Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.
Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.
Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?
Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.
Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.
Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.
Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Un allattamento faticoso.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Dall'ipotalamo.
Dalla neuroipofisi.
Dall'adenoipofisi.
La regolazione del volume cellulare è un evento che contribuisce:
Alla diacinesi.
All'eliminazione del sodio.
Esclusivamente al trasporto di ossigeno.
All'omeostasi.
Un canale può essere saturabile?
Soltanto le acquaporine.
Soltanto i canali per il cloro.
Soltanto i canali per il calcio.
Si, specialmente i canali ionici con sito di legame.
I potenziali graduati, in uno stesso neurone, possono essere sommati?
Si, spazialmente e temporalmente.
Si, soltanto temporalmente.
Si, soltanto spazialmente.
No, la sommazione avviene soltanto per i potenziali di azione.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.