Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quali sono le sub-unità della proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 18%, bianca : 24%

La proteina G non presenta sub-unità.

Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.

Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.

Sono tre: alpha, beta e gamma.

Argomenti inerenti: proteina G

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 16%

Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.

Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.

È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.

Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

La pseudoamina A.

Il calcitriolo.

La troponina A.

La tropomiosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Un canale può essere saturabile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 13%, bianca : 31%

Soltanto i canali per il calcio.

Soltanto le acquaporine.

Si, specialmente i canali ionici con sito di legame.

Soltanto i canali per il cloro.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

A shock isotonico delle piastrine.

Argomenti inerenti: sangue

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

Argomenti inerenti: ormoni

La pompa sodio/potassio determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 24%, bianca : 17%

L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.

Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.

L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.

Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

Il miomero.

Il sarcomero.

I dimeri di tubulina.

I dimeri di actina e miosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc