Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

I dimeri di tubulina.

Il sarcomero.

Il miomero.

I dimeri di actina e miosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Argomenti inerenti: ormoni

A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 37%, bianca : 32%

Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.

Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.

Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.

Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.

Argomenti inerenti: gap junctions

Il sarcomero è capace di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 21%, bianca : 17%

Operare la sintesi di ATP.

Accorciarsi.

Prevenire lo strappo muscolare.

Allungarsi.

Argomenti inerenti: sarcomero

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Argomenti inerenti:

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Tetano completo e tetano parziale.

Tetano fuso e tetano completo.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il magnesio.

Il rame.

Il ferro.

Il calcio.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc