Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 29%, bianca : 19%

A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.

All'actina.

Alla troponina.

Alla tropomiosina.

Argomenti inerenti:

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

Il filamento Z.

Il sarcoplasma.

Il sarcomero.

La fibrocellula muscolare.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

L'inizio del flusso mestruale.

La regressione del corpo luteo.

La regressione del follico.

Lo sviluppo del follicolo.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Argomenti inerenti: gap junctions

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

No.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Depolarizzazione della membrana.

Iperpolarizzazione della membrana.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 12%, bianca : 26%

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento faticoso.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc