Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Come possono essere, inizialmente, classificati i canali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 23%, bianca : 19%

Canali ionici e canali per i metalli pesanti.

Canali per il cloro e canali per il potassio.

Canali ionici e acquaporine.

Canali ionici e canali per il calcio.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 29%, bianca : 18%

Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.

Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.

Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.

Avviene istantaneamente.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:

Statistiche difficoltà: Corretta : 73%, errata : 8%, bianca : 19%

Esclusivamente al trasporto di ossigeno.

All'omeostasi.

Alla diacinesi.

All'eliminazione del sodio.

Argomenti inerenti: omeostasi

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve essere semipermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi

L'osmosi è un tipo di processo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 27%, bianca : 15%

Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Attivo.

Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.

Passivo.

Argomenti inerenti: osmosi

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Argomenti inerenti: ormoni

Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 5%, bianca : 22%

Sempre in forma cationica.

Legato alla N-carnitina.

Sempre in forma anionica.

Generalmente legato a proteine trasportatrici.

Argomenti inerenti: ormoni

Quale definizione, riguardante il potenziale graduato, è più corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 27%, bianca : 26%

Una cellula eccitabile è capace di autogenerare i potenziali graduati chiudendo i canali del magnesio.

L'applicazione di un singolo potenziale graduato, di norma, non è capace di generare un potenziale d'azione.

Il potenziale graduato, a differenza del potenziale d'azione, si trasmette gradualmente in tratti abbastanza lunghi.

Il potenziale graduato viene generato da un potenziale di azione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, potenziale graduato

Che tipo di trasporto opera un carrier?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 42%, bianca : 19%

Attivo.

Semipassivo.

Semiattivo.

Passivo.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

Si, soltanto spazialmente.

Si, spazialmente e temporalmente.

Si, soltanto temporalmente.

No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc