Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

L'inizio del flusso mestruale.

La regressione del corpo luteo.

La regressione del follico.

Lo sviluppo del follicolo.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

Al controllo dei recettori per le opine.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 29%, bianca : 19%

All'actina.

Alla troponina.

Alla tropomiosina.

A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.

Argomenti inerenti:

A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 37%, bianca : 32%

Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.

Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.

Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.

Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.

Argomenti inerenti: gap junctions

Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.

È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, sarcomero

Quali sono le funzioni principali dell'epidermide?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 21%, bianca : 22%

Le funzioni sono molteplici e spaziano dalla difesa meccanica, al richiamo sessuale ed alla funzione di riserva.

Nei mammiferi, grazie allo strato adiposo, è di riserva di grassi. Negli altri animali di protezione meccanica.

Nei rettili di protezione meccanica, grazie alle corpose scaglie, negli uccelli di riserva e nei mammiferi di protezione dai raggi ultravioletti.

L'epidermide, di per sé, ha esclusivamente un ruolo staminale. Soltanto lo strato corneo possiede un meccanismo di osmoregolazione.

Argomenti inerenti: tegumento, epidermide

In un sarcomero, il legame del calcio con la troponina è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 13%, bianca : 23%

Irreversibile.

Reversibile, ma soltanto dopo un aumento di temperatura del sarcomero.

Reversibile.

Irreversibile, soltanto nel muscolo volontario.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Argomenti inerenti: omeostasi
quiz ver.2.0.0. © fc