Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.
This is the under description banner C

Gli orbitali 1s, 2p, 3d, 4f in cosa differiscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 15%, bianca : 23%

Nell'energia.

Sono eguali.

Nella forma e nell'energia.

Nella forma.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Quali sono i limit del modello atomico di Dalton?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica negativa. 

Secondo Dalton, oltre agli elettroni del guscio, non vi sono altre particelle.

Secondo Dalton i neutroni hanno una debole carica positiva.

Non tiene conto della possibilità di divisione dell'atomo e dello spazio tra il nucleo e il guscio elettronico.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la corretta definizione di salto quantico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 11%, bianca : 26%

Il sistema sperimentale per misurare l'energia quantistica.

Il salto particellare da neutrone a protone.

Il salto di un elettrone nella formazione di un legame covalente.

Il passaggio di un elettrone verso un orbitale a maggior energia a seguito di somministrazione di energia.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Cosa descrive lo spin di un elettrone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 22%, bianca : 25%

Il momento angolare lungo il proprio asse.

La quantità di energia associata.

La distanza rispetto all'elettrone di antilegame.

La velocità relativa.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardante il legame covalente, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 21%, bianca : 31%

È un legame più forte del legame ad idrogeno.

Si instaura soltanto tra atomi appartenenti a gruppi uguali.

Si instaura soltanto tra atomi con la stessa elettronegatività.

È un legame debole.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico

La forza del legame aumenta:

Statistiche difficoltà: Corretta : 16%, errata : 51%, bianca : 33%

Al diminuire dell'ordine di legame.

All'aumentare dell'affinità elettronica.

All'aumentare dell'ordine di legame.

Al diminuire dell'affinità elettronica.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame

Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 18%, bianca : 27%

Ipotesi di De Broglie.

Ipotesi di Chris.

Ipotesi di Biot-Savart.

Ipotesi di Langrange.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone

Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 11%, bianca : 47%

n = 254;

n = 1;

n = 2;

n = 3;

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame

L'atomo di Dalton è una costruzione teorica secondo la quale:

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 30%, bianca : 25%

L'atomo è compatto ed è indivisibile.

L'atomo è la più piccola particella, è divisibile soltanto a seguito di somministrazione di energia.

L'atomo è compatto, ma divisibile soltanto nello stato ionico.

L'atomo è formato da un guscio elettronico bilanciato da un numero eguale di neutroni.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la corretta definizione relativa al numero quantico secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 18%, bianca : 29%

Determina la forma dell'orbitale atomico.

È la media quantistica tra le cariche dei neutroni e dei protoni.

Determina il numero di elettroni e la loro distanza.

Determina il numero di elettroni e la loro carica.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone
quiz ver.2.0.0. © fc
-->