Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Dalla via dello shikimato.

Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.

Dalla via degli acidi tricarbossilici.

È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Ai fenoli.

Agli pseudoalcaloidi.

Agli alcaloidi.

Ai polifenoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

L'anione dell'acido shikimico.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Argomenti inerenti: ormoni

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento faticoso.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Poiché ha un'attività generale.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: ormoni

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Allelopatia.

Promozione della crescita.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Idiopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi del GTP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi del CTP.

L'idrolisi dell'ATP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

Si.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

No, è secreto dall'amigdala.

No, è secreto dall'ipotalamo.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni
quiz ver.2.0.0. © fc