Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dal furano.

Dall'acido abietico.

Dall'acido gallico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Un allattamento faticoso.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Secondari.

Di riserva energetica.

Primari.

Costitutivi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

L'anione dell'acido shikimico.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Circa 500.

Oltre 12.000.

Meno di 50.

Più di 1.000.000.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla fotorespirazione.

Dalla glicolisi.

Dalla via dello shikimato.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Degli antibatterici naturali.

Delle auxine monosostituite.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

No.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Argomenti inerenti: ormoni

L'insulina è un ormone:

Statistiche difficoltà: Corretta : 72%, errata : 13%, bianca : 15%

Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.

Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.

Iperglicemizzante.

Ipoglicemizzante.

Argomenti inerenti: insulina

Negli oligopeptidi, per convenzione, qual è il numero massimo di aminoacidi presenti nella catena?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 39%, bianca : 23%

50-60

6

10

1000

Argomenti inerenti: aminoacidi
quiz ver.2.0.0. © fc