Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Le gap-junctions che tipo di specializzazione possiedono?
Sono le uniche cellule del pericardio.
Possiedono un gate voltaggio-dipendente che si chiude quando percepisce una stimolazione esterna.
Possiedono una caratteristica unica, nell'ambito delle cellule nervose, in quanto permettono lo scambio diretto di proteine da cellula a cellula.
Sono specializzate nella trasmissione di segnali da cellula a cellula.
Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?
Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.
Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.
Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.
Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.
Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?
I dimeri di tubulina.
Il miomero.
I dimeri di actina e miosina.
Il sarcomero.
Un ormone, il cui bersaglio è localizzato lontano dal sito di secrezione, in che modo è trasportato nel torrente sanguigno?
Sempre in forma cationica.
Generalmente legato a proteine trasportatrici.
Legato alla N-carnitina.
Sempre in forma anionica.
Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?
La pseudoamina A.
Il calcitriolo.
La troponina A.
La tropomiosina.
Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"
È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.
È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.
È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.
È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
È a stretto contatto con gli organuli.
È delimitato dalla membrana cellulare.
Può contenere enzimi disciolti.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.