Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il sarcoplasma.
Il sarcomero.
La fibrocellula muscolare.
Il filamento Z.
Che tipo di riassorbimento segue lo ione fosfato?
Attivo.
Passivo.
Attivo nello stomaco, passivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Passivo nello stomaco, attivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
L'encefalo.
Il surrene.
Le gonadi.
La tiroide.
In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?
Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.
Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.
Potrebbe restringersi.
Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.
Il sangue è un tipo di tessuto:
Parenchimatico.
Emocrino.
Connettivo.
Non è un tessuto.
Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?
Cellule gliate e cellule del sarcomero.
Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.
Cellule pacemaker e cellule di lavoro.
Cellule miogeniche e cellule connettivali.
La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?
All'equazione di Hill
Alla formula dei gas perfetti.
All'equazione di Reynolds.
All'equazione di Hilbert.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Che tipo di recettore è associato all'insulina?
Recettore voltaggio-dipendente.
Proteina G.
Transmembrana.
Recettore canale.