Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
La cellula può regolare la propria osmolarità?
No, l'osmolarità cellulare è pari a 300mOsm, senza alcuna influenza rispetto all'osmolarità dell'ambiente extracellulare.
Soltanto gli eritrociti e le cellule gliali possono regolare la propria osmolarità grazie a particolari pompe sodio/potassio in esse presenti.
Si, la cellula umana è capace di resistere a qualsiasi livello di osmolarità.
Si, entro brevi intervalli può usare i meccanismi RDV e RDI.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Minima e involontaria.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
A shock isotonico delle piastrine.
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?
Cellule gliate e cellule del sarcomero.
Cellule pacemaker e cellule di lavoro.
Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.
Cellule miogeniche e cellule connettivali.
Il sarcomero è capace di:
Operare la sintesi di ATP.
Accorciarsi.
Allungarsi.
Prevenire lo strappo muscolare.
Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Semiattivo.
Semipassivo.
Passivo.
Attivo.
Che tipo di riassorbimento segue lo ione fosfato?
Passivo nello stomaco, attivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Attivo nello stomaco, passivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Esiste una relazione tra la legge di Fick ed il flusso netto?
No, la legge di Fick non entra in gioco nel calcolo del flusso netto.
Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick.
Si, ma si deve aggiustare l'equazione tenendo in considerazione la dimensione del nucleo che attrae maggiormante alcune molecole cariche positivamente.
Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick ma questa deve essere privata della variabile che indica il coefficiente di permeabilità della membrana.
Le gap-junctions:
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.