Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Oltre 12.000.

Più di 1.000.000.

Circa 500.

Meno di 50.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Quali classi di terpeni sono sintetizzati nel plastidio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 26%, bianca : 44%

Lattoni diterpenici.

Lattoni emiterpenici.

Emiterpeni, monoterpeni e triterpeni.

Monoterpeni e tetraterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quale affermazione, riferita alla presenza del fosforo nel terreno, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 17%, bianca : 37%

La solubilità del fosforo varia in base al pH del terreno.

È chelato dall'acido malico.

Non può entrare in luoghi differenti dalla cuffia radicale.

 

È esclusivamente presente sotto forma di fosfato di calcio.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 37%

Dal corismato.

Dal terpenato.

Dall'acido abscissico.

Dall'isoprene.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Argomenti inerenti: fitocromi

In un generico fotorecettore, cosa si intende definire attraverso l'espressione "risposta a bassa fluenza"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 24%, bianca : 41%

Un tipo di risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce.

Una risposta veloce, che necessita di un buon quantitativo di luce.

Una risposta veloce, captata soltanto dalla piante grasse a seguito di esposizione al luce intensa.

Una risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce che, tuttavia, viene espressa soltanto con l'attivazione di alcuni geni.

Argomenti inerenti: fitocromi

Il concetto di Architettura Idraulica, per quanto concerne un organismo vegetale, a cosa si riferisce?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 12%, bianca : 43%

Alla morfologia della pianta che deriva, la maggior parte delle volte, dai fasci di xilema che in essa decorrono.

Al tipo di resistenza e di adattamento nei confronti dell'acqua.

All'insieme dei differenti tipi di xilema che, normalmente, sono presenti all'interno di un ramo o di una sezione di una pianta.

All'insieme dei sistemi che permettono all'acqua di essere assorbita nelle radici, trasportata lungo il fusto e traspirata a livello delle foglie.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Le fototropine sono coinvolte nella regolazione dell'apertura degli stomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 30%, bianca : 33%

No, poiché sono fotorecettori presenti soltanto nel fusto.

Si, mediante la biosintesi di auxine.

No, poiché sono esclusivamente fotorecettori per la luce rossa.

Si, sono coinvolti mediante una conseguente estrusione di protoni.

Argomenti inerenti: fitocromi

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al gene che inibiscono.

In base alla via biochimica.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base al promotore che inibiscono.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 20%, bianca : 49%

Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.

Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.

Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.

Le due vie non sono state ancora identificate.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc