Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Nel torrente sanguigno è possibile rilevare un ormone non legato al suo trasportatore?
Soltanto se l'ormone non è steroideo.
Si, è possibile.
No, non è mai possibile.
Soltanto se l'ormone è lipofilo.
Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?
Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.
Avviene istantaneamente.
Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.
Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Meno dell'0.1%.
Circa il 35%.
Circa il 7%.
Oltre il 50%.
Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?
Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.
Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.
Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.
Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.
In un sarcomero, il legame del calcio con la troponina è di tipo:
Irreversibile.
Reversibile, ma soltanto dopo un aumento di temperatura del sarcomero.
Reversibile.
Irreversibile, soltanto nel muscolo volontario.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
A shock isotonico delle piastrine.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
Poiché ha un'attività generale.
In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:
150 molecole per secondo.
50 molecole per secondo.
0 molecole per secondo.
In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.
In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?
Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.
Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.
Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.
Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.
Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?
È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.
Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.
A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.
Sono saldamente legate tra loro.