Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base alla tossicità.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base al numero di ramificazioni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

I ramnogalatturonani II sono, chimicamente, caratterizzati da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 28%, bianca : 41%

Una ripetizione a "tandem" eterodimerica.

Una struttura eteropolimerica.

Una ripetizione di zuccheri legati all'aminoacido tirosina.

Una struttura polialcolica.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Tropanoidi.

Luce rossa.

Luce blu.

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

Quando si definisce "freezing" lo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 21%, bianca : 40%

Quando la temperatura scende al di sotto del punto di congelamento.

Quando l'organismo vegetale subisce una rapida refrigerazione, ad esempio per scopi commerciali.

Quando la temperatura si attesta tra -0°C e -1°C.

Quando per rallentare la maturazione dei frutti, l'organismo vegetale viene messo in celle frigorifere a temperature inferiori di 5°C rispetto all'optimum.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla via dello shikimato.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Dalla glicolisi.

Dalla fotorespirazione.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Tre anelli benzenici fusi.

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In uno stress da allagamento (flooding) qual è la condizione di sofferenza alla quale un organismo vegetale è esposto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 27%, bianca : 30%

La mancanza di ossigeno nel terreno.

Nell maggior parte dei casi, l'acqua presenta un elevato potenziale osmotico e richiama acqua dalla radice.

La maggiore possibilità di crescita per i patogeni, specialmente piccoli insetti e colonie batteriche.

L'eccessiva entrata di acqua nelle cellule radicali.

Argomenti inerenti: stress idrico, stress da allagamento

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 20%, bianca : 38%

Formazione di ammine eterocicliche.

Formazione di antibiotici specifici.

Attivazione delle acquaporine.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quali sono i principali eventi che limitano l'assorbimento del ferro a livello delle radici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 12%, bianca : 39%

La presenza di metalli pesanti.

La distanza delle radici dai punti di nucleazione del ferro.

Il pH e la presenza di chelanti nel terreno.

La presenza di un elevato numero di vacuoli nelle radici, che sequestrano il ferro.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro
quiz ver.2.0.0. © fc