Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 13%, bianca : 33%

Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.

Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.

Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.

Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.

Argomenti inerenti: ormoni

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nel bulbo.

Nello spazio del IV ventricolo.

Nell'ipotalamo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Argomenti inerenti: termoregolazione

In un sarcomero, il legame del calcio con la troponina è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 13%, bianca : 23%

Irreversibile.

Reversibile, ma soltanto dopo un aumento di temperatura del sarcomero.

Reversibile.

Irreversibile, soltanto nel muscolo volontario.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 21%

Le vie somatosensoriali.

Le vie della sensibilità epicritica.

Le vie nervose veloci.

Le vie dell'ippocampo.

Argomenti inerenti:

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Iperpolarizzazione della membrana.

Depolarizzazione della membrana.

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 6%, bianca : 19%

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Argomenti inerenti: omeostasi

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker
quiz ver.2.0.0. © fc