Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Le antocianine, nell'industria alimentare, per quale scopo sono utilizzate?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 16%, bianca : 35%

Come aromatizzanti.

Come coloranti.

Come anti-acidi.

Come regolatori del pH.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Tropanoidi.

Luce blu.

Luce rossa.

Argomenti inerenti: fitocromi

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento del metabolismo.

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

La distruzione della membrana.

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Nei flavonoidi, da quali vie biosintetiche provengono gli anelli C6?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 21%, bianca : 44%

Dalla via dello shikimato e dalla via dell'acido mevalonico.

Dalla via dei pentoso fosfati.

Dalla biosintesi degli acidi grassi e dalla glicogenolisi.

Dagli aminoacidi non glucogenici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Commensalismo.

Stress biotico.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Cooperazione eucarito-procariotica.

Argomenti inerenti: stress

Quanti sono i gruppo sostituenti che caratterizzano una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 22%, bianca : 53%

3.

7.

13.

5.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 19%, bianca : 38%

Attivazione delle acquaporine.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Formazione di ammine eterocicliche.

Formazione di antibiotici specifici.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti terziari.

Metaboliti secondari.

Molecole azotate.

Metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc