Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quanti sono i gruppo sostituenti che caratterizzano una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 22%, bianca : 53%

7.

5.

13.

3.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono le strategie adottate dagli organismi vegetali per assumere più facilmente il fosfato dal terreno?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Sviluppo di radici proteroidi, biosintesi e liberazione di acidi chelanti, associazioni simbiontiche con funghi.

Aumento della secrezione acida, biosintesi di sacche che "sequestrano" il fosforo e attivazione di un sistema di richiamo specifico per l'apertura di canali per il fosfato.

Aumento della superficie della cuffia radicale, aumento della secrezione di mucigel e alcalinizzazione del terreno.

Sviluppo in altezza della pianta, per garantire una maggiore capacità di esposizione al sole, sviluppo di radici corte e spesse, formazione di una cuticola secondaria.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Lo stress salino:

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 18%, bianca : 35%

È normalmente ben tollerato dalle piante in ragione dell'evoluzione. Le prime piante, infatti, si trovavano a ridosso di ambienti marini.

È tollerato soltanto dalle alghe.

Rende totalmente incompatibile la presenza di vita vegetale con presenze, anche moderate, di sali disciolti nel terreno.

Può produrre gravi danni alle piante sensibili che, generalmente, appartengono alla classe delle glicofite.

Argomenti inerenti: Stress

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quali classi di terpeni sono sintetizzati nel plastidio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 26%, bianca : 44%

Lattoni emiterpenici.

Lattoni diterpenici.

Monoterpeni e tetraterpeni.

Emiterpeni, monoterpeni e triterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quali sono i, principali, ruoli delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 39%, bianca : 32%

Protezione meccanica e filtro per i raggi ultravioletti.

Permissività su alcuni scambi, modulazione del pH e effetto ionico.

Selettività sul trasporto floematico e genesi dell'effetto ionico.

Selettività sul trasporto xilematico e mantenimento del turgore cellulare.

Argomenti inerenti: parete cellulare

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quella delle auxine e dello citochinine.

Quella dell'etilene.

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella dell'acido abscissico.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Un generico fenolo dalla struttura C6, da quale percorso metabolico è biosintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Dalla via degli acidi tricarbossilici.

Dalla via dello shikimato.

Nelle dicotiledoni dalla via dello shikimato, nelle monocotiledoni dalla via del malonato.

È un metabolita di scarto della fotosintesi clorofilliana.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Per quale ragione, nel contesto di alcuni organismi vegetali, l'acido salicilico è considerato un ormone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 41%, bianca : 39%

Perché promuove l'abscissione fogliare.

Poiché attiva alcune pompe di membrana.

Perché promuove la crescita del fusto.

Perché induce la respirazione cianuro-resistente.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

In quale aminoacido viene organicato lo zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 21%, bianca : 33%

Metionina.

Cistina.

N-acetilmetionina.

Cisteina.

Argomenti inerenti: prganicazione dello zolfo
quiz ver.2.0.0. © fc