Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 35%, bianca : 23%

Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.

La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.

Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.

Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Argomenti inerenti: ormoni

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo dei recettori per le opine.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Il surrene.

Le gonadi.

La tiroide.

L'encefalo.

Argomenti inerenti: omeostasi

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 32%

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Quale substrato energetico utilizza la proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

GTP.

Corpi chetonici.

GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.

GTP ed ATP, con preferenza per GTP.

Argomenti inerenti: proteina G

La cellula può regolare la propria osmolarità?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 27%, bianca : 29%

Si, entro brevi intervalli può usare i meccanismi RDV e RDI.

No, l'osmolarità cellulare è pari a 300mOsm, senza alcuna influenza rispetto all'osmolarità dell'ambiente extracellulare.

Si, la cellula umana è capace di resistere a qualsiasi livello di osmolarità.

Soltanto gli eritrociti e le cellule gliali possono regolare la propria osmolarità grazie a particolari pompe sodio/potassio in esse presenti.

Argomenti inerenti: omeostasi

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

L'assone neuronale.

La cellula dendridica.

La sinapsi.

Il neurone.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 24%, bianca : 33%

0 molecole per secondo.

In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.

150 molecole per secondo.

50 molecole per secondo.

Argomenti inerenti: flusso netto, trasporto passivo
quiz ver.2.0.0. © fc