Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
La pleiotropia è:
La capacità di un gene di influenzare l'espressione di un'altro gene.
La totale mancanza di un gene.
L'espressione di due geni che controllano lo stesso carattere fenotipico.
La mancanza di un aminoacido nella catena laterale di un gene.
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?
Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.
In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.
Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.
Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.
In una eredità autosomica dominante, ogni figlio, per ciò che riguarda una patologia con questo tipo di trasmissione:
Se femmina non manifesterà la patologia.
Se maschio non manifesterà la patologia.
Ha eguale possibilità di manifestare la patologia rispetto a fratelli o sorelle.
Le femmine hanno più possibilità di ammalarsi rispetto ai maschi, soltanto se ambedue i genitori presentano il carattere in omozigosi recessiva.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
Quale tra i seguenti geni è un gene essenziale:
Codificante per la sintesi dell'ATP.
Codificante per un enzima della glicolisi.
Codificante per la sintesi della fenilalanina.
Codificante per il colore del pelo.
Il reincrocio, o test-cross, è utilizzato per:
Evidenziare problemi di compatibilità genetica tra donatore e ricevente, ad esempio durante un trapianto.
Determinare il fenotipo di un individuo.
Stabilire se c'è associazione tra due geni in epistasi.
Determinare il genotipo di un individuo.
In un pattern di eredità autosomica recessiva, un carattere viene espresso quando:
Si trova in eterozigosi recessiva.
Si trova in omozigosi recessiva.
Si trova in omozigosi dominante.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram indefinito.
Gram negativo.
Gram positivo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.