Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dalla neuroipofisi.
Dall'ipotalamo.
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Dall'adenoipofisi.
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
Il surrene.
L'encefalo.
Le gonadi.
La tiroide.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Minima e involontaria.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:
Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.
Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.
È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.
Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.
Il trasporto passivo:
È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.
È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.
È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.
È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.
Le gap-junctions:
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Quali sono le sub-unità della proteina G?
Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.
Sono tre: alpha, beta e gamma.
La proteina G non presenta sub-unità.
Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.
Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?
Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.
Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.
Sono le uniche cellule del pericardio.
Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.
A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?
È metabolizzato nel ciclo glicolitico.
È trasformato in glutammato.
È riciclato.
È degradato in acetato di sodio.
Quale substrato energetico utilizza la proteina G?
Corpi chetonici.
GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.
GTP ed ATP, con preferenza per GTP.
GTP.