Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

Argomenti inerenti: sarcomero

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

La richiesta di ATP.

La biosintesi di NADPH.

La fase ultima della digestione.

L'appetito.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 32%

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 18%, bianca : 15%

Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.

Del mantenimento del pH cellulare.

Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.

Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 19%, bianca : 31%

All'equazione di Reynolds.

All'equazione di Hilbert.

All'equazione di Hill

Alla formula dei gas perfetti.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche, pressione osmotica

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 28%, bianca : 23%

È trasformato in glutammato.

È riciclato.

È degradato in acetato di sodio.

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Tetano completo e tetano parziale.

Tetano fuso e tetano completo.

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve essere semipermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi

La cellula può regolare la propria osmolarità?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 27%, bianca : 29%

Si, la cellula umana è capace di resistere a qualsiasi livello di osmolarità.

Soltanto gli eritrociti e le cellule gliali possono regolare la propria osmolarità grazie a particolari pompe sodio/potassio in esse presenti.

Si, entro brevi intervalli può usare i meccanismi RDV e RDI.

No, l'osmolarità cellulare è pari a 300mOsm, senza alcuna influenza rispetto all'osmolarità dell'ambiente extracellulare.

Argomenti inerenti: omeostasi

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Semipassivo.

Attivo.

Passivo.

Semiattivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc