Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?
È trasformato in glutammato.
È metabolizzato nel ciclo glicolitico.
È degradato in acetato di sodio.
È riciclato.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
Qual è la differenza tra sommazione spaziale e sommazione temporale?
La sommazione spaziale è data da più stimoli veicolati contemporaneamente verso una cellula, la sommazione temporale, invece, è data da più stimoli veicolati verso la cellula in un arco di tempo minimo.
Si equivalgono.
La sommazione temporale avviene durante la fase somatica della digestione. La sommazione spaziale avviene soltanto nei motoneuroni che coordinano la contrazione dello stomaco.
La sommazione spaziale origina da un motoneurone che innerva un intero tessuto muscolare, la sommazione temporale, invece, agisce su un gruppo di cellule per volta.
Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?
I dimeri di actina e miosina.
Il sarcomero.
Il miomero.
I dimeri di tubulina.
In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?
Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.
Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.
Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.
Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.
I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?
No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.
Si, soltanto spazialmente.
Si, soltanto temporalmente.
Si, spazialmente e temporalmente.
Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?
Appartiene alla classe delle integrine.
È una proteina presente nell'involucro nucleare.
È una proteina transmembrana citoplasmatica.
La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.
Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"
È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.
È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.
È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.
È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.