Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

L'anione dell'acido shikimico.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la struttura dei flavonoidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 19%, bianca : 46%

C6-C2-C6.

C6-C3-C6.

(C6-C3)n.

C6-C6-C6.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 35%, bianca : 45%

Promozione della crescita.

Allelopatia.

Idiopatia.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Lo stress da freddo, che tipo di cavitazione produce?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 31%, bianca : 36%

Cavitazione endogena.

Cavitazione irreversibile.

Cavitazione esogena.

Cavitazione embolica.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto, stress da freddo

Quale tra questi non rappresenta uno stress biotico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 27%, bianca : 32%

Carenza di batteri endosimbionti.

Masticazione delle foglie da organismi masticatori.

Infezioni di natura funginea.

Infezioni da parassita.

Argomenti inerenti:

In uno stress da allagamento (flooding) qual è la condizione di sofferenza alla quale un organismo vegetale è esposto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 27%, bianca : 30%

La mancanza di ossigeno nel terreno.

La maggiore possibilità di crescita per i patogeni, specialmente piccoli insetti e colonie batteriche.

Nell maggior parte dei casi, l'acqua presenta un elevato potenziale osmotico e richiama acqua dalla radice.

L'eccessiva entrata di acqua nelle cellule radicali.

Argomenti inerenti: stress idrico, stress da allagamento

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

Derivati lattonici.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Metaboliti secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quali classi di terpeni sono sintetizzati nel plastidio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 26%, bianca : 44%

Emiterpeni, monoterpeni e triterpeni.

Lattoni diterpenici.

Lattoni emiterpenici.

Monoterpeni e tetraterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 19%, bianca : 38%

Formazione di ammine eterocicliche.

Formazione di antibiotici specifici.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Attivazione delle acquaporine.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc