Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In uno stress da allagamento (flooding) qual è la condizione di sofferenza alla quale un organismo vegetale è esposto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 27%, bianca : 30%

L'eccessiva entrata di acqua nelle cellule radicali.

La maggiore possibilità di crescita per i patogeni, specialmente piccoli insetti e colonie batteriche.

Nell maggior parte dei casi, l'acqua presenta un elevato potenziale osmotico e richiama acqua dalla radice.

La mancanza di ossigeno nel terreno.

Argomenti inerenti: stress idrico, stress da allagamento

A quale classe dei metaboliti secondari appartiene il taxolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 35%, bianca : 48%

Ai tetraterpeni.

Ai fenoli.

Ai diterpeni.

Alle poliammine.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 32%, bianca : 37%

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.

La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.

Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.

Argomenti inerenti: stress idrico

La cavitazione derivante da un danno biotico, ad esempio a seguito di rottura meccanica del fusto da parte di un insetto, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 30%, bianca : 31%

Cavitazione endogena.

Cavitazione esogena.

Stress biotico.

Cavitazione per embolia.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto, stress biotico

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress salino.

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress fotosintetico.

Argomenti inerenti: stress

Per quale ragione l'equazione di Huber tende a sovrastimare l'effettiva capacità di trasporto dell'acqua, a livello di una sezione di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 23%, bianca : 55%

Perché non tiene in considerazione l'acqua utilizzata nel normale metabolismo cellulare.

Perché, erroneamente, considera anche l'area non adibita al trasporto di acqua, oppure l'area xilematica che per varie ragioni non è più capace di condurre acqua.

Perché l'acqua, all'interno di qualsiasi organismo vegetale, non si trova più come tale giacché presenta un numero ingente di soluti disciolti in essa.

Perché non tiene in considerazione l'acqua che evapora dal fusto, sebbene rappresenti una piccola quantità di tutta l'acqua trasportata.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla glicolisi.

Dalla fotorespirazione.

Dalla via dello shikimato.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Alla presenza di cloruro di sodio.

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è la via di sintesi dei brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 20%, bianca : 57%

È divisa in due fasi: fase precoce e fase tardiva.

È una via complessa, che parte dall'aminoacido lisina e coinvolge almeno venti enzimi differenti.

È suddivisa in tre fasi: fase di riduzione, fase di ossidazione e fase di split.

È una tra le poche vie cicliche, poiché alla fine della sintesi si riforma l'intermedio di partenza.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base alla via biochimica.

In base al gene che inibiscono.

In base al promotore che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi
quiz ver.2.0.0. © fc