Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Promozione della crescita.

Allelopatia.

Idiopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Da quale elemento, costituente la parete cellulare, derivano le punteggiature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 35%, bianca : 33%

Dai ramnogalatturonani II.

Dall'azione di particolari transpeptidasi.

Dalle proteine della punteggiatura.

Dall'arabinosio.

Argomenti inerenti: parete cellulare

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quella dell'acido abscissico.

Quella dell'etilene.

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è la struttura dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 16%, bianca : 57%

(C6-C3)n.

(C6-C3-C6)n.

(C6-C1-C6)n.

(C6-C6)n.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la principale caratteristica dei metaboliti azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 20%, bianca : 35%

Derivano tutti dall'ornitina.

Presentano una spiccata attività antiossidante.

Presentano due atomi di azoto legati tra loro.

Presentano almeno un atomo di azoto.

Argomenti inerenti: metaboliti azotati

A quale, vasta, classe appartengono i cosiddetti lignani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 16%, bianca : 38%

Ai metaboliti primari.

Ai fenoli.

Ai metaboliti terziari.

Alle poliamine.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è il nome alternativo con il quale le emicellulose sono conosciute?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 40%, bianca : 27%

Glicani concatenanti.

Glicogeno-derivati.

Cellulose perimetrali.

Pectine di parete.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quale parametro misura il potenziale idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 22%, bianca : 24%

L'energia potenziale dell'acqua del suolo e dell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua, nel suolo, nella pianta e nell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel fusto.

L'energia potenziale dell'acqua nel vacuolo.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Le idrofite, rappresentano un raggruppamento di piante con quale caratteristica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 8%, bianca : 28%

Pessima resistenza allo stress da allagamento.

Buona resistenza allo stress da allagamento.

Resistenza all'attacco di agenti patogeni.

Buona resistenza alle alte temperature.

Argomenti inerenti: stress, stress da allagamento
quiz ver.2.0.0. © fc