Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve essere semipermeabile.

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve resistere alla corrosione acida.

Argomenti inerenti: osmosi

Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 18%, bianca : 15%

Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.

Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.

Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.

Del mantenimento del pH cellulare.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 11%, bianca : 25%

No.

No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.

Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.

Si, nel caso delle ghiandole autocrine.

Argomenti inerenti: ormoni

Quante isoforme di trasportatori GLUT, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 18%, bianca : 36%

3.

2.

Almeno 5.

Oltre 1000.

Argomenti inerenti: proteina G

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo primario e attivo secondario.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 19%, bianca : 31%

Alla formula dei gas perfetti.

All'equazione di Hilbert.

All'equazione di Hill

All'equazione di Reynolds.

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche, pressione osmotica

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di ramificazioni.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base alla tossicità.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 29%, bianca : 27%

No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.

 

No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.

Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.

Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.

Argomenti inerenti: ormoni

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

Metaboliti secondari.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Derivati lattonici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Dalla via degli acidi tricarbossilici.

Dalla via dello shikimato.

Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.

È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc