Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

L'anione dell'acido shikimico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Stress biotico.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Cooperazione eucarito-procariotica.

Commensalismo.

Argomenti inerenti: stress

Qual è lo spettro di assorbimento delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 23%, bianca : 30%

Luce gialla.

Luce rossa.

Luce verde.

Luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Derivati lattonici.

Metaboliti secondari.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Il concetto di Architettura Idraulica, per quanto concerne un organismo vegetale, a cosa si riferisce?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

Alla morfologia della pianta che deriva, la maggior parte delle volte, dai fasci di xilema che in essa decorrono.

All'insieme dei differenti tipi di xilema che, normalmente, sono presenti all'interno di un ramo o di una sezione di una pianta.

All'insieme dei sistemi che permettono all'acqua di essere assorbita nelle radici, trasportata lungo il fusto e traspirata a livello delle foglie.

Al tipo di resistenza e di adattamento nei confronti dell'acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Il rallentamento del metabolismo.

La distruzione della membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Qual è la caratteristica dei beta-glucani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 18%, bianca : 41%

Che possiedono un legame beta tra i carboni 1-3 e assumono una caratteristica forma a spirale.

Che sono gli unici mediatori tra la parete cellulare e le pectine.

Che possiedono un glucosio terminale non riducente.

Che possiedono un elevato turnover di ramificazione.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quante molecole di ATP sono necessarie per l'organicazione dello zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 32%, bianca : 42%

7.

5.

2.

14.

Argomenti inerenti: organicazione dello zolfo

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Degli antibatterici naturali.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Delle auxine monosostituite.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc