Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al gene che inibiscono.

In base al promotore che inibiscono.

In base alla via biochimica.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Di riserva energetica.

Secondari.

Costitutivi.

Primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

È delimitato dalla membrana cellulare.

Può contenere enzimi disciolti.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

È a stretto contatto con gli organuli.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve essere semipermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve resistere alla corrosione acida.

Argomenti inerenti: osmosi

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dall'ipotalamo.

Dalla neuroipofisi.

Dall'adenoipofisi.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Quale affermazione riguardante i disaccaridi è corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 31%, bianca : 24%

Non hanno una estremità riducente.

Possono avere una estremità riducente.

Hanno sempre una estremità riducente.

Sono sempre formati da due identici monomeri.

Argomenti inerenti: Carboidrati

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base alla tossicità.

In base al numero di ramificazioni.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quale tra queste affermazioni, riguardanti la proteina G, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Appartiene alla classe delle integrine.

È una proteina transmembrana citoplasmatica.

La lettera G deriva dal fatto che utilizza GTP.

È una proteina presente nell'involucro nucleare.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Dalla via degli acidi tricarbossilici.

Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.

È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.

Dalla via dello shikimato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc