Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Passivo.
Attivo.
Semiattivo.
Semipassivo.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
Poiché ha un'attività generale.
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?
Alla formula dei gas perfetti.
All'equazione di Hill
All'equazione di Reynolds.
All'equazione di Hilbert.
Come può essere classificato un carrier?
Una particolare proteina G.
Una proteina accesoria.
Una proteina intermembrana.
Una proteina trasmembrana.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
Al controllo dei recettori per le opine.
Al controllo operato dal nucleo caudato.
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:
Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.
Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".
La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.
Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.
Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"
È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.
È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.
È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.
È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.
Media la contrazione degli arti inferiori.
Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.
Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.
I canali, in linea generale, cosa rappresentano?
Zone di aggancio tra differenti neuroni.
Piccole apoproteine.
Zone di interruzione del DNA.
Piccole interruzioni della membrana.