Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Quali sono i limit del modello atomico di Dalton?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 14%, bianca : 34%

Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica positiva.

Secondo Dalton, oltre agli elettroni del guscio, non vi sono altre particelle.

Non tiene conto della possibilità di divisione dell'atomo e dello spazio tra il nucleo e il guscio elettronico.

Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica negativa. 

Argomenti inerenti: Atomo

L'energia di ionizzazione, in riferimento al numero quantico crescente:

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 39%, bianca : 34%

Decresce.

Cresce.

Cresce in modo esponenziale.

Rimane invariata.

Argomenti inerenti:

Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 46%, bianca : 26%

Segue le leggi universali della meccanica classica.

È formato da particelle subatomiche.

Un atomo può trasformarsi in altri atomi.

Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.

Argomenti inerenti: Atomo

L'atomo di Dalton è una costruzione teorica secondo la quale:

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 29%, bianca : 26%

L'atomo è la più piccola particella, è divisibile soltanto a seguito di somministrazione di energia.

L'atomo è compatto, ma divisibile soltanto nello stato ionico.

L'atomo è compatto ed è indivisibile.

L'atomo è formato da un guscio elettronico bilanciato da un numero eguale di neutroni.

Argomenti inerenti: Atomo

Massa atomica assoluta e massa relativa sono sinonimi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 15%, bianca : 27%

Si, sono sinonimi.

No, la massa atomica assoluta è un valore sperimentalmente ottenuto, mnentre la massa relativa è una relazione della massa assoluta con l'isotopo 12 del carbonio.

Si, sono sinonimi a patto che siano riferiti a due atomi appartenenti allo stesso periodo.

No, la massa atomica assoluta riguarda le molecole mentra la massa atomica relativa riguarda il singolo atomo.

Argomenti inerenti: Atomo

Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 18%, bianca : 27%

Ipotesi di Chris.

Ipotesi di Langrange.

Ipotesi di De Broglie.

Ipotesi di Biot-Savart.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è la più piccola unità organizzata della materia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 26%, bianca : 19%

L'atomo.

Il nucleo atomico.

Il nucleone.

L'elettrone.

Argomenti inerenti: Atomo

A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 32%, bianca : 21%

Al numero di nucleoni presenti.

Al numero di elettroni presenti.

Al numero di protoni presenti.

Al numero di elettroni presenti meno uno.

Argomenti inerenti: Massa atomica

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Bohr?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 16%, bianca : 21%

Gli elettroni sono immobili attorno al nucleo.

Il nucleo stesso è formato da un quanto di energia.

Le particelle subatomiche (protoni, neutroni ed elettroni) seguono le leggi della meccanica quantistica. I livelli di energia ad essi associati sono quantizzati.

Gli elettroni possono, alternativamente, seguire le leggi della meccanica classica o quantistica in base alla distanza dal nucleo.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 14%, bianca : 29%

L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.

L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.

Argomenti inerenti: Atomo
quiz ver.2.0.0. © fc