Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Argomenti inerenti: gap junctions

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Argomenti inerenti: omeostasi

Qual è la differenza tra sommazione spaziale e sommazione temporale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 11%, bianca : 29%

La sommazione temporale avviene durante la fase somatica della digestione. La sommazione spaziale avviene soltanto nei motoneuroni che coordinano la contrazione dello stomaco.

La sommazione spaziale è data da più stimoli veicolati contemporaneamente verso una cellula, la sommazione temporale, invece, è data da più stimoli veicolati verso la cellula in un arco di tempo minimo.

La sommazione spaziale origina da un motoneurone che innerva un intero tessuto muscolare, la sommazione temporale, invece, agisce su un gruppo di cellule per volta.

Si equivalgono.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 23%, bianca : 19%

Canali ionici e acquaporine.

Canali ionici e canali per il calcio.

Canali per il cloro e canali per il potassio.

Canali ionici e canali per i metalli pesanti.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 16%

È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.

Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.

Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.

Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Circa il 35%.

Oltre il 50%.

Meno dell'0.1%.

Circa il 7%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

Appartiene alla classe delle integrine.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

Il sarcomero.

I dimeri di tubulina.

I dimeri di actina e miosina.

Il miomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

Il sarcomero.

La fibrocellula muscolare.

Il filamento Z.

Il sarcoplasma.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc