Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Quale affermazione riguardante i disaccaridi è corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 31%, bianca : 24%

Hanno sempre una estremità riducente.

Sono sempre formati da due identici monomeri.

Possono avere una estremità riducente.

Non hanno una estremità riducente.

Argomenti inerenti: Carboidrati

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo primario e attivo secondario.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Negli oligopeptidi, per convenzione, qual è il numero massimo di aminoacidi presenti nella catena?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 39%, bianca : 23%

6

50-60

1000

10

Argomenti inerenti: aminoacidi

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 16%, bianca : 20%

L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.

L'equazione di Boyle.

L'equazione di Nernst.

L'equazione di Laplace.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

Un livello basso di ossitocina, in una donna che ha appena partorito, cosa può comportare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 29%, bianca : 29%

Un allattamento faticoso.

Un allattamento molto copioso.

Un allattamento carente di alcuni aminoacidi, tra cui il triptofano.

Un allattamento breve, con la produzione di latte privo di alcuni zuccheri.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 30%, bianca : 23%

No.

Si, ma solo per 120°.

Si, ma solo per 90°.

Si, la rotazione è libera.

Argomenti inerenti: proteine

La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 19%, bianca : 31%

Alla formula dei gas perfetti.

All'equazione di Reynolds.

All'equazione di Hilbert.

All'equazione di Hill

Argomenti inerenti: osmosi, soluzioni fisiologiche, pressione osmotica

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

L'acido cinnamico.

La cumarina.

Il 2 cloro-fenolo.

L'acido abietico.

Argomenti inerenti:

Quali sono le, principali, funzioni del sangue?

Statistiche difficoltà: Corretta : 75%, errata : 8%, bianca : 17%

Il sangue svolge numerose funzioni tra cui: trasporto di ossigeno, di nutrienti, mantenimento dell'omeostasi e mantenimento della temperatura corporea.

Non è il sangue ad avere una funzione vera e propria ma il plasma in esso contenuto.

Svolge soltanto, l'importante, ruolo di trasferimento di ossigeno.

Attraverso il sangue vengono trasportati i nutrienti e l'ossigeno.

Argomenti inerenti: sangue
quiz ver.2.0.0. © fc