Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

In una soluzione ipertonica, inavvertitamente iniettata per via endovenosa, un globulo rosso a che tipo di danno può andare incontro?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 26%, bianca : 23%

In linea teorica il globulo rosso potrebbe raggrinzire. Ma il resistente citoscheletro oppone una naturale resistenza a questo fenomeno che, infatti, non si verifica.

Nessun problema, il globulo rosso è permeabile soltanto ad ossigeno e anidride carbonica grazie alla particolarità della mebrana cellulare.

A uno shock da raggrinzimento.

Potrebbe esplodere in quanto l'acqua tende, per osmosi, a entrare a livello della cellula.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve essere semipermeabile.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve resistere alla corrosione acida.

Argomenti inerenti: osmosi

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nello spazio del IV ventricolo.

Nel bulbo.

Nell'ipotalamo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Argomenti inerenti: termoregolazione

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

La cellula può regolare la propria osmolarità?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 27%, bianca : 29%

Si, la cellula umana è capace di resistere a qualsiasi livello di osmolarità.

Si, entro brevi intervalli può usare i meccanismi RDV e RDI.

Soltanto gli eritrociti e le cellule gliali possono regolare la propria osmolarità grazie a particolari pompe sodio/potassio in esse presenti.

No, l'osmolarità cellulare è pari a 300mOsm, senza alcuna influenza rispetto all'osmolarità dell'ambiente extracellulare.

Argomenti inerenti: omeostasi

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

Argomenti inerenti: sarcomero

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

I dimeri di tubulina.

I dimeri di actina e miosina.

Il sarcomero.

Il miomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Che tipo di recettore è associato all'insulina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 38%, bianca : 21%

Recettore canale.

Transmembrana.

Proteina G.

Recettore voltaggio-dipendente.

Argomenti inerenti: insulina

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Al controllo dei recettori per le opine.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc