Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve resistere alla corrosione acida.
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve essere totalmente impermeabile.
Deve essere semipermeabile.
I disaccaridi possono essere formati da due monomeri differenti?
Si, soltanto se, a coppia, i disaccaridi fanno parte di catene polisaccaridiche.
No, devono essere formati da due monomeri uguali.
Si.
Si, soltanto se uno dei due monomeri possiede un gruppo nitrile.
Qual è l'equazione utilizzata per calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione?
L'equazione di Boyle.
L'equazione di Laplace adattata per i sistemi biologici.
L'equazione di Nernst.
L'equazione di Laplace.
Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?
Si, ma solo per 120°.
No.
Si, ma solo per 90°.
Si, la rotazione è libera.
Per quale ragione la proteina G si chiama in tale modo?
La G indica che necessità di un elevato grado di energia di attivazione.
Poiché ha un'attività generale.
Poiché è stata scoperta, in ordine temporale, dopo la proteina F.
Poiché è capace di legare a sé il GTP.
Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:
A livello dei recettori delle cellule epiteliali.
Generalmente lontano dal luogo di sintesi.
Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.
A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.
Lo Shikimato è:
L'anione dell'acido shikimico.
Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.
Un aminoacido che ha funzione di ormone.
Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.
La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?
All'equazione di Hill
Alla formula dei gas perfetti.
All'equazione di Reynolds.
All'equazione di Hilbert.
Da quale precursore derivano i tannini?
Dall'acido gallico.
Dall'isopentenil pirofosfato.
Dall'acido abietico.
Dal furano.
L'insulina è un ormone:
Che agisce soltanto sulle cellule del muscolo liscio.
Iperglicemizzante.
Ipoglicemizzante.
Che agisce esclusivamente sulle cellule del muscolo scheletrico.