A. tumefaciens è un batterio:
Gram indefinito.
Gram negativo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram positivo.
Cos'è la metagenomica?
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
Il test del chi-quadro, o test del chi-quadrato, serve a:
Ottenere la lunghezza di un cromatide.
Valutare, dal punto di vista statistico, l'affidabilità di un test genetico.
Valutare la capacità di espressione di un gene.
Determinare se due geni sono presenti su un cromosoma omologo.
La pleiotropia è:
La totale mancanza di un gene.
La capacità di un gene di influenzare l'espressione di un'altro gene.
La mancanza di un aminoacido nella catena laterale di un gene.
L'espressione di due geni che controllano lo stesso carattere fenotipico.
Quale tra i seguenti geni è un gene essenziale:
Codificante per il colore del pelo.
Codificante per la sintesi dell'ATP.
Codificante per la sintesi della fenilalanina.
Codificante per un enzima della glicolisi.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
L'incrocio AA x AA, porta alla formazione di:
Prole con aploide.
Prole omozigote recessiva.
Prole quadriploide.
Prole omozigote dominante.
In un pattern di eredità autosomica recessiva, un carattere viene espresso quando:
Si trova in eterozigosi recessiva.
Si trova in omozigosi recessiva.
Si trova in omozigosi dominante.
La notazione A/-, indica che il genotipo può essere:
A/mancante
A/difettoso
A/A
A/A oppure A/-
Un genotipo presenta due alleli C e c, che codificano per il colore degli occhi di un insetto. C è dominante rispetto a c, questo vuol dire che il fenotipo dipende da:
Il fenotipo sarà intermedio tra C e c.
c
Il fenotipo sarà uguale, in quantità casuale, a C e c.
C