Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Attivo.

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo.

Argomenti inerenti: osmosi

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

La troponina A.

La pseudoamina A.

Il calcitriolo.

La tropomiosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 32%, bianca : 25%

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.

Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.

Argomenti inerenti: osmosi

Esiste una relazione tra la legge di Fick ed il flusso netto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick ma questa deve essere privata della variabile che indica il coefficiente di permeabilità della membrana.

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick.

Si, ma si deve aggiustare l'equazione tenendo in considerazione la dimensione del nucleo che attrae maggiormante alcune molecole cariche positivamente.

No, la legge di Fick non entra in gioco nel calcolo del flusso netto.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, flusso netto

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dalla neuroipofisi.

Dall'adenoipofisi.

Dall'ipotalamo.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 23%, bianca : 23%

Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.

Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.

Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.

Potrebbe restringersi.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 11%, bianca : 14%

+13mv.

-12mV.

Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.

-74mV.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 16%, bianca : 19%

Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.

Sono le uniche cellule del pericardio.

Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.

Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.

Argomenti inerenti: gap junctions

La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:

Statistiche difficoltà: Corretta : 73%, errata : 8%, bianca : 19%

Esclusivamente al trasporto di ossigeno.

All'eliminazione del sodio.

All'omeostasi.

Alla diacinesi.

Argomenti inerenti: omeostasi
quiz ver.2.0.0. © fc