L'incrocio AA x aa, porta alla formazione di quale rapporto genotipico?
3/4 aa 1/4 AA
4/4 Aa
3/4 Aa 1/4 Aa
4/4 aa
La notazione A/-, indica che il genotipo può essere:
A/A oppure A/-
A/A
A/difettoso
A/mancante
Il reincrocio, o test-cross, è utilizzato per:
Stabilire se c'è associazione tra due geni in epistasi.
Determinare il genotipo di un individuo.
Determinare il fenotipo di un individuo.
Evidenziare problemi di compatibilità genetica tra donatore e ricevente, ad esempio durante un trapianto.
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
Un ricercatore, per valutare un esperimento, effettua il test del chi-quadro e come risultato ottiene un valore di 0.1. L'esperimento è:
Scartato.
Accettato.
Il valore di 0.1 non è sufficiente per una conclusione, il test del chi-quadro va riformulato con un parametro differente.
Accettato, soltanto se il grado di libertà è pari a 1.
In un pattern di eredità autosomica recessiva, un carattere viene espresso quando:
Si trova in eterozigosi recessiva.
Si trova in omozigosi dominante.
Si trova in omozigosi recessiva.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram positivo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram negativo.
Gram indefinito.
Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Infiniti ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Più ORF.
Due ORF.
È possibile utilizzare il quadrato di Punnett per l'analisi di due genitori triibridi.
No. Il quadrato di Punnett è utilizzabile soltanto per mono- e diibridi.
Si.
Si, a patto che la prole segua la regola dell'eredità dominante.
Si, soltanto se uno dei due genitori è omozigote recessivo per almeno due dei tre caratteri.
La Corea di Huntington è un esempio di patologia che segue un tipo di eredità:
Autosomica dominante.
A cascata parentale.
Doppia eterozigote.
Autosomica recessiva.