Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Il corretto funzionamento della pompa sodio/potassio dipende, in prima analisi, da:
Dalla presenza di ATP e sodio. Il potassio, in quanto presente in gran concentrazione a livello cellulare, non è necessario.
È necessario soltanto l'ATP ed il potassio. Il sodio, essendo presente in concentrazione quasi inapprezzabile a livello della cellula, non concorre in alcun modo al corretto funzionamento della pompa.
Dalla presenza di ATP, sodio e potassio.
Dalla presenza di sodio e potassio. Se non è disponibile ATP, la pompa funziona come un trasportatore passivo e, di conseguenza, più lentamente.
Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?
Attivo primario e attivo secondario.
Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.
Attivo autonomo e attivo volontario.
Attivo di primo grado e attivo debole.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Circa il 7%.
Oltre il 50%.
Meno dell'0.1%.
Circa il 35%.
L'immissione di paratormone (PTH), determina:
Un aumento della glicemia.
Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.
Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.
Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.
Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?
Oltre 1000.
2.
Almeno 5.
3.
In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?
Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.
Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.
È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.
I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.
Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?
Glutammato.
Acetilcolina.
L-dopamina.
D-tirosina.
Che tipo di riassorbimento segue lo ione fosfato?
Passivo.
Attivo nello stomaco, passivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Attivo.
Passivo nello stomaco, attivo nel duodeno a causa della differente acidità.
Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?
L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.
La miosina rimane saldamente legata all'actina.
La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.
L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.
Le proteine plasmatiche possono trasportare dei messaggeri?
Si, alcuni messaggeri vengono trasportati dalle proteine plasmatiche.
No, le proteine plasmatiche portano soltanto piccoli frammenti di DNA.
No, le proteine plasmatiche trasportano esclusivamente farmaci.
Si, ma i messaggeri trasportati dalle proteine plasmatiche reppresentano esclusivamente molecole ad altissimo peso molecolare.