Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Stress biotico.

Commensalismo.

Cooperazione eucarito-procariotica.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Argomenti inerenti: stress

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Secondari.

Costitutivi.

Di riserva energetica.

Primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A quale grande famiglia di metaboliti secondari appartiene la cocaina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 14%, bianca : 38%

Agli pseudoalcaloidi.

Agli alcaloidi.

Ai glucosidi cianogenetici.

Alle amine secondarie.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Le fototropine sono coinvolte nella regolazione dell'apertura degli stomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 30%, bianca : 33%

Si, sono coinvolti mediante una conseguente estrusione di protoni.

Si, mediante la biosintesi di auxine.

No, poiché sono esclusivamente fotorecettori per la luce rossa.

No, poiché sono fotorecettori presenti soltanto nel fusto.

Argomenti inerenti: fitocromi

A quale classe dei metaboliti secondari appartiene il taxolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 35%, bianca : 48%

Ai tetraterpeni.

Ai fenoli.

Ai diterpeni.

Alle poliammine.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Le antocianine, nell'industria alimentare, per quale scopo sono utilizzate?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 16%, bianca : 35%

Come coloranti.

Come aromatizzanti.

Come anti-acidi.

Come regolatori del pH.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono i principali eventi che limitano l'assorbimento del ferro a livello delle radici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 12%, bianca : 39%

La distanza delle radici dai punti di nucleazione del ferro.

La presenza di un elevato numero di vacuoli nelle radici, che sequestrano il ferro.

Il pH e la presenza di chelanti nel terreno.

La presenza di metalli pesanti.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

Quando si definisce "freezing" lo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 39%, errata : 21%, bianca : 40%

Quando l'organismo vegetale subisce una rapida refrigerazione, ad esempio per scopi commerciali.

Quando la temperatura si attesta tra -0°C e -1°C.

Quando la temperatura scende al di sotto del punto di congelamento.

Quando per rallentare la maturazione dei frutti, l'organismo vegetale viene messo in celle frigorifere a temperature inferiori di 5°C rispetto all'optimum.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

L'anione dell'acido shikimico.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc