Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?
In base alla via biochimica.
In base al promotore che inibiscono.
In base al gene che inibiscono.
In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.
Il trasporto passivo:
È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.
È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.
È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.
È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
È a stretto contatto con gli organuli.
È delimitato dalla membrana cellulare.
Può contenere enzimi disciolti.
Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve essere totalmente impermeabile.
Deve essere semipermeabile.
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve resistere alla corrosione acida.
Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?
Dal corismato.
Dall'acido abscissico.
Dal terpenato.
Dall'isoprene.
Nel ciclo mestruale, gli estrogeni, cosa promuovono?
Lo sviluppo del follicolo.
La regressione del corpo luteo.
La regressione del follico.
L'inizio del flusso mestruale.
Disponibile
22
32
42
corr2
Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?
Un allattamento faticoso.
Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.
Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.
Un allattamento molto copioso.
Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?
Promozione della crescita.
Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.
Idiopatia.
Allelopatia.
Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:
Monociclici.
Eterociclici.
Aminociclici.
Aciclici.