Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 23%, bianca : 23%

Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.

Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.

Potrebbe restringersi.

Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 27%, bianca : 26%

Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.

Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.

L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.

Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, potenziale graduato

L'immissione di paratormone (PTH), determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 17%, bianca : 35%

Un aumento della glicemia.

Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.

Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.

Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.

Argomenti inerenti: omeostasi

Quali sono le, principali, funzioni del sangue?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 8%, bianca : 17%

Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.

Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.

Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.

Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.

Argomenti inerenti: sangue

Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 5%, bianca : 22%

Generalmente legato a proteine trasportatrici.

Sempre in forma anionica.

Legato alla N-carnitina.

Sempre in forma cationica.

Argomenti inerenti: ormoni

Quali sono le sub-unità della proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 18%, bianca : 24%

Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.

La proteina G non presenta sub-unità.

Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.

Sono tre: alpha, beta e gamma.

Argomenti inerenti: proteina G

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

L'assone neuronale.

La cellula dendridica.

La sinapsi.

Il neurone.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

Si, soltanto spazialmente.

Si, soltanto temporalmente.

Si, spazialmente e temporalmente.

No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc