Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
L'osmosi è un tipo di processo:
Passivo.
Attivo.
Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità gamma.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità beta.
La subunità alpha.
A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?
È riciclato.
È trasformato in glutammato.
È degradato in acetato di sodio.
È metabolizzato nel ciclo glicolitico.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
Al controllo dei recettori per le opine.
Al controllo operato dal nucleo caudato.
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?
Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.
Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.
Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.
Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.
Qual è la definizione corretta del trasporto passivo?
Non richiede energia ed è dato da tre componenti: forza chimica, forza elettrica, forza elettrochimica
È un tipo di trasporto "impropriamente definito". Il trasporto passivo, in realtà, ha bisogno di una fonte di energia che è prodotta lontano dal trasportatore.
È un tipo di trasporto il cui trasportatore non ha bisogno di energia soltanto quando trasporta la molecola verso l'esterno, ad esempio in fase di esplusione di un metabolita.
Non richiede energia, ed è dato soltanto dalla forza chimica.
I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?
Si, soltanto spazialmente.
Si, soltanto temporalmente.
No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.
Si, spazialmente e temporalmente.
La somma di più potenziali graduati può generare un potenziale d'azione?
In genere, nella maggior parte delle cellule eccitabili, bastano soltanto due potenziali graduali per la genesi del potenziale d'azione.
Si, soltanto quando la cellula allontana, spostando sul versante interno, le cosiddette "elettrine".
Si, se la loro sommazione, spaziale o temporale, raggiunge il valore soglia della cellula.
No, la cellula deve dapprima inserire nella membrana, che normalmente non conduce elettricità, alcune proteine chiamate "elettrine".
Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?
Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.
L'idrolisi del GTP.
L'idrolisi del CTP.
L'idrolisi dell'ATP.
Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.
Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.