Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quando si definisce "freezing" lo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 21%, bianca : 40%

Quando per rallentare la maturazione dei frutti, l'organismo vegetale viene messo in celle frigorifere a temperature inferiori di 5°C rispetto all'optimum.

Quando la temperatura si attesta tra -0°C e -1°C.

Quando l'organismo vegetale subisce una rapida refrigerazione, ad esempio per scopi commerciali.

Quando la temperatura scende al di sotto del punto di congelamento.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento del metabolismo.

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

La distruzione della membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Argomenti inerenti: genetica, stress

In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 18%, bianca : 51%

Durante la formazione del meristema fiorale.

Durante l'embriogenesi.

Durante lo sviluppo della gemma ascellare.

Durante l'induzione auxinica.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Da quale elemento, costituente la parete cellulare, derivano le punteggiature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 35%, bianca : 33%

Dall'azione di particolari transpeptidasi.

Dai ramnogalatturonani II.

Dalle proteine della punteggiatura.

Dall'arabinosio.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Cosa sono i criptocromi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 21%, bianca : 38%

Sono dei fotorecettori presenti soltanto nelle crittogame vascolari.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce blu.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce rossa.

Sono i maggiori responsabili della protezione dai raggi UV.

Argomenti inerenti: fitocromi

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

C6-C3-COOH.

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

C6-C1.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Tre anelli benzenici fusi.

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Argomenti inerenti: fitocromi

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

La cumarina.

L'acido cinnamico.

Il 2 cloro-fenolo.

L'acido abietico.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc