Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?
Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.
Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.
Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.
Sono le uniche cellule del pericardio.
L'immissione di paratormone (PTH), determina:
Un aumento della glicemia.
Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.
Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.
Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Qual è il ruolo della formazione reticolare?
Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.
È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.
Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.
Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
A shock isotonico delle piastrine.
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
L'encefalo.
Il surrene.
La tiroide.
Le gonadi.
In una cellula, mediante la membrana, vengono trasportate dal liquido interstiziale al citoplasma 100 molecole in un minuto. Ogni trenta secondi, viceversa, ne vengono allontanate 50. Il flusso netto, in questo particolare caso, è pari a:
In questo particolare caso non è possibile calcolare il flusso netto.
0 molecole per secondo.
150 molecole per secondo.
50 molecole per secondo.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
La zona che si crea tra due sarcomeri.
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?
Attivo autonomo e attivo volontario.
Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.
Attivo di primo grado e attivo debole.
Attivo primario e attivo secondario.