Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Una soluzione fisiologica si definisce isotonica quando:
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del sistema biologico di riferimento, ossia del sistema biologico di un esperimento, di una terapia medica e via dicendo.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, essendo le soluzioni fisiologiche iniettate per via endovenosa.
La tonicità della soluzione è uguale alla tonicità del plasma, quando questa viene iniettata, o alla tonicità del succo gastrico, quando questa viene assunta per via orale.
Il pH della soluzione è compreso in un range di 0.1 rispetto al pH del sangue umano.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.
Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.
Media la contrazione degli arti inferiori.
Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento faticoso.
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
La zona che si crea tra due sarcomeri.
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
Il trasporto passivo:
È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.
È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.
È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.
È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.
In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?
In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.
In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".
In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.
In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dalla neuroipofisi.
Dall'ipotalamo.
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Dall'adenoipofisi.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è secreto dall'amigdala.
No, è secreto dall'ipotalamo.
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
Si.
Qual è il ruolo della calcitonina?
Ipoglicemizzante.
Ipocalcemizzante.
Iperglicemizzante.
Ipercalcemizzante.
Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?
Scossa semplice e sommazione di due scosse.
Tetano completo e tetano parziale.
Contrazione veloce e contrazione lenta.
Tetano fuso e tetano completo.