Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Sottostimare.

Sovrastimare.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 22%, bianca : 33%

Emiterpeni.

Flavovonoidi.

Terpeni.

Flavoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'acido abietico.

Dall'acido gallico.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dal furano.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

A quale classe di molecole di parete appartengono i glucoronoarabinoxilani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 28%, bianca : 32%

Alle proteine di parete.

Alle pectine.

Ai trasportatori di parete.

Alle emicellulose.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

La struttura principale dei brassinosteroidi è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 8%, bianca : 42%

Furanica.

Pterinica.

Cumarinica.

Steroidea.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti l'assorbimento del ferro, è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 30%, bianca : 43%

È trasportato mediante un antitrasporto con il cloro.

È presente, nel terreno, in forma ossidata di Fe+++.

Può essere trasportato da proteine specifiche e proteine generiche.

È normalmente presente nel terreno in quantità che variano dal 3% al 5%.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Argomenti inerenti: parete cellulare

In uno stress biotico, in linea generale, gli insetti come vengono classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 36%, bianca : 40%

In letali e in simbionti.

In succhiatori e masticatori.

In opportunisti e letali.

In impollinatori e non impollinatori (parassiti obbligati).

Argomenti inerenti:

Qual è la caratteristica dei beta-glucani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 18%, bianca : 41%

Che possiedono un elevato turnover di ramificazione.

Che possiedono un legame beta tra i carboni 1-3 e assumono una caratteristica forma a spirale.

Che sono gli unici mediatori tra la parete cellulare e le pectine.

Che possiedono un glucosio terminale non riducente.

Argomenti inerenti: parete cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc