Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.

È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.

Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, sarcomero

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 28%, bianca : 23%

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

È trasformato in glutammato.

È riciclato.

È degradato in acetato di sodio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

In una soluzione ipertonica, inavvertitamente iniettata per via endovenosa, un globulo rosso a che tipo di danno può andare incontro?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 26%, bianca : 23%

Nessun problema, il globulo rosso è permeabile soltanto ad ossigeno e anidride carbonica grazie alla particolarità della mebrana cellulare.

A uno shock da raggrinzimento.

In linea teorica il globulo rosso potrebbe raggrinzire. Ma il resistente citoscheletro oppone una naturale resistenza a questo fenomeno che, infatti, non si verifica.

Potrebbe esplodere in quanto l'acqua tende, per osmosi, a entrare a livello della cellula.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dall'ipotalamo.

Dalla neuroipofisi.

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dall'adenoipofisi.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 23%, bianca : 23%

Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.

Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.

Potrebbe restringersi.

Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

La cellula può regolare la propria osmolarità?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 27%, bianca : 29%

Si, la cellula umana è capace di resistere a qualsiasi livello di osmolarità.

No, l'osmolarità cellulare è pari a 300mOsm, senza alcuna influenza rispetto all'osmolarità dell'ambiente extracellulare.

Soltanto gli eritrociti e le cellule gliali possono regolare la propria osmolarità grazie a particolari pompe sodio/potassio in esse presenti.

Si, entro brevi intervalli può usare i meccanismi RDV e RDI.

Argomenti inerenti: omeostasi

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 19%, bianca : 31%

All'equazione di Hill

All'equazione di Reynolds.

All'equazione di Hilbert.

Alla formula dei gas perfetti.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche, pressione osmotica

Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 27%, bianca : 26%

Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.

L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.

Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.

Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, potenziale graduato
quiz ver.2.0.0. © fc