Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Rispetto al potenziale di membrana a riposo, qual è l'azione di un potenziale graduato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 27%, bianca : 22%

Può operare una iperpolarizzazione o una depolarizzazione.

Può operare soltanto una iperpolarizzazione.

Non modifica il potenziale di membrana.

Può operare soltanto una depolarizzazione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 22%, bianca : 19%

Aggancio della rodotripsina alla miosina.

Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.

Attivazione della miosina.

Ciclo dei ponti trasversali.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali

La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:

Statistiche difficoltà: Corretta : 73%, errata : 8%, bianca : 19%

Alla diacinesi.

Esclusivamente al trasporto di ossigeno.

All'eliminazione del sodio.

All'omeostasi.

Argomenti inerenti: omeostasi

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

Il filamento Z.

Il sarcomero.

La fibrocellula muscolare.

Il sarcoplasma.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

A shock isotonico delle piastrine.

Argomenti inerenti: sangue

Il sarcomero è capace di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 21%, bianca : 17%

Operare la sintesi di ATP.

Prevenire lo strappo muscolare.

Allungarsi.

Accorciarsi.

Argomenti inerenti: sarcomero

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

Il calcitriolo.

La pseudoamina A.

La tropomiosina.

La troponina A.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

La regressione del follico.

Lo sviluppo del follicolo.

L'inizio del flusso mestruale.

La regressione del corpo luteo.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Come può essere classificato un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 17%, bianca : 19%

Una particolare proteina G.

Una proteina accesoria.

Una proteina trasmembrana.

Una proteina intermembrana.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.

Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.

Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.

Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio
quiz ver.2.0.0. © fc