Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Per quale ragione, alcuni agricoltori, aggiungono del sale nell'acqua di irrigazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 28%, bianca : 37%

Perché l'aggiunta di sale determina un allontanamento dell'acqua e la pianta, specialmente nelle fasi finali, è raccolta in modo più veloce.

Poiché, in questo modo, è indotta la sintesi di osmoliti regolatori che possono conferire maggiore resistenza alla pianta o anche un gradevole sapore.

Perché l'effetto antibatterico del sale può sostituire, in un contesto di coltivazione biologica, l'uso di pesticidi.

Per marcare, geneticamente, le specie più resistenti da quelle meno resistenti.

Argomenti inerenti: Stress

Lo stress da freddo, in che categoria può essere classificato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 20%, bianca : 39%

La classificazione, per quanto riguarda lo stress, non tiene conto dei normali criteri poiché a seguito di stress da freddo nessuna pianta può sopravvivere.

Stress elastico e plastico.

Soltanto stress elastico.

Soltanto stress plastico.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Oltre 12.000.

Circa 500.

Meno di 50.

Più di 1.000.000.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Argomenti inerenti: fitocromi

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Agli alcaloidi.

Alle glucosamine.

Agli pseudoalcaloidi.

Ai metaboliti azotati.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Alla presenza di cloruro di sodio.

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In quale aminoacido viene organicato lo zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 21%, bianca : 33%

Metionina.

Cisteina.

N-acetilmetionina.

Cistina.

Argomenti inerenti: prganicazione dello zolfo

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Degli antibatterici naturali.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Delle auxine monosostituite.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Il rallentamento del metabolismo.

La distruzione della membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Qual è la prima classificazione delle molecole che fanno parte della famiglia delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 26%, bianca : 32%

In prodotti fotosintetici e non fotosintetici.

In xilosio e arabinosio.

In derivati del glucosio e derivati del saccarosio.

In omogalatturonani e ramnogalatturonani I.

Argomenti inerenti: parete cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc