Quiz di Anatomia comparata. Esito scheda

Raccolta di quiz inerenti al vasto mondo dell'anatomia comparata, con domande specifiche su funzioni e posizione degli organi e dei tessuti.

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

Si.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

No, è secreto dall'ipotalamo.

No, è secreto dall'amigdala.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

A livello della giunzione neuromuscolare, qual è il destino dell'acetilcolina, il neurotrasmettitore che trasmette l'informazione tra il motoneurone e la placca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 28%, bianca : 23%

È metabolizzato nel ciclo glicolitico.

È riciclato.

È trasformato in glutammato.

È degradato in acetato di sodio.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Il sistema nervoso contribuisce all'omeostasi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 6%, bianca : 19%

Si, ma soltanto nei vertebrati inferiori.

No, poiché i veri effettori sono soltanto gli organi e le ghiandole.

Si, perché coordina numerosi eventi che mediano l'omeostasi.

No, l'omeostasi è controllata soltanto dal sangue.

Argomenti inerenti: sistema nervoso, omeostasi

Qual è la corretta schematizzazione di un arco riflesso?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 19%, bianca : 28%

Recettore, sistema inibitorio, sistema facilitatorio, effettore.

Recettore, sistema di amplificazione del segnale, sistema filtrante, effettore.

Recettore e effettore, giacché è un circuito involontario non soggetto a filtri o inibizioni.

Recettore, neurone afferente, centro di controllo, neurone efferente, effettore.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Quali sono le funzioni principali dell'epidermide?

Statistiche difficoltà: Corretta : 57%, errata : 21%, bianca : 22%

Nei rettili di protezione meccanica, grazie alle corpose scaglie, negli uccelli di riserva e nei mammiferi di protezione dai raggi ultravioletti.

L'epidermide, di per sé, ha esclusivamente un ruolo staminale. Soltanto lo strato corneo possiede un meccanismo di osmoregolazione.

Nei mammiferi, grazie allo strato adiposo, è di riserva di grassi. Negli altri animali di protezione meccanica.

Le funzioni sono molteplici e spaziano dalla difesa meccanica, al richiamo sessuale ed alla funzione di riserva.

Argomenti inerenti: tegumento, epidermide

Secondo il modello dei ponti trasversali, in un sarcomero, quale molecola chiude il sito di aggancio per la miosina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 19%, bianca : 21%

La pseudoamina A.

Il calcitriolo.

La troponina A.

La tropomiosina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

L'immissione di paratormone (PTH), determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 17%, bianca : 35%

Un'azione ipoglicemizzante, poiché aumenta l'apposizione del fosforo nell'osso.

Un'azione ipercalcemizzante, poiché aumenta la sensibilità dei trasportatori del fosforo nello stomaco.

Un aumento della glicemia.

Un'azione di natura ipercalcemizzante, giacché aumenta il riassorbimento renale e dall'osso.

Argomenti inerenti: omeostasi

Il centro di regolazione della temperatura corporea si trova in quale distretto anatomico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 19%

Nel bulbo.

Nello spazio del IV ventricolo.

Nell'ipotalamo.

Nella radice posteriore del midollo spinale, da dove partono i cosiddetti "brividi".

Argomenti inerenti: termoregolazione

Quali sono le vie che trasmettono le informazioni captate dai recettori sensoriali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 66%, errata : 12%, bianca : 21%

Le vie dell'ippocampo.

Le vie nervose veloci.

Le vie somatosensoriali.

Le vie della sensibilità epicritica.

Argomenti inerenti:

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

Al controllo dei recettori per le opine.

Argomenti inerenti: sistema nervoso
quiz ver.2.0.0. © fc