Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

L'acido cinnamico.

L'acido abietico.

La cumarina.

Il 2 cloro-fenolo.

Argomenti inerenti:

Quale affermazione, riferita alla presenza del fosforo nel terreno, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 17%, bianca : 37%

È chelato dall'acido malico.

La solubilità del fosforo varia in base al pH del terreno.

È esclusivamente presente sotto forma di fosfato di calcio.

Non può entrare in luoghi differenti dalla cuffia radicale.

 

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Nei flavonoidi, da quali vie biosintetiche provengono gli anelli C6?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 21%, bianca : 44%

Dagli aminoacidi non glucogenici.

Dalla biosintesi degli acidi grassi e dalla glicogenolisi.

Dalla via dello shikimato e dalla via dell'acido mevalonico.

Dalla via dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 22%, bianca : 33%

Flavoli.

Emiterpeni.

Flavovonoidi.

Terpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram indefinito.

Gram positivo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram negativo.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aminociclici.

Aciclici.

Monociclici.

Eterociclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

A quale, vasta, classe appartengono i cosiddetti lignani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 16%, bianca : 38%

Ai fenoli.

Alle poliamine.

Ai metaboliti terziari.

Ai metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

1Pa.

100bar.

0Bar.

1kPa.

Argomenti inerenti: stress idrico

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla via dello shikimato.

Dalla fotorespirazione.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Dalla glicolisi.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

Quale parametro misura il potenziale idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 22%, bianca : 24%

L'energia potenziale dell'acqua nel vacuolo.

L'energia potenziale dell'acqua, nel suolo, nella pianta e nell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua del suolo e dell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel fusto.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc