A cosa può essere correlata, sebbene in modo approssimativo, il valore di massa atomica in un atomo?
Al numero di elettroni presenti.
Al numero di nucleoni presenti.
Al numero di protoni presenti.
Al numero di elettroni presenti meno uno.
Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Rutherford?
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di protoni.
L'atomo è formato da un nucleo centrale e da un guscio elettronico esterno, nela quale gli elettroni orbitano.
L'atomo è sprovvisto di carica negativa, ma è formato da un nucleo capace di attrarre gli elettroni da atomi abbondanti in quantità, quale il carbonio o il ferro.
L'atomo è formato esclusivamente da elettroni, bilanciati da un egual numero di neutroni.
Cosa definisce, relativamente ad un elettrone, il numero quantico principale?
La velocità.
Il momento angolare.
La distanza tra gli elettroni.
L'energia associata all'orbitale di appartenenza.
Il numero atomico rappresenta quale particella subatomica?
Il numero di elettroni nel nucleo.
Il numero di protoni nel nucleo.
Il numero di neutroni.
Il numero di elettroni nel guscio esterno.
Secondo quale teoria, l'elettrone possiede forma corpuscolare e forma d'onda?
Ipotesi di Chris.
Ipotesi di De Broglie.
Ipotesi di Langrange.
Ipotesi di Biot-Savart.
Che valore di massa è preso come riferimento nel calcolo della Massa Atomica?
La dodicesima parte dell'isotopo più stabile in natura.
La media delle masse dei gas nobili.
La dodicesima parte dell'ossigeno molecolare.
La dodicesima parte dell'idrogeno.
Massa atomica assoluta e massa relativa sono sinonimi?
Si, sono sinonimi a patto che siano riferiti a due atomi appartenenti allo stesso periodo.
No, la massa atomica assoluta è un valore sperimentalmente ottenuto, mnentre la massa relativa è una relazione della massa assoluta con l'isotopo 12 del carbonio.
No, la massa atomica assoluta riguarda le molecole mentra la massa atomica relativa riguarda il singolo atomo.
Si, sono sinonimi.
Il raggio atomico di un elemento, all'interno del periodo della tavola periodica, che caratteristica manifesta?
È sempre casuale, quindi non può essere misurato.
Aumenta
Diminuisce
Resta invariato.
Gli orbitali 1s, 2p, 3d, 4f in cosa differiscono?
Sono eguali.
Nella forma e nell'energia.
Nell'energia.
Nella forma.
Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?
n = 2;
n = 3;
n = 1;
n = 254;