Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

La cumarina.

Il 2 cloro-fenolo.

L'acido cinnamico.

L'acido abietico.

Argomenti inerenti:

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Sottostimare.

Sovrastimare.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Da una serie di transchetolazioni.

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Dalla via dell'acido shikimico.

Argomenti inerenti:

Qual è la via di sintesi dei brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 20%, bianca : 57%

È una via complessa, che parte dall'aminoacido lisina e coinvolge almeno venti enzimi differenti.

È una tra le poche vie cicliche, poiché alla fine della sintesi si riforma l'intermedio di partenza.

È suddivisa in tre fasi: fase di riduzione, fase di ossidazione e fase di split.

È divisa in due fasi: fase precoce e fase tardiva.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress fotosintetico.

Stress salino.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress da carenza di micronutrienti.

Argomenti inerenti: stress

La durata dello stress idrico, per quanto riguarda un organismo vegetale, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Soltanto in stress plastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina un primo stato di sofferenza cellullare, al quale segue un accumulo di soluti tossici e la morte per carenza metabolica.

In stress elastico, generalmente irreversibile, e stress plastico, reversibile.

Soltanto in stress elastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina sempre la morte dell'organismo.

In stress elastico, generalmente reversibile e stress plastico, irreversibile.

Argomenti inerenti: stress idrico

Cosa rappresenta il bilancio idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 24%

Il rapporto tra acqua traspirata e acqua assorbita.

Il volume di acqua utilizzato durante la fotosintesi.

Il volume di acqua utilizzato per la fotosintesi diviso la quantità di prodotto finale.

Il rapporto tra acqua assorbita diviso la superficie fogliare.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quali sono le due vie biosintetiche che portano alla biosintesi dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 26%, bianca : 46%

Via dei pentoso-fosfati e via dell'acido malonico.

Via dello shikimato e via del mevalonato.

Via dei pentoso-fosfati e via di biosintesi del coenzima-A.

Via dello shikimato e via dell'acetato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc