Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 22%, bianca : 19%

Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.

Attivazione della miosina.

Aggancio della rodotripsina alla miosina.

Ciclo dei ponti trasversali.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

La cellula dendridica.

La sinapsi.

L'assone neuronale.

Il neurone.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Attivo.

Passivo.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Argomenti inerenti: osmosi

Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.

Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.

Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.

Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 23%, bianca : 23%

Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.

Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.

Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.

Potrebbe restringersi.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

La fibrocellula muscolare.

Il sarcomero.

Il filamento Z.

Il sarcoplasma.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc