Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In un criptocromo, quale dominio media l'interazione con il nucleo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Il multidominio dell'apoproteina.

Il dominio N-terminale.

Il dominio DAS.

Il dominio chiuso.

Argomenti inerenti: fitocromi

Qual è il nome alternativo con il quale le emicellulose sono conosciute?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 40%, bianca : 27%

Glicani concatenanti.

Cellulose perimetrali.

Pectine di parete.

Glicogeno-derivati.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress salino.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress fotosintetico.

Argomenti inerenti: stress

Lo stress da freddo, in che categoria può essere classificato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 20%, bianca : 40%

Stress elastico e plastico.

La classificazione, per quanto riguarda lo stress, non tiene conto dei normali criteri poiché a seguito di stress da freddo nessuna pianta può sopravvivere.

Soltanto stress plastico.

Soltanto stress elastico.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quali sono i, principali, ruoli delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 39%, bianca : 32%

Selettività sul trasporto xilematico e mantenimento del turgore cellulare.

Selettività sul trasporto floematico e genesi dell'effetto ionico.

Protezione meccanica e filtro per i raggi ultravioletti.

Permissività su alcuni scambi, modulazione del pH e effetto ionico.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Lo stress salino:

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 18%, bianca : 35%

Può produrre gravi danni alle piante sensibili che, generalmente, appartengono alla classe delle glicofite.

È normalmente ben tollerato dalle piante in ragione dell'evoluzione. Le prime piante, infatti, si trovavano a ridosso di ambienti marini.

Rende totalmente incompatibile la presenza di vita vegetale con presenze, anche moderate, di sali disciolti nel terreno.

È tollerato soltanto dalle alghe.

Argomenti inerenti: Stress

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram indefinito.

Gram positivo.

Gram negativo.

Argomenti inerenti: genetica, stress
quiz ver.2.0.0. © fc