Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.
This is the under description banner C

La regola dell'ottetto è sempre valida e sperimentalmente verificabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 44%, bianca : 28%

Si, ma vale soltanto per gli isotopi più stabili.

Si, ad eccezione dei gas nobili.

Si, ma vale soltanto per gli isotopi meno stabili (emivita inferiore al millisecondo).

No, è un'osservazione empirica che si presta soltanto per alcuni atomi.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

La struttura di Lewis di un atomo mette in risalto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 15%, bianca : 26%

La configurazione elettronica, nella fattispecie gli elettroni dello strato più esterno.

Il raggio atomico.

La possibilità di un atomo di formare un legame covalente.

La distanza del guscio elettronico.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Cosa descrive lo spin di un elettrone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 23%, bianca : 24%

Il momento angolare lungo il proprio asse.

La quantità di energia associata.

La velocità relativa.

La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 31%, bianca : 20%

Al numero di protoni presenti.

Al numero di elettroni presenti.

Al numero di elettroni presenti meno uno.

Al numero di nucleoni presenti.

Argomenti inerenti: Massa atomica

Qual è la corretta definizione di salto quantico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 10%, bianca : 26%

Il salto di un elettrone nella formazione di un legame covalente.

Il sistema sperimentale per misurare l'energia quantistica.

Il salto particellare da neutrone a protone.

Il passaggio di un elettrone verso un orbitale a maggior energia a seguito di somministrazione di energia.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Quale delle seguenti affermazioni riferite all'orbitale 1s, rispetto all'orbitale 2s, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 24%, bianca : 24%

È bilobato e non trilobato

La sua energia è maggiore.

La sua energia è uguale.

La sua energia è minore.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 17%, bianca : 24%

La media delle masse dei gas nobili.

La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.

La dodicesima parte dell'idrogeno.

La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.

Argomenti inerenti: Massa atomica

Qual è la corretta definizione di mole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 9%, bianca : 30%

Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.

Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.

L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.

L'unità di misura della quantità di sostanza.

Argomenti inerenti: Mole

Quale delle seguenti affernazioni, riguardanti l'atomo, è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 47%, bianca : 25%

Un atomo può trasformarsi in altri atomi.

Segue le leggi universali della meccanica classica.

È formato da particelle subatomiche.

Il nucleo è sempre separato dal guscio elettronico.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 11%, bianca : 21%

UMA (Unità di massa atomica)

Grammo atomico.

Picogrammo.

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

Argomenti inerenti: Atomo
quiz ver.2.0.0. © fc
-->