Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base alla via biochimica.

In base al promotore che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base al gene che inibiscono.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Con quale meccanismo, lo ione fosfato entra nelle cellule della radice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 26%, bianca : 36%

Con un sistema attivo primario, di antiporto di protoni e fosfato.

Con un sistema attivo secondario, di simporto di protoni e fosfato.

Mediante l'espressione di comuni aquaporine.

Con un canale specifico per il fosfato.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Delle auxine monosostituite.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli antibatterici naturali.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 20%, bianca : 49%

Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.

Le due vie non sono state ancora identificate.

Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.

Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Aumento della crescita cellulare.

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Aumento del volume del vacuolo.

Diminuzione della crescita per distensione.

Argomenti inerenti:

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Da una serie di transchetolazioni.

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Dalla via dell'acido shikimico.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Argomenti inerenti:

Qual è la caratteristica dei beta-glucani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 18%, bianca : 41%

Che possiedono un elevato turnover di ramificazione.

Che possiedono un glucosio terminale non riducente.

Che sono gli unici mediatori tra la parete cellulare e le pectine.

Che possiedono un legame beta tra i carboni 1-3 e assumono una caratteristica forma a spirale.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

Ai sesquiterpeni.

Ai terpeni.

Agli alcaloidi.

Ai tannini.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In un contesto relativo a un organismo vegetale, su quale base avviene lo spostamento di acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 16%, bianca : 21%

In base alla differenza di soluti.

In base a differenti potenziali idrici, progressivamente negativi lungo il suolo, la radice, il fusto, le foglie e l'atmosfera.

In base al potenziale di turgore dello xilema.

In base a potenziali sempre più positivi, che partono dal suolo fino al fusto. Le foglie, trovandosi alla stessa altezza del fusto non hanno bisogno di potenziali positivi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc