Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Per quale ragione, nel contesto di alcuni organismi vegetali, l'acido salicilico è considerato un ormone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 41%, bianca : 39%

Perché promuove l'abscissione fogliare.

Perché promuove la crescita del fusto.

Perché induce la respirazione cianuro-resistente.

Poiché attiva alcune pompe di membrana.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Qual è lo spettro di assorbimento delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 23%, bianca : 30%

Luce verde.

Luce rossa.

Luce blu.

Luce gialla.

Argomenti inerenti: fitocromi

Le antocianine, nell'industria alimentare, per quale scopo sono utilizzate?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 16%, bianca : 35%

Come coloranti.

Come aromatizzanti.

Come anti-acidi.

Come regolatori del pH.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La struttura principale dei brassinosteroidi è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 8%, bianca : 42%

Furanica.

Cumarinica.

Steroidea.

Pterinica.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

0Bar.

100bar.

1Pa.

1kPa.

Argomenti inerenti: stress idrico

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Degli antibatterici naturali.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Delle auxine monosostituite.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Alle glucosamine.

Agli alcaloidi.

Agli pseudoalcaloidi.

Ai metaboliti azotati.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

In uno stress da allagamento, la radice può subire dei danni derivanti da quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 22%, bianca : 27%

Stress da congelamento.

Stress biotico e stress da bassa temperatura.

Da ipossia e anossia.

Da pH e da danno osmotico.

Argomenti inerenti: stress, stress da allagamento
quiz ver.2.0.0. © fc