Il principio di esclusione di Pauli asserisce che:
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo atomico soltanto se possiedono identico spin.
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numeri quantici uguali.
Non possono esistere due o più elettroni, all'interno degli orbitali atomici, aventi numero quantico principale uguale.
Gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo soltanto se possiedono il numero quantico principale uguale.
Cosa rende stabile, in un legame covalente, la distanza tra due atomi?
La formazione di un sistema AYBABTU.
Il bilanciamento tra i due nuclei che si respongono, esattamente come si respongono le due nuvole elettroniche e, al tempo stesso l'attrazione degli elettroni con i rispettivi nuclei.
La formazione di una particella elementare chiamata Gluone.
La totale disattivazione del micro campo elettromagnetico presente negli atomi leganti.
Che tipo di interazione avviene, tra due atomi uniti da un legame dativo?
Un atomo dona il doppietto elettronico, mentre l'altro atomo dona l'orbitale.
Un atomo dona quattro doppietti elettronici per raggiungere l'ottetto stabile.
Un atomo riceve un numero dispari di elettroni.
Due o più atomi donano un protone per bilanciare un eventuale numero di elettroni superiore rispetto all'ottetto stabile.
La forza del legame aumenta:
All'aumentare dell'ordine di legame.
All'aumentare dell'affinità elettronica.
Al diminuire dell'ordine di legame.
Al diminuire dell'affinità elettronica.
Nella formazione di un legame covalente, perché è importante la distanza di legame?
Perché permette una facile rimodellazione degli atomi all'interno della molecola, specialmente per lo spazio tridimensionale.
Perché rappresenta la distanza entro la quale la forza di legame è pari a zero.
Perché rappresenta il punto di media delle dimensioni dell'orbitale molecolare.
Perché rappresenta la distanza ottimale per la formazione di legame.
Un atomo è caratterizzato, sia in termini chimici che fisici, da quale particelle subatomiche?
Nucleoni ed elettroni.
Protoni.
Neutroni.
Guscio elettronico esterno.
Qual è l'ordine di legame di un legame covalente doppio?
n = 2;
n = 254;
n = 1;
n = 3;
L'energia di ionizzazione, in riferimento al numero quantico crescente:
Cresce.
Rimane invariata.
Cresce in modo esponenziale.
Decresce.
Quali sono i valori ammissibili per lo spin elettronico?
1 e 2
Tutti i numeri interi maggiori di 0.
0, 1
+1/2 e -1/2
Qual è il principio teorico alla base del modello atomico di Thomson?
Gli atomi sono liberi di donare protoni per la formazione delle molecole.
L'atomo è formato da un denso nucleo, nel quale cariche positive si bilanciano alle cariche negative.
Il nucleo è formato da protoni e neutroni.
L'atomo è libero di trasformarsi in altri atomi, acquisendo elettroni.
-->