Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Tre anelli benzenici fusi.

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Quando si definisce "freezing" lo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 21%, bianca : 40%

Quando per rallentare la maturazione dei frutti, l'organismo vegetale viene messo in celle frigorifere a temperature inferiori di 5°C rispetto all'optimum.

Quando la temperatura si attesta tra -0°C e -1°C.

Quando l'organismo vegetale subisce una rapida refrigerazione, ad esempio per scopi commerciali.

Quando la temperatura scende al di sotto del punto di congelamento.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Qual è la via di sintesi dei brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 20%, bianca : 57%

È una via complessa, che parte dall'aminoacido lisina e coinvolge almeno venti enzimi differenti.

È divisa in due fasi: fase precoce e fase tardiva.

È una tra le poche vie cicliche, poiché alla fine della sintesi si riforma l'intermedio di partenza.

È suddivisa in tre fasi: fase di riduzione, fase di ossidazione e fase di split.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

L'acido cinnamico.

Il 2 cloro-fenolo.

L'acido abietico.

La cumarina.

Argomenti inerenti:

Qual è la struttura dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 17%, bianca : 57%

(C6-C1-C6)n.

(C6-C6)n.

(C6-C3-C6)n.

(C6-C3)n.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In quale luogo è sintetizzato il glucosio necessario per la sintesi delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 48%, bianca : 29%

Dalla cellula stessa.

Dall'isomerizzazione del fruttosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Dalle cellule adiacenti fotosintetizzanti.

Dalla scissione del saccarosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Da cosa è composta, maggiormente, la lamella mediana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 25%

Da residui degli stomi non funzionanti.

Da residui di cellule lignificate.

Da idrossiprolina.

Da pectine.

Argomenti inerenti: lamella mediana, parete cellulare

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Da una serie di transchetolazioni.

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Dalla via dell'acido shikimico.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc