Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Sovrastimare.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Sottostimare.

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Degli antibatterici naturali.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Delle auxine monosostituite.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Da quale elemento, costituente la parete cellulare, derivano le punteggiature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 35%, bianca : 33%

Dall'arabinosio.

Dall'azione di particolari transpeptidasi.

Dai ramnogalatturonani II.

Dalle proteine della punteggiatura.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 20%, bianca : 49%

Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.

Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.

Le due vie non sono state ancora identificate.

Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Il colore delle antocianine, in base a quale parametro fisiologico può variare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 16%, bianca : 36%

In base alla pressione.

In base al pH.

In base alla concentrazione di ossigeno.

In base alla temperatura.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C1.

C6-C3-COOH.

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al promotore che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base al gene che inibiscono.

In base alla via biochimica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Qual è il nome alternativo con il quale le emicellulose sono conosciute?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 40%, bianca : 27%

Pectine di parete.

Glicani concatenanti.

Glicogeno-derivati.

Cellulose perimetrali.

Argomenti inerenti: parete cellulare

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Agli alcaloidi.

Agli pseudoalcaloidi.

Alle glucosamine.

Ai metaboliti azotati.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici
quiz ver.2.0.0. © fc