Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Disponibile

Statistiche difficoltà: Corretta : 13%, errata : 12%, bianca : 75%

32

corr2

22

42

Argomenti inerenti: argomento

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

La richiesta di ATP.

La fase ultima della digestione.

L'appetito.

La biosintesi di NADPH.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità alpha e la subunità theta.

La subunità alpha.

La subunità gamma.

La subunità beta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Argomenti inerenti: ormoni

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti secondari.

Metaboliti primari.

Molecole azotate.

Metaboliti terziari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

L'acido cinnamico.

Il 2 cloro-fenolo.

L'acido abietico.

La cumarina.

Argomenti inerenti:

Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 30%, bianca : 23%

Si, ma solo per 120°.

No.

Si, la rotazione è libera.

Si, ma solo per 90°.

Argomenti inerenti: proteine

Negli oligopeptidi, per convenzione, qual è il numero massimo di aminoacidi presenti nella catena?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 39%, bianca : 23%

10

50-60

6

1000

Argomenti inerenti: aminoacidi

Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 18%, bianca : 36%

3.

Oltre 1000.

2.

Almeno 5.

Argomenti inerenti: proteina G
quiz ver.2.0.0. © fc