Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Argomenti inerenti: ormoni

Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 19%, bianca : 25%

Sono saldamente legate tra loro.

È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.

Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.

A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali, sarcomero

In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 24%, bianca : 33%

0 molecole per secondo.

In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.

150 molecole per secondo.

50 molecole per secondo.

Argomenti inerenti: flusso netto, trasporto passivo

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Media la contrazione degli arti inferiori.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 14%, bianca : 28%

Fase follicolare, fecondazione o regressione.

Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.

Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.

Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

A shock isotonico delle piastrine.

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

Argomenti inerenti: sangue

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 12%, bianca : 26%

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

L'immissione di paratormone (PTH), determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 17%, bianca : 35%

Un aumento della glicemia.

Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.

Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.

Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.

Argomenti inerenti: omeostasi

La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:

Statistiche difficoltà: Corretta : 73%, errata : 8%, bianca : 19%

Esclusivamente al trasporto di ossigeno.

Alla diacinesi.

All'omeostasi.

All'eliminazione del sodio.

Argomenti inerenti: omeostasi

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto attivo secondario.

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Antitrasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio
quiz ver.2.0.0. © fc