Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Argomenti inerenti: fitocromi

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Il rallentamento del metabolismo.

La distruzione della membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

A cosa corrisponde il Valore di Huber?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 16%, bianca : 54%

Corrisponde al diametro xilematico in rapporto alla superficie fogliare da esso servita.

Alla quarta potenza del raggio del tubo conduttore.

Al diametro del ramo più grande, ad esclusione del tronco, in rapporto alla sua lunghezza.

Alla circonferenza del ramo, o del tronco, in rapporto al peso secco delle radici.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli antibatterici naturali.

Delle auxine monosostituite.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

C6-C1.

C6-C3-COOH.

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 18%, bianca : 51%

Durante la formazione del meristema fiorale.

Durante l'induzione auxinica.

Durante l'embriogenesi.

Durante lo sviluppo della gemma ascellare.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.

Dalla via degli acidi tricarbossilici.

Dalla via dello shikimato.

Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Il colore delle antocianine, in base a quale parametro fisiologico può variare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 36%

In base alla concentrazione di ossigeno.

In base alla temperatura.

In base alla pressione.

In base al pH.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Argomenti inerenti: embriogenesi
quiz ver.2.0.0. © fc