Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 19%, bianca : 25%

È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.

A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.

Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.

Sono saldamente legate tra loro.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali, sarcomero

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dalla neuroipofisi.

Dall'ipotalamo.

Dall'adenoipofisi.

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

L'insulina è un ormone:

Statistiche difficoltà: Corretta : 72%, errata : 13%, bianca : 15%

Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.

Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.

Iperglicemizzante.

Ipoglicemizzante.

Argomenti inerenti: insulina

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Il sodio.

Il calcio.

Il magnesio.

Lo zinco.

Argomenti inerenti:

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo primario e attivo secondario.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 16%, bianca : 16%

È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.

Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.

Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.

Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

Si, soltanto spazialmente.

No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.

Si, spazialmente e temporalmente.

Si, soltanto temporalmente.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Tetano completo e tetano parziale.

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Tetano fuso e tetano completo.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Qual è la differenza tra sommazione spaziale e sommazione temporale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 11%, bianca : 29%

Si equivalgono.

La sommazione spaziale origina da un motoneurone che innerva un intero tessuto muscolare, la sommazione temporale, invece, agisce su un gruppo di cellule per volta.

La sommazione spaziale è data da più stimoli veicolati contemporaneamente verso una cellula, la sommazione temporale, invece, è data da più stimoli veicolati verso la cellula in un arco di tempo minimo.

La sommazione temporale avviene durante la fase somatica della digestione. La sommazione spaziale avviene soltanto nei motoneuroni che coordinano la contrazione dello stomaco.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc