A. tumefaciens è un batterio:
Gram indefinito.
Gram positivo.
Gram negativo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
In un pattern di eredità autosomica recessiva, un carattere viene espresso quando:
Si trova in omozigosi recessiva.
Si trova in omozigosi dominante.
Si trova in eterozigosi recessiva.
La pleiotropia è:
La mancanza di un aminoacido nella catena laterale di un gene.
L'espressione di due geni che controllano lo stesso carattere fenotipico.
La totale mancanza di un gene.
La capacità di un gene di influenzare l'espressione di un'altro gene.
Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?
Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.
Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.
Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.
In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.
La Corea di Huntington è un esempio di patologia che segue un tipo di eredità:
Doppia eterozigote.
Autosomica recessiva.
Autosomica dominante.
A cascata parentale.
L'incrocio AA x aa, porta alla formazione di quale rapporto genotipico?
3/4 Aa 1/4 Aa
3/4 aa 1/4 AA
4/4 aa
4/4 Aa
Cosa vuol dire "mappare un genoma"?
Vuol dire sequenziare, con la precisione di almeno due nucleotidi un genoma.
Vuol dire stabilire la distanza relativa tra due o più geni.
Vuol dire mappare, con precisione assoluta un genoma.
Vuol dire collocare i cromosomi in specifici spot del nucleo.
Il quadrato di Punnett.
Serve per determinare se c'è associazione tra due geni.
È sinonimo del test del chi-quadrato.
È un metodo grafico utilizzato per determinare il genotipo di un incrocio tra due genitori con genotipo noto.
È un metodo grafico che si utilizza nell'analisi del DNA per determinare l'appartenenza di un gene ad un determinato locus o a più loci.
Il reincrocio, o test-cross, è utilizzato per:
Determinare il genotipo di un individuo.
Stabilire se c'è associazione tra due geni in epistasi.
Determinare il fenotipo di un individuo.
Evidenziare problemi di compatibilità genetica tra donatore e ricevente, ad esempio durante un trapianto.
Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Infiniti ORF.
Più ORF.
Due ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.