Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base alla via biochimica.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base al gene che inibiscono.

In base al promotore che inibiscono.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Stress biotico.

Commensalismo.

Cooperazione eucarito-procariotica.

Argomenti inerenti: stress

Quante molecole di ATP sono necessarie per l'organicazione dello zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 32%, bianca : 42%

14.

5.

2.

7.

Argomenti inerenti: organicazione dello zolfo

Quali sono le due vie biosintetiche che portano alla biosintesi dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 26%, bianca : 45%

Via dei pentoso-fosfati e via di biosintesi del coenzima-A.

Via dei pentoso-fosfati e via dell'acido malonico.

Via dello shikimato e via dell'acetato.

Via dello shikimato e via del mevalonato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 22%, bianca : 33%

Terpeni.

Emiterpeni.

Flavovonoidi.

Flavoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La struttura principale dei brassinosteroidi è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 8%, bianca : 42%

Cumarinica.

Furanica.

Steroidea.

Pterinica.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aciclici.

Eterociclici.

Monociclici.

Aminociclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

In un contesto relativo a un organismo vegetale, su quale base avviene lo spostamento di acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 16%, bianca : 21%

In base al potenziale di turgore dello xilema.

In base a differenti potenziali idrici, progressivamente negativi lungo il suolo, la radice, il fusto, le foglie e l'atmosfera.

In base a potenziali sempre più positivi, che partono dal suolo fino al fusto. Le foglie, trovandosi alla stessa altezza del fusto non hanno bisogno di potenziali positivi.

In base alla differenza di soluti.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Sovrastimare.

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Sottostimare.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc