Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

La regressione del follico.

La regressione del corpo luteo.

L'inizio del flusso mestruale.

Lo sviluppo del follicolo.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 32%

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Come può essere classificato un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Una proteina intermembrana.

Una particolare proteina G.

Una proteina accesoria.

Una proteina trasmembrana.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.

Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.

Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.

Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Piccole interruzioni della membrana.

Piccole apoproteine.

Zone di interruzione del DNA.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Rispetto al potenziale di membrana a riposo, qual è l'azione di un potenziale graduato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 27%, bianca : 22%

Può operare soltanto una depolarizzazione.

Non modifica il potenziale di membrana.

Può operare una iperpolarizzazione o una depolarizzazione.

Può operare soltanto una iperpolarizzazione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo dei recettori per le opine.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 35%, bianca : 23%

Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.

Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".

Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.

La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Lo zinco.

Il calcio.

Il magnesio.

Il sodio.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc