Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?
Nell'ipotalamo.
Nello spazio del IV ventricolo.
Nel bulbo.
Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".
In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?
In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.
In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.
In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".
In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.
Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
Al controllo dei recettori per le opine.
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
Al controllo operato dal nucleo caudato.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie nervose veloci.
Le vie della sensibilità epicritica.
Le vie dell'ippocampo.
Le vie somatosensoriali.
Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?
Le due striature amieliniche.
La striatura centrale.
Le due linee Z.
Le due bande A.
Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?
Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.
Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.
Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.
Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il sarcomero.
Il filamento Z.
Il sarcoplasma.
La fibrocellula muscolare.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.