In che modo possono essere classificati i terpeni?
In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.
In base alla tossicità.
In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.
In base al numero di ramificazioni.
Gli ormoni steroidei sono capaci di permeare la membrana?
No, tuttavia molti recettori per gli ormoni steroidei sono presenti sulla membrana cellulare.
Si, soltanto in presenza di un trasportatore aspecifico per il colesterolo, giacché gli ormoni steroidei derivano da esso.
Si, poiché diffondono quasi liberamente nello strato lipidico della membrana.
No, gli ormoni steroidei, o steroidi, sono efficaci soltanto sul muscolo striato.
Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve essere semipermeabile.
Deve essere totalmente impermeabile.
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve resistere alla corrosione acida.
Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?
In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.
In base al gene che inibiscono.
In base alla via biochimica.
In base al promotore che inibiscono.
Le gap-junctions:
Rappresentano l'unica struttura capace di trasdurre l'impulso nervoso.
Sono dei particolari canali voltaggio-dipendenti.
Sono strutture proteiche che mettono in parziale comunicazioni il citoplasma di due cellule adiacenti.
Servono per il passaggio di aria tra due eritrociti ed una cellula a loro vicina.
Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?
Attivo primario e attivo secondario.
Attivo autonomo e attivo volontario.
Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.
Attivo di primo grado e attivo debole.
Gli ormoni LH e FSH sono sintetizzati da quale organo?
Dall'adenoipofisi.
Dal sistema limbico, per questa ragione il ciclo mestruale è influenzato dalle emozioni.
Dalla neuroipofisi.
Dall'ipotalamo.
Le leptine, sono degli ormoni che modulano:
La fase ultima della digestione.
La biosintesi di NADPH.
La richiesta di ATP.
L'appetito.
I terpeni rappresentano:
La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.
Metaboliti secondari.
Derivati lattonici.
Derivati del metabolismo degli acidi grassi.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
No.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.