Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Per quanto riguarda il trasporto passivo di una molecola, limitatamente alla componente della forza chimica:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 24%, bianca : 28%

Il potenziale di membrana è sempre positivo.

È opportuno tenere in considerazione il potenziale di membrana.

Il potenziale di membrana è ininfluente, quando la molecola si avvicina alla membrana si ha una parziale depolarizzazione della stessa con una conseguente virata verso la neutralità.

Il potenziale di membrana vale in tutte le cellule, ad esclusione di quelle del tessuto muscolare striato.

Argomenti inerenti: potenziale di membrana, forza chimica, trasporto passivo

Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 11%, bianca : 26%

Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.

Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.

No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.

No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.

Argomenti inerenti: proteine plasmatiche

I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

Si, soltanto spazialmente.

No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.

Si, spazialmente e temporalmente.

Si, soltanto temporalmente.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 29%, bianca : 19%

A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.

Alla troponina.

All'actina.

Alla tropomiosina.

Argomenti inerenti:

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo.

Attivo.

Argomenti inerenti: osmosi

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quale substrato energetico utilizza la proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Corpi chetonici.

GTP ed ATP, con preferenza per GTP.

GTP.

GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.

Argomenti inerenti: proteina G

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

Al controllo dei recettori per le opine.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc