Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?
Canali per il cloro e canali per il potassio.
Canali ionici e canali per il calcio.
Canali ionici e canali per i metalli pesanti.
Canali ionici e acquaporine.
Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?
L'equazione di Laplace.
L'equazione di Boyle.
L'equazione di Nernst.
L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.
In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?
Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.
Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.
Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.
Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.
Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?
Blocco selettivo dei canali per il calcio.
Depolarizzazione della membrana.
Iperpolarizzazione della membrana.
Modello o ciclo dei ponti trasversali.
Il sarcomero è capace di:
Operare la sintesi di ATP.
Allungarsi.
Prevenire lo strappo muscolare.
Accorciarsi.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Minima e involontaria.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?
Aggancio della rodotripsina alla miosina.
Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.
Attivazione della miosina.
Ciclo dei ponti trasversali.
In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?
In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.
In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.
In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.
In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
La tiroide.
Le gonadi.
L'encefalo.
Il surrene.