Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è la prima classificazione delle molecole che fanno parte della famiglia delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 26%, bianca : 32%

In derivati del glucosio e derivati del saccarosio.

In prodotti fotosintetici e non fotosintetici.

In xilosio e arabinosio.

In omogalatturonani e ramnogalatturonani I.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base al promotore che inibiscono.

In base alla via biochimica.

In base al gene che inibiscono.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dall'acido gallico.

Dall'acido abietico.

Dal furano.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Cosa sono i criptocromi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 21%, bianca : 38%

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce rossa.

Sono i maggiori responsabili della protezione dai raggi UV.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce blu.

Sono dei fotorecettori presenti soltanto nelle crittogame vascolari.

Argomenti inerenti: fitocromi

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

Ai sesquiterpeni.

Ai terpeni.

Agli alcaloidi.

Ai tannini.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La durata dello stress idrico, per quanto riguarda un organismo vegetale, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

In stress elastico, generalmente irreversibile, e stress plastico, reversibile.

Soltanto in stress plastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina un primo stato di sofferenza cellullare, al quale segue un accumulo di soluti tossici e la morte per carenza metabolica.

In stress elastico, generalmente reversibile e stress plastico, irreversibile.

Soltanto in stress elastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina sempre la morte dell'organismo.

Argomenti inerenti: stress idrico

Quali sono i principali eventi che limitano l'assorbimento del ferro a livello delle radici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 12%, bianca : 39%

Il pH e la presenza di chelanti nel terreno.

La presenza di metalli pesanti.

La presenza di un elevato numero di vacuoli nelle radici, che sequestrano il ferro.

La distanza delle radici dai punti di nucleazione del ferro.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Oltre 12.000.

Circa 500.

Più di 1.000.000.

Meno di 50.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 22%, bianca : 33%

Terpeni.

Flavovonoidi.

Flavoli.

Emiterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quante isoforme di fitocromi, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 24%, bianca : 40%

Almeno 5: A, B, C, D ed E.

Due: A e B.

Ogni famiglia esprime un proprio fitocromo, per questa ragione non sono conteggiabili.

Esistono almeno trenta sottofamiglie.

Argomenti inerenti: fitocromi
quiz ver.2.0.0. © fc