Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Argomenti inerenti: omeostasi

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Il sodio.

Lo zinco.

Il calcio.

Il magnesio.

Argomenti inerenti:

Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 16%, bianca : 19%

Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.

Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.

Sono le uniche cellule del pericardio.

Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.

Argomenti inerenti: gap junctions

Il sangue è un tipo di tessuto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 20%, bianca : 14%

Parenchimatico.

Non è un tessuto.

Connettivo.

Emocrino.

Argomenti inerenti: sangue

Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 23%, bianca : 19%

Canali ionici e canali per i metalli pesanti.

Canali ionici e canali per il calcio.

Canali per il cloro e canali per il potassio.

Canali ionici e acquaporine.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 16%

Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.

È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.

Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.

Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è il ruolo della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 33%, bianca : 25%

Iperglicemizzante.

Ipoglicemizzante.

Ipocalcemizzante.

Ipercalcemizzante.

Argomenti inerenti: omeostasi

Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 22%, bianca : 19%

Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.

Aggancio della rodotripsina alla miosina.

Attivazione della miosina.

Ciclo dei ponti trasversali.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali
quiz ver.2.0.0. © fc