Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 19%, bianca : 25%

È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.

A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.

Sono saldamente legate tra loro.

Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali, sarcomero

Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

L'encefalo.

La tiroide.

Le gonadi.

Il surrene.

Argomenti inerenti: omeostasi

I canali, in linea generale, cosa rappresentano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 19%, bianca : 18%

Piccole interruzioni della membrana.

Zone di aggancio tra differenti neuroni.

Zone di interruzione del DNA.

Piccole apoproteine.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Argomenti inerenti:

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

Argomenti inerenti: sarcomero

La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:

Statistiche difficoltà: Corretta : 73%, errata : 8%, bianca : 19%

All'eliminazione del sodio.

All'omeostasi.

Esclusivamente al trasporto di ossigeno.

Alla diacinesi.

Argomenti inerenti: omeostasi

Esiste una relazione tra la legge di Fick ed il flusso netto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

No, la legge di Fick non entra in gioco nel calcolo del flusso netto.

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick.

Si, ma si deve aggiustare l'equazione tenendo in considerazione la dimensione del nucleo che attrae maggiormante alcune molecole cariche positivamente.

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick ma questa deve essere privata della variabile che indica il coefficiente di permeabilità della membrana.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, flusso netto

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 27%, bianca : 34%

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 37%, bianca : 32%

Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.

Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.

Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.

Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.

Argomenti inerenti: gap junctions

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

È a stretto contatto con gli organuli.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

Può contenere enzimi disciolti.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi
quiz ver.2.0.0. © fc