Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:
Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.
La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.
Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".
Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.
In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?
Potrebbe restringersi.
Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.
Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.
Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.
Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
Che tipo di riassorbimento segue lo ione fosfato?
Passivo nello stomaco, attivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Passivo.
Attivo.
Attivo nello stomaco, passivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie somatosensoriali.
Le vie dell'ippocampo.
Le vie della sensibilità epicritica.
Le vie nervose veloci.
Quali sono le, principali, funzioni del sangue?
Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.
Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.
Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.
Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.
Le gap-junctions:
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità gamma.
La subunità beta.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità alpha.
Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?
Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.
Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.
Sono le uniche cellule del pericardio.
Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Meno dell'0.1%.
Circa il 7%.
Oltre il 50%.
Circa il 35%.