Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 12%, bianca : 21%

Le vie nervose veloci.

Le vie somatosensoriali.

Le vie dell'ippocampo.

Le vie della sensibilità epicritica.

Argomenti inerenti:

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi del CTP.

L'idrolisi del GTP.

L'idrolisi dell'ATP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Argomenti inerenti: ormoni

Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 27%, bianca : 26%

Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.

Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.

Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.

L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, potenziale graduato

La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 13%, bianca : 33%

Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.

Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.

Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.

Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.

Argomenti inerenti: ormoni

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 32%

È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.

È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.

È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.

È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

L'immissione di paratormone (PTH), determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 17%, bianca : 35%

Un aumento della glicemia.

Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.

Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.

Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.

Argomenti inerenti: omeostasi

Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 32%, bianca : 25%

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.

Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.

Argomenti inerenti: osmosi
quiz ver.2.0.0. © fc