Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?
La miosina rimane saldamente legata all'actina.
L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.
L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.
La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.
Come può essere classificato un carrier?
Una proteina accesoria.
Una proteina trasmembrana.
Una particolare proteina G.
Una proteina intermembrana.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
No.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Minima e involontaria.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
In una soluzione ipertonica, inavvertitamente iniettata per via endovenosa, un globulo rosso a che tipo di danno può andare incontro?
A uno shock da raggrinzimento.
Potrebbe esplodere in quanto l'acqua tende, per osmosi, a entrare a livello della cellula.
In linea teorica il globulo rosso potrebbe raggrinzire. Ma il resistente citoscheletro oppone una naturale resistenza a questo fenomeno che, infatti, non si verifica.
Nessun problema, il globulo rosso è permeabile soltanto ad ossigeno e anidride carbonica grazie alla particolarità della mebrana cellulare.
Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?
-74mV.
-12mV.
+13mv.
Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.
Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?
Esclusivamente secondo il peso molecolare.
Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.
Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.
Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il sarcoplasma.
La fibrocellula muscolare.
Il filamento Z.
Il sarcomero.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità alpha.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità beta.
La subunità gamma.
Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:
Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.