Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

Appartiene alla classe delle integrine.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al gene che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base alla via biochimica.

In base al promotore che inibiscono.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'acido abietico.

Dall'acido gallico.

Dal furano.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Circa il 7%.

Circa il 35%.

Meno dell'0.1%.

Oltre il 50%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo primario e attivo secondario.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 23%, bianca : 29%

Lo sviluppo del follicolo.

L'inizio del flusso mestruale.

La regressione del corpo luteo.

La regressione del follico.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di ramificazioni.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base alla tossicità.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Può contenere enzimi disciolti.

È a stretto contatto con gli organuli.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

Argomenti inerenti: ormoni
quiz ver.2.0.0. © fc