Qual è la corretta definizione di salto quantico?
Il salto particellare da neutrone a protone.
Il sistema sperimentale per misurare l'energia quantistica.
Il salto di un elettrone nella formazione di un legame covalente.
Il passaggio di un elettrone verso un orbitale a maggior energia a seguito di somministrazione di energia.
Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?
L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.
L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.
Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?
Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.
Segue le leggi universali della meccanica classica.
Un atomo può trasformarsi in altri atomi.
È formato da particelle subatomiche.
Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?
n = 3;
n = 1;
n = 254;
n = 2;
A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?
53281,1 molecole d'acqua.
6.022 * 10^23 molecole d'acqua.
Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.
16536 moli d'acqua.
La forza del legame aumenta:
Al diminuire dell'affinità elettronica.
Al diminuire dell'ordine di legame.
All'aumentare dell'ordine di legame.
All'aumentare dell'affinità elettronica.
Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?
Ipotesi di De Broglie.
Ipotesi di Biot-Savart.
Ipotesi di Chris.
Ipotesi di Langrange.
Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Bohr?
Il nucleo stesso è formato da un quanto di energia.
Gli elettroni possono, alternativamente, seguire le leggi della meccanica classica o quantistica in base alla distanza dal nucleo.
Gli elettroni sono immobili attorno al nucleo.
Le particelle subatomiche (protoni, neutroni ed elettroni) seguono le leggi della meccanica quantistica. I livelli di energia ad essi associati sono quantizzati.
Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?
La media delle masse dei gas nobili.
La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.
La dodicesima parte dell'idrogeno.
La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.
Il principio di esclusione di Pauli asserisce che:
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numero quantico principale uguale.
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numeri quantici uguali.
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo atomico soltanto se possiedono identico spin.
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo soltanto se possiedono il numero quantico principale uguale.