Le gap-junctions:
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità beta.
La subunità gamma.
La subunità alpha.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?
Si, la rotazione è libera.
Si, ma solo per 90°.
No.
Si, ma solo per 120°.
Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:
Del mantenimento del pH cellulare.
Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.
Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.
Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
A shock isotonico delle piastrine.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?
Attivo autonomo e attivo volontario.
Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.
Attivo primario e attivo secondario.
Attivo di primo grado e attivo debole.
I disaccaridi possono essere formati da due monomeri differenti?
Si, soltanto se uno dei due monomeri possiede un gruppo nitrile.
No, devono essere formati da due monomeri uguali.
Si.
Si, soltanto se, a coppia, i disaccaridi fanno parte di catene polisaccaridiche.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è secreto dall'amigdala.
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
No, è secreto dall'ipotalamo.
La pompa sodio/potassio determina:
Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.
L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.
Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.
L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.