La pompa sodio/potassio determina:
Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.
L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.
Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.
L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.
L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?
Ai fenoli.
Ai polifenoli.
Agli alcaloidi.
Agli pseudoalcaloidi.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità alpha.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità beta.
La subunità gamma.
Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve resistere alla corrosione acida.
Deve essere semipermeabile.
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve essere totalmente impermeabile.
Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?
Più di 1.000.000.
Meno di 50.
Circa 500.
Oltre 12.000.
La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:
Alchilazione.
Condensazione.
Idrogenazione.
Transpeptidazione.
Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?
Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.
Dalla via degli acidi tricarbossilici.
Dalla via dello shikimato.
È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.
Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?
Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.
Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.
Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.
Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.
Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
La regressione del follico.
L'inizio del flusso mestruale.
Lo sviluppo del follicolo.
La regressione del corpo luteo.
Disponibile
32
corr2
42
22