Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie della sensibilità epicritica.
Le vie nervose veloci.
Le vie dell'ippocampo.
Le vie somatosensoriali.
Nel controllo della temperatura corporea, l'ipotalamo da quali punti riceve le informazioni sensoriali?
Da una serie di termorecettori periferici e dai recettori interni e da altri localizzati nell'ipotalamo stesso.
Da una fitta rete di sensori cutanei che percepiscono i raggiu uV.
Da una sensazione artificiale, creata dal telencefalo in base alle informazioni visive e ai termorecettori degli arti.
Dalla tempertura percepita mediante il sangue arterioso, analizzata da alcuni recettori presenti nella rete mirabile ipotalamica.
Il sarcomero è capace di:
Prevenire lo strappo muscolare.
Allungarsi.
Accorciarsi.
Operare la sintesi di ATP.
Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?
Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.
Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.
Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.
Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.
In un circuito neuronale di tipo riverberante, le informazioni nervose, come si organizzano?
In una sequenza a binario, con corti neuroni, che trasmette una doppia copia delle informazioni nervose più importanti, come quelle che regolano il controllo della respirazione.
In una sequenza di neuroni, detta "in parallelo".
In un circuito sempre formato da cinque neuroni, che assume una forma circolare.
In una fitta rete, fortemente diramata, che può riportare le informazioni anche nei neuroni precedentemente coinvolti.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
La zona che si crea tra due sarcomeri.
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
L'unità funzionale del muscolo scheletrico è:
Il sarcoplasma.
La fibrocellula muscolare.
Il sarcomero.
Il filamento Z.
Le gap-junctions:
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?
Nello spazio del IV ventricolo.
Nel bulbo.
Nell'ipotalamo.
Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".