Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nell'ipotalamo.

Nel bulbo.

Nello spazio del IV ventricolo.

Argomenti inerenti: termoregolazione

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dall'ipotalamo.

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dall'adenoipofisi.

Dalla neuroipofisi.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Argomenti inerenti:

Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 13%, bianca : 19%

Le due linee Z.

Le due bande A.

Le due striature amieliniche.

La striatura centrale.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Un allattamento faticoso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

L'immissione di paratormone (PTH), determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 17%, bianca : 35%

Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.

Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.

Un aumento della glicemia.

Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.

Argomenti inerenti: omeostasi

Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.

È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, sarcomero

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 16%

Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.

Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.

È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.

Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Per quanto riguarda il trasporto passivo di una molecola, limitatamente alla componente della forza chimica:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 24%, bianca : 28%

Il potenziale di membrana vale in tutte le cellule, ad esclusione di quelle del tessuto muscolare striato.

Il potenziale di membrana è ininfluente, quando la molecola si avvicina alla membrana si ha una parziale depolarizzazione della stessa con una conseguente virata verso la neutralità.

È opportuno tenere in considerazione il potenziale di membrana.

Il potenziale di membrana è sempre positivo.

Argomenti inerenti: potenziale di membrana, forza chimica, trasporto passivo
quiz ver.2.0.0. © fc