Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

L'assone neuronale.

La cellula dendridica.

La sinapsi.

Il neurone.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi dell'ATP.

L'idrolisi del GTP.

L'idrolisi del CTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 24%, bianca : 33%

50 molecole per secondo.

In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.

0 molecole per secondo.

150 molecole per secondo.

Argomenti inerenti: flusso netto, trasporto passivo

Che tipo di trasporto è operato da un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 26%, bianca : 22%

Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.

Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.

Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.

Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.

È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, sarcomero

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 27%, bianca : 26%

Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.

Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.

L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.

Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, potenziale graduato
quiz ver.2.0.0. © fc