Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 22%, bianca : 19%

Attivazione della miosina.

Aggancio della rodotripsina alla miosina.

Ciclo dei ponti trasversali.

Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

La regressione del corpo luteo.

La regressione del follico.

Lo sviluppo del follicolo.

L'inizio del flusso mestruale.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 28%, bianca : 23%

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

È riciclato.

È trasformato in glutammato.

È degradato in acetato di sodio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Tetano fuso e tetano completo.

Tetano completo e tetano parziale.

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Qual è la differenza tra sommazione spaziale e sommazione temporale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 11%, bianca : 29%

La sommazione spaziale è data da più stimoli veicolati contemporaneamente verso una cellula, la sommazione temporale, invece, è data da più stimoli veicolati verso la cellula in un arco di tempo minimo.

La sommazione temporale avviene durante la fase somatica della digestione. La sommazione spaziale avviene soltanto nei motoneuroni che coordinano la contrazione dello stomaco.

La sommazione spaziale origina da un motoneurone che innerva un intero tessuto muscolare, la sommazione temporale, invece, agisce su un gruppo di cellule per volta.

Si equivalgono.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

Argomenti inerenti: sarcomero

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nello spazio del IV ventricolo.

Nel bulbo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nell'ipotalamo.

Argomenti inerenti: termoregolazione

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 13%, bianca : 33%

Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.

Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.

Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.

Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.

Argomenti inerenti: ormoni

A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 35%, bianca : 23%

Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.

Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.

La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.

Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".

Argomenti inerenti: trasporto passivo
quiz ver.2.0.0. © fc