Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aciclici.

Eterociclici.

Aminociclici.

Monociclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

1kPa.

1Pa.

0Bar.

100bar.

Argomenti inerenti: stress idrico

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 22%, bianca : 33%

Flavovonoidi.

Emiterpeni.

Flavoli.

Terpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La cavitazione derivante da un danno biotico, ad esempio a seguito di rottura meccanica del fusto da parte di un insetto, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 30%, bianca : 31%

Cavitazione per embolia.

Cavitazione esogena.

Cavitazione endogena.

Stress biotico.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto, stress biotico

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Sovrastimare.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Sottostimare.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Luce rossa.

Tropanoidi.

Luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

In quale aminoacido viene organicato lo zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 21%, bianca : 33%

Cisteina.

Metionina.

N-acetilmetionina.

Cistina.

Argomenti inerenti: prganicazione dello zolfo

Nel caso di stress severo da freddo, una ipotetica cavitazione come viene classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 25%, bianca : 38%

Esogena.

Primaria.

Endogena.

Secondaria.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo, cavitazione

Per quale ragione l'equazione di Huber tende a sovrastimare l'effettiva capacità di trasporto dell'acqua, a livello di una sezione di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 23%, bianca : 55%

Perché non tiene in considerazione l'acqua utilizzata nel normale metabolismo cellulare.

Perché l'acqua, all'interno di qualsiasi organismo vegetale, non si trova più come tale giacché presenta un numero ingente di soluti disciolti in essa.

Perché non tiene in considerazione l'acqua che evapora dal fusto, sebbene rappresenti una piccola quantità di tutta l'acqua trasportata.

Perché, erroneamente, considera anche l'area non adibita al trasporto di acqua, oppure l'area xilematica che per varie ragioni non è più capace di condurre acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc