Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?
No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.
Si, soltanto spazialmente.
Si, spazialmente e temporalmente.
Si, soltanto temporalmente.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Media la contrazione degli arti inferiori.
Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.
Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.
Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.
Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?
Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.
Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.
Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.
Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.
Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.
In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?
Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.
I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.
Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.
È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.
Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?
Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.
Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.
Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.
Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Un allattamento faticoso.
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Come può essere classificato un carrier?
Una proteina accesoria.
Una proteina intermembrana.
Una particolare proteina G.
Una proteina trasmembrana.
Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?
L'idrolisi dell'ATP.
Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.
L'idrolisi del CTP.
L'idrolisi del GTP.