Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Meno dell'0.1%.
Circa il 35%.
Circa il 7%.
Oltre il 50%.
Le leptine, sono degli ormoni che modulano:
La richiesta di ATP.
La fase ultima della digestione.
L'appetito.
La biosintesi di NADPH.
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
L'encefalo.
Le gonadi.
Il surrene.
La tiroide.
Quali sono le sub-unità della proteina G?
Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.
Sono tre: alpha, beta e gamma.
Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.
La proteina G non presenta sub-unità.
Come può essere classificato un carrier?
Una particolare proteina G.
Una proteina intermembrana.
Una proteina trasmembrana.
Una proteina accesoria.
La pompa sodio/potassio determina:
L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.
L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.
Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.
Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.
In un sarcomero, il legame del calcio con la troponina è di tipo:
Reversibile, ma soltanto dopo un aumento di temperatura del sarcomero.
Irreversibile, soltanto nel muscolo volontario.
Irreversibile.
Reversibile.
Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?
Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.
Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.
Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.
Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.