Quiz di Genetica. Esito scheda

Quiz d'introduzione al vasto campo della Genetica. Adatti per chi inizia lo studio nelle lauree di Biologia, Medicina, Farmacia e Scienze naturali.

Il reincrocio, o test-cross, è utilizzato per:

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 21%, bianca : 21%

Evidenziare problemi di compatibilità genetica tra donatore e ricevente, ad esempio durante un trapianto.

Stabilire se c'è associazione tra due geni in epistasi.

Determinare il genotipo di un individuo.

Determinare il fenotipo di un individuo.

Argomenti inerenti: reincrocio

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram positivo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram indefinito.

Gram negativo.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Di cosa si occupa la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 51%

Dell'analisi del trascritto endocellulare.

Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.

Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.

Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.

Argomenti inerenti: Metagenomica

Il quadrato di Punnett.

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 6%, bianca : 20%

È un metodo grafico utilizzato per determinare il genotipo di un incrocio tra due genitori con genotipo noto.

È un metodo grafico che si utilizza nell'analisi del DNA per determinare l'appartenenza di un gene ad un determinato locus o a più loci.

Serve per determinare se c'è associazione tra due geni.

È sinonimo del test del chi-quadrato.

Argomenti inerenti:

Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 25%, bianca : 51%

Infiniti ORF.

Più ORF.

Due ORF.

Soltanto un ORF, relativamente complesso.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 18%, bianca : 48%

La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.

La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.

La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.

La porzione che codifica per le integrine.

Argomenti inerenti:

Cosa vuol dire "mappare un genoma"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 32%, bianca : 25%

Vuol dire collocare i cromosomi in specifici spot del nucleo.

Vuol dire stabilire la distanza relativa tra due o più geni.

Vuol dire sequenziare, con la precisione di almeno due nucleotidi un genoma.

Vuol dire mappare, con precisione assoluta un genoma.

Argomenti inerenti: mappatura

L'incrocio AA x aa, porta alla formazione di quale rapporto genotipico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 74%, errata : 10%, bianca : 16%

3/4 aa 1/4 AA

4/4 aa

4/4 Aa

3/4 Aa 1/4 Aa

Argomenti inerenti: incroci tra monoibridi

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Cos'è la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 52%

Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.

Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.

Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.

Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.

Argomenti inerenti: Genomica
quiz ver.2.0.0. © fc