Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Esiste una relazione tra la legge di Fick ed il flusso netto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick ma questa deve essere privata della variabile che indica il coefficiente di permeabilità della membrana.

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick.

No, la legge di Fick non entra in gioco nel calcolo del flusso netto.

Si, ma si deve aggiustare l'equazione tenendo in considerazione la dimensione del nucleo che attrae maggiormante alcune molecole cariche positivamente.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, flusso netto

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 28%, bianca : 23%

È degradato in acetato di sodio.

È riciclato.

È trasformato in glutammato.

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

Argomenti inerenti: sarcomero

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Il magnesio.

Lo zinco.

Il calcio.

Il sodio.

Argomenti inerenti:

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nel bulbo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nello spazio del IV ventricolo.

Nell'ipotalamo.

Argomenti inerenti: termoregolazione

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo.

Attivo.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Argomenti inerenti: osmosi

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

No, è secreto dall'ipotalamo.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

Si.

No, è secreto dall'amigdala.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

Il neurone.

L'assone neuronale.

La cellula dendridica.

La sinapsi.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quale substrato energetico utilizza la proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.

GTP ed ATP, con preferenza per GTP.

GTP.

Corpi chetonici.

Argomenti inerenti: proteina G
quiz ver.2.0.0. © fc