Quiz progettati in modo specifico per gli studenti di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana, che permettono di valutare le conoscenze della disciplina. Il livello di difficoltà è modulato per essere quanto più simile a un esame Universitario di Fisiologia, tuttavia le domande proposte possono servire come forma di ripasso o di auto-valutazione.
Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?
3.
Almeno 5.
Oltre 1000.
2.
Che tipo di recettore è associato all'insulina?
Proteina G.
Recettore voltaggio-dipendente.
Transmembrana.
Recettore canale.
L'insulina è un ormone:
Iperglicemizzante.
Ipoglicemizzante.
Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.
Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
No, è secreto dall'ipotalamo.
No, è secreto dall'amigdala.
Si.
Per quale motivo, il cotrasporto sodio/glucosio, nonostante a livello dell'enzima non viene utilizzato ATP, si definisce comunque un cotrasporto attivo secondario?
Si definisce secondario perché la fonte "primaria" di energia è rappresentata dalla pompa sodio/potassio che crea un gradiente elettrochimico che serve a far funzionare il cotrasporto.
Perché viene utilizzato ATP soltanto per la primaria funzione della proteina che non è quella di trasportare il glucosio, ma di mantenere il gradiente elettrochimico del sodio.
Perché la proteina dapprima si attiva in una posizione definita della membrana e, in un secondo tempo, si sposta in un determinato punto della membrana e opera il trasporto.
Perché anziché ATP viene utilizzato il GTP, che rappresenta una molecola di secondaria importanza per quanto riguarda l'energetica dei nucleotidi.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie dell'ippocampo.
Le vie somatosensoriali.
Le vie nervose veloci.
Le vie della sensibilità epicritica.
I canali, in linea generale, cosa rappresentano?
Piccole apoproteine.
Zone di aggancio tra differenti neuroni.
Zone di interruzione del DNA.
Piccole interruzioni della membrana.
Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?
La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.
L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.
La miosina rimane saldamente legata all'actina.
L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.
Qual è la differenza tra sommazione spaziale e sommazione temporale?
La sommazione spaziale origina da un motoneurone che innerva un intero tessuto muscolare, la sommazione temporale, invece, agisce su un gruppo di cellule per volta.
Si equivalgono.
La sommazione spaziale è data da più stimoli veicolati contemporaneamente verso una cellula, la sommazione temporale, invece, è data da più stimoli veicolati verso la cellula in un arco di tempo minimo.
La sommazione temporale avviene durante la fase somatica della digestione. La sommazione spaziale avviene soltanto nei motoneuroni che coordinano la contrazione dello stomaco.