Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali sono i, principali, ruoli delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 39%, bianca : 32%

Selettività sul trasporto floematico e genesi dell'effetto ionico.

Selettività sul trasporto xilematico e mantenimento del turgore cellulare.

Protezione meccanica e filtro per i raggi ultravioletti.

Permissività su alcuni scambi, modulazione del pH e effetto ionico.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aciclici.

Aminociclici.

Eterociclici.

Monociclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di cloruro di sodio.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quanti sono i gruppo sostituenti che caratterizzano una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 22%, bianca : 53%

3.

13.

7.

5.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

La durata dello stress idrico, per quanto riguarda un organismo vegetale, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Soltanto in stress plastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina un primo stato di sofferenza cellullare, al quale segue un accumulo di soluti tossici e la morte per carenza metabolica.

Soltanto in stress elastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina sempre la morte dell'organismo.

In stress elastico, generalmente reversibile e stress plastico, irreversibile.

In stress elastico, generalmente irreversibile, e stress plastico, reversibile.

Argomenti inerenti: stress idrico

In un generico fotorecettore, cosa si intende definire attraverso l'espressione "risposta a bassa fluenza"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 24%, bianca : 41%

Un tipo di risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce.

Una risposta veloce, captata soltanto dalla piante grasse a seguito di esposizione al luce intensa.

Una risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce che, tuttavia, viene espressa soltanto con l'attivazione di alcuni geni.

Una risposta veloce, che necessita di un buon quantitativo di luce.

Argomenti inerenti: fitocromi

In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 18%, bianca : 51%

Durante l'embriogenesi.

Durante la formazione del meristema fiorale.

Durante lo sviluppo della gemma ascellare.

Durante l'induzione auxinica.

Argomenti inerenti: embriogenesi

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C1.

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

C6-C3-COOH.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc