Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

Argomenti inerenti: ormoni

Il sarcomero è capace di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 21%, bianca : 17%

Accorciarsi.

Prevenire lo strappo muscolare.

Allungarsi.

Operare la sintesi di ATP.

Argomenti inerenti: sarcomero

La colorazione della pelle grazie a quale sistema viene realizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 21%, bianca : 23%

Mediante la modifica di piccoli annessi cutanei, solitamente definiti come ghiandole cromofore.

Il meccanismo è operato da particolari vescicole presente nello strato corneo.

Sfruttando la sintesi di pigmenti da parte di cellule cromofore.

Modificando il quantitativo di sangue che circola nell'epidermide.

Argomenti inerenti: epidermide, colorazione della pelle

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

Il miomero.

I dimeri di actina e miosina.

I dimeri di tubulina.

Il sarcomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo dei recettori per le opine.

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Argomenti inerenti:

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento faticoso.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nel bulbo.

Nello spazio del IV ventricolo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nell'ipotalamo.

Argomenti inerenti: termoregolazione
quiz ver.2.0.0. © fc