Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.
Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.
Nel torrente sanguigno è possibile rilevare un ormone non legato al suo trasportatore?
Si, è possibile.
No, non è mai possibile.
Soltanto se l'ormone non è steroideo.
Soltanto se l'ormone è lipofilo.
Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?
Nell'ipotalamo.
Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".
Nel bulbo.
Nello spazio del IV ventricolo.
Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
Lo sviluppo del follicolo.
La regressione del corpo luteo.
La regressione del follico.
L'inizio del flusso mestruale.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?
Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.
-74mV.
+13mv.
-12mV.
Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?
Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.
Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.
Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.
Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.
Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?
L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.
La miosina rimane saldamente legata all'actina.
L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.
La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.
Rispetto al potenziale di membrana a riposo, qual è l'azione di un potenziale graduato?
Può operare soltanto una iperpolarizzazione.
Può operare soltanto una depolarizzazione.
Non modifica il potenziale di membrana.
Può operare una iperpolarizzazione o una depolarizzazione.