Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 38%, bianca : 25%

Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.

Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.

Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.

Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Argomenti inerenti: omeostasi

Il sangue è un tipo di tessuto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 20%, bianca : 14%

Emocrino.

Non è un tessuto.

Parenchimatico.

Connettivo.

Argomenti inerenti: sangue

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nell'ipotalamo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nello spazio del IV ventricolo.

Nel bulbo.

Argomenti inerenti: termoregolazione

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento faticoso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

Argomenti inerenti: ormoni

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Iperpolarizzazione della membrana.

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Depolarizzazione della membrana.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 13%, bianca : 19%

Le due linee Z.

Le due bande A.

La striatura centrale.

Le due striature amieliniche.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc