Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Meno dell'0.1%.
Circa il 7%.
Oltre il 50%.
Circa il 35%.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
Al controllo operato dal nucleo caudato.
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
Al controllo dei recettori per le opine.
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?
La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.
Appartiene alla classe delle integrine.
È una proteina transmembrana citoplasmatica.
È una proteina presente nell'involucro nucleare.
Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?
Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.
Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.
Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.
Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.
Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?
+13mv.
-74mV.
Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.
-12mV.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
Il neurone.
La cellula dendridica.
La sinapsi.
L'assone neuronale.
Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?
Avviene istantaneamente.
Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.
Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.
Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.
Nel torrente sanguigno è possibile rilevare un ormone non legato al suo trasportatore?
No, non è mai possibile.
Si, è possibile.
Soltanto se l'ormone è lipofilo.
Soltanto se l'ormone non è steroideo.
Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?
Blocco selettivo dei canali per il calcio.
Modello o ciclo dei ponti trasversali.
Depolarizzazione della membrana.
Iperpolarizzazione della membrana.
Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?
Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.
L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.
Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.
Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.