Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base alla tossicità.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base al numero di ramificazioni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

A quale grande famiglia di metaboliti secondari appartiene la cocaina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 14%, bianca : 38%

Agli pseudoalcaloidi.

Alle amine secondarie.

Agli alcaloidi.

Ai glucosidi cianogenetici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Quale parametro misura il potenziale idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 22%, bianca : 24%

L'energia potenziale dell'acqua nel fusto.

L'energia potenziale dell'acqua del suolo e dell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel vacuolo.

L'energia potenziale dell'acqua, nel suolo, nella pianta e nell'atmosfera.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Aumento del volume del vacuolo.

Diminuzione della crescita per distensione.

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Aumento della crescita cellulare.

Argomenti inerenti:

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dal furano.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dall'acido abietico.

Dall'acido gallico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché derivano da composti azotati secondari.

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In uno stress da allagamento, la radice può subire dei danni derivanti da quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 22%, bianca : 27%

Da pH e da danno osmotico.

Stress biotico e stress da bassa temperatura.

Da ipossia e anossia.

Stress da congelamento.

Argomenti inerenti: stress, stress da allagamento

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 35%, bianca : 45%

Promozione della crescita.

Allelopatia.

Idiopatia.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Quali sono i ruoli dei metaboliti secondari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 28%

Rappresentano le molecole di scarto delle vie metaboliche cellulari.

Sono quasi esclusivamente delle molecole di riserva energetica.

La loro funzione non è stata ancora caratterizzata e, per questa ragione, sono definiti secondari.

La loro biosintesi è legata a differenti aspetti, possono essere agenti di protezione, di segnalazione, di dissuasione e di attrazione nei confronti di insetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Costitutivi.

Di riserva energetica.

Primari.

Secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc