Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quando si definisce "freezing" lo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 21%, bianca : 39%

Quando la temperatura si attesta tra -0°C e -1°C.

Quando l'organismo vegetale subisce una rapida refrigerazione, ad esempio per scopi commerciali.

Quando per rallentare la maturazione dei frutti, l'organismo vegetale viene messo in celle frigorifere a temperature inferiori di 5°C rispetto all'optimum.

Quando la temperatura scende al di sotto del punto di congelamento.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Da cosa è composta, maggiormente, la lamella mediana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 25%

Da residui di cellule lignificate.

Da pectine.

Da residui degli stomi non funzionanti.

Da idrossiprolina.

Argomenti inerenti: lamella mediana, parete cellulare

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

In uno stress biotico, in linea generale, gli insetti come vengono classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 36%, bianca : 40%

In opportunisti e letali.

In succhiatori e masticatori.

In letali e in simbionti.

In impollinatori e non impollinatori (parassiti obbligati).

Argomenti inerenti:

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 19%, bianca : 38%

Formazione di ammine eterocicliche.

Attivazione delle acquaporine.

Formazione di antibiotici specifici.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di cloruro di sodio.

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Le fototropine sono coinvolte nella regolazione dell'apertura degli stomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 30%, bianca : 33%

No, poiché sono esclusivamente fotorecettori per la luce rossa.

No, poiché sono fotorecettori presenti soltanto nel fusto.

Si, sono coinvolti mediante una conseguente estrusione di protoni.

Si, mediante la biosintesi di auxine.

Argomenti inerenti: fitocromi
quiz ver.2.0.0. © fc