Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

Un atomo è caratterizzato, sia in termini chimici che fisici, da quale particelle subatomiche?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Protoni.

Nucleoni ed elettroni.

Neutroni.

Guscio elettronico esterno.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la corretta definizione di salto quantico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 11%, bianca : 26%

Il passaggio di un elettrone verso un orbitale a maggior energia a seguito di somministrazione di energia.

Il salto di un elettrone nella formazione di un legame covalente.

Il sistema sperimentale per misurare l'energia quantistica.

Il salto particellare da neutrone a protone.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 9%, bianca : 20%

53281,1 molecole d'acqua.

16536 moli d'acqua.

Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.

6.022 * 10^23 molecole d'acqua.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

Il numero atomico rappresenta quale particella subatomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 14%, bianca : 23%

Il numero di elettroni nel nucleo.

Il numero di neutroni.

Il numero di elettroni nel guscio esterno.

Il numero di protoni nel nucleo.

Argomenti inerenti: Atomo

Quali sono i limiti del modello atomico di Rutherford?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 20%, bianca : 35%

Lo spazio tra il guscio elettronico e il nucleo è elevato.

Lo spazio tra il guscio elettronico e il nucleo rimane uguale anche all'aumentare del numero di massa.

Lo spazio tra gli elettroni è troppo piccolo, se fosse così si fonderebbero in un'unica particella.

Gli elettroni, secondo Thomson, ruotano attorno al nucleo in un modello definito "planetario". Tuttavia, questo comportamento non è allineato alle leggi della meccanica classica.

Argomenti inerenti: Atomo

Il principio di esclusione di Pauli asserisce che:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 24%, bianca : 30%

Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo atomico soltanto se possiedono identico spin.

Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numeri quantici uguali.

Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo soltanto se possiedono il numero quantico principale uguale.

Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numero quantico principale uguale.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Orbitale atomico orbita elettrononica son sinonimi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 23%, bianca : 33%

Si, sono sinonimi.

No, l'orbitale atomico deriva dalla funzione d'onda ed è calcolato secondo le leggi della meccanica quantistica. L'orbita elettronica non è compatibile con l'esistenza stessa dell'atomo.

Si, sono sinonimi per tutti gli atomi con numero atomico maggiore o uguale a 153.

No, l'orbitale atomico descrive la traiettoria dell'ultimo atomo del guscio esterno, mentre l'orbita elettronica descrvie qualsiasi altra orbita.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è la corretta definizione di mole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 9%, bianca : 31%

L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.

Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.

Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.

L'unità di misura della quantità di sostanza.

Argomenti inerenti: Mole

Qual è la definizione di raggio atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 16%, bianca : 28%

Il raggio del nucleo atomico.

Il raggio medio dei protoni e dei neutroni di un elemento.

Il raggio medio degli elettroni di valenza di un atomo.

La distanza tra il nucleo atomico e il guscio esterno elettronico.

Argomenti inerenti: Atomo

L'atomo di Dalton è una costruzione teorica secondo la quale:

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 29%, bianca : 26%

L'atomo è la più piccola particella, è divisibile soltanto a seguito di somministrazione di energia.

L'atomo è compatto, ma divisibile soltanto nello stato ionico.

L'atomo è compatto ed è indivisibile.

L'atomo è formato da un guscio elettronico bilanciato da un numero eguale di neutroni.

Argomenti inerenti: Atomo
quiz ver.2.0.0. © fc