Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento del metabolismo.

La distruzione della membrana.

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quali sono i ruoli dei metaboliti secondari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 28%

Sono quasi esclusivamente delle molecole di riserva energetica.

La loro biosintesi è legata a differenti aspetti, possono essere agenti di protezione, di segnalazione, di dissuasione e di attrazione nei confronti di insetti.

Rappresentano le molecole di scarto delle vie metaboliche cellulari.

La loro funzione non è stata ancora caratterizzata e, per questa ragione, sono definiti secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Cosa rappresenta il bilancio idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 24%

Il volume di acqua utilizzato per la fotosintesi diviso la quantità di prodotto finale.

Il rapporto tra acqua traspirata e acqua assorbita.

Il volume di acqua utilizzato durante la fotosintesi.

Il rapporto tra acqua assorbita diviso la superficie fogliare.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress fotosintetico.

Stress salino.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress da carenza di micronutrienti.

Argomenti inerenti: stress

In un contesto relativo a un organismo vegetale, su quale base avviene lo spostamento di acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 16%, bianca : 21%

In base a potenziali sempre più positivi, che partono dal suolo fino al fusto. Le foglie, trovandosi alla stessa altezza del fusto non hanno bisogno di potenziali positivi.

In base a differenti potenziali idrici, progressivamente negativi lungo il suolo, la radice, il fusto, le foglie e l'atmosfera.

In base alla differenza di soluti.

In base al potenziale di turgore dello xilema.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Dalla via dell'acido shikimico.

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Da una serie di transchetolazioni.

Argomenti inerenti:

Nei flavonoidi, da quali vie biosintetiche provengono gli anelli C6?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 21%, bianca : 44%

Dalla via dello shikimato e dalla via dell'acido mevalonico.

Dagli aminoacidi non glucogenici.

Dalla biosintesi degli acidi grassi e dalla glicogenolisi.

Dalla via dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quale affermazione, riferita alla presenza del fosforo nel terreno, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 17%, bianca : 37%

È esclusivamente presente sotto forma di fosfato di calcio.

Non può entrare in luoghi differenti dalla cuffia radicale.

 

La solubilità del fosforo varia in base al pH del terreno.

È chelato dall'acido malico.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

L'anione dell'acido shikimico.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc