Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

1Pa.

0Bar.

1kPa.

100bar.

Argomenti inerenti: stress idrico

Per quale ragione, alcuni agricoltori, aggiungono del sale nell'acqua di irrigazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 28%, bianca : 37%

Per marcare, geneticamente, le specie più resistenti da quelle meno resistenti.

Perché l'effetto antibatterico del sale può sostituire, in un contesto di coltivazione biologica, l'uso di pesticidi.

Poiché, in questo modo, è indotta la sintesi di osmoliti regolatori che possono conferire maggiore resistenza alla pianta o anche un gradevole sapore.

Perché l'aggiunta di sale determina un allontanamento dell'acqua e la pianta, specialmente nelle fasi finali, è raccolta in modo più veloce.

Argomenti inerenti: Stress

Il colore delle antocianine, in base a quale parametro fisiologico può variare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 16%, bianca : 36%

In base alla temperatura.

In base alla concentrazione di ossigeno.

In base alla pressione.

In base al pH.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A quale, vasta, classe appartengono i cosiddetti lignani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 16%, bianca : 38%

Ai metaboliti terziari.

Ai fenoli.

Alle poliamine.

Ai metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Luce rossa.

Tropanoidi.

Luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

Ai sesquiterpeni.

Agli alcaloidi.

Ai terpeni.

Ai tannini.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale tra questi non rappresenta uno stress biotico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 27%, bianca : 32%

Infezioni da parassita.

Carenza di batteri endosimbionti.

Masticazione delle foglie da organismi masticatori.

Infezioni di natura funginea.

Argomenti inerenti:

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Cosa rappresenta il bilancio idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 24%

Il volume di acqua utilizzato per la fotosintesi diviso la quantità di prodotto finale.

Il volume di acqua utilizzato durante la fotosintesi.

Il rapporto tra acqua traspirata e acqua assorbita.

Il rapporto tra acqua assorbita diviso la superficie fogliare.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc