Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

A quale categoria appartengono i brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 13%, bianca : 40%

Sono delle auxine.

Sono dei derivati indolici della tirosina.

Sono dei fitormoni.

Sono delle giberelline.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quale tra questi non rappresenta uno stress biotico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 27%, bianca : 32%

Masticazione delle foglie da organismi masticatori.

Infezioni da parassita.

Carenza di batteri endosimbionti.

Infezioni di natura funginea.

Argomenti inerenti:

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Ai metaboliti azotati.

Alle glucosamine.

Agli pseudoalcaloidi.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Aumento del volume del vacuolo.

Diminuzione della crescita per distensione.

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Aumento della crescita cellulare.

Argomenti inerenti:

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

100bar.

0Bar.

1kPa.

1Pa.

Argomenti inerenti: stress idrico

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quella dell'etilene.

Quella dell'acido abscissico.

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 32%, bianca : 37%

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.

La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.

Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.

Argomenti inerenti: stress idrico

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Primari.

Costitutivi.

Di riserva energetica.

Secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Nei flavonoidi, da quali vie biosintetiche provengono gli anelli C6?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 21%, bianca : 44%

Dalla via dello shikimato e dalla via dell'acido mevalonico.

Dagli aminoacidi non glucogenici.

Dalla biosintesi degli acidi grassi e dalla glicogenolisi.

Dalla via dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc