Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Quali classi di terpeni sono sintetizzati nel plastidio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 26%, bianca : 44%

Lattoni emiterpenici.

Lattoni diterpenici.

Emiterpeni, monoterpeni e triterpeni.

Monoterpeni e tetraterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Argomenti inerenti: fitocromi

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Qual è la principale caratteristica dei metaboliti azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 20%, bianca : 35%

Presentano due atomi di azoto legati tra loro.

Derivano tutti dall'ornitina.

Presentano una spiccata attività antiossidante.

Presentano almeno un atomo di azoto.

Argomenti inerenti: metaboliti azotati

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Sottostimare.

Sovrastimare.

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Conduttanza idraulica e permabilità.

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 32%, bianca : 37%

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.

La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.

Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.

Argomenti inerenti: stress idrico

Cosa sono i criptocromi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 21%, bianca : 38%

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce rossa.

Sono i maggiori responsabili della protezione dai raggi UV.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce blu.

Sono dei fotorecettori presenti soltanto nelle crittogame vascolari.

Argomenti inerenti: fitocromi

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base al numero di ramificazioni.

In base alla tossicità.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni
quiz ver.2.0.0. © fc