Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali classi di terpeni sono sintetizzati nel plastidio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 26%, bianca : 44%

Lattoni emiterpenici.

Emiterpeni, monoterpeni e triterpeni.

Lattoni diterpenici.

Monoterpeni e tetraterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Qual è la struttura dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 17%, bianca : 57%

(C6-C6)n.

(C6-C1-C6)n.

(C6-C3)n.

(C6-C3-C6)n.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

C6-C1.

C6-C3-COOH.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono le due vie biosintetiche che portano alla biosintesi dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 26%, bianca : 46%

Via dei pentoso-fosfati e via di biosintesi del coenzima-A.

Via dello shikimato e via dell'acetato.

Via dello shikimato e via del mevalonato.

Via dei pentoso-fosfati e via dell'acido malonico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 20%, bianca : 38%

Formazione di antibiotici specifici.

Formazione di ammine eterocicliche.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Attivazione delle acquaporine.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Delle auxine monosostituite.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Degli antibatterici naturali.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Tropanoidi.

Luce blu.

Luce rossa.

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 28%, bianca : 49%

Ai sesquiterpeni.

Ai tannini.

Ai terpeni.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di ramificazioni.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base alla tossicità.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni
quiz ver.2.0.0. © fc