Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 37%

Dal corismato.

Dall'acido abscissico.

Dall'isoprene.

Dal terpenato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aminociclici.

Eterociclici.

Monociclici.

Aciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

In un generico fotorecettore, cosa si intende definire attraverso l'espressione "risposta a bassa fluenza"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 24%, bianca : 41%

Una risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce che, tuttavia, viene espressa soltanto con l'attivazione di alcuni geni.

Una risposta veloce, che necessita di un buon quantitativo di luce.

Un tipo di risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce.

Una risposta veloce, captata soltanto dalla piante grasse a seguito di esposizione al luce intensa.

Argomenti inerenti: fitocromi

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Cooperazione eucarito-procariotica.

Commensalismo.

Stress biotico.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Argomenti inerenti: stress

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

1Pa.

0Bar.

100bar.

1kPa.

Argomenti inerenti: stress idrico

Qual è la caratteristica dei beta-glucani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 18%, bianca : 41%

Che sono gli unici mediatori tra la parete cellulare e le pectine.

Che possiedono un legame beta tra i carboni 1-3 e assumono una caratteristica forma a spirale.

Che possiedono un elevato turnover di ramificazione.

Che possiedono un glucosio terminale non riducente.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli antibatterici naturali.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Delle auxine monosostituite.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Aumento della crescita cellulare.

Aumento del volume del vacuolo.

Diminuzione della crescita per distensione.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc