Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In un organismo vegetale, il bilancio idrico assume sempre valori stazionari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 24%, bianca : 31%

No, varia sempre, anche in modo repentino.

Si, è sempre stabile poiché è una delle costanti relative alla specie vegetale.

No, è variabile. ma soltanto nelle ore diurne e nelle ore notturne.

Si, è stabile nei periodi caldi e nei periodi freddi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Per quale ragione, nel contesto di alcuni organismi vegetali, l'acido salicilico è considerato un ormone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 41%, bianca : 39%

Perché promuove l'abscissione fogliare.

Perché promuove la crescita del fusto.

Perché induce la respirazione cianuro-resistente.

Poiché attiva alcune pompe di membrana.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quali sono le due vie biosintetiche che portano alla biosintesi dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 26%, bianca : 46%

Via dei pentoso-fosfati e via dell'acido malonico.

Via dei pentoso-fosfati e via di biosintesi del coenzima-A.

Via dello shikimato e via dell'acetato.

Via dello shikimato e via del mevalonato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A cosa corrisponde il Valore di Huber?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 16%, bianca : 54%

Alla circonferenza del ramo, o del tronco, in rapporto al peso secco delle radici.

Al diametro del ramo più grande, ad esclusione del tronco, in rapporto alla sua lunghezza.

Corrisponde al diametro xilematico in rapporto alla superficie fogliare da esso servita.

Alla quarta potenza del raggio del tubo conduttore.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

La durata dello stress idrico, per quanto riguarda un organismo vegetale, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Soltanto in stress elastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina sempre la morte dell'organismo.

In stress elastico, generalmente irreversibile, e stress plastico, reversibile.

Soltanto in stress plastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina un primo stato di sofferenza cellullare, al quale segue un accumulo di soluti tossici e la morte per carenza metabolica.

In stress elastico, generalmente reversibile e stress plastico, irreversibile.

Argomenti inerenti: stress idrico

Il colore delle antocianine, in base a quale parametro fisiologico può variare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 36%

In base alla concentrazione di ossigeno.

In base alla temperatura.

In base al pH.

In base alla pressione.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Di riserva energetica.

Secondari.

Primari.

Costitutivi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Sottostimare.

Sovrastimare.

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quali sono i principali eventi che limitano l'assorbimento del ferro a livello delle radici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 12%, bianca : 39%

La presenza di un elevato numero di vacuoli nelle radici, che sequestrano il ferro.

Il pH e la presenza di chelanti nel terreno.

La distanza delle radici dai punti di nucleazione del ferro.

La presenza di metalli pesanti.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

Qual è la struttura dei flavonoidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 19%, bianca : 46%

C6-C6-C6.

(C6-C3)n.

C6-C3-C6.

C6-C2-C6.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc