Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Argomenti inerenti: gap junctions

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

La colorazione della pelle grazie a quale sistema viene realizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 21%, bianca : 23%

Sfruttando la sintesi di pigmenti da parte di cellule cromofore.

Mediante la modifica di piccoli annessi cutanei, solitamente definiti come ghiandole cromofore.

Il meccanismo è operato da particolari vescicole presente nello strato corneo.

Modificando il quantitativo di sangue che circola nell'epidermide.

Argomenti inerenti: epidermide, colorazione della pelle

Il sangue è un tipo di tessuto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 20%, bianca : 14%

Non è un tessuto.

Emocrino.

Connettivo.

Parenchimatico.

Argomenti inerenti: sangue

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Argomenti inerenti:

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 29%, bianca : 19%

A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.

Alla troponina.

Alla tropomiosina.

All'actina.

Argomenti inerenti:

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il magnesio.

Il rame.

Il calcio.

Il ferro.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Argomenti inerenti: ormoni

Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 12%, bianca : 21%

Le vie somatosensoriali.

Le vie dell'ippocampo.

Le vie della sensibilità epicritica.

Le vie nervose veloci.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc