Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.

Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.

Dalla via degli acidi tricarbossilici.

Dalla via dello shikimato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quanti sono i gruppo sostituenti che caratterizzano una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 22%, bianca : 53%

13.

5.

7.

3.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Per quale ragione, nel contesto di alcuni organismi vegetali, l'acido salicilico è considerato un ormone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 41%, bianca : 39%

Perché promuove la crescita del fusto.

Poiché attiva alcune pompe di membrana.

Perché induce la respirazione cianuro-resistente.

Perché promuove l'abscissione fogliare.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

Metaboliti secondari.

Derivati lattonici.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

In uno stress biotico, in linea generale, gli insetti come vengono classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 36%, bianca : 40%

In letali e in simbionti.

In opportunisti e letali.

In succhiatori e masticatori.

In impollinatori e non impollinatori (parassiti obbligati).

Argomenti inerenti:

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Tre anelli benzenici fusi.

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In un generico fotorecettore, cosa si intende definire attraverso l'espressione "risposta a bassa fluenza"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 24%, bianca : 41%

Un tipo di risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce.

Una risposta veloce, captata soltanto dalla piante grasse a seguito di esposizione al luce intensa.

Una risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce che, tuttavia, viene espressa soltanto con l'attivazione di alcuni geni.

Una risposta veloce, che necessita di un buon quantitativo di luce.

Argomenti inerenti: fitocromi

I ramnogalatturonani II sono, chimicamente, caratterizzati da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 28%, bianca : 41%

Una ripetizione a "tandem" eterodimerica.

Una ripetizione di zuccheri legati all'aminoacido tirosina.

Una struttura polialcolica.

Una struttura eteropolimerica.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono le due vie biosintetiche che portano alla biosintesi dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 26%, bianca : 46%

Via dello shikimato e via dell'acetato.

Via dei pentoso-fosfati e via di biosintesi del coenzima-A.

Via dei pentoso-fosfati e via dell'acido malonico.

Via dello shikimato e via del mevalonato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La cavitazione derivante da un danno biotico, ad esempio a seguito di rottura meccanica del fusto da parte di un insetto, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 30%, bianca : 31%

Cavitazione esogena.

Stress biotico.

Cavitazione endogena.

Cavitazione per embolia.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto, stress biotico
quiz ver.2.0.0. © fc