Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base alla via biochimica.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base al promotore che inibiscono.

In base al gene che inibiscono.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Per quale ragione l'equazione di Huber tende a sovrastimare l'effettiva capacità di trasporto dell'acqua, a livello di una sezione di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 23%, bianca : 55%

Perché l'acqua, all'interno di qualsiasi organismo vegetale, non si trova più come tale giacché presenta un numero ingente di soluti disciolti in essa.

Perché non tiene in considerazione l'acqua utilizzata nel normale metabolismo cellulare.

Perché, erroneamente, considera anche l'area non adibita al trasporto di acqua, oppure l'area xilematica che per varie ragioni non è più capace di condurre acqua.

Perché non tiene in considerazione l'acqua che evapora dal fusto, sebbene rappresenti una piccola quantità di tutta l'acqua trasportata.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Agli pseudoalcaloidi.

Ai polifenoli.

Agli alcaloidi.

Ai fenoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quale tra questi non rappresenta uno stress biotico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 27%, bianca : 32%

Masticazione delle foglie da organismi masticatori.

Infezioni da parassita.

Carenza di batteri endosimbionti.

Infezioni di natura funginea.

Argomenti inerenti:

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 20%, bianca : 38%

Formazione di ammine eterocicliche.

Formazione di antibiotici specifici.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Attivazione delle acquaporine.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quale parametro misura il potenziale idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 22%, bianca : 24%

L'energia potenziale dell'acqua del suolo e dell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel fusto.

L'energia potenziale dell'acqua, nel suolo, nella pianta e nell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel vacuolo.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è la struttura dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 17%, bianca : 57%

(C6-C3-C6)n.

(C6-C6)n.

(C6-C3)n.

(C6-C1-C6)n.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo
quiz ver.2.0.0. © fc