Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?
Sempre in forma anionica.
Legato alla N-carnitina.
Sempre in forma cationica.
Generalmente legato a proteine trasportatrici.
Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?
È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.
Sono saldamente legate tra loro.
Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.
A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Minima e involontaria.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:
Esclusivamente al trasporto di ossigeno.
All'omeostasi.
Alla diacinesi.
All'eliminazione del sodio.
Il sarcomero può rompersi?
No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.
Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.
Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.
No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.
L'immissione di paratormone (PTH), determina:
Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.
Un aumento della glicemia.
Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.
Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
Al controllo dei recettori per le opine.
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
Al controllo operato dal nucleo caudato.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
La zona che si crea tra due sarcomeri.
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Media la contrazione degli arti inferiori.
Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.
Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.
Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.