Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 11%, bianca : 14%

+13mv.

-74mV.

-12mV.

Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:

Statistiche difficoltà: Corretta : 73%, errata : 8%, bianca : 19%

All'eliminazione del sodio.

Alla diacinesi.

All'omeostasi.

Esclusivamente al trasporto di ossigeno.

Argomenti inerenti: omeostasi

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo dei recettori per le opine.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Passivo.

Semiattivo.

Semipassivo.

Attivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 24%, bianca : 33%

150 molecole per secondo.

0 molecole per secondo.

In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.

50 molecole per secondo.

Argomenti inerenti: flusso netto, trasporto passivo

Qual è lo ione che, in un contesto di regolazione del volume cellulare, contribuisce maggiormente all'aumento o alla diminuzione della dimensione della cellula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 19%, bianca : 20%

Il sodio.

Lo zinco.

Il calcio.

Il magnesio.

Argomenti inerenti:

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Depolarizzazione della membrana.

Iperpolarizzazione della membrana.

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 40%, bianca : 25%

Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.

Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.

Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.

Minima e involontaria.

Argomenti inerenti: tono muscolare

Che tipo di riassorbimento segue lo ione fosfato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 35%, bianca : 39%

Attivo nello stomaco, passivo nel duodeno a causa della differente acidità.

Passivo.

Attivo.

Passivo nello stomaco, attivo nel duodeno a causa della differente acidità.

Argomenti inerenti:

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

Il miomero.

I dimeri di actina e miosina.

Il sarcomero.

I dimeri di tubulina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc