Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

No, è secreto dall'ipotalamo.

No, è secreto dall'amigdala.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

Si.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 37%

Dal corismato.

Dall'isoprene.

Dal terpenato.

Dall'acido abscissico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Promozione della crescita.

Idiopatia.

Allelopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Le proteine plasmatiche in che aliquota sono presenti a livello del tessuto sanguigno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 30%, bianca : 34%

Meno dell'0.1%.

Oltre il 50%.

Circa il 35%.

Circa il 7%.

Argomenti inerenti: Proteine plasmatiche

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti terziari.

Metaboliti secondari.

Molecole azotate.

Metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Dalla via dello shikimato.

Dalla fotorespirazione.

Dalla glicolisi.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 12%, bianca : 25%

Poiché è capace di legare a sé il GTP.

La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.

Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.

Poiché ha un'attività generale.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 30%, bianca : 23%

Si, ma solo per 90°.

Si, la rotazione è libera.

Si, ma solo per 120°.

No.

Argomenti inerenti: proteine

Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 27%, bianca : 34%

Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.

Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.

Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.

No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale

Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 53%, errata : 25%, bianca : 22%

Dalla neuroipofisi.

Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.

Dall'adenoipofisi.

Dall'ipotalamo.

Argomenti inerenti: ciclo mestruale
quiz ver.2.0.0. © fc