Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
Qual è il ruolo della formazione reticolare?
Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.
È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.
Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.
Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Minima e involontaria.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Qual è il luogo di sintesi della calcitonina?
La tiroide.
Le gonadi.
L'encefalo.
Il surrene.
In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?
Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.
I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.
Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.
È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.
Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?
La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.
La miosina rimane saldamente legata all'actina.
L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.
L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.
Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?
I dimeri di actina e miosina.
Il sarcomero.
Il miomero.
I dimeri di tubulina.
A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?
È metabolizzato nel ciclo glicolitico.
È riciclato.
È trasformato in glutammato.
È degradato in acetato di sodio.
Quali sono i principali campi studiati dalla meccanica muscolare?
Tetano fuso e tetano completo.
Tetano completo e tetano parziale.
Scossa semplice e sommazione di due scosse.
Contrazione veloce e contrazione lenta.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.