Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 11%, bianca : 16%

Il filamento Z.

Il sarcoplasma.

La fibrocellula muscolare.

Il sarcomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il ferro.

Il magnesio.

Il calcio.

Il rame.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Media la contrazione degli arti inferiori.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 19%, bianca : 21%

Il calcitriolo.

La tropomiosina.

La pseudoamina A.

La troponina A.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 68%, errata : 13%, bianca : 19%

Le due striature amieliniche.

La striatura centrale.

Le due bande A.

Le due linee Z.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 10%, bianca : 19%

È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.

La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.

La zona che si crea tra due sarcomeri.

La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 12%, bianca : 26%

Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.

Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.

Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.

Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.

Argomenti inerenti: controllo della temperatura corporea, ipotalamo
quiz ver.2.0.0. © fc