Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.
This is the under description banner C

In uno stress biotico, in linea generale, gli insetti come vengono classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 36%, bianca : 41%

In opportunisti e letali.

In letali e in simbionti.

In succhiatori e masticatori.

In impollinatori e non impollinatori (parassiti obbligati).

Argomenti inerenti:

Qual è il luogo di conservazione dei glucosinolati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 19%, bianca : 32%

Il nucleo.

Il vacuolo.

Il citoplasma.

Il citoscheletro.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosinolati

A cosa corrisponde il Valore di Huber?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 16%, bianca : 55%

Alla quarta potenza del raggio del tubo conduttore.

Corrisponde al diametro xilematico in rapporto alla superficie fogliare da esso servita.

Al diametro del ramo più grande, ad esclusione del tronco, in rapporto alla sua lunghezza.

Alla circonferenza del ramo, o del tronco, in rapporto al peso secco delle radici.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quale affermazione, riferita alla presenza del fosforo nel terreno, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 44%, errata : 18%, bianca : 39%

La solubilità del fosforo varia in base al pH del terreno.

Non può entrare in luoghi differenti dalla cuffia radicale.

 

È esclusivamente presente sotto forma di fosfato di calcio.

È chelato dall'acido malico.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 22%, bianca : 33%

Emiterpeni.

Flavoli.

Terpeni.

Flavovonoidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Le idrofite, rappresentano un raggruppamento di piante con quale caratteristica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 63%, errata : 8%, bianca : 29%

Buona resistenza alle alte temperature.

Resistenza all'attacco di agenti patogeni.

Buona resistenza allo stress da allagamento.

Pessima resistenza allo stress da allagamento.

Argomenti inerenti: stress, stress da allagamento

Quante molecole di ATP sono necessarie per l'organicazione dello zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 32%, bianca : 43%

2.

5.

7.

14.

Argomenti inerenti: organicazione dello zolfo

Con quale meccanismo, lo ione fosfato entra nelle cellule della radice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 26%, bianca : 37%

Con un canale specifico per il fosfato.

Mediante l'espressione di comuni aquaporine.

Con un sistema attivo secondario, di simporto di protoni e fosfato.

Con un sistema attivo primario, di antiporto di protoni e fosfato.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 15%, bianca : 35%

Metaboliti secondari.

Molecole azotate.

Metaboliti primari.

Metaboliti terziari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 17%, bianca : 51%

Delle auxine monosostituite.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Degli antibatterici naturali.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc
-->