L'incrocio AA x aa, porta alla formazione di quale rapporto genotipico?
4/4 aa
4/4 Aa
3/4 aa 1/4 AA
3/4 Aa 1/4 Aa
Un ricercatore, per valutare un esperimento, effettua il test del chi-quadro e come risultato ottiene un valore di 0.1. L'esperimento è:
Accettato.
Accettato, soltanto se il grado di libertà è pari a 1.
Scartato.
Il valore di 0.1 non è sufficiente per una conclusione, il test del chi-quadro va riformulato con un parametro differente.
La Corea di Huntington è un esempio di patologia che segue un tipo di eredità:
Doppia eterozigote.
Autosomica dominante.
A cascata parentale.
Autosomica recessiva.
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
La pleiotropia è:
La totale mancanza di un gene.
L'espressione di due geni che controllano lo stesso carattere fenotipico.
La mancanza di un aminoacido nella catena laterale di un gene.
La capacità di un gene di influenzare l'espressione di un'altro gene.
Cosa vuol dire "mappare un genoma"?
Vuol dire stabilire la distanza relativa tra due o più geni.
Vuol dire sequenziare, con la precisione di almeno due nucleotidi un genoma.
Vuol dire mappare, con precisione assoluta un genoma.
Vuol dire collocare i cromosomi in specifici spot del nucleo.
L'incrocio AA x AA, porta alla formazione di:
Prole omozigote recessiva.
Prole con aploide.
Prole omozigote dominante.
Prole quadriploide.
Un genotipo presenta due alleli C e c, che codificano per il colore degli occhi di un insetto. C è dominante rispetto a c, questo vuol dire che il fenotipo dipende da:
c
Il fenotipo sarà intermedio tra C e c.
Il fenotipo sarà uguale, in quantità casuale, a C e c.
C
Quale tra i seguenti geni è un gene essenziale:
Codificante per il colore del pelo.
Codificante per un enzima della glicolisi.
Codificante per la sintesi della fenilalanina.
Codificante per la sintesi dell'ATP.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.