Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Qual è il ruolo della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 33%, bianca : 25%

Ipercalcemizzante.

Iperglicemizzante.

Ipoglicemizzante.

Ipocalcemizzante.

Argomenti inerenti: omeostasi

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 28%, bianca : 23%

È trasformato in glutammato.

È degradato in acetato di sodio.

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

È riciclato.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità beta.

La subunità alpha.

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità gamma.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Il magnesio.

Lo zinco.

Il sodio.

Il calcio.

Argomenti inerenti:

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Attivo.

Semipassivo.

Passivo.

Semiattivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è la differenza tra sommazione spaziale e sommazione temporale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 11%, bianca : 29%

La sommazione temporale avviene durante la fase somatica della digestione. La sommazione spaziale avviene soltanto nei motoneuroni che coordinano la contrazione dello stomaco.

Si equivalgono.

La sommazione spaziale origina da un motoneurone che innerva un intero tessuto muscolare, la sommazione temporale, invece, agisce su un gruppo di cellule per volta.

La sommazione spaziale è data da più stimoli veicolati contemporaneamente verso una cellula, la sommazione temporale, invece, è data da più stimoli veicolati verso la cellula in un arco di tempo minimo.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 32%, bianca : 25%

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.

Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.

Argomenti inerenti: osmosi

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Meno dell'0.1%.

Circa il 35%.

Circa il 7%.

Oltre il 50%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc