Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Come può essere classificato un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Una proteina trasmembrana.

Una proteina intermembrana.

Una particolare proteina G.

Una proteina accesoria.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Argomenti inerenti: gap junctions

Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 40%, bianca : 25%

Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.

Minima e involontaria.

Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.

Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.

Argomenti inerenti: tono muscolare

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Depolarizzazione della membrana.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Iperpolarizzazione della membrana.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 6%, bianca : 19%

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 37%, bianca : 32%

Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.

Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.

Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.

Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.

Argomenti inerenti: gap junctions

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker
quiz ver.2.0.0. © fc