Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base alla tossicità.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base al numero di ramificazioni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

Argomenti inerenti: ormoni

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Da una serie di transchetolazioni.

Dalla via dell'acido shikimico.

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Argomenti inerenti:

La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 23%, bianca : 16%

Transpeptidazione.

Idrogenazione.

Condensazione.

Alchilazione.

Argomenti inerenti: proteine

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Eterociclici.

Aminociclici.

Monociclici.

Aciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

No, è secreto dall'ipotalamo.

Si.

No, è secreto dall'amigdala.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Meno di 50.

Circa 500.

Oltre 12.000.

Più di 1.000.000.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

L'insulina è un ormone:

Statistiche difficoltà: Corretta : 72%, errata : 13%, bianca : 15%

Iperglicemizzante.

Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.

Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.

Ipoglicemizzante.

Argomenti inerenti: insulina

Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 18%, bianca : 15%

Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.

Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.

Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.

Del mantenimento del pH cellulare.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

A shock isotonico delle piastrine.

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

Argomenti inerenti: sangue
quiz ver.2.0.0. © fc