Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
Al controllo operato dal nucleo caudato.
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
Al controllo dei recettori per le opine.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie della sensibilità epicritica.
Le vie somatosensoriali.
Le vie dell'ippocampo.
Le vie nervose veloci.
Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?
Il calcio.
Il rame.
Il magnesio.
Il ferro.
Il sangue è un tipo di tessuto:
Parenchimatico.
Connettivo.
Emocrino.
Non è un tessuto.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
L'assone neuronale.
Il neurone.
La cellula dendridica.
La sinapsi.
Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?
Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.
Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.
Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.
Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.