Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

Può contenere enzimi disciolti.

È a stretto contatto con gli organuli.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 19%, bianca : 31%

All'equazione di Hilbert.

Alla formula dei gas perfetti.

All'equazione di Reynolds.

All'equazione di Hill

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche, pressione osmotica

A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 11%, bianca : 36%

Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.

A shock isotonico delle piastrine.

A shock ipotonico dei globuli bianchi.

Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.

Argomenti inerenti: sangue

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Meno dell'0.1%.

Circa il 35%.

Oltre il 50%.

Circa il 7%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Allelopatia.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Promozione della crescita.

Idiopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Agli pseudoalcaloidi.

Agli alcaloidi.

Ai polifenoli.

Ai fenoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

Argomenti inerenti: ormoni

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

No.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Argomenti inerenti: ormoni
quiz ver.2.0.0. © fc