Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

La regressione del corpo luteo.

La regressione del follico.

Lo sviluppo del follicolo.

L'inizio del flusso mestruale.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 40%, bianca : 25%

Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.

Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.

Minima e involontaria.

Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.

Argomenti inerenti: tono muscolare

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

Si.

No, è secreto dall'amigdala.

No, è secreto dall'ipotalamo.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 31%, bianca : 30%

Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.

Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.

Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.

Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.

Argomenti inerenti:

Il sangue è un tipo di tessuto:

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 20%, bianca : 14%

Non è un tessuto.

Emocrino.

Parenchimatico.

Connettivo.

Argomenti inerenti: sangue

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Tetano fuso e tetano completo.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Tetano completo e tetano parziale.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 6%, bianca : 19%

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi
quiz ver.2.0.0. © fc