Qual è il ruolo della formazione reticolare?
È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.
Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.
Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.
Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.
Il sangue è un tipo di tessuto:
Connettivo.
Emocrino.
Non è un tessuto.
Parenchimatico.
Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?
Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.
Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.
Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.
Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Minima e involontaria.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Quali sono i limiti spaziali entro i quali un sarcomero è contenuto?
Le due striature amieliniche.
La striatura centrale.
Le due linee Z.
Le due bande A.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Media la contrazione degli arti inferiori.
Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.
Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.
Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.
La colorazione della pelle grazie a quale sistema viene realizzata?
Mediante la modifica di piccoli annessi cutanei, solitamente definiti come ghiandole cromofore.
Sfruttando la sintesi di pigmenti da parte di cellule cromofore.
Modificando il quantitativo di sangue che circola nell'epidermide.
Il meccanismo è operato da particolari vescicole presente nello strato corneo.
Che tipo di evento è rappresentato dalla contrazione del sarcomero?
Normalmente volontario, cioè sotto il controllo del sistema nervoso centrale. In alcuni casi il SNC non interviene, ad esempio durante la contrazione per riflesso di un muscolo.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel muscolo cardiaco che, pur essendo striato, presenta una contrazione non dipendente dal SNC. Per questo motivo è una contrazione involontaria.
I sarcomeri sono presenti esclusivamente nel tessuto liscio, di conseguenza è un evento involontario.
È sempre un evento che dipende dalla volontà, e quindi regolato dal sistema nervoso centrale.
Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?
Il miomero.
I dimeri di tubulina.
Il sarcomero.
I dimeri di actina e miosina.