Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Il potenziale di membrana, a riposo, di un neurone a che livello si attesta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 11%, bianca : 14%

Non c'è differenza di potenziale, essendo la cellula a riposo.

-12mV.

-74mV.

+13mv.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

In un sarcomero, il legame del calcio con la troponina è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 13%, bianca : 23%

Irreversibile.

Reversibile.

Reversibile, ma soltanto dopo un aumento di temperatura del sarcomero.

Irreversibile, soltanto nel muscolo volontario.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Durante la fase di rigor, a livello del ciclo dei ponti trasversali, qual è il rapporto di actina e miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 19%, bianca : 25%

È una fase irreversibile nella quale si instaurano legami covalenti, anziché legami ionici.

Sono alla massima distanza rispetto al centro del sarcomero.

Sono saldamente legate tra loro.

A causa del passaggio, a livello di queste due proteine, di un potenziale d'azione tendono a respingersi, generando la forza di contrazione muscolare.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali, sarcomero

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Media la contrazione degli arti inferiori.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

È delimitato dalla membrana cellulare.

È a stretto contatto con gli organuli.

Può contenere enzimi disciolti.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 5%, bianca : 22%

Sempre in forma anionica.

Legato alla N-carnitina.

Generalmente legato a proteine trasportatrici.

Sempre in forma cationica.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 6%, bianca : 14%

Glutammato.

L-dopamina.

D-tirosina.

Acetilcolina.

Argomenti inerenti: giunzione neuromuscolare

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

Il miomero.

Il sarcomero.

I dimeri di actina e miosina.

I dimeri di tubulina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità gamma.

La subunità alpha.

La subunità beta.

La subunità alpha e la subunità theta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Tetano completo e tetano parziale.

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Tetano fuso e tetano completo.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc