Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quanti sono i gruppo sostituenti che caratterizzano una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 22%, bianca : 53%

7.

13.

3.

5.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'acido abietico.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dal furano.

Dall'acido gallico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quali sono i, principali, ruoli delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 39%, bianca : 32%

Selettività sul trasporto xilematico e mantenimento del turgore cellulare.

Selettività sul trasporto floematico e genesi dell'effetto ionico.

Permissività su alcuni scambi, modulazione del pH e effetto ionico.

Protezione meccanica e filtro per i raggi ultravioletti.

Argomenti inerenti: parete cellulare

A quale grande famiglia di metaboliti secondari appartiene la cocaina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 14%, bianca : 37%

Agli pseudoalcaloidi.

Alle amine secondarie.

Ai glucosidi cianogenetici.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Stress biotico.

Cooperazione eucarito-procariotica.

Commensalismo.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Argomenti inerenti: stress

Qual è la caratteristica dei beta-glucani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 18%, bianca : 41%

Che sono gli unici mediatori tra la parete cellulare e le pectine.

Che possiedono un legame beta tra i carboni 1-3 e assumono una caratteristica forma a spirale.

Che possiedono un elevato turnover di ramificazione.

Che possiedono un glucosio terminale non riducente.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Qual è lo spettro di assorbimento delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 23%, bianca : 30%

Luce rossa.

Luce blu.

Luce verde.

Luce gialla.

Argomenti inerenti: fitocromi

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Allelopatia.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Idiopatia.

Promozione della crescita.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc