A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
A shock isotonico delle piastrine.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Quando una contrazione del sarcomero si definisce isometrica?
Quando il "tono" della tensione esercitata dal sarcomero è uguale alla forza esercitata su di esso.
Quando il sarcomero tenta di accorciarsi ma la resistenza opposta è superiore rispetto alla tensione che può sviluppare.
Quando a seguito della troppa tensione esercitata sul sarcomero la fibra muscolare si spezza.
Quando, a causa della prolungata fase di rigor, il sarcomero non è più capace di accorciarsi.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
La zona che si crea tra due sarcomeri.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?
La striatura centrale.
Le due striature amieliniche.
Le due linee Z.
Le due bande A.
A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?
È degradato in acetato di sodio.
È metabolizzato nel ciclo glicolitico.
È riciclato.
È trasformato in glutammato.
Quali sono le, principali, funzioni del sangue?
Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.
Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.
Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.
Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.
L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?
A nessun controllo, giacché è un evento involontario.
Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.
Al controllo dei recettori per le opine.
Al controllo operato dal nucleo caudato.
Il sarcomero è capace di:
Allungarsi.
Prevenire lo strappo muscolare.
Accorciarsi.
Operare la sintesi di ATP.
Quale modello spiega il meccanismo di contrazione muscolare?
Attivazione della miosina.
Aggancio della rodotripsina alla miosina.
Ciclo dei ponti trasversali.
Meccanismo di ossidazione sarcomeriale.
Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?
Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.
Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.
Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.
Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.