Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In un contesto relativo a un organismo vegetale, su quale base avviene lo spostamento di acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 16%, bianca : 21%

In base a potenziali sempre più positivi, che partono dal suolo fino al fusto. Le foglie, trovandosi alla stessa altezza del fusto non hanno bisogno di potenziali positivi.

In base alla differenza di soluti.

In base a differenti potenziali idrici, progressivamente negativi lungo il suolo, la radice, il fusto, le foglie e l'atmosfera.

In base al potenziale di turgore dello xilema.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Lo stress da freddo, in che categoria può essere classificato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 20%, bianca : 39%

Stress elastico e plastico.

Soltanto stress elastico.

La classificazione, per quanto riguarda lo stress, non tiene conto dei normali criteri poiché a seguito di stress da freddo nessuna pianta può sopravvivere.

Soltanto stress plastico.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Per quale ragione l'equazione di Huber tende a sovrastimare l'effettiva capacità di trasporto dell'acqua, a livello di una sezione di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 23%, bianca : 55%

Perché, erroneamente, considera anche l'area non adibita al trasporto di acqua, oppure l'area xilematica che per varie ragioni non è più capace di condurre acqua.

Perché l'acqua, all'interno di qualsiasi organismo vegetale, non si trova più come tale giacché presenta un numero ingente di soluti disciolti in essa.

Perché non tiene in considerazione l'acqua che evapora dal fusto, sebbene rappresenti una piccola quantità di tutta l'acqua trasportata.

Perché non tiene in considerazione l'acqua utilizzata nel normale metabolismo cellulare.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Quali classi di terpeni sono sintetizzati nel plastidio?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 26%, bianca : 44%

Lattoni emiterpenici.

Emiterpeni, monoterpeni e triterpeni.

Monoterpeni e tetraterpeni.

Lattoni diterpenici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

A quale classe dei metaboliti secondari appartiene il taxolo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 35%, bianca : 48%

Alle poliammine.

Ai tetraterpeni.

Ai fenoli.

Ai diterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

I ramnogalatturonani II sono, chimicamente, caratterizzati da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 28%, bianca : 41%

Una ripetizione a "tandem" eterodimerica.

Una struttura polialcolica.

Una ripetizione di zuccheri legati all'aminoacido tirosina.

Una struttura eteropolimerica.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Per quale ragione, nel contesto di alcuni organismi vegetali, l'acido salicilico è considerato un ormone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 41%, bianca : 39%

Perché induce la respirazione cianuro-resistente.

Perché promuove l'abscissione fogliare.

Perché promuove la crescita del fusto.

Poiché attiva alcune pompe di membrana.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C3-COOH.

C6-C1.

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Argomenti inerenti: parete cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc