Il legame peptidico, a livello degli atomi di carbonio e azoto, permette la rotazione?
No.
Si, la rotazione è libera.
Si, ma solo per 90°.
Si, ma solo per 120°.
Un ormone può influenzare la cellula stessa che lo ha secreto?
Si, nel caso delle ghiandole autocrine.
Si, ma soltanto a livello embrionale e nei primi due mesi di vita.
No, anche se questo meccanismo avviene soltanto negli organismi meno evoluti.
Com'è possibile classificare un trasporto di tipo attivo?
Attivo primario, dipendente da ATP, e attivo secondario, dipendente da GTP.
Attivo primario e attivo secondario.
Attivo autonomo e attivo volontario.
Attivo di primo grado e attivo debole.
Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?
Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.
Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.
Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.
Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.
Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?
Allelopatia.
Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.
Promozione della crescita.
Idiopatia.
La formula per il calcolo della pressione osmotica è simile a quale altra formula?
All'equazione di Hill
Alla formula dei gas perfetti.
All'equazione di Hilbert.
All'equazione di Reynolds.
Gli androgeni, hanno un ruolo nel ciclo mestruale?
No, il nome stesso suggerisce che gli androgeni sono presenti soltanto nel genere maschile.
Hanno un ruolo di natura patologica, poiché se sintetizzati rappresentano i sintomi di patologie delle gonadi.
Si, secreti dalla cellule della teca, promuovono la sintesi di estrogeni da parte delle cellule della granulosa.
Gli androgeni non hanno alcun ruolo funzionale nella donna, sebbene secreti in minuscola quantità dall'utero.
Nell'osmosi, quale deve essere la caratteristica della barriera fisica?
Deve avere dei pori di dimensioni maggiori di 1mm.
Deve essere totalmente impermeabile.
Deve essere semipermeabile.
Deve resistere alla corrosione acida.
In una proteina G, qual è la subunità che, a seguito di attivazione, si distacca?
La subunità alpha.
La subunità gamma.
La subunità alpha e la subunità theta.
La subunità beta.
Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?
Di riserva energetica.
Primari.
Secondari.
Costitutivi.