Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?
Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.
Segue le leggi universali della meccanica classica.
Un atomo può trasformarsi in altri atomi.
È formato da particelle subatomiche.
La regola dell'ottetto è sempre valida e sperimentalmente verificabile?
No, è un'osservazione empirica che si presta soltanto per alcuni atomi.
Si, ad eccezione dei gas nobili.
Si, ma vale soltanto per gli isotopi meno stabili (emivita inferiore al millisecondo).
Si, ma vale soltanto per gli isotopi più stabili.
Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Bohr?
Le particelle subatomiche (protoni, neutroni ed elettroni) seguono le leggi della meccanica quantistica. I livelli di energia ad essi associati sono quantizzati.
Gli elettroni possono, alternativamente, seguire le leggi della meccanica classica o quantistica in base alla distanza dal nucleo.
Il nucleo stesso è formato da un quanto di energia.
Gli elettroni sono immobili attorno al nucleo.
Qual è la corretta definizione di salto quantico?
Il salto particellare da neutrone a protone.
Il sistema sperimentale per misurare l'energia quantistica.
Il salto di un elettrone nella formazione di un legame covalente.
Il passaggio di un elettrone verso un orbitale a maggior energia a seguito di somministrazione di energia.
L'atomo di Dalton è una costruzione teorica secondo la quale:
L'atomo è compatto, ma divisibile soltanto nello stato ionico.
L'atomo è compatto ed è indivisibile.
L'atomo è formato da un guscio elettronico bilanciato da un numero eguale di neutroni.
L'atomo è la più piccola particella, è divisibile soltanto a seguito di somministrazione di energia.
Qual è la corretta definizione di mole?
Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.
L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.
L'unità di misura della quantità di sostanza.
Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.
Nella formazione di un legame covalente, perché è importante la distanza di legame?
Perché rappresenta la distanza entro la quale la forza di legame è pari a zero.
Perché permette una facile rimodellazione degli atomi all'interno della molecola, specialmente per lo spazio tridimensionale.
Perché rappresenta il punto di media delle dimensioni dell'orbitale molecolare.
Perché rappresenta la distanza ottimale per la formazione di legame.
Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.
L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.
L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.
Il numero atomico rappresenta quale particella subatomica?
Il numero di protoni nel nucleo.
Il numero di elettroni nel nucleo.
Il numero di neutroni.
Il numero di elettroni nel guscio esterno.
L'energia di ionizzazione, in riferimento al numero quantico crescente:
Rimane invariata.
Cresce.
Decresce.
Cresce in modo esponenziale.