Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?
In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.
In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".
In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.
In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.
In un sarcomero, il legame del calcio con la troponina è di tipo:
Irreversibile, soltanto nel muscolo volontario.
Irreversibile.
Reversibile, ma soltanto dopo un aumento di temperatura del sarcomero.
Reversibile.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Un allattamento faticoso.
Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?
La sinapsi.
La cellula dendridica.
L'assone neuronale.
Il neurone.
Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?
Il miomero.
I dimeri di tubulina.
I dimeri di actina e miosina.
Il sarcomero.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
La fibrocellula muscolare.
Il filamento Z.
Il sarcoplasma.
Qual è il ruolo della formazione reticolare?
Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.
È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.
Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.
Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.
A livello del miocardio, l'elevata velocità di propagazione dell'impulso nervoso avviene grazie alle gap-junctions. Perché?
Perché l'onda di depolarizzazione si può trasmettere velocemente da cellula a cellula.
Perché permettono il passaggio di ioni responsabili della depolarizzazione in modo passivo, quindi più veloce rispetto al metodo attivo.
Perché la gap-junction funge da amplificatore di segnale. In questo modo basta soltanto un centro pacemaker per la propragazione di un impulso elettrico che aumenta da cellula a cellula.
Le gap-junctions rappresentano dei serbatoi elettrochimici che, a seguito di una piccola stimolazione, rilasciano a catena ioni positivi che creano la depolarizzazione della membrana.