Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Per quale ragione, alcuni agricoltori, aggiungono del sale nell'acqua di irrigazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 28%, bianca : 37%

Poiché, in questo modo, è indotta la sintesi di osmoliti regolatori che possono conferire maggiore resistenza alla pianta o anche un gradevole sapore.

Perché l'aggiunta di sale determina un allontanamento dell'acqua e la pianta, specialmente nelle fasi finali, è raccolta in modo più veloce.

Per marcare, geneticamente, le specie più resistenti da quelle meno resistenti.

Perché l'effetto antibatterico del sale può sostituire, in un contesto di coltivazione biologica, l'uso di pesticidi.

Argomenti inerenti: Stress

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A quale classe di molecole di parete appartengono i glucoronoarabinoxilani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 28%, bianca : 32%

Alle proteine di parete.

Alle pectine.

Alle emicellulose.

Ai trasportatori di parete.

Argomenti inerenti: parete cellulare

In un contesto relativo a un organismo vegetale, su quale base avviene lo spostamento di acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 16%, bianca : 21%

In base al potenziale di turgore dello xilema.

In base a differenti potenziali idrici, progressivamente negativi lungo il suolo, la radice, il fusto, le foglie e l'atmosfera.

In base a potenziali sempre più positivi, che partono dal suolo fino al fusto. Le foglie, trovandosi alla stessa altezza del fusto non hanno bisogno di potenziali positivi.

In base alla differenza di soluti.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Idiopatia.

Allelopatia.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Promozione della crescita.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

A quale categoria appartengono i brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 13%, bianca : 40%

Sono dei derivati indolici della tirosina.

Sono dei fitormoni.

Sono delle giberelline.

Sono delle auxine.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono i, principali, ruoli delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 39%, bianca : 32%

Protezione meccanica e filtro per i raggi ultravioletti.

Selettività sul trasporto floematico e genesi dell'effetto ionico.

Permissività su alcuni scambi, modulazione del pH e effetto ionico.

Selettività sul trasporto xilematico e mantenimento del turgore cellulare.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Costitutivi.

Di riserva energetica.

Primari.

Secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La durata dello stress idrico, per quanto riguarda un organismo vegetale, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

In stress elastico, generalmente irreversibile, e stress plastico, reversibile.

In stress elastico, generalmente reversibile e stress plastico, irreversibile.

Soltanto in stress plastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina un primo stato di sofferenza cellullare, al quale segue un accumulo di soluti tossici e la morte per carenza metabolica.

Soltanto in stress elastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina sempre la morte dell'organismo.

Argomenti inerenti: stress idrico
quiz ver.2.0.0. © fc