Quiz di Anatomia comparata. Esito scheda

Raccolta di quiz inerenti al vasto mondo dell'anatomia comparata, con domande specifiche su funzioni e posizione degli organi e dei tessuti.

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento faticoso.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Da quale foglietto deriva l'epidermide?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 36%, bianca : 17%

Mesoderma

Cheratinoblasto

Ipoblasto secondario

Epiblasto

Argomenti inerenti: epidermide

Per quale motivo, un sarcomero, non può contrarsi all'infinito?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 25%, bianca : 21%

Perché i tendini collegati ai muscoli si romperebbero dopo pochi minuti di esercizio.

Perché potrebbe cedere dal punto di vista meccanico e perché potrebbe mancare un corretto quantitativo di ATP.

Poiché le fibre di actina necessitano di un breve periodo di tempo per riagganciarsi.

Poichè la frequenza nervosa non può durare all'infinito.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

L'inizio del flusso mestruale.

La regressione del corpo luteo.

Lo sviluppo del follicolo.

La regressione del follico.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

L'arco riflesso, a quale tipo di controllo limitante è soggetto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 21%, bianca : 34%

Al controllo dei recettori per le opine.

Al controllo inibitorio delle vie controlaterali.

Al controllo operato dal nucleo caudato.

A nessun controllo, giacché è un evento involontario.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Durante la contrazione muscolare, cosa avviene nello stato di rigor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 22%, bianca : 28%

L'actina, essendo una proteina "monouso" è spezzata tra i bracci di miosina e il sarcomero è temporaneamente bloccato.

L'ADP è, temporaneamente, "incastrato" tra la miosina e le estensine del sarcomero e, per questo motivo, avviene il rigor.

La miosina rimane saldamente legata alla tropomiosina.

La miosina rimane saldamente legata all'actina.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare

Qual è il ruolo della formazione reticolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 34%, bianca : 40%

È il principale centro della sete, capace di valutare la disidratazione e l'aumento dell'ematocrito.

Coordina il sistema di orientamento nello spazio, grazie alle informazioni ricevute dal cervelletto.

Grazie alla sua caratteristica formazione a maglia mette in comunicazione i due emisferi del telencefalo.

Ha un ruolo attivo nel controllo del tono muscolare e, probabilmente nell'elaborazione delle emozioni.

Argomenti inerenti: sistema nervoso

Qual è la corretta definizione di giunzione neuromuscolare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 10%, bianca : 19%

La giunzione tra un neurone di primo ordine e un neurone di secondo ordine.

La zona che si crea tra due sarcomeri.

La giunzione che si crea tra una fibra muscolare e un tendine.

È la parte terminale di un motoneurone e la placca muscolare da esso innervata.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare, sistema nervoso

Qual è l'unità funzionale del muscolo striato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 71%, errata : 12%, bianca : 16%

I dimeri di tubulina.

Il miomero.

I dimeri di actina e miosina.

Il sarcomero.

Argomenti inerenti: Sistema muscolare
quiz ver.2.0.0. © fc