Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?
L'equazione di Laplace.
L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.
L'equazione di Boyle.
L'equazione di Nernst.
Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?
Attivazione della miosina.
Ciclo dei ponti trasversali.
Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.
Aggancio della rodotripsina alla miosina.
In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?
Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.
Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.
Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.
Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.
Quali sono le, principali, funzioni del sangue?
Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.
Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.
Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.
Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.
Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?
Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.
-12mV.
-74mV.
+13mv.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Minima e involontaria.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Esiste una relazione tra la legge di Fick ed il flusso netto?
Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick.
No, la legge di Fick non entra in gioco nel calcolo del flusso netto.
Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick ma questa deve essere privata della variabile che indica il coefficiente di permeabilità della membrana.
Si, ma si deve aggiustare l'equazione tenendo in considerazione la dimensione del nucleo che attrae maggiormante alcune molecole cariche positivamente.
La pompa sodio/potassio determina:
L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.
L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.
Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.
Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il sarcoplasma.
Il filamento Z.
La fibrocellula muscolare.
Il sarcomero.