Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

Il 2 cloro-fenolo.

L'acido abietico.

L'acido cinnamico.

La cumarina.

Argomenti inerenti:

Nel contesto del potenziale idrico, a cosa è dovuto il potenziale di matrice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 12%, bianca : 33%

Alla presenza di cloruro di sodio.

Alla presenza di soluti organici osmoticamente attivi.

Alla presenza di tannini idrosolubili.

Alla presenza di glucosio in forma ciclica.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella dell'etilene.

Quella dell'acido abscissico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Le alofite, sono piante che tollerano quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 17%, bianca : 29%

Stress salino.

Stress fotosintetico.

Stress idrico.

Stress biotico.

Argomenti inerenti: Stress

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram negativo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram positivo.

Gram indefinito.

Argomenti inerenti: genetica, stress

In uno stress da allagamento (flooding) qual è la condizione di sofferenza alla quale un organismo vegetale è esposto?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 27%, bianca : 30%

L'eccessiva entrata di acqua nelle cellule radicali.

La maggiore possibilità di crescita per i patogeni, specialmente piccoli insetti e colonie batteriche.

La mancanza di ossigeno nel terreno.

Nell maggior parte dei casi, l'acqua presenta un elevato potenziale osmotico e richiama acqua dalla radice.

Argomenti inerenti: stress idrico, stress da allagamento

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Ai polifenoli.

Ai fenoli.

Agli alcaloidi.

Agli pseudoalcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Con quale meccanismo, lo ione fosfato entra nelle cellule della radice?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 26%, bianca : 36%

Con un sistema attivo secondario, di simporto di protoni e fosfato.

Con un sistema attivo primario, di antiporto di protoni e fosfato.

Mediante l'espressione di comuni aquaporine.

Con un canale specifico per il fosfato.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aminociclici.

Monociclici.

Eterociclici.

Aciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

In un generico fotorecettore, cosa si intende definire attraverso l'espressione "risposta a bassa fluenza"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 24%, bianca : 41%

Una risposta veloce, che necessita di un buon quantitativo di luce.

Una risposta veloce, captata soltanto dalla piante grasse a seguito di esposizione al luce intensa.

Una risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce che, tuttavia, viene espressa soltanto con l'attivazione di alcuni geni.

Un tipo di risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce.

Argomenti inerenti: fitocromi
quiz ver.2.0.0. © fc