Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?
Il ferro.
Il rame.
Il magnesio.
Il calcio.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
No, è secreto dall'ipotalamo.
No, è secreto dall'amigdala.
Si.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Dalla neuroipofisi.
Dall'ipotalamo.
Dall'adenoipofisi.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.
La colorazione della pelle grazie a quale sistema viene realizzata?
Il meccanismo è operato da particolari vescicole presente nello strato corneo.
Sfruttando la sintesi di pigmenti da parte di cellule cromofore.
Modificando il quantitativo di sangue che circola nell'epidermide.
Mediante la modifica di piccoli annessi cutanei, solitamente definiti come ghiandole cromofore.
Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
Il sangue è un tipo di tessuto:
Emocrino.
Non è un tessuto.
Connettivo.
Parenchimatico.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
Al controllo operato dal nucleo caudato.
Al controllo dei recettori per le opine.
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?
Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.
Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.
Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.
Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.