Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

Il miomero.

Il sarcomero.

I dimeri di tubulina.

I dimeri di actina e miosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 40%, bianca : 25%

Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.

Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.

Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.

Minima e involontaria.

Argomenti inerenti: tono muscolare

La pompa sodio/potassio determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 24%, bianca : 17%

Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.

L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.

Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.

L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 6%, bianca : 19%

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi

Quali sono le, principali, funzioni del sangue?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 8%, bianca : 17%

Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.

Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.

Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.

Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.

Argomenti inerenti: sangue

Il sarcomero può rompersi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 22%

No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.

No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.

Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.

Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.

Argomenti inerenti: sarcomero

Rispetto al potenziale di membrana a riposo, qual è l'azione di un potenziale graduato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 27%, bianca : 22%

Può operare una iperpolarizzazione o una depolarizzazione.

Può operare soltanto una iperpolarizzazione.

Non modifica il potenziale di membrana.

Può operare soltanto una depolarizzazione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve resistere alla corrosione acida.

Deve essere semipermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve essere totalmente impermeabile.

Argomenti inerenti: osmosi

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Oltre il 50%.

Meno dell'0.1%.

Circa il 7%.

Circa il 35%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

La cellula può regolare la propria osmolarità?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 27%, bianca : 29%

Si, entro brevi intervalli può usare i meccanismi RDV e RDI.

Soltanto gli eritrociti e le cellule gliali possono regolare la propria osmolarità grazie a particolari pompe sodio/potassio in esse presenti.

No, l'osmolarità cellulare è pari a 300mOsm, senza alcuna influenza rispetto all'osmolarità dell'ambiente extracellulare.

Si, la cellula umana è capace di resistere a qualsiasi livello di osmolarità.

Argomenti inerenti: omeostasi
quiz ver.2.0.0. © fc