Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.
This is the under description banner C

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 22%, bianca : 33%

Flavoli.

Flavovonoidi.

Emiterpeni.

Terpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 32%, bianca : 37%

La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.

Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.

Argomenti inerenti: stress idrico

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram negativo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram positivo.

Gram indefinito.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Le antocianine, nell'industria alimentare, per quale scopo sono utilizzate?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 16%, bianca : 36%

Come regolatori del pH.

Come coloranti.

Come anti-acidi.

Come aromatizzanti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 25%, bianca : 34%

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress salino.

Stress fotosintetico.

Argomenti inerenti: stress

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 47%

Dall'acido abietico.

Dall'acido gallico.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dal furano.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

A quale classe di molecole di parete appartengono i glucoronoarabinoxilani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 28%, bianca : 32%

Alle emicellulose.

Alle pectine.

Ai trasportatori di parete.

Alle proteine di parete.

Argomenti inerenti: parete cellulare

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla glicolisi.

Dalla via dello shikimato.

Dalla fotorespirazione.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 19%, bianca : 51%

Durante l'induzione auxinica.

Durante la formazione del meristema fiorale.

Durante lo sviluppo della gemma ascellare.

Durante l'embriogenesi.

Argomenti inerenti: embriogenesi
quiz ver.2.0.0. © fc
-->