Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Tre anelli benzenici fusi.

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quante molecole di ATP sono necessarie per l'organicazione dello zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 32%, bianca : 42%

5.

7.

14.

2.

Argomenti inerenti: organicazione dello zolfo

In uno stress da allagamento (flooding) qual è la condizione di sofferenza alla quale un organismo vegetale è esposto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 27%, bianca : 30%

La mancanza di ossigeno nel terreno.

L'eccessiva entrata di acqua nelle cellule radicali.

Nell maggior parte dei casi, l'acqua presenta un elevato potenziale osmotico e richiama acqua dalla radice.

La maggiore possibilità di crescita per i patogeni, specialmente piccoli insetti e colonie batteriche.

Argomenti inerenti: stress idrico, stress da allagamento

A quale categoria appartengono i brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 13%, bianca : 40%

Sono delle auxine.

Sono delle giberelline.

Sono dei derivati indolici della tirosina.

Sono dei fitormoni.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

I ramnogalatturonani II sono, chimicamente, caratterizzati da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 28%, bianca : 41%

Una struttura polialcolica.

Una ripetizione di zuccheri legati all'aminoacido tirosina.

Una struttura eteropolimerica.

Una ripetizione a "tandem" eterodimerica.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Di riserva energetica.

Primari.

Secondari.

Costitutivi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Cosa rappresenta il bilancio idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 24%

Il volume di acqua utilizzato per la fotosintesi diviso la quantità di prodotto finale.

Il rapporto tra acqua traspirata e acqua assorbita.

Il rapporto tra acqua assorbita diviso la superficie fogliare.

Il volume di acqua utilizzato durante la fotosintesi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Da cosa è composta, maggiormente, la lamella mediana?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 25%

Da pectine.

Da residui di cellule lignificate.

Da residui degli stomi non funzionanti.

Da idrossiprolina.

Argomenti inerenti: lamella mediana, parete cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc