Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Meno dell'0.1%.
Circa il 35%.
Oltre il 50%.
Circa il 7%.
Quale substrato energetico utilizza la proteina G?
GTP ed ATP, con preferenza per l'ATP.
GTP ed ATP, con preferenza per GTP.
GTP.
Corpi chetonici.
Che tipo di trasporto è operato da un carrier?
Unidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno.
Bidirezionale: dall'esterno della cellula verso l'interno, e viceversa.
Bidirezionale: dall'interno del nucleo verso il citoplasma, e viceversa.
Unidirezionale: dall'interno della cellula verso l'esterno.
Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?
Alla tropomiosina.
Alla troponina.
A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.
All'actina.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Qual è il ruolo della calcitonina?
Ipercalcemizzante.
Iperglicemizzante.
Ipocalcemizzante.
Ipoglicemizzante.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
No.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
Poiché ha un'attività generale.