Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Scarica l'ebook in "110 domande di Fisiologia Generale - parte prima" in PDF
This is the under description banner C

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 28%

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è la definizione corretta del trasporto passivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 25%, bianca : 17%

Non richiede energia, ed è dato soltanto dalla forza chimica.

È un tipo di trasporto "impropriamente definito". Il trasporto passivo, in realtà, ha bisogno di una fonte di energia che è prodotta lontano dal trasportatore.

È un tipo di trasporto il cui trasportatore non ha bisogno di energia soltanto quando trasporta la molecola verso l'esterno, ad esempio in fase di esplusione di un metabolita.

Non richiede energia ed è dato da tre componenti: forza chimica, forza elettrica, forza elettrochimica

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

Rispetto al potenziale di membrana a riposo, qual è l'azione di un potenziale graduato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 27%, bianca : 23%

Può operare soltanto una depolarizzazione.

Può operare soltanto una iperpolarizzazione.

Non modifica il potenziale di membrana.

Può operare una iperpolarizzazione o una depolarizzazione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

A livella di una membrana, si può definire il flusso netto come:

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 35%, bianca : 23%

Un flusso unidirezionale esclusivamente in entrata, da qui il termine "netto".

Il flusso in uscita rispetto ad una molecola campione nell'arco di un'ora.

La somma del flusso in entrata e del flusso in uscita.

Un flusso unidirezionale che tiene conto dei movimenti in entrata e in uscita di una molecola.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 27%, bianca : 34%

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 16%, bianca : 20%

L'equazione di Boyle.

L'equazione di Nernst.

L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.

L'equazione di Laplace.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Cotrasporto attivo secondario.

Antitrasporto.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 22%, bianca : 19%

Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.

Attivazione della miosina.

Aggancio della rodotripsina alla miosina.

Ciclo dei ponti trasversali.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali
quiz ver.2.0.0. © fc
-->