Un atomo è caratterizzato, sia in termini chimici che fisici, da quale particelle subatomiche?
Protoni.
Guscio elettronico esterno.
Nucleoni ed elettroni.
Neutroni.
Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?
La media delle masse dei gas nobili.
La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.
La dodicesima parte dell'idrogeno.
La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.
Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?
Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.
Un atomo può trasformarsi in altri atomi.
Segue le leggi universali della meccanica classica.
È formato da particelle subatomiche.
Quali sono i valori ammissibili per lo spin elettronico?
Tutti i numeri interi maggiori di 0.
+1/2 e -1/2
0, 1
1 e 2
Quale delle seguenti affermazioni riferite all'orbitale 1s, rispetto all'orbitale 2s, è vera?
La sua energia è maggiore.
La sua energia è uguale.
La sua energia è minore.
È bilobato e non trilobato
Cosa descrive lo spin di un elettrone?
La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.
Il momento angolare lungo il proprio asse.
La velocità relativa.
La quantità di energia associata.
Il principio di esclusione di Pauli asserisce che:
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo atomico soltanto se possiedono identico spin.
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo soltanto se possiedono il numero quantico principale uguale.
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numero quantico principale uguale.
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numeri quantici uguali.
Qual è l'unità di misura del peso atomico?
UMAR (Unità di massa atomica relativa)
UMA (Unità di massa atomica)
Grammo atomico.
Picogrammo.
Qual è la corretta definizione di salto quantico?
Il passaggio di un elettrone verso un orbitale a maggior energia a seguito di somministrazione di energia.
Il salto particellare da neutrone a protone.
Il sistema sperimentale per misurare l'energia quantistica.
Il salto di un elettrone nella formazione di un legame covalente.
Quale tra le seguenti affermazioni, riguardante il legame covalente, è vera?
Si instaura soltanto tra atomi con la stessa elettronegatività.
È un legame più forte del legame ad idrogeno.
È un legame debole.
Si instaura soltanto tra atomi appartenenti a gruppi uguali.