Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Qual è il ruolo della calcitonina?
Iperglicemizzante.
Ipercalcemizzante.
Ipocalcemizzante.
Ipoglicemizzante.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è secreto dall'amigdala.
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
Si.
No, è secreto dall'ipotalamo.
Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?
Almeno 5.
2.
3.
Oltre 1000.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?
Acetilcolina.
Glutammato.
L-dopamina.
D-tirosina.
Il trasporto passivo:
È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.
È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.
È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.
È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.
Quali sono le sub-unità della proteina G?
La proteina G non presenta sub-unità.
Le proteine G ad altissimo peso molecolare presentano almeno quindici sub-unità.
Sono quattro: alpha, beta e due isoforme di gamma.
Sono tre: alpha, beta e gamma.
Che tipo di trasporto opera un carrier?
Passivo.
Semiattivo.
Attivo.
Semipassivo.
Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?
Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.
Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.
Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.
Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.
L'osmosi è un tipo di processo:
Passivo dall'esterno verso l'interno della cellula.
Attivo dall'esterno verso l'interno della cellula.