Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
Per quale motivo la placca, a livello della giunzione neuromuscolare, presenta numerose invaginature?
Perché, mediante un veloce aggiustamento muscolare, è possibile "chiudere" le invaginazioni e temporaneamente disattivare la funzionalità della placca.
Per modulare in modo migliore la trasmissione del segnale, invaginazioni corte e strette, infatti offrono una resistenza maggiore al passaggio di acetilcolina.
Poiché, in questo modo, aumenta la superficie utile per l'espressione dei recettori.
Perché il messaggero acetilcolina può "concentrarsi" nelle invaginazioni e aumentare l'effetto.
Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?
Le vie somatosensoriali.
Le vie nervose veloci.
Le vie dell'ippocampo.
Le vie della sensibilità epicritica.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Ha un ruolo fondamentale nella contrazione dei muscoli involontari.
Media la contrazione degli arti inferiori.
Ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario. Permette la realizzazione di movimenti precisi.
Media esclusivamente la contrazione del movimento che, nella corteccia, è stato programmato per periodi di tempo superiori ai tre secondi.
Il sangue è un tipo di tessuto:
Emocrino.
Parenchimatico.
Connettivo.
Non è un tessuto.
Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?
È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.
La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.
La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.
La zona che si crea tra due sarcomeri.
Il tono muscolare, rappresenta che tipo di contrazione muscolare?
Una risposta riflessa, coordinata da particolari termorecettori sensibili al freddo.
Contrazione massima del muscolo, di natura teorica.
Minima e involontaria.
Il tono muscolare rappresenta il livello minimo di impulso, sotto forma di potenziale d'azione, necessario per generare una risposta del muscolo striato coinvolto.
Secondo il modello dei ponti trasversali, nella fase di contrazione del sarcomero, a quale molecole si lega il calcio?
Alla troponina.
A una proteina G, anche se ancora non è stata identificata.
Alla tropomiosina.
All'actina.
Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?
La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.
La miosina rimane saldamente legata all'actina.
L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.
L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.
In quanti eventi, convenzionalmente, si suddivide il ciclo mestruale?
Fase pre-mestruale, faste estrogenica, fase progestrinica.
Espulsione dell'ovulo, impianto e gravidanza.
Fase follicolare, fecondazione o regressione.
Fase follicolare, fase ovulatoria, fase luteinica.