Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quali sono i ruoli dei metaboliti secondari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 28%

Rappresentano le molecole di scarto delle vie metaboliche cellulari.

La loro funzione non è stata ancora caratterizzata e, per questa ragione, sono definiti secondari.

Sono quasi esclusivamente delle molecole di riserva energetica.

La loro biosintesi è legata a differenti aspetti, possono essere agenti di protezione, di segnalazione, di dissuasione e di attrazione nei confronti di insetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli antibatterici naturali.

Delle auxine monosostituite.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la principale caratteristica dei metaboliti azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 20%, bianca : 35%

Presentano una spiccata attività antiossidante.

Derivano tutti dall'ornitina.

Presentano almeno un atomo di azoto.

Presentano due atomi di azoto legati tra loro.

Argomenti inerenti: metaboliti azotati

A quale classe dei metaboliti secondari appartiene il taxolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 35%, bianca : 48%

Ai tetraterpeni.

Alle poliammine.

Ai fenoli.

Ai diterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Ai polifenoli.

Agli pseudoalcaloidi.

Agli alcaloidi.

Ai fenoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti secondari.

Metaboliti terziari.

Molecole azotate.

Metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

Metaboliti secondari.

Derivati lattonici.

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la struttura dei flavonoidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 19%, bianca : 46%

C6-C6-C6.

(C6-C3)n.

C6-C3-C6.

C6-C2-C6.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc