Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

La fase ultima della digestione.

La richiesta di ATP.

L'appetito.

La biosintesi di NADPH.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 16%, bianca : 19%

Sono le uniche cellule del pericardio.

Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.

Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.

Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.

Argomenti inerenti: gap junctions

Esiste una relazione tra la legge di Fick ed il flusso netto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick ma questa deve essere privata della variabile che indica il coefficiente di permeabilità della membrana.

No, la legge di Fick non entra in gioco nel calcolo del flusso netto.

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick.

Si, ma si deve aggiustare l'equazione tenendo in considerazione la dimensione del nucleo che attrae maggiormante alcune molecole cariche positivamente.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, flusso netto

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

Il neurone.

L'assone neuronale.

La cellula dendridica.

La sinapsi.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi del GTP.

L'idrolisi del CTP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi dell'ATP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 5%, bianca : 22%

Generalmente legato a proteine trasportatrici.

Sempre in forma cationica.

Sempre in forma anionica.

Legato alla N-carnitina.

Argomenti inerenti: ormoni

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

No, è secreto dall'amigdala.

No, è secreto dall'ipotalamo.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

Si.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 38%, bianca : 25%

Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.

Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.

Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.

Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 18%, bianca : 15%

Del mantenimento del pH cellulare.

Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.

Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.

Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Argomenti inerenti: omeostasi
quiz ver.2.0.0. © fc