Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dall'ipotalamo.

Dalla neuroipofisi.

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dall'adenoipofisi.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quali sono le funzioni principali dell'epidermide?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 21%, bianca : 22%

L'epidermide, di per sé, ha esclusivamente un ruolo staminale. Soltanto lo strato corneo possiede un meccanismo di osmoregolazione.

Le funzioni sono molteplici e spaziano dalla difesa meccanica, al richiamo sessuale ed alla funzione di riserva.

Nei rettili di protezione meccanica, grazie alle corpose scaglie, negli uccelli di riserva e nei mammiferi di protezione dai raggi ultravioletti.

Nei mammiferi, grazie allo strato adiposo, è di riserva di grassi. Negli altri animali di protezione meccanica.

Argomenti inerenti: tegumento, epidermide

Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 45%, bianca : 31%

Tetano completo e tetano parziale.

Contrazione veloce e contrazione lenta.

Tetano fuso e tetano completo.

Scossa semplice e sommazione di due scosse.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Iperpolarizzazione della membrana.

Depolarizzazione della membrana.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nello spazio del IV ventricolo.

Nell'ipotalamo.

Nel bulbo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Argomenti inerenti: termoregolazione

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Media la contrazione degli arti inferiori.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 60%, errata : 19%, bianca : 21%

La pseudoamina A.

Il calcitriolo.

La troponina A.

La tropomiosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il calcio.

Il ferro.

Il rame.

Il magnesio.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.

Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.

I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.

Argomenti inerenti: contrazione muscolare, sarcomero
quiz ver.2.0.0. © fc