Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Nel torrente sanguigno è possibile rilevare un ormone non legato al suo trasportatore?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 28%, bianca : 26%

No, non è mai possibile.

Si, è possibile.

Soltanto se l'ormone non è steroideo.

Soltanto se l'ormone è lipofilo.

Argomenti inerenti: Ormoni

La pompa sodio/potassio determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 24%, bianca : 17%

L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.

Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.

Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.

L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Depolarizzazione della membrana.

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Iperpolarizzazione della membrana.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Semiattivo.

Passivo.

Semipassivo.

Attivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità beta.

La subunità gamma.

La subunità alpha.

La subunità alpha e la subunità theta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Media la contrazione degli arti inferiori.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 40%, bianca : 25%

Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.

Minima e involontaria.

Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.

Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.

Argomenti inerenti: tono muscolare

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale
quiz ver.2.0.0. © fc