Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?
Attivo autonomo e attivo volontario.
Attivo primario e attivo secondario.
Attivo di primo grado e attivo debole.
Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.
Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?
È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.
È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.
È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.
È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).
Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:
Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.
Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.
È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.
Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.
Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?
Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.
Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.
L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.
Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.
Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?
Le due bande A.
La striatura centrale.
Le due striature amieliniche.
Le due linee Z.
Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?
È una proteina transmembrana citoplasmatica.
Appartiene alla classe delle integrine.
È una proteina presente nell'involucro nucleare.
La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.
Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
Lo sviluppo del follicolo.
L'inizio del flusso mestruale.
La regressione del follico.
La regressione del corpo luteo.
Che tipo di recettore è associato all'insulina?
Proteina G.
Recettore voltaggio-dipendente.
Recettore canale.
Transmembrana.
Qual è la differenza tra sommazione spaziale e sommazione temporale?
La sommazione temporale avviene durante la fase somatica della digestione. La sommazione spaziale avviene soltanto nei motoneuroni che coordinano la contrazione dello stomaco.
Si equivalgono.
La sommazione spaziale origina da un motoneurone che innerva un intero tessuto muscolare, la sommazione temporale, invece, agisce su un gruppo di cellule per volta.
La sommazione spaziale è data da più stimoli veicolati contemporaneamente verso una cellula, la sommazione temporale, invece, è data da più stimoli veicolati verso la cellula in un arco di tempo minimo.