Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Argomenti inerenti:

Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

La tiroide.

Le gonadi.

Il surrene.

L'encefalo.

Argomenti inerenti: omeostasi

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo primario e attivo secondario.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 13%, bianca : 19%

Le due striature amieliniche.

La striatura centrale.

Le due bande A.

Le due linee Z.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto attivo primario.

Antitrasporto.

Cotrasporto attivo secondario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

Il neurone.

L'assone neuronale.

La sinapsi.

La cellula dendridica.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è il ruolo della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 33%, bianca : 25%

Ipocalcemizzante.

Ipoglicemizzante.

Ipercalcemizzante.

Iperglicemizzante.

Argomenti inerenti: omeostasi

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Circa il 7%.

Meno dell'0.1%.

Circa il 35%.

Oltre il 50%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dall'adenoipofisi.

Dalla neuroipofisi.

Dall'ipotalamo.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

La troponina A.

La tropomiosina.

Il calcitriolo.

La pseudoamina A.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc