Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Quali sono le, principali, funzioni del sangue?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 8%, bianca : 17%

Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.

Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.

Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.

Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.

Argomenti inerenti: sangue

In una soluzione fisiologica calibrata in modo errato, con conseguente carattere ipotonico, che tipo di danno potrebbe ricevere un globulo rosso se questa fosse iniettata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 23%, bianca : 23%

Potrebbe gonfiarsi, in casi limite potrebbe esplodere.

Potrebbe restringersi.

Nessun danno, la membrana del globulo rosso è particolare poiché permette il passaggio soltanto di ossigeno ed anidride carbonica. A causa di questa particolarità la vita media del globulo rosso è limitata a circa 120 giorni.

Nessuno, la membrana del globulo rosso è talmente resistente che sopporta pressioni interne molto elevate.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 27%, bianca : 28%

Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.

Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.

Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.

Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare, contrazione del sarcomero

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

L'appetito.

La richiesta di ATP.

La biosintesi di NADPH.

La fase ultima della digestione.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

La cellula può regolare la propria osmolarità?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 27%, bianca : 29%

Si, la cellula umana è capace di resistere a qualsiasi livello di osmolarità.

Soltanto gli eritrociti e le cellule gliali possono regolare la propria osmolarità grazie a particolari pompe sodio/potassio in esse presenti.

No, l'osmolarità cellulare è pari a 300mOsm, senza alcuna influenza rispetto all'osmolarità dell'ambiente extracellulare.

Si, entro brevi intervalli può usare i meccanismi RDV e RDI.

Argomenti inerenti: omeostasi

Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 32%, bianca : 25%

Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.

La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.

Argomenti inerenti: osmosi

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo operato dal nucleo caudato.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Al controllo dei recettori per le opine.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

No.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Argomenti inerenti: ormoni

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc