Quiz di Anatomia comparata. Esito scheda

Raccolta di quiz inerenti al vasto mondo dell'anatomia comparata, con domande specifiche su funzioni e posizione degli organi e dei tessuti.

Il sarcomero è capace di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 21%, bianca : 17%

Operare la sintesi di ATP.

Accorciarsi.

Prevenire lo strappo muscolare.

Allungarsi.

Argomenti inerenti: sarcomero

In un sistema nervoso, cosa avviene nel fenomeno della "facilitazione"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

I canali per il sodio si aprono in modo spontaneo.

Avviene una trasmissione del potenziale d'azione, in rare situazioni, anche senza il raggiungimento del valore soglia.

È un evento nel quale l'applicazione contemporanea di due stimoli su due neuroni attiva un numero di neuroni superiore rispetto alla somma dei neuroni coinvolti a seguito dell'applicazione di singoli stimoli.

Il cervelletto, nel caso di movimenti complessi, decide la strada più corta per trasformare l'impulso nervoso all'effettore. Ad esempio, instradandolo su vie nervose formate da pochi neuroni.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Nella modalità di contrazione del muscolo definita "tetano completo", cosa succede al sarcomero?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 20%, bianca : 31%

Rimane contratto per tutta la durata dell'evento stimolatorio.

Si accorcia, con una intensità inversamente proporzionale all'ampiezza dello stimolo.

Si accorcia soltanto se l'evento di contrazione precedente si è concluso da più di 2 secondi.

Rimane contratto per un periodo massimo di circa 230ms, successivamente segue la fase di plateau con un riposo effettivo di 110ms.

Argomenti inerenti: Meccanica muscolare

L'immissione di paratormone (PTH), determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 17%, bianca : 35%

Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.

Un aumento della glicemia.

Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.

Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.

Argomenti inerenti: omeostasi

Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 20%, bianca : 18%

Cellule gliate e cellule del sarcomero.

Cellule pacemaker e cellule di lavoro.

Cellule miogeniche e cellule connettivali.

Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.

Argomenti inerenti: cuore, contrazione cardiaca, cellule pacemaker

In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 19%, bianca : 49%

In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".

In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.

In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.

In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 13%, bianca : 33%

Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.

Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.

Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.

Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.

Argomenti inerenti: ormoni

Da quale foglietto deriva l'epidermide?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 36%, bianca : 17%

Cheratinoblasto

Epiblasto

Ipoblasto secondario

Mesoderma

Argomenti inerenti: epidermide

Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 40%, bianca : 25%

Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.

Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.

Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.

Minima e involontaria.

Argomenti inerenti: tono muscolare

Qual è il ruolo del cervelletto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 22%

Media la contrazione degli arti inferiori.

Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.

Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.

Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.

Argomenti inerenti: cervelletto, controllo del movimento, sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc