Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Minima e involontaria.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Quali sono le, principali, funzioni del sangue?
Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.
Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.
Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.
Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dalla neuroipofisi.
Dall'adenoipofisi.
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Dall'ipotalamo.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il sarcomero.
Il filamento Z.
Il sarcoplasma.
La fibrocellula muscolare.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
No.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie della sensibilità epicritica.
Le vie dell'ippocampo.
Le vie somatosensoriali.
Le vie nervose veloci.
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Un allattamento faticoso.
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Qual è il ruolo della formazione reticolare?
Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.
È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.
Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.
Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.
Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
La regressione del corpo luteo.
Lo sviluppo del follicolo.
La regressione del follico.
L'inizio del flusso mestruale.