Quiz di Anatomia umana. Esito scheda

Quiz introduttivi allo studio dell'Anatomia Umana, con argomenti che spaziano dalle funzioni dei Sistemi e degli Apparati alla comprensione dei singoli organi del corpo umano.

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

No, è secreto dall'amigdala.

Si.

No, è secreto dall'ipotalamo.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Al controllo dei recettori per le opine.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 28%, bianca : 23%

È trasformato in glutammato.

È riciclato.

È degradato in acetato di sodio.

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 24%, bianca : 20%

Iperpolarizzazione della membrana.

Depolarizzazione della membrana.

Modello o ciclo dei ponti trasversali.

Blocco selettivo dei canali per il calcio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il calcio.

Il rame.

Il ferro.

Il magnesio.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 6%, bianca : 19%

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dall'adenoipofisi.

Dall'ipotalamo.

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dalla neuroipofisi.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale
quiz ver.2.0.0. © fc