I disaccaridi possono essere formati da due monomeri differenti?
Si, soltanto se, a coppia, i disaccaridi fanno parte di catene polisaccaridiche.
Si.
No, devono essere formati da due monomeri uguali.
Si, soltanto se uno dei due monomeri possiede un gruppo nitrile.
Cosa genera la forza necessaria per un trasporto attivo secondario?
L'idrolisi del CTP.
L'idrolisi dell'ATP.
Il gradiente protonico, a sua volta generato dalla pompa protonica.
L'idrolisi del GTP.
Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?
È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.
Dalla via degli acidi tricarbossilici.
Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.
Dalla via dello shikimato.
Da quale precursore derivano i tannini?
Dall'isopentenil pirofosfato.
Dall'acido gallico.
Dal furano.
Dall'acido abietico.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dall'adenoipofisi.
Dall'ipotalamo.
Dalla neuroipofisi.
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?
Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.
Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.
Le due vie non sono state ancora identificate.
Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.
Le leptine, sono degli ormoni che modulano:
La fase ultima della digestione.
La biosintesi di NADPH.
L'appetito.
La richiesta di ATP.
In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?
Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.
Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.
Alcaloidi e pseudoalcalodi.
Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.
A livello del plasma, la variazione di concentrazione dei soluti osmoticamente attivi, a cosa può portare?
A shock isotonico delle piastrine.
Soltanto shock ipotonico per i globuli rossi.
A shock ipotonico dei globuli bianchi.
Ad alterazioni dello stato isotonico del globulo rosso, con possibili shock iso- e ipotonici.