Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dalla neuroipofisi.

Dall'adenoipofisi.

Dall'ipotalamo.

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il rame.

Il ferro.

Il magnesio.

Il calcio.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Un allattamento faticoso.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Un allattamento molto copioso.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 37%, bianca : 32%

Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.

Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.

Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.

Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.

Argomenti inerenti: gap junctions

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

No.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Argomenti inerenti: ormoni

Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.

Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, sarcomero

Quali sono le, principali, funzioni del sangue?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 8%, bianca : 17%

Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.

Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.

Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.

Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.

Argomenti inerenti: sangue

Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 38%, bianca : 25%

Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.

Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.

Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.

Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc