Quiz di Biochimica. Esito scheda

Domande di Biochimica, inerenti a differenti percorsi di apprendimento. Ad esempio, cicli metabolici, enzimologia, biochimica clinica.

Le gap-junctions:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 16%, bianca : 23%

Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.

Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.

Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.

Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.

Argomenti inerenti: gap junctions

Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 78%, errata : 6%, bianca : 17%

Deve essere totalmente impermeabile.

Deve essere semipermeabile.

Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.

Deve resistere alla corrosione acida.

Argomenti inerenti: osmosi

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Le leptine, sono degli ormoni che modulano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

La fase ultima della digestione.

La biosintesi di NADPH.

La richiesta di ATP.

L'appetito.

Argomenti inerenti: alimentazione, leptine

Le ghiandole endocrine secernono ormoni il cui target è localizzato:

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 27%, bianca : 27%

Nelle cellule vicine al luogo di sintesi.

A livello dello stesso organo, nello stesso tipo e sottotipo cellulare.

Generalmente lontano dal luogo di sintesi.

A livello dei recettori delle cellule epiteliali.

Argomenti inerenti: ormoni

Il lavoro svolto dalla pompa sodio/potassio è responsabile:

Statistiche difficoltà: Corretta : 67%, errata : 18%, bianca : 15%

Del mantenimento del pH cellulare.

Del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio.

Del mantenimento del gradiente elettrochimico del sodio e del potassio, limitatamente ai luoghi dove la pompa è presente, in altre parole esclusivamente delle cellule neuronali.

Del mantenimento del gradiente osmotico del sodio e del potassio, soltanto a livello dell'eritrocita.

Argomenti inerenti: trasporti di membrana

L'ossitocina è un ormone ipofisiario?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 36%, bianca : 24%

Si.

No, è secreto dall'amigdala.

No, è sintetizzato dalla neuroipofisi.

No, è secreto dall'ipotalamo.

Argomenti inerenti: sistema riproduttivo, ormoni

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Molecole azotate.

Metaboliti terziari.

Metaboliti primari.

Metaboliti secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

L'anione dell'acido shikimico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc