Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?
Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.
Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.
Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.
Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?
Tetano fuso e tetano completo.
Scossa semplice e sommazione di due scosse.
Tetano completo e tetano parziale.
Contrazione veloce e contrazione lenta.
Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?
Alla tropomiosina.
All'actina.
Alla troponina.
A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.
Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?
Il magnesio.
Il ferro.
Il calcio.
Il rame.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dalla neuroipofisi.
Dall'ipotalamo.
Dall'adenoipofisi.
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?
Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.
Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.
Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.
Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il filamento Z.
Il sarcomero.
Il sarcoplasma.
La fibrocellula muscolare.
La colorazione della pelle grazie a quale sistema viene realizzata?
Sfruttando la sintesi di pigmenti da parte di cellule cromofore.
Mediante la modifica di piccoli annessi cutanei, solitamente definiti come ghiandole cromofore.
Il meccanismo è operato da particolari vescicole presente nello strato corneo.
Modificando il quantitativo di sangue che circola nell'epidermide.