Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Poiché ha un'attività generale.

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Il trasporto sodio/glucosio è un:

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 31%, bianca : 26%

Cotrasporto attivo primario.

Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.

Antitrasporto.

Cotrasporto attivo secondario.

Argomenti inerenti: cotrasporto sodio/glucosio

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Idiopatia.

Promozione della crescita.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Allelopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: ormoni

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento faticoso.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Primari.

Costitutivi.

Secondari.

Di riserva energetica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi del CTP.

L'idrolisi del GTP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi dell'ATP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

È delimitato dalla membrana cellulare.

È a stretto contatto con gli organuli.

Può contenere enzimi disciolti.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

I disaccaridi possono essere formati da due monomeri differenti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 17%, bianca : 16%

Si.

Si, soltanto se uno dei due monomeri possiede un gruppo nitrile.

No, devono essere formati da due monomeri uguali.

Si, soltanto se, a coppia, i disaccaridi fanno parte di catene polisaccaridiche.

Argomenti inerenti: Carboidrati
quiz ver.2.0.0. © fc