Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 12%, bianca : 21%

Le vie nervose veloci.

Le vie della sensibilità epicritica.

Le vie somatosensoriali.

Le vie dell'ippocampo.

Argomenti inerenti:

La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 19%, bianca : 31%

All'equazione di Hill

All'equazione di Hilbert.

Alla formula dei gas perfetti.

All'equazione di Reynolds.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche, pressione osmotica

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Argomenti inerenti: sarcomero

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

I dimeri di actina e miosina.

I dimeri di tubulina.

Il miomero.

Il sarcomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quali sono le sub-unità della proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 18%, bianca : 24%

Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.

Sono tre: alpha, beta e gamma.

Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.

La proteina G non presenta sub-unità.

Argomenti inerenti: proteina G

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

Il filamento Z.

La fibrocellula muscolare.

Il sarcomero.

Il sarcoplasma.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Antitrasporto.

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto attivo secondario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

Può contenere enzimi disciolti.

È a stretto contatto con gli organuli.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché ha un'attività generale.

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g
quiz ver.2.0.0. © fc