Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
La regressione del follico.
Lo sviluppo del follicolo.
La regressione del corpo luteo.
L'inizio del flusso mestruale.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Minima e involontaria.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie nervose veloci.
Le vie somatosensoriali.
Le vie della sensibilità epicritica.
Le vie dell'ippocampo.
Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?
Ciclo dei ponti trasversali.
Aggancio della rodotripsina alla miosina.
Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.
Attivazione della miosina.
Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?
Le due bande A.
Le due striature amieliniche.
La striatura centrale.
Le due linee Z.
La colorazione della pelle grazie a quale sistema viene realizzata?
Il meccanismo è operato da particolari vescicole presente nello strato corneo.
Mediante la modifica di piccoli annessi cutanei, solitamente definiti come ghiandole cromofore.
Sfruttando la sintesi di pigmenti da parte di cellule cromofore.
Modificando il quantitativo di sangue che circola nell'epidermide.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.