Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Nel caso di stress severo da freddo, una ipotetica cavitazione come viene classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 25%, bianca : 38%

Primaria.

Endogena.

Secondaria.

Esogena.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo, cavitazione

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

L'anione dell'acido shikimico.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale parametro misura il potenziale idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 22%, bianca : 24%

L'energia potenziale dell'acqua del suolo e dell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel fusto.

L'energia potenziale dell'acqua, nel suolo, nella pianta e nell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel vacuolo.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è la caratteristica dei beta-glucani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 18%, bianca : 41%

Che sono gli unici mediatori tra la parete cellulare e le pectine.

Che possiedono un legame beta tra i carboni 1-3 e assumono una caratteristica forma a spirale.

Che possiedono un elevato turnover di ramificazione.

Che possiedono un glucosio terminale non riducente.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Alcuni organismi vegetali sono capaci di aumentare il loro rate di assorbimento del fosforo mediante quale strategia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 27%, bianca : 44%

Attraverso la sintesi di metaboliti secondari che, una volta secreti nella superficie della radice, possono eliminare gli insetti masticatori.

Mediante lo sviluppo di radici proteoidi che aumentano la superficie utile di assorbimento radicale.

Mediante l'inibizione delle pompe di efflusso del fosforo.

Attraverso l'estrusione attiva dello ione calcio, in modo di formare il fosfato di calcio che è molto più solubile.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In quale luogo è sintetizzato il glucosio necessario per la sintesi delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 48%, bianca : 29%

Dall'isomerizzazione del fruttosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Dalle cellule adiacenti fotosintetizzanti.

Dalla cellula stessa.

Dalla scissione del saccarosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al gene che inibiscono.

In base alla via biochimica.

In base al promotore che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Qual è la struttura dei flavonoidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 19%, bianca : 46%

C6-C3-C6.

(C6-C3)n.

C6-C6-C6.

C6-C2-C6.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc