Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità gamma.

La subunità alpha.

La subunità beta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

No.

Argomenti inerenti: ormoni

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'acido abietico.

Dal furano.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dall'acido gallico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Argomenti inerenti: gap junctions

Quale affermazione riguardante i disaccaridi è corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 31%, bianca : 24%

Possono avere una estremità riducente.

Non hanno una estremità riducente.

Hanno sempre una estremità riducente.

Sono sempre formati da due identici monomeri.

Argomenti inerenti: Carboidrati

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Primari.

Secondari.

Di riserva energetica.

Costitutivi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al gene che inibiscono.

In base al promotore che inibiscono.

In base alla via biochimica.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Negli oligopeptidi, per convenzione, qual è il numero massimo di aminoacidi presenti nella catena?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 39%, bianca : 23%

6

50-60

10

1000

Argomenti inerenti: aminoacidi

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Ai fenoli.

Agli pseudoalcaloidi.

Ai polifenoli.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 43%, bianca : 18%

L'idrolisi del GTP.

L'idrolisi dell'ATP.

Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.

L'idrolisi del CTP.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc