Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?
Delle auxine monosostituite.
Degli antibatterici naturali.
Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.
Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.
Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
Lo sviluppo del follicolo.
La regressione del follico.
L'inizio del flusso mestruale.
La regressione del corpo luteo.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
No.
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
Quale affermazione riguardante i disaccaridi è corretta?
Non hanno una estremità riducente.
Sono sempre formati da due identici monomeri.
Hanno sempre una estremità riducente.
Possono avere una estremità riducente.
Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?
L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.
L'equazione di Boyle.
L'equazione di Laplace.
L'equazione di Nernst.
La pompa sodio/potassio determina:
Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.
L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.
L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.
Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.
Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?
Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.
Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.
Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.
Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.
Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:
Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.
Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.
Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.
Del mantenimento del pH cellulare.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Circa il 7%.
Oltre il 50%.
Meno dell'0.1%.
Circa il 35%.
L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?
Dalla glicolisi.
Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.
Dalla via dello shikimato.
Dalla fotorespirazione.