Quiz di Chimica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al mondo della Chimica, ideati per chi - per la prima volta - si avvicina al mondo della chimica.

La forza del legame aumenta:

Statistiche difficoltà: Corretta : 15%, errata : 50%, bianca : 35%

All'aumentare dell'ordine di legame.

All'aumentare dell'affinità elettronica.

Al diminuire dell'ordine di legame.

Al diminuire dell'affinità elettronica.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, ordine di legame

Qual è l'unità di misura del peso atomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 10%, bianca : 21%

UMAR (Unità di massa atomica relativa)

UMA (Unità di massa atomica)

Grammo atomico.

Picogrammo.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la più piccola unità organizzata della materia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 26%, bianca : 19%

Il nucleo atomico.

L'atomo.

L'elettrone.

Il nucleone.

Argomenti inerenti: Atomo

A quanto ammonta un numero di Avogadro di molecole d'acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 70%, errata : 9%, bianca : 21%

6.022 * 10^23 molecole d'acqua.

16536 moli d'acqua.

53281,1 molecole d'acqua.

Non è possibile calcolare poiché vi è una, benché minima, possibilità che uno degli idrogeni sia un isotopo.

Argomenti inerenti: Numero di Avogadro

Massa atomica assoluta e massa relativa sono sinonimi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 15%, bianca : 27%

Si, sono sinonimi a patto che siano riferiti a due atomi appartenenti allo stesso periodo.

No, la massa atomica assoluta è un valore sperimentalmente ottenuto, mnentre la massa relativa è una relazione della massa assoluta con l'isotopo 12 del carbonio.

Si, sono sinonimi.

No, la massa atomica assoluta riguarda le molecole mentra la massa atomica relativa riguarda il singolo atomo.

Argomenti inerenti: Atomo

Nella formazione di un legame covalente, perché è importante la distanza di legame?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 36%, bianca : 35%

Perché rappresenta il punto di media delle dimensioni dell'orbitale molecolare.

Perché permette una facile rimodellazione degli atomi all'interno della molecola, specialmente per lo spazio tridimensionale.

Perché rappresenta la distanza entro la quale la forza di legame è pari a zero.

Perché rappresenta la distanza ottimale per la formazione di legame.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, distanza di legame

Cosa rende stabile, in un legame covalente, la distanza tra due atomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 6%, bianca : 34%

La totale disattivazione del micro campo elettromagnetico presente negli atomi leganti.

La formazione di un sistema AYBABTU.

Il bilanciamento tra i due nuclei che si respongono, esattamente come si respongono le due nuvole elettroniche e, al tempo stesso l'attrazione degli elettroni con i rispettivi nuclei.

La formazione di una particella elementare chiamata Gluone.

Argomenti inerenti: Legame, Legame covalente, Legame chimico, distanza di legame

Qual è la corretta definizione di mole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 10%, bianca : 31%

Rappresenta una unità di misura adimensionale, relativa all'interazione tra due ioni.

Rappresenta una unità di misura dimensionale, relativa alla distanza minima di legame.

L'unità di misura della quantità di sostanza.

L'unità di misura della variazione del campo elettromagnetico.

Argomenti inerenti: Mole

Il raggio atomico di un elemento, all'interno del periodo della tavola periodica, che caratteristica manifesta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 37%, bianca : 29%

Diminuisce

Aumenta

È sempre casuale, quindi non può essere misurato.

Resta invariato.

Argomenti inerenti: Atomo

Qual è la corretta definizione relativa al numero quantico secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 29%

Determina il numero di elettroni e la loro distanza.

Determina il numero di elettroni e la loro carica.

È la media quantistica tra le cariche dei neutroni e dei protoni.

Determina la forma dell'orbitale atomico.

Argomenti inerenti: Atomo, elettrone
quiz ver.2.0.0. © fc