Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 29%, bianca : 18%

Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.

Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.

Avviene istantaneamente.

Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi dell'ATP.

L'idrolisi del CTP.

L'idrolisi del GTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 13%, bianca : 19%

Le due linee Z.

La striatura centrale.

Le due bande A.

Le due striature amieliniche.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve essere semipermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nel bulbo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nello spazio del IV ventricolo.

Nell'ipotalamo.

Argomenti inerenti: termoregolazione

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

La tropomiosina.

Il calcitriolo.

La troponina A.

La pseudoamina A.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo primario e attivo secondario.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Il sangue è un tipo di tessuto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 20%, bianca : 14%

Non è un tessuto.

Parenchimatico.

Emocrino.

Connettivo.

Argomenti inerenti: sangue

In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 14%, bianca : 27%

Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.

Fase follicolare, fecondazione o regressione.

Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.

Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Tetano completo e tetano parziale.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Tetano fuso e tetano completo.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc