Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?
Dal corismato.
Dall'isoprene.
Dal terpenato.
Dall'acido abscissico.
Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:
Aciclici.
Aminociclici.
Monociclici.
Eterociclici.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
No, è secreto dall'ipotalamo.
Si.
No, è secreto dall'amigdala.
Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?
Oltre 1000.
Almeno 5.
2.
3.
L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?
Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.
Dalla glicolisi.
Dalla fotorespirazione.
Dalla via dello shikimato.
L'insulina è un ormone:
Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.
Iperglicemizzante.
Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.
Ipoglicemizzante.
Il trasporto sodio/glucosio è un:
Antitrasporto.
Cotrasporto attivo primario.
Cotrasporto passivo voltaggio-dipendente.
Cotrasporto attivo secondario.
Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?
Si, ma solo per 120°.
Si, ma solo per 90°.
Si, la rotazione è libera.
No.
La pompa sodio/potassio determina:
Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.
Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.
L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.
L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.