Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Argomenti inerenti:

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 28%, bianca : 23%

È riciclato.

È trasformato in glutammato.

È degradato in acetato di sodio.

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Argomenti inerenti: ormoni

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nel bulbo.

Nell'ipotalamo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Nello spazio del IV ventricolo.

Argomenti inerenti: termoregolazione

Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.

È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.

Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, sarcomero

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 29%, bianca : 19%

Alla tropomiosina.

A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.

Alla troponina.

All'actina.

Argomenti inerenti:

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

Lo sviluppo del follicolo.

La regressione del corpo luteo.

L'inizio del flusso mestruale.

La regressione del follico.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale
quiz ver.2.0.0. © fc