Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 20%, bianca : 27%

Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.

Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.

Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.

Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Rispetto al potenziale di membrana a riposo, qual è l'azione di un potenziale graduato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 27%, bianca : 22%

Può operare una iperpolarizzazione o una depolarizzazione.

Può operare soltanto una depolarizzazione.

Non modifica il potenziale di membrana.

Può operare soltanto una iperpolarizzazione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo primario e attivo secondario.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 19%, bianca : 21%

La tropomiosina.

La pseudoamina A.

Il calcitriolo.

La troponina A.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

L'insulina è un ormone:

Statistiche difficoltà: Corretta : 72%, errata : 13%, bianca : 15%

Ipoglicemizzante.

Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.

Iperglicemizzante.

Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.

Argomenti inerenti: insulina

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

Argomenti inerenti: sarcomero

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Antitrasporto.

Cotrasporto attivo secondario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Cotrasporto attivo primario.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 16%, bianca : 19%

Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.

Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.

Sono le uniche cellule del pericardio.

Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.

Argomenti inerenti: gap junctions

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

Il sarcoplasma.

Il sarcomero.

La fibrocellula muscolare.

Il filamento Z.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc