Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:
Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.
Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.
Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.
È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.
Qual è il ruolo della calcitonina?
Ipoglicemizzante.
Ipocalcemizzante.
Iperglicemizzante.
Ipercalcemizzante.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
A shock isotonico delle piastrine.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie dell'ippocampo.
Le vie somatosensoriali.
Le vie della sensibilità epicritica.
Le vie nervose veloci.
Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?
Il calcitriolo.
La tropomiosina.
La pseudoamina A.
La troponina A.
I canali, in linea generale, cosa rappresentano?
Piccole apoproteine.
Piccole interruzioni della membrana.
Zone di aggancio tra differenti neuroni.
Zone di interruzione del DNA.
Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?
Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.
Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.
Esclusivamente secondo il peso molecolare.
Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?
Avviene istantaneamente.
Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.
Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.
Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.