Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress fotosintetico.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress salino.

Argomenti inerenti: stress

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aminociclici.

Monociclici.

Eterociclici.

Aciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella dell'acido abscissico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Quella dell'etilene.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

L'acido abietico.

L'acido cinnamico.

La cumarina.

Il 2 cloro-fenolo.

Argomenti inerenti:

In uno stress da allagamento, la radice può subire dei danni derivanti da quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 22%, bianca : 27%

Da ipossia e anossia.

Stress da congelamento.

Da pH e da danno osmotico.

Stress biotico e stress da bassa temperatura.

Argomenti inerenti: stress, stress da allagamento

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla fotorespirazione.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Dalla via dello shikimato.

Dalla glicolisi.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di ramificazioni.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base alla tossicità.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Sottostimare.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Sovrastimare.

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Cosa sono i criptocromi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 21%, bianca : 38%

Sono dei fotorecettori presenti soltanto nelle crittogame vascolari.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce rossa.

Sono i maggiori responsabili della protezione dai raggi UV.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Da una serie di transchetolazioni.

Dalla via dell'acido shikimico.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc