Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Un allattamento faticoso.
Un allattamento molto copioso.
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?
Dall'isoprene.
Dall'acido abscissico.
Dal corismato.
Dal terpenato.
Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve essere totalmente impermeabile.
Deve resistere alla corrosione acida.
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve essere semipermeabile.
Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?
Costitutivi.
Di riserva energetica.
Primari.
Secondari.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è secreto dall'ipotalamo.
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
No, è secreto dall'amigdala.
Si.
Le leptine, sono degli ormoni che modulano:
L'appetito.
La fase ultima della digestione.
La richiesta di ATP.
La biosintesi di NADPH.
I disaccaridi possono essere formati da due monomeri differenti?
Si, soltanto se, a coppia, i disaccaridi fanno parte di catene polisaccaridiche.
Si, soltanto se uno dei due monomeri possiede un gruppo nitrile.
No, devono essere formati da due monomeri uguali.
Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?
Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.
Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.
Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.
Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.
Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?
Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.
Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.
Delle auxine monosostituite.
Degli antibatterici naturali.
Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?
Allelopatia.
Idiopatia.
Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.
Promozione della crescita.