Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress fotosintetico.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress salino.

Argomenti inerenti: stress

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

La cumarina.

L'acido abietico.

L'acido cinnamico.

Il 2 cloro-fenolo.

Argomenti inerenti:

Nel caso di stress severo da freddo, una ipotetica cavitazione come viene classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 25%, bianca : 38%

Primaria.

Endogena.

Secondaria.

Esogena.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo, cavitazione

La struttura principale dei brassinosteroidi è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 8%, bianca : 42%

Cumarinica.

Steroidea.

Furanica.

Pterinica.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 20%, bianca : 38%

Formazione di ammine eterocicliche.

Formazione di antibiotici specifici.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Attivazione delle acquaporine.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Argomenti inerenti: fitocromi

Il colore delle antocianine, in base a quale parametro fisiologico può variare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 36%

In base alla pressione.

In base alla concentrazione di ossigeno.

In base al pH.

In base alla temperatura.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

I ramnogalatturonani II sono, chimicamente, caratterizzati da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 28%, bianca : 41%

Una ripetizione di zuccheri legati all'aminoacido tirosina.

Una struttura polialcolica.

Una ripetizione a "tandem" eterodimerica.

Una struttura eteropolimerica.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quando si definisce "freezing" lo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 21%, bianca : 40%

Quando la temperatura si attesta tra -0°C e -1°C.

Quando la temperatura scende al di sotto del punto di congelamento.

Quando l'organismo vegetale subisce una rapida refrigerazione, ad esempio per scopi commerciali.

Quando per rallentare la maturazione dei frutti, l'organismo vegetale viene messo in celle frigorifere a temperature inferiori di 5°C rispetto all'optimum.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo
quiz ver.2.0.0. © fc