Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?
L'equazione di Boyle.
L'equazione di Laplace.
L'equazione di Nernst.
L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?
Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.
L'idrolisi del GTP.
L'idrolisi dell'ATP.
L'idrolisi del CTP.
Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?
Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.
Esclusivamente secondo il peso molecolare.
Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.
Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.
Le gap-junctions:
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:
Transpeptidazione.
Alchilazione.
Condensazione.
Idrogenazione.
Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?
In base al promotore che inibiscono.
In base alla via biochimica.
In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.
In base al gene che inibiscono.
Negli oligopeptidi, per convenzione, qual è il numero massimo di aminoacidi presenti nella catena?
10
6
1000
50-60
Lo Shikimato è:
Un aminoacido che ha funzione di ormone.
Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.
Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.
L'anione dell'acido shikimico.
A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?
Metaboliti primari.
Metaboliti terziari.
Metaboliti secondari.
Molecole azotate.