Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 23%, bianca : 16%

Idrogenazione.

Condensazione.

Transpeptidazione.

Alchilazione.

Argomenti inerenti: proteine

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Più di 1.000.000.

Circa 500.

Meno di 50.

Oltre 12.000.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

L'insulina è un ormone:

Statistiche difficoltà: Corretta : 72%, errata : 13%, bianca : 15%

Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.

Iperglicemizzante.

Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.

Ipoglicemizzante.

Argomenti inerenti: insulina

Quali sono le, principali, funzioni del sangue?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 8%, bianca : 17%

Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.

Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.

Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.

Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.

Argomenti inerenti: sangue

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

La biosintesi di NADPH.

L'appetito.

La richiesta di ATP.

La fase ultima della digestione.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

No, è secreto dall'ipotalamo.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

No, è secreto dall'amigdala.

Si.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 22%, bianca : 35%

La subunità alpha.

La subunità beta.

La subunità gamma.

La subunità alpha e la subunità theta.

Argomenti inerenti: ormoni, proteina g

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla glicolisi.

Dalla fotorespirazione.

Dalla via dello shikimato.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 20%, bianca : 49%

Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.

Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.

Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.

Le due vie non sono state ancora identificate.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il citoplasma è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 20%, bianca : 17%

È delimitato dalla membrana cellulare.

Ha un ottimo grado di tolleranza nei confronti della variazione del pH.

È a stretto contatto con gli organuli.

Può contenere enzimi disciolti.

Argomenti inerenti: citoplasma, omeostasi
quiz ver.2.0.0. © fc