Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:

Statistiche difficoltà: Corretta : 73%, errata : 8%, bianca : 19%

All'eliminazione del sodio.

Esclusivamente al trasporto di ossigeno.

Alla diacinesi.

All'omeostasi.

Argomenti inerenti: omeostasi

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi del GTP.

L'idrolisi dell'ATP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi del CTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

La pompa sodio/potassio determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 24%, bianca : 17%

L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.

Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.

Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.

L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Argomenti inerenti: gap junctions

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

La fibrocellula muscolare.

Il filamento Z.

Il sarcomero.

Il sarcoplasma.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 11%, bianca : 14%

-12mV.

Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.

+13mv.

-74mV.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità beta.

La subunità gamma.

La subunità alpha.

La subunità alpha e la subunità theta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Quali sono le sub-unità della proteina G?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 18%, bianca : 24%

Sono tre: alpha, beta e gamma.

Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.

Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.

La proteina G non presenta sub-unità.

Argomenti inerenti: proteina G
quiz ver.2.0.0. © fc