Negli oligopeptidi, per convenzione, qual è il numero massimo di aminoacidi presenti nella catena?
10
6
50-60
1000
In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?
Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.
Alcaloidi e pseudoalcalodi.
Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.
Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.
Disponibile
32
42
22
corr2
Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?
Allelopatia.
Idiopatia.
Promozione della crescita.
Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.
I disaccaridi possono essere formati da due monomeri differenti?
Si, soltanto se uno dei due monomeri possiede un gruppo nitrile.
Si, soltanto se, a coppia, i disaccaridi fanno parte di catene polisaccaridiche.
No, devono essere formati da due monomeri uguali.
Si.
In che modo possono essere classificati i terpeni?
In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.
In base alla tossicità.
In base al numero di ramificazioni.
In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.
L'insulina è un ormone:
Iperglicemizzante.
Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.
Ipoglicemizzante.
Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.
Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?
Primari.
Di riserva energetica.
Secondari.
Costitutivi.
Le leptine, sono degli ormoni che modulano:
La richiesta di ATP.
La fase ultima della digestione.
L'appetito.
La biosintesi di NADPH.
La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:
Transpeptidazione.
Alchilazione.
Idrogenazione.
Condensazione.