Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Agli pseudoalcaloidi.

Ai metaboliti azotati.

Alle glucosamine.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

In uno stress biotico, in linea generale, gli insetti come vengono classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 36%, bianca : 40%

In impollinatori e non impollinatori (parassiti obbligati).

In opportunisti e letali.

In letali e in simbionti.

In succhiatori e masticatori.

Argomenti inerenti:

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base alla tossicità.

In base al numero di ramificazioni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress fotosintetico.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress salino.

Argomenti inerenti: stress

Quanti sono i gruppo sostituenti che caratterizzano una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 22%, bianca : 53%

3.

13.

7.

5.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 37%

Dal terpenato.

Dall'isoprene.

Dall'acido abscissico.

Dal corismato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

In un contesto di analisi di efficienza di conduzione di acqua, il valore di Huber tende a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 18%, bianca : 56%

Sovrastimare.

Sottostimare.

Ad essere più preciso rispetto all'equazione di Hagen-Poiseuille.

Non può essere utilizzata l'equazione di Huber per qualsiasi calcolo che coinvolge il passaggio dell'acqua in un organismo vegetale.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 22%, bianca : 33%

Flavovonoidi.

Terpeni.

Flavoli.

Emiterpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale tra questi non rappresenta uno stress biotico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 27%, bianca : 32%

Infezioni da parassita.

Masticazione delle foglie da organismi masticatori.

Infezioni di natura funginea.

Carenza di batteri endosimbionti.

Argomenti inerenti:

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'acido abietico.

Dal furano.

Dall'acido gallico.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc