Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Le gap-junctions:
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
A shock isotonico delle piastrine.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
L'assone neuronale.
La sinapsi.
La cellula dendridica.
Il neurone.
A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:
Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".
Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.
Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.
La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.
Quando il muscolo è a riposo, a livello del sarcomero ,quale affermazione è corretta?
I siti di aggancio per la miosina, a livello dell'actina, sono liberi.
Il calcio si lega alla tropomiosina che, a sua volta, recluta ATP per superare la fase di rigor.
I siti di aggancio per l'actina, a livello della miosina, sono liberi.
Il calcio si lega all'actina e favorisce il distacco dalla miosina.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
Poiché ha un'attività generale.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.
Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:
In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.
50 molecole per secondo.
0 molecole per secondo.
150 molecole per secondo.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Attivo.
Semipassivo.
Passivo.
Semiattivo.