Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità gamma.
La subunità beta.
La subunità alpha.
La subunità alpha e la subunità theta.
Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?
Nel bulbo.
Nell'ipotalamo.
Nello spazio del IV ventricolo.
Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".
Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?
Scossa semplice e sommazione di due scosse.
Tetano completo e tetano parziale.
Contrazione veloce e contrazione lenta.
Tetano fuso e tetano completo.
I canali, in linea generale, cosa rappresentano?
Zone di interruzione del DNA.
Piccole interruzioni della membrana.
Piccole apoproteine.
Zone di aggancio tra differenti neuroni.
Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?
Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.
Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.
Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.
Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.
In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?
Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.
Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.
Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.
Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
Può contenere enzimi disciolti.
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
È delimitato dalla membrana cellulare.
È a stretto contatto con gli organuli.
Quando il muscolo è a riposo, a livello del sarcomero ,quale affermazione è corretta?
I siti di aggancio per l'actina, a livello della miosina, sono liberi.
Il calcio si lega all'actina e favorisce il distacco dalla miosina.
I siti di aggancio per la miosina, a livello dell'actina, sono liberi.
Il calcio si lega alla tropomiosina che, a sua volta, recluta ATP per superare la fase di rigor.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
L'insulina è un ormone:
Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.
Iperglicemizzante.
Ipoglicemizzante.
Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.