Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Attivo.
Semipassivo.
Semiattivo.
Passivo.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?
Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.
Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.
Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.
Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Un allattamento faticoso.
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Per quanto riguarda il trasporto passivo di una molecola, limitatamente alla componente della forza chimica:
Il potenziale di membrana è ininfluente, quando la molecola si avvicina alla membrana si ha una parziale depolarizzazione della stessa con una conseguente virata verso la neutralità.
È opportuno tenere in considerazione il potenziale di membrana.
Il potenziale di membrana è sempre positivo.
Il potenziale di membrana vale in tutte le cellule, ad esclusione di quelle del tessuto muscolare striato.
In una soluzione ipertonica, inavvertitamente iniettata per via endovenosa, un globulo rosso a che tipo di danno può andare incontro?
A uno shock da raggrinzimento.
In linea teorica il globulo rosso potrebbe raggrinzire. Ma il resistente citoscheletro oppone una naturale resistenza a questo fenomeno che, infatti, non si verifica.
Nessun problema, il globulo rosso è permeabile soltanto ad ossigeno e anidride carbonica grazie alla particolarità della mebrana cellulare.
Potrebbe esplodere in quanto l'acqua tende, per osmosi, a entrare a livello della cellula.
Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?
L-dopamina.
D-tirosina.
Acetilcolina.
Glutammato.
Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?
Scossa semplice e sommazione di due scosse.
Tetano fuso e tetano completo.
Tetano completo e tetano parziale.
Contrazione veloce e contrazione lenta.
Che tipo di recettore è associato all'insulina?
Recettore voltaggio-dipendente.
Transmembrana.
Proteina G.
Recettore canale.
Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:
È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.
Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.
Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.
Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.