Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aminociclici.

Monociclici.

Eterociclici.

Aciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Qual è la struttura dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 17%, bianca : 57%

(C6-C3)n.

(C6-C3-C6)n.

(C6-C6)n.

(C6-C1-C6)n.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Le alofite, sono piante che tollerano quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 17%, bianca : 29%

Stress salino.

Stress biotico.

Stress idrico.

Stress fotosintetico.

Argomenti inerenti: Stress

In un generico fotorecettore, cosa si intende definire attraverso l'espressione "risposta a bassa fluenza"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 24%, bianca : 41%

Un tipo di risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce.

Una risposta veloce, captata soltanto dalla piante grasse a seguito di esposizione al luce intensa.

Una risposta veloce, che necessita di un buon quantitativo di luce.

Una risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce che, tuttavia, viene espressa soltanto con l'attivazione di alcuni geni.

Argomenti inerenti: fitocromi

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Alla presenza di cloruro di sodio.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quale parametro misura il potenziale idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 22%, bianca : 24%

L'energia potenziale dell'acqua, nel suolo, nella pianta e nell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel fusto.

L'energia potenziale dell'acqua nel vacuolo.

L'energia potenziale dell'acqua del suolo e dell'atmosfera.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Il concetto di Architettura Idraulica, per quanto concerne un organismo vegetale, a cosa si riferisce?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 12%, bianca : 43%

All'insieme dei differenti tipi di xilema che, normalmente, sono presenti all'interno di un ramo o di una sezione di una pianta.

Alla morfologia della pianta che deriva, la maggior parte delle volte, dai fasci di xilema che in essa decorrono.

Al tipo di resistenza e di adattamento nei confronti dell'acqua.

All'insieme dei sistemi che permettono all'acqua di essere assorbita nelle radici, trasportata lungo il fusto e traspirata a livello delle foglie.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Agli pseudoalcaloidi.

Ai metaboliti azotati.

Alle glucosamine.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Quali sono i principali eventi che limitano l'assorbimento del ferro a livello delle radici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 12%, bianca : 39%

La distanza delle radici dai punti di nucleazione del ferro.

Il pH e la presenza di chelanti nel terreno.

La presenza di metalli pesanti.

La presenza di un elevato numero di vacuoli nelle radici, che sequestrano il ferro.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Tre anelli benzenici fusi.

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc