno.

La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.

Argomenti inerenti: Massa atomica

Quali sono i limit del modello atomico di Dalton?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 14%, bianca : 34%

Secondo Dalton, oltre agli elettroni del guscio, non vi sono altre particelle.

Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica negativa. 

Non tiene conto della possibilità di divisione dell'atomo e dello spazio tra il nucleo e il guscio elettronico.

Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica positiva.

Argomenti inerenti: Atomo

Che tipo di interazione avviene, tra due atomi uniti da un legame dativo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 29%, bianca : 37%

Due o più atomi donano un protone per bilanciare un eventuale numero di elettroni superiore rispetto all'ottetto stabile.

Un atomo riceve un numero dispari di elettroni.

Un atomo dona quattro doppietti elettronici per raggiungere l'ottetto stabile.

Un atomo dona il doppietto elettronico, mentre l'altro atomo dona l'orbitale.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, legame dativo

In un orbitale atomico, la densità di probabilità deriva da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 23%, bianca : 41%

Dal reciproco della distanza dei nucleoni con il guscio elettronico, in rapporto alla carica netta del guscio.

Esclusivamente dal quadrato del raggio atomico.

Il cubo della funzione d'onda.

Il quadrato della funzione d'onda.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 10%, bianca : 46%

n = 1;

n = 3;

n = 254;

n = 2;

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame

Cosa descrive lo spin di un elettrone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 22%, bianca : 25%

La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.

Il momento angolare lungo il proprio asse.

La quantità di energia associata.

La velocità relativa.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone
quiz ver.2.0.0. © fc