Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

La cellula dendridica.

La sinapsi.

Il neurone.

L'assone neuronale.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Che tipo di riassorbimento segue lo ione fosfato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 35%, bianca : 39%

Attivo nello stomaco, passivo nel duodeno a causa della differente acidità.

Attivo.

Passivo nello stomaco, attivo nel duodeno a causa della differente acidità.

Passivo.

Argomenti inerenti:

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Media la contrazione degli arti inferiori.

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 11%, bianca : 26%

Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.

No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.

Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.

No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.

Argomenti inerenti: proteine plasmatiche

Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.

Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.

Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.

Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Che tipo di recettore è associato all'insulina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 38%, bianca : 21%

Recettore voltaggio-dipendente.

Proteina G.

Recettore canale.

Transmembrana.

Argomenti inerenti: insulina

Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 5%, bianca : 22%

Generalmente legato a proteine trasportatrici.

Legato alla N-carnitina.

Sempre in forma cationica.

Sempre in forma anionica.

Argomenti inerenti: ormoni

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

No, è secreto dall'amigdala.

No, è secreto dall'ipotalamo.

Si.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Antitrasporto.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto attivo secondario.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 11%, bianca : 14%

Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.

-74mV.

-12mV.

+13mv.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc