Quiz di Anatomia comparata. Esito scheda

Raccolta di quiz inerenti al vasto mondo dell'anatomia comparata, con domande specifiche su funzioni e posizione degli organi e dei tessuti.

Quale ione, a livello del sarcomero, permette la contrazione dello stesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 80%, errata : 5%, bianca : 15%

Il calcio.

Il rame.

Il ferro.

Il magnesio.

Argomenti inerenti: sistema muscolare

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Il sarcomero è capace di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 21%, bianca : 17%

Operare la sintesi di ATP.

Allungarsi.

Accorciarsi.

Prevenire lo strappo muscolare.

Argomenti inerenti: sarcomero

Qual è la più piccola unità funzionale del sistema nervoso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 19%, bianca : 17%

L'assone neuronale.

La sinapsi.

Il neurone.

La cellula dendridica.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo dei recettori per le opine.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

La regressione del corpo luteo.

Lo sviluppo del follicolo.

La regressione del follico.

L'inizio del flusso mestruale.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 27%, bianca : 34%

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Il riassorbimento del calcio, in quale distretto anatomico avviene?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 26%, bianca : 20%

Nello stomaco, a patto che il cibo introdotto nella dieta sia povero in fosforo.

Nel duodeno, da un sistema attivo di controtrasporto.

Nel rene, dove viene quasi totalmente riassorbito.

Nel muscolo liscio, che essendo più semplice può ospitare i sistemi di riassorbimento.

Argomenti inerenti: omeostasi

La colorazione della pelle grazie a quale sistema viene realizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 21%, bianca : 23%

Modificando il quantitativo di sangue che circola nell'epidermide.

Mediante la modifica di piccoli annessi cutanei, solitamente definiti come ghiandole cromofore.

Il meccanismo è operato da particolari vescicole presente nello strato corneo.

Sfruttando la sintesi di pigmenti da parte di cellule cromofore.

Argomenti inerenti: epidermide, colorazione della pelle
quiz ver.2.0.0. © fc