Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

La formazione di un legame peptidico avviene a seguito di una:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 23%, bianca : 16%

Idrogenazione.

Condensazione.

Transpeptidazione.

Alchilazione.

Argomenti inerenti: proteine

Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 25%, bianca : 20%

Attivo di primo grado e attivo debole.

Attivo autonomo e attivo volontario.

Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.

Attivo primario e attivo secondario.

Argomenti inerenti: membrana cellulare, comunicazione cellulare

Il trasporto passivo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 59%, errata : 25%, bianca : 16%

È un trasporto che non richiede energia soltanto se il verso di trasporto va dall'interno della cellula verso l'esterno.

È un trasporto che non richiede energia, la direzione del trasporto è limitata dal fatto che è possibile trasportare (per l'effetto attrattivo), molecole da zone a bassa concentrazione verso zone ad alta concentrazione.

È un trasporto che non richiede energia ma la direzione del trasporto è limitata dal gradiente di concentrazione interno ed esterno del sistema.

È un trasporto che non richiede energia, generalmente più veloce ed efficiente del trasporto attivo.

Argomenti inerenti: trasporto passivo

Un ormone, convenzionalmente, può essere classificato secondo quali criteri?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 19%, bianca : 27%

Si classificano soltanto due tipi di ormoni: steroidei e non steroidei.

Secondo criteri chimici o biochimici, ad esempio in base alla struttura, funzionali e in base al luogo di secrezione.

Si classificano in base al numero di sostituenti, ad esempio mono- o poli-ossidrilati, in base alla capacità di permerare la membrana cellulare e secondo il peso molecolare equivalente.

Esclusivamente secondo il peso molecolare.

Argomenti inerenti: ormoni

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

L'anione dell'acido shikimico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve essere semipermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve resistere alla corrosione acida.

Argomenti inerenti: osmosi

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

L'appetito.

La fase ultima della digestione.

La biosintesi di NADPH.

La richiesta di ATP.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

Quale affermazione riguardante i disaccaridi è corretta?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 31%, bianca : 24%

Sono sempre formati da due identici monomeri.

Possono avere una estremità riducente.

Non hanno una estremità riducente.

Hanno sempre una estremità riducente.

Argomenti inerenti: Carboidrati

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aciclici.

Monociclici.

Aminociclici.

Eterociclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni
quiz ver.2.0.0. © fc