Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 10%, bianca : 19%

La zona che si crea tra due sarcomeri.

La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.

La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.

È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

In un sarcomero, il legame del calcio con la troponina è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 13%, bianca : 23%

Reversibile.

Irreversibile.

Irreversibile, soltanto nel muscolo volontario.

Reversibile, ma soltanto dopo un aumento di temperatura del sarcomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 12%, bianca : 21%

Le vie somatosensoriali.

Le vie nervose veloci.

Le vie della sensibilità epicritica.

Le vie dell'ippocampo.

Argomenti inerenti:

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 28%, bianca : 23%

È trasformato in glutammato.

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

È degradato in acetato di sodio.

È riciclato.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Depolarizzazione della membrana.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Iperpolarizzazione della membrana.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 40%, bianca : 25%

Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.

Minima e involontaria.

Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.

Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.

Argomenti inerenti: tono muscolare

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Argomenti inerenti:

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

Si.

No, è secreto dall'amigdala.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

No, è secreto dall'ipotalamo.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni
quiz ver.2.0.0. © fc