Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?
L'acido abietico.
L'acido cinnamico.
Il 2 cloro-fenolo.
La cumarina.
Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?
Circa il 35%.
Circa il 7%.
Meno dell'0.1%.
Oltre il 50%.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
A shock isotonico delle piastrine.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:
Condensazione.
Transpeptidazione.
Idrogenazione.
Alchilazione.
Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:
Del mantenimento del pH cellulare.
Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.
Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.
Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.
Le leptine, sono degli ormoni che modulano:
L'appetito.
La fase ultima della digestione.
La biosintesi di NADPH.
La richiesta di ATP.
Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?
Promozione della crescita.
Idiopatia.
Allelopatia.
Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.
Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?
Si, ma solo per 120°.
No.
Si, ma solo per 90°.
Si, la rotazione è libera.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
No, è secreto dall'ipotalamo.
No, è secreto dall'amigdala.
Si.