Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
Lo sviluppo del follicolo.
La regressione del corpo luteo.
La regressione del follico.
L'inizio del flusso mestruale.
Nel tessuto cardiaco umano quali sono i principali tipi di cellule mediante le quali è possibile la contrazione del muscolo?
Cellule gliate e cellule del sarcomero.
Cellule miogeniche e cellule connettivali.
Cellule pacemaker e cellule di lavoro.
Cellule muscolari striate che si intrecciano alle cellule muscolari involontarie.
Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?
Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.
No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.
No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.
Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.
In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?
In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".
In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.
In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.
In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.
Qual è il modello meccanico secondo il quale il sarcomero riesce ad accorciarsi?
Blocco selettivo dei canali per il calcio.
Iperpolarizzazione della membrana.
Modello o ciclo dei ponti trasversali.
Depolarizzazione della membrana.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
La modulazione ormonale a feedback, in cosa consiste?
Dall'attività dell'ippocampo nei confronti delle ghiandole.
Nella variazione di secrezione, in termini di quantità, di ormone in base a un fattore che è determinato direttamente dall'azione dell'ormone stesso.
Dall'attività del sistema nervoso periferico nei confronti delle ghiandole.
Dall'attività del sistema nervoso centrale nei confronti delle ghiandole.
Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?
Il miomero.
I dimeri di tubulina.
I dimeri di actina e miosina.
Il sarcomero.
Quali sono le, principali, funzioni del sangue?
Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.
Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.
Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.
Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.