Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Dalla via dell'acido shikimico.

Da una serie di transchetolazioni.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Argomenti inerenti:

Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 18%, bianca : 15%

Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.

Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.

Del mantenimento del pH cellulare.

Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Ai fenoli.

Ai polifenoli.

Agli pseudoalcaloidi.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

La pompa sodio/potassio determina:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 24%, bianca : 17%

L'allontanamento attivo di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo antiporto.

Nelle cellule renali, a causa della maggiore filtrazione, la pompa sposta il sodio passivamente. Nel muscolo, e in parte anche nel cervello, il trasporto è di tipo attivo.

L'allontamento di tre ioni sodio e l'entrata di due ioni potassio. Il meccanismo è di tipo simporto.

Il mantenimento del pH del liquido interstiziale.

Argomenti inerenti: pompa sodio/potassio

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

Può contenere enzimi disciolti.

È a stretto contatto con gli organuli.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

È delimitato dalla membrana cellulare.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

Derivati lattonici.

Metaboliti secondari.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti primari.

Metaboliti terziari.

Metaboliti secondari.

Molecole azotate.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 18%, bianca : 36%

Almeno 5.

2.

3.

Oltre 1000.

Argomenti inerenti: proteina G

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

La cumarina.

L'acido abietico.

Il 2 cloro-fenolo.

L'acido cinnamico.

Argomenti inerenti:

Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 37%

Dall'acido abscissico.

Dal corismato.

Dal terpenato.

Dall'isoprene.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni
quiz ver.2.0.0. © fc