Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

L'insulina è un ormone:

Statistiche difficoltà: Corretta : 72%, errata : 13%, bianca : 15%

Iperglicemizzante.

Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.

Ipoglicemizzante.

Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.

Argomenti inerenti: insulina

Qual è il ruolo della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 33%, bianca : 25%

Iperglicemizzante.

Ipoglicemizzante.

Ipercalcemizzante.

Ipocalcemizzante.

Argomenti inerenti: omeostasi

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

La richiesta di ATP.

La fase ultima della digestione.

L'appetito.

La biosintesi di NADPH.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Che tipo di riassorbimento segue lo ione fosfato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 35%, bianca : 39%

Attivo.

Passivo nello stomaco, attivo nel duodeno a causa della differente acidità.

Passivo.

Attivo nello stomaco, passivo nel duodeno a causa della differente acidità.

Argomenti inerenti:

Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 38%, bianca : 25%

Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.

Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.

Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.

Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 35%, bianca : 23%

Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.

Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.

Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".

La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 19%, bianca : 25%

Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.

È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.

A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.

Sono saldamente legate tra loro.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali, sarcomero

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc