Quali sono le funzioni principali dell'epidermide?
Nei mammiferi, grazie allo strato adiposo, è di riserva di grassi. Negli altri animali di protezione meccanica.
Le funzioni sono molteplici e spaziano dalla difesa meccanica, al richiamo sessuale ed alla funzione di riserva.
L'epidermide, di per sé, ha esclusivamente un ruolo staminale. Soltanto lo strato corneo possiede un meccanismo di osmoregolazione.
Nei rettili di protezione meccanica, grazie alle corpose scaglie, negli uccelli di riserva e nei mammiferi di protezione dai raggi ultravioletti.
Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?
Depolarizzazione della membrana.
Blocco selettivo dei canali per il calcio.
Modello o ciclo dei ponti trasversali.
Iperpolarizzazione della membrana.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
La cellula dendridica.
Il neurone.
L'assone neuronale.
La sinapsi.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?
Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".
Nell'ipotalamo.
Nel bulbo.
Nello spazio del IV ventricolo.
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento faticoso.
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?
Ciclo dei ponti trasversali.
Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.
Aggancio della rodotripsina alla miosina.
Attivazione della miosina.
A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?
È trasformato in glutammato.
È degradato in acetato di sodio.
È metabolizzato nel ciclo glicolitico.
È riciclato.
Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?
Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.
Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.
Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.
Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.