Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Per quanto riguarda il trasporto passivo di una molecola, limitatamente alla componente della forza chimica:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 24%, bianca : 28%

È opportuno tenere in considerazione il potenziale di membrana.

Il potenziale di membrana è sempre positivo.

Il potenziale di membrana è ininfluente, quando la molecola si avvicina alla membrana si ha una parziale depolarizzazione della stessa con una conseguente virata verso la neutralità.

Il potenziale di membrana vale in tutte le cellule, ad esclusione di quelle del tessuto muscolare striato.

Argomenti inerenti: potenziale di membrana, forza chimica, trasporto passivo

Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 18%, bianca : 15%

Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.

Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.

Del mantenimento del pH cellulare.

Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

Il calcitriolo.

La tropomiosina.

La pseudoamina A.

La troponina A.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Meno dell'0.1%.

Circa il 35%.

Oltre il 50%.

Circa il 7%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 24%, bianca : 33%

In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.

50 molecole per secondo.

150 molecole per secondo.

0 molecole per secondo.

Argomenti inerenti: flusso netto, trasporto passivo

Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.

Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.

Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.

Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

L'appetito.

La biosintesi di NADPH.

La richiesta di ATP.

La fase ultima della digestione.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Le gonadi.

La tiroide.

Il surrene.

L'encefalo.

Argomenti inerenti: omeostasi

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Argomenti inerenti: ormoni
quiz ver.2.0.0. © fc