Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Qual è il ruolo della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 33%, bianca : 25%

Iperglicemizzante.

Ipoglicemizzante.

Ipocalcemizzante.

Ipercalcemizzante.

Argomenti inerenti: omeostasi

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nel bulbo.

Nello spazio del IV ventricolo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nell'ipotalamo.

Argomenti inerenti: termoregolazione

Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 38%, bianca : 25%

Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.

Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.

Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.

Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 6%, bianca : 14%

Glutammato.

L-dopamina.

Acetilcolina.

D-tirosina.

Argomenti inerenti: giunzione neuromuscolare

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

L'encefalo.

Le gonadi.

Il surrene.

La tiroide.

Argomenti inerenti: omeostasi

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Argomenti inerenti: omeostasi

Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 16%, bianca : 20%

L'equazione di Nernst.

L'equazione di Boyle.

L'equazione di Laplace.

L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità beta.

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità gamma.

La subunità alpha.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g
quiz ver.2.0.0. © fc