Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
L'ossitocina è un ormone ipofisiario?
No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.
Si.
No, è secreto dall'amigdala.
No, è secreto dall'ipotalamo.
Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?
Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.
Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.
Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.
Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.
Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?
L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.
L'equazione di Boyle.
L'equazione di Laplace.
L'equazione di Nernst.
Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?
Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.
Le due vie non sono state ancora identificate.
Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.
Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.
Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?
Più di 1.000.000.
Meno di 50.
Oltre 12.000.
Circa 500.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?
Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.
È a stretto contatto con gli organuli.
Può contenere enzimi disciolti.
È delimitato dalla membrana cellulare.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?
Agli alcaloidi.
Ai fenoli.
Agli pseudoalcaloidi.
Ai polifenoli.
La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:
Transpeptidazione.
Idrogenazione.
Alchilazione.
Condensazione.