Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

La struttura di Lewis di un atomo mette in risalto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 16%, bianca : 26%

La distanza del guscio elettronico.

La possibilità di un atomo di formare un legame covalente.

La configurazione elettronica, nella fattispecie gli elettroni dello strato più esterno.

Il raggio atomico.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Cosa descrive lo spin di un elettrone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 22%, bianca : 25%

La quantità di energia associata.

Il momento angolare lungo il proprio asse.

La velocità relativa.

La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Thomson?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 24%, bianca : 28%

L'atomo è formato da un denso nucleo, nel quale cariche positive si bilanciano alle cariche negative.

Il nucleo è formato da protoni e neutroni.

L'atomo è libero di trasformarsi in altri atomi, acquisendo elettroni.

Gli atomi sono liberi di donare protoni per la formazione delle molecole.

Argomenti inerenti: Atomo

A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 9%, bianca : 20%

6.022 * 10^23 molecole d'acqua.

53281,1 molecole d'acqua.

Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.

16536 moli d'acqua.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 14%, bianca : 29%

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.

L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.

L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.

L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.

Argomenti inerenti: Atomo

Che tipo di interazione avviene, tra due atomi uniti da un legame dativo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 29%, bianca : 37%

Un atomo riceve un numero dispari di elettroni.

Due o più atomi donano un protone per bilanciare un eventuale numero di elettroni superiore rispetto all'ottetto stabile.

Un atomo dona quattro doppietti elettronici per raggiungere l'ottetto stabile.

Un atomo dona il doppietto elettronico, mentre l'altro atomo dona l'orbitale.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, legame dativo

Tra due isotopi dello stesso elemento, il numero di massa:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 18%, bianca : 21%

Varia in base alla differenza tra i neutroni degli isotopi.

Tende sempre ad aumentare.

Tende sempre a diminuire.

Rimane costante.

Argomenti inerenti: Atomo

La regola dell'ottetto è sempre valida e sperimentalmente verificabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 44%, bianca : 28%

Si, ma vale soltanto per gli isotopi più stabili.

No, è un'osservazione empirica che si presta soltanto per alcuni atomi.

Si, ad eccezione dei gas nobili.

Si, ma vale soltanto per gli isotopi meno stabili (emivita inferiore al millisecondo).

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Il raggio atomico di un elemento, all'interno del periodo della tavola periodica, che caratteristica manifesta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 37%, bianca : 28%

È sempre casuale, quindi non può essere misurato.

Diminuisce

Resta invariato.

Aumenta

Argomenti inerenti: Atomo

A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 32%, bianca : 21%

Al numero di nucleoni presenti.

Al numero di protoni presenti.

Al numero di elettroni presenti.

Al numero di elettroni presenti meno uno.

Argomenti inerenti: Massa atomica
quiz ver.2.0.0. © fc