Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?
È una proteina transmembrana citoplasmatica.
La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.
Appartiene alla classe delle integrine.
È una proteina presente nell'involucro nucleare.
Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?
Il magnesio.
Il rame.
Il ferro.
Il calcio.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
È a stretto contatto con gli organuli.
È delimitato dalla membrana cellulare.
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
Può contenere enzimi disciolti.
La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:
Esclusivamente al trasporto di ossigeno.
All'eliminazione del sodio.
Alla diacinesi.
All'omeostasi.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:
0 molecole per secondo.
50 molecole per secondo.
In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.
150 molecole per secondo.
I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?
No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.
Si, spazialmente e temporalmente.
Si, soltanto spazialmente.
Si, soltanto temporalmente.
Qual è la definizione corretta del trasporto passivo?
È un tipo di trasporto il cui trasportatore non ha bisogno di energia soltanto quando trasporta la molecola verso l'esterno, ad esempio in fase di esplusione di un metabolita.
Non richiede energia ed è dato da tre componenti: forza chimica, forza elettrica, forza elettrochimica
È un tipo di trasporto "impropriamente definito". Il trasporto passivo, in realtà, ha bisogno di una fonte di energia che è prodotta lontano dal trasportatore.
Non richiede energia, ed è dato soltanto dalla forza chimica.
Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?
Alla troponina.
All'actina.
Alla tropomiosina.
A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.