Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?
Il magnesio.
Il calcio.
Il rame.
Il ferro.
Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?
Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.
Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.
Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.
Sono le uniche cellule del pericardio.
Quali sono le sub-unità della proteina G?
Sono tre: alpha, beta e gamma.
La proteina G non presenta sub-unità.
Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.
Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.
Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?
Ciclo dei ponti trasversali.
Attivazione della miosina.
Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.
Aggancio della rodotripsina alla miosina.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
L'immissione di paratormone (PTH), determina:
Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.
Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.
Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.
Un aumento della glicemia.
Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"
È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.
È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.
È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.
È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.
Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?
2.
3.
Oltre 1000.
Almeno 5.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.