Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In uno stress biotico, in linea generale, gli insetti come vengono classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 36%, bianca : 40%

In succhiatori e masticatori.

In letali e in simbionti.

In impollinatori e non impollinatori (parassiti obbligati).

In opportunisti e letali.

Argomenti inerenti:

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 33%, bianca : 31%

Perché derivano da composti azotati secondari.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Le antocianine, nell'industria alimentare, per quale scopo sono utilizzate?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 16%, bianca : 35%

Come coloranti.

Come regolatori del pH.

Come aromatizzanti.

Come anti-acidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti l'assorbimento del ferro, è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 30%, bianca : 43%

Può essere trasportato da proteine specifiche e proteine generiche.

È normalmente presente nel terreno in quantità che variano dal 3% al 5%.

È presente, nel terreno, in forma ossidata di Fe+++.

È trasportato mediante un antitrasporto con il cloro.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Delle auxine monosostituite.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli antibatterici naturali.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Aumento della crescita cellulare.

Aumento del volume del vacuolo.

Diminuzione della crescita per distensione.

Argomenti inerenti:

Qual è la via di sintesi dei brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 20%, bianca : 57%

È divisa in due fasi: fase precoce e fase tardiva.

È una via complessa, che parte dall'aminoacido lisina e coinvolge almeno venti enzimi differenti.

È una tra le poche vie cicliche, poiché alla fine della sintesi si riforma l'intermedio di partenza.

È suddivisa in tre fasi: fase di riduzione, fase di ossidazione e fase di split.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Argomenti inerenti: fitocromi

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Quali classi di terpeni sono sintetizzati nel plastidio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 26%, bianca : 44%

Lattoni emiterpenici.

Emiterpeni, monoterpeni e triterpeni.

Monoterpeni e tetraterpeni.

Lattoni diterpenici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni
quiz ver.2.0.0. © fc