Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Oltre il 50%.

Circa il 35%.

Circa il 7%.

Meno dell'0.1%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 19%, bianca : 21%

La pseudoamina A.

La tropomiosina.

La troponina A.

Il calcitriolo.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

Il sarcomero.

Il miomero.

I dimeri di tubulina.

I dimeri di actina e miosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

La tiroide.

Il surrene.

L'encefalo.

Le gonadi.

Argomenti inerenti: omeostasi

Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 10%, bianca : 19%

È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.

La zona che si crea tra due sarcomeri.

La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.

La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Argomenti inerenti: ormoni

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 16%

Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.

È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.

Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.

Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: ormoni

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc