Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

La cellula dendridica.

Il neurone.

La sinapsi.

L'assone neuronale.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Argomenti inerenti: omeostasi

Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 38%, bianca : 25%

Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.

Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.

Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.

Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 22%, bianca : 19%

Ciclo dei ponti trasversali.

Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.

Attivazione della miosina.

Aggancio della rodotripsina alla miosina.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, ciclo dei ponti trasversali

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Argomenti inerenti: ormoni

In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 14%, bianca : 27%

Fase follicolare, fecondazione o regressione.

Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.

Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.

Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quali sono le funzioni principali dell'epidermide?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 21%, bianca : 22%

Nei rettili di protezione meccanica, grazie alle corpose scaglie, negli uccelli di riserva e nei mammiferi di protezione dai raggi ultravioletti.

Le funzioni sono molteplici e spaziano dalla difesa meccanica, al richiamo sessuale ed alla funzione di riserva.

Nei mammiferi, grazie allo strato adiposo, è di riserva di grassi. Negli altri animali di protezione meccanica.

L'epidermide, di per sé, ha esclusivamente un ruolo staminale. Soltanto lo strato corneo possiede un meccanismo di osmoregolazione.

Argomenti inerenti: tegumento, epidermide

Quali sono le, principali, funzioni del sangue?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 8%, bianca : 17%

Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.

Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.

Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.

Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.

Argomenti inerenti: sangue

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc