Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
La zona che si crea tra due sarcomeri.
Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?
Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.
Cellule gliate e cellule del sarcomero.
Cellule miogeniche e cellule connettivali.
Cellule pacemaker e cellule di lavoro.
Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?
È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.
Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.
Sono saldamente legate tra loro.
A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.
L'immissione di paratormone (PTH), determina:
Un aumento della glicemia.
Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.
Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.
Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.
Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?
Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.
Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.
Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.
Avviene istantaneamente.
Il sangue è un tipo di tessuto:
Parenchimatico.
Non è un tessuto.
Connettivo.
Emocrino.
Qual è la definizione corretta del trasporto passivo?
Non richiede energia, ed è dato soltanto dalla forza chimica.
Non richiede energia ed è dato da tre componenti: forza chimica, forza elettrica, forza elettrochimica
È un tipo di trasporto "impropriamente definito". Il trasporto passivo, in realtà, ha bisogno di una fonte di energia che è prodotta lontano dal trasportatore.
È un tipo di trasporto il cui trasportatore non ha bisogno di energia soltanto quando trasporta la molecola verso l'esterno, ad esempio in fase di esplusione di un metabolita.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.
Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.
Media la contrazione degli arti inferiori.
Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.
La somma di più potenziali graduati può generare un potenziale d'azione?
Si, soltanto quando la cellula allontana, spostando sul versante interno, le cosiddette "elettrine".
Si, se la loro sommazione, spaziale o temporale, raggiunge il valore soglia della cellula.
In genere, nella maggior parte delle cellule eccitabili, bastano soltanto due potenziali graduali per la genesi del potenziale d'azione.
No, la cellula deve dapprima inserire nella membrana, che normalmente non conduce elettricità, alcune proteine chiamate "elettrine".
Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?
Blocco selettivo dei canali per il calcio.
Modello o ciclo dei ponti trasversali.
Depolarizzazione della membrana.
Iperpolarizzazione della membrana.