Il reincrocio, o test-cross, è utilizzato per:
Determinare il genotipo di un individuo.
Determinare il fenotipo di un individuo.
Stabilire se c'è associazione tra due geni in epistasi.
Evidenziare problemi di compatibilità genetica tra donatore e ricevente, ad esempio durante un trapianto.
Un genotipo presenta due alleli C e c, che codificano per il colore degli occhi di un insetto. C è dominante rispetto a c, questo vuol dire che il fenotipo dipende da:
Il fenotipo sarà uguale, in quantità casuale, a C e c.
Il fenotipo sarà intermedio tra C e c.
C
c
La Corea di Huntington è un esempio di patologia che segue un tipo di eredità:
Doppia eterozigote.
Autosomica dominante.
Autosomica recessiva.
A cascata parentale.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram negativo.
Gram indefinito.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram positivo.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Quale tra i seguenti geni è un gene essenziale:
Codificante per la sintesi dell'ATP.
Codificante per il colore del pelo.
Codificante per la sintesi della fenilalanina.
Codificante per un enzima della glicolisi.
Cosa vuol dire "mappare un genoma"?
Vuol dire collocare i cromosomi in specifici spot del nucleo.
Vuol dire sequenziare, con la precisione di almeno due nucleotidi un genoma.
Vuol dire stabilire la distanza relativa tra due o più geni.
Vuol dire mappare, con precisione assoluta un genoma.
Un ricercatore, per valutare un esperimento, effettua il test del chi-quadro e come risultato ottiene un valore di 0.1. L'esperimento è:
Scartato.
Il valore di 0.1 non è sufficiente per una conclusione, il test del chi-quadro va riformulato con un parametro differente.
Accettato, soltanto se il grado di libertà è pari a 1.
Accettato.
Il test del chi-quadro, o test del chi-quadrato, serve a:
Valutare la capacità di espressione di un gene.
Determinare se due geni sono presenti su un cromosoma omologo.
Valutare, dal punto di vista statistico, l'affidabilità di un test genetico.
Ottenere la lunghezza di un cromatide.
Cos'è la metagenomica?
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.