Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 32%

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

L'encefalo.

La tiroide.

Le gonadi.

Il surrene.

Argomenti inerenti: omeostasi

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Piccole apoproteine.

Zone di interruzione del DNA.

Piccole interruzioni della membrana.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi del CTP.

L'idrolisi del GTP.

L'idrolisi dell'ATP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 28%, bianca : 23%

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

È trasformato in glutammato.

È riciclato.

È degradato in acetato di sodio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve essere semipermeabile.

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Argomenti inerenti: osmosi

In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 23%, bianca : 23%

Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.

Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.

Potrebbe restringersi.

Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

Si, spazialmente e temporalmente.

Si, soltanto temporalmente.

Si, soltanto spazialmente.

No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il sangue è un tipo di tessuto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 20%, bianca : 14%

Parenchimatico.

Non è un tessuto.

Emocrino.

Connettivo.

Argomenti inerenti: sangue

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Argomenti inerenti: gap junctions
quiz ver.2.0.0. © fc