Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

In un orbitale atomico, la densità di probabilità deriva da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 23%, bianca : 41%

Dal reciproco della distanza dei nucleoni con il guscio elettronico, in rapporto alla carica netta del guscio.

Il cubo della funzione d'onda.

Esclusivamente dal quadrato del raggio atomico.

Il quadrato della funzione d'onda.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è la definizione di raggio atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 16%, bianca : 28%

Il raggio del nucleo atomico.

La distanza tra il nucleo atomico e il guscio esterno elettronico.

Il raggio medio dei protoni e dei neutroni di un elemento.

Il raggio medio degli elettroni di valenza di un atomo.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual'è la definizione corretta di Numero di Avogadro?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 10%, bianca : 29%

La quantità di elettroni presente in una mole di sostanza.

La quantità di energia libera, ottenuta dalla reazione di scissione di Avogadro.

La quantità di particelle, anche subatomiche, presenti un una mole di sostanza.

La quantità dimensionale dei quanti presenti in un nucleone.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 9%, bianca : 20%

6.022 * 10^23 molecole d'acqua.

53281,1 molecole d'acqua.

Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.

16536 moli d'acqua.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

La regola dell'ottetto è sempre valida e sperimentalmente verificabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 44%, bianca : 28%

Si, ma vale soltanto per gli isotopi più stabili.

No, è un'osservazione empirica che si presta soltanto per alcuni atomi.

Si, ma vale soltanto per gli isotopi meno stabili (emivita inferiore al millisecondo).

Si, ad eccezione dei gas nobili.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Massa atomica assoluta e massa relativa sono sinonimi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 15%, bianca : 27%

Si, sono sinonimi a patto che siano riferiti a due atomi appartenenti allo stesso periodo.

Si, sono sinonimi.

No, la massa atomica assoluta riguarda le molecole mentra la massa atomica relativa riguarda il singolo atomo.

No, la massa atomica assoluta è un valore sperimentalmente ottenuto, mnentre la massa relativa è una relazione della massa assoluta con l'isotopo 12 del carbonio.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la più piccola unità organizzata della materia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 26%, bianca : 19%

Il nucleone.

Il nucleo atomico.

L'atomo.

L'elettrone.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 10%, bianca : 21%

Picogrammo.

UMA (Unità di massa atomica)

Grammo atomico.

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

Argomenti inerenti: Atomo

Gli orbitali 1s, 2p, 3d, 4f in cosa differiscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 15%, bianca : 22%

Nella forma e nell'energia.

Nella forma.

Sono eguali.

Nell'energia.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 32%, bianca : 21%

Al numero di protoni presenti.

Al numero di elettroni presenti.

Al numero di elettroni presenti meno uno.

Al numero di nucleoni presenti.

Argomenti inerenti: Massa atomica
quiz ver.2.0.0. © fc