Le gap-junctions:
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dalla neuroipofisi.
Dall'adenoipofisi.
Dall'ipotalamo.
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
Le gonadi.
La tiroide.
Il surrene.
L'encefalo.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il filamento Z.
Il sarcomero.
Il sarcoplasma.
La fibrocellula muscolare.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.
Qual è il ruolo della formazione reticolare?
È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.
Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.
Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.
Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.
Il sarcomero è capace di:
Prevenire lo strappo muscolare.
Accorciarsi.
Allungarsi.
Operare la sintesi di ATP.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Quali sono le funzioni principali dell'epidermide?
Nei mammiferi, grazie allo strato adiposo, è di riserva di grassi. Negli altri animali di protezione meccanica.
Le funzioni sono molteplici e spaziano dalla difesa meccanica, al richiamo sessuale ed alla funzione di riserva.
Nei rettili di protezione meccanica, grazie alle corpose scaglie, negli uccelli di riserva e nei mammiferi di protezione dai raggi ultravioletti.
L'epidermide, di per sé, ha esclusivamente un ruolo staminale. Soltanto lo strato corneo possiede un meccanismo di osmoregolazione.