Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

Poiché ha un'attività generale.

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

La fibrocellula muscolare.

Il filamento Z.

Il sarcoplasma.

Il sarcomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Zone di interruzione del DNA.

Piccole interruzioni della membrana.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Piccole apoproteine.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Attivo.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo.

Argomenti inerenti: osmosi

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Argomenti inerenti:

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 35%, bianca : 23%

Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.

Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".

Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.

La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Che tipo di recettore è associato all'insulina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 38%, bianca : 21%

Transmembrana.

Recettore voltaggio-dipendente.

Recettore canale.

Proteina G.

Argomenti inerenti: insulina

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere semipermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi
quiz ver.2.0.0. © fc