Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Piccole apoproteine.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Zone di interruzione del DNA.

Piccole interruzioni della membrana.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 10%, bianca : 19%

La zona che si crea tra due sarcomeri.

La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.

È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.

La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Media la contrazione degli arti inferiori.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il calcio.

Il magnesio.

Il rame.

Il ferro.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 27%, bianca : 26%

Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.

Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.

L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.

Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, potenziale graduato

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

Qual è la definizione corretta del trasporto passivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 25%, bianca : 17%

Non richiede energia ed è dato da tre componenti: forza chimica, forza elettrica, forza elettrochimica

È un tipo di trasporto "impropriamente definito". Il trasporto passivo, in realtà, ha bisogno di una fonte di energia che è prodotta lontano dal trasportatore.

È un tipo di trasporto il cui trasportatore non ha bisogno di energia soltanto quando trasporta la molecola verso l'esterno, ad esempio in fase di esplusione di un metabolita.

Non richiede energia, ed è dato soltanto dalla forza chimica.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

Argomenti inerenti: sarcomero

Quando il muscolo è a riposo, a livello del sarcomero ,quale affermazione è corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 45%, bianca : 22%

Il calcio si lega alla tropomiosina che, a sua volta, recluta ATP per superare la fase di rigor.

I siti di aggancio per la miosina, a livello dell'actina, sono liberi.

Il calcio si lega all'actina e favorisce il distacco dalla miosina.

I siti di aggancio per l'actina, a livello della miosina, sono liberi.

Argomenti inerenti: sarcomero, contrazione muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc