Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Quale affermazione riguardante i disaccaridi è corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 31%, bianca : 24%

Possono avere una estremità riducente.

Sono sempre formati da due identici monomeri.

Hanno sempre una estremità riducente.

Non hanno una estremità riducente.

Argomenti inerenti: Carboidrati

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

È a stretto contatto con gli organuli.

Può contenere enzimi disciolti.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Argomenti inerenti: gap junctions

La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 19%, bianca : 31%

All'equazione di Hill

Alla formula dei gas perfetti.

All'equazione di Reynolds.

All'equazione di Hilbert.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche, pressione osmotica

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti terziari.

Metaboliti primari.

Metaboliti secondari.

Molecole azotate.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

A shock isotonico delle piastrine.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

Argomenti inerenti: sangue

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

La richiesta di ATP.

La fase ultima della digestione.

La biosintesi di NADPH.

L'appetito.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

L'anione dell'acido shikimico.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base alla via biochimica.

In base al gene che inibiscono.

In base al promotore che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità beta.

La subunità gamma.

La subunità alpha.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g
quiz ver.2.0.0. © fc