Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 12%, bianca : 26%

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Può contenere enzimi disciolti.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

È a stretto contatto con gli organuli.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

Nel torrente sanguigno è possibile rilevare un ormone non legato al suo trasportatore?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 28%, bianca : 26%

Si, è possibile.

Soltanto se l'ormone è lipofilo.

Soltanto se l'ormone non è steroideo.

No, non è mai possibile.

Argomenti inerenti: Ormoni

Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 20%, bianca : 27%

Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.

Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.

Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.

Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi dell'ATP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi del GTP.

L'idrolisi del CTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché ha un'attività generale.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

La pompa sodio/potassio determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 24%, bianca : 17%

L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.

L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.

Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.

Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 32%

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Tetano fuso e tetano completo.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Tetano completo e tetano parziale.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc