Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Qual è la definizione corretta di "scossa muscolare semplice" o "scossa singola?"
È un meccanismo di protezione del sarcomero da eventi traumatici, come l'eccessivo stiramento.
È una modalità di trasmissione dell'impulso nervoso che avviene esclusivamente tra due sarcomeri.
È una delle due componenti fondamentali della meccanica muscolare.
È l'effetto di depolarizzazione che origina esclusivamente dai recettori periferici.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
A shock isotonico delle piastrine.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
La zona che si crea tra due sarcomeri.
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?
La miosina rimane saldamente legata all'actina.
L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.
L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.
La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.
Il sarcomero può rompersi?
Si, se viene sollecitato oltre un determinato carico, potrebbe rompersi.
No. Il sarcomero è capace esclusivamente di contrarsi e, di conseguenza, la rottura non è fisicamente possibile.
Si, ma esclusivamente in fase di estensione, mai quando si contrae.
No, una proteina chiamata "nebulina" impedisce la rottura del sarcomero.
Qual è la definizione corretta del trasporto passivo?
Non richiede energia ed è dato da tre componenti: forza chimica, forza elettrica, forza elettrochimica
Non richiede energia, ed è dato soltanto dalla forza chimica.
È un tipo di trasporto "impropriamente definito". Il trasporto passivo, in realtà, ha bisogno di una fonte di energia che è prodotta lontano dal trasportatore.
È un tipo di trasporto il cui trasportatore non ha bisogno di energia soltanto quando trasporta la molecola verso l'esterno, ad esempio in fase di esplusione di un metabolita.
Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?
Contrazione veloce e contrazione lenta.
Scossa semplice e sommazione di due scosse.
Tetano fuso e tetano completo.
Tetano completo e tetano parziale.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
No.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
Qual è il ruolo della calcitonina?
Iperglicemizzante.
Ipocalcemizzante.
Ipercalcemizzante.
Ipoglicemizzante.
Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?
D-tirosina.
Glutammato.
Acetilcolina.
L-dopamina.