Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Tetano completo e tetano parziale.

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Tetano fuso e tetano completo.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Il magnesio.

Il calcio.

Il sodio.

Lo zinco.

Argomenti inerenti:

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 32%

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

In una soluzione ipertonica, inavvertitamente iniettata per via endovenosa, un globulo rosso a che tipo di danno può andare incontro?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 26%, bianca : 23%

Potrebbe esplodere in quanto l'acqua tende, per osmosi, a entrare a livello della cellula.

In linea teorica il globulo rosso potrebbe raggrinzire. Ma il resistente citoscheletro oppone una naturale resistenza a questo fenomeno che, infatti, non si verifica.

A uno shock da raggrinzimento.

Nessun problema, il globulo rosso è permeabile soltanto ad ossigeno e anidride carbonica grazie alla particolarità della mebrana cellulare.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 29%, bianca : 18%

Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.

Avviene istantaneamente.

Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.

Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Argomenti inerenti: gap junctions

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Media la contrazione degli arti inferiori.

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Attivo.

Semipassivo.

Semiattivo.

Passivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 11%, bianca : 26%

No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.

Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.

No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.

Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.

Argomenti inerenti: proteine plasmatiche
quiz ver.2.0.0. © fc