Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Come avviene una contrazione muscolare, in seguito all'applicazione di un potenziale d'azione?
Avviene istantaneamente.
Avviene con un ritardo, in qualsiasi cellula, di 156ms.
Avviene secondo la logica del tutto o nulla, con un ritardo che varia in base al tipo di cellula.
Un singolo potenziale d'azione apre i canali per il calcio. La contrazione avviene soltanto all'arrivo del secondo potenziale d'azione.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?
Nel bulbo.
Nell'ipotalamo.
Nello spazio del IV ventricolo.
Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".
Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?
Blocco selettivo dei canali per il calcio.
Depolarizzazione della membrana.
Modello o ciclo dei ponti trasversali.
Iperpolarizzazione della membrana.
I canali, in linea generale, cosa rappresentano?
Piccole interruzioni della membrana.
Zone di interruzione del DNA.
Piccole apoproteine.
Zone di aggancio tra differenti neuroni.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Quale substrato energetico utilizza la proteina G?
GTP ed ATP, con preferenza per GTP.
GTP.
GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.
Corpi chetonici.
Il sarcomero può rompersi?
No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.
Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.
No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.
Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.
Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?
Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.
Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.
Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.
Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.
Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?
Il magnesio.
Il rame.
Il ferro.
Il calcio.