Quiz di Fisiologia umana. Esito scheda

Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.

Scarica l'ebook in "110 domande di Fisiologia Generale - parte prima" in PDF
This is the under description banner C

In una contrazione di tipo isotonico, cosa accade al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 27%, bianca : 28%

Al sarcomero è applicata una forza più grande rispetto a quanto può sopportare, pertanto, non si accorcia.

Il sarcomero riesce a vincere la forza resistiva e, di conseguenza, si accorcia.

Nella contrazione isotonica non è il sarcomero ad avere un ruolo fondamentale, bensì soltanto l'actina.

Il sarcomero è in fase di "rigor" e, pertanto, non riesce ad accorciarsi.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare, contrazione del sarcomero

Nel torrente sanguigno è possibile rilevare un ormone non legato al suo trasportatore?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 28%, bianca : 26%

Si, è possibile.

Soltanto se l'ormone non è steroideo.

Soltanto se l'ormone è lipofilo.

No, non è mai possibile.

Argomenti inerenti: Ormoni

Esiste una relazione tra la legge di Fick ed il flusso netto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

No, la legge di Fick non entra in gioco nel calcolo del flusso netto.

Si, ma si deve aggiustare l'equazione tenendo in considerazione la dimensione del nucleo che attrae maggiormante alcune molecole cariche positivamente.

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick.

Si, al calcolo del flusso netto si può applicare la legge di Fick ma questa deve essere privata della variabile che indica il coefficiente di permeabilità della membrana.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, flusso netto

In una soluzione ipertonica, inavvertitamente iniettata per via endovenosa, un globulo rosso a che tipo di danno può andare incontro?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 26%, bianca : 23%

Nessun problema, il globulo rosso è permeabile soltanto ad ossigeno e anidride carbonica grazie alla particolarità della mebrana cellulare.

A uno shock da raggrinzimento.

In linea teorica il globulo rosso potrebbe raggrinzire. Ma il resistente citoscheletro oppone una naturale resistenza a questo fenomeno che, infatti, non si verifica.

Potrebbe esplodere in quanto l'acqua tende, per osmosi, a entrare a livello della cellula.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 16%, bianca : 24%

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Argomenti inerenti: gap junctions

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità alpha.

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità beta.

La subunità gamma.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Qual è il messaggero presente a livello della giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 79%, errata : 6%, bianca : 15%

Glutammato.

D-tirosina.

L-dopamina.

Acetilcolina.

Argomenti inerenti: giunzione neuromuscolare

Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 29%, bianca : 20%

Alla troponina.

A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.

Alla tropomiosina.

All'actina.

Argomenti inerenti:

Qual è la definizione corretta di forza elettrochimica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 27%

È l'unica forza che è responsabile del trasporto attivo, in quanto la sua genesi è da ricercare nella scissione delle molecole di ATP (componente chimica) e nella successiva generazione di cariche elettriche (forza elettrica).

È la forza derivante dall'analisi della forza chimica e della forza elettrica. Va inquadrata nel vasto campo dei trasporti di membrana passivi.

È una forza attiva, ma il suo campo di applicazione è attualmente limitato alla genesi di ATP.

È la forza derivante dalla risoluzione del debole campo elettrico che si genera a livello della sinapsi.

Argomenti inerenti: trasporto passivo, forza elettrochimica

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 26%, bianca : 20%

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo primario e attivo secondario.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc
-->