Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In un criptocromo, quale dominio media l'interazione con il nucleo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Il dominio N-terminale.

Il dominio chiuso.

Il multidominio dell'apoproteina.

Il dominio DAS.

Argomenti inerenti: fitocromi

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress fotosintetico.

Stress salino.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Argomenti inerenti: stress

Le fototropine sono coinvolte nella regolazione dell'apertura degli stomi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 30%, bianca : 33%

Si, mediante la biosintesi di auxine.

No, poiché sono fotorecettori presenti soltanto nel fusto.

Si, sono coinvolti mediante una conseguente estrusione di protoni.

No, poiché sono esclusivamente fotorecettori per la luce rossa.

Argomenti inerenti: fitocromi

Quale parametro misura il potenziale idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 22%, bianca : 24%

L'energia potenziale dell'acqua, nel suolo, nella pianta e nell'atmosfera.

L'energia potenziale dell'acqua nel fusto.

L'energia potenziale dell'acqua nel vacuolo.

L'energia potenziale dell'acqua del suolo e dell'atmosfera.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Limonene, mentolo, eucaliptolo sono tutti dei terpeni:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 31%, bianca : 43%

Aminociclici.

Monociclici.

Aciclici.

Eterociclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Ai polifenoli.

Ai fenoli.

Agli pseudoalcaloidi.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

A quale classe di molecole di parete appartengono i glucoronoarabinoxilani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 28%, bianca : 32%

Alle emicellulose.

Ai trasportatori di parete.

Alle pectine.

Alle proteine di parete.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Qual è la prima classificazione delle molecole che fanno parte della famiglia delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 26%, bianca : 32%

In derivati del glucosio e derivati del saccarosio.

In prodotti fotosintetici e non fotosintetici.

In xilosio e arabinosio.

In omogalatturonani e ramnogalatturonani I.

Argomenti inerenti: parete cellulare

In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 18%, bianca : 51%

Durante l'embriogenesi.

Durante la formazione del meristema fiorale.

Durante lo sviluppo della gemma ascellare.

Durante l'induzione auxinica.

Argomenti inerenti: embriogenesi
quiz ver.2.0.0. © fc