Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

La fibrocellula muscolare.

Il filamento Z.

Il sarcomero.

Il sarcoplasma.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 6%, bianca : 19%

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi

Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 5%, bianca : 22%

Legato alla N-carnitina.

Sempre in forma anionica.

Sempre in forma cationica.

Generalmente legato a proteine trasportatrici.

Argomenti inerenti: ormoni

In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 27%, bianca : 28%

Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.

Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.

Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.

Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare, contrazione del sarcomero

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Poiché ha un'attività generale.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Il sarcomero è capace di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 21%, bianca : 17%

Accorciarsi.

Allungarsi.

Prevenire lo strappo muscolare.

Operare la sintesi di ATP.

Argomenti inerenti: sarcomero

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Argomenti inerenti: omeostasi

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Il sodio.

Lo zinco.

Il magnesio.

Il calcio.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc