L'incrocio AA x aa, porta alla formazione di quale rapporto genotipico?
4/4 Aa
3/4 Aa 1/4 Aa
3/4 aa 1/4 AA
4/4 aa
Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Infiniti ORF.
Più ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Due ORF.
La notazione A/-, indica che il genotipo può essere:
A/A oppure A/-
A/mancante
A/A
A/difettoso
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
In un pattern di eredità autosomica recessiva, un carattere viene espresso quando:
Si trova in omozigosi recessiva.
Si trova in omozigosi dominante.
Si trova in eterozigosi recessiva.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
Il quadrato di Punnett.
Serve per determinare se c'è associazione tra due geni.
È un metodo grafico che si utilizza nell'analisi del DNA per determinare l'appartenenza di un gene ad un determinato locus o a più loci.
È un metodo grafico utilizzato per determinare il genotipo di un incrocio tra due genitori con genotipo noto.
È sinonimo del test del chi-quadrato.
È possibile utilizzare il quadrato di Punnett per l'analisi di due genitori triibridi.
Si, a patto che la prole segua la regola dell'eredità dominante.
No. Il quadrato di Punnett è utilizzabile soltanto per mono- e diibridi.
Si, soltanto se uno dei due genitori è omozigote recessivo per almeno due dei tre caratteri.
Si.
Il test del chi-quadro, o test del chi-quadrato, serve a:
Valutare la capacità di espressione di un gene.
Valutare, dal punto di vista statistico, l'affidabilità di un test genetico.
Determinare se due geni sono presenti su un cromosoma omologo.
Ottenere la lunghezza di un cromatide.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.