Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
L'encefalo.
Il surrene.
La tiroide.
Le gonadi.
Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?
Acetilcolina.
Glutammato.
L-dopamina.
D-tirosina.
Quali sono le, principali, funzioni del sangue?
Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.
Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.
Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.
Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.
Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?
È una proteina transmembrana citoplasmatica.
È una proteina presente nell'involucro nucleare.
Appartiene alla classe delle integrine.
La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.
Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve resistere alla corrosione acida.
Deve essere totalmente impermeabile.
Deve essere semipermeabile.
Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?
La striatura centrale.
Le due linee Z.
Le due striature amieliniche.
Le due bande A.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
No.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Il sarcomero è capace di:
Operare la sintesi di ATP.
Prevenire lo strappo muscolare.
Accorciarsi.
Allungarsi.
Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?
È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).
È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.
È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.
È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.