Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Da quale elemento, costituente la parete cellulare, derivano le punteggiature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 35%, bianca : 33%

Dall'arabinosio.

Dalle proteine della punteggiatura.

Dall'azione di particolari transpeptidasi.

Dai ramnogalatturonani II.

Argomenti inerenti: parete cellulare

L'acido salicilico da quale via biosintetica è derivato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 28%, bianca : 38%

Dalla via dello shikimato.

Dalla glicolisi.

Dalla via di recupero dei pentoso fosfati.

Dalla fotorespirazione.

Argomenti inerenti: fitormoni, acido salicilico

In quale aminoacido viene organicato lo zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 21%, bianca : 33%

Metionina.

Cistina.

Cisteina.

N-acetilmetionina.

Argomenti inerenti: prganicazione dello zolfo

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Aumento della crescita cellulare.

Diminuzione della crescita per distensione.

Aumento del volume del vacuolo.

Argomenti inerenti:

A quale classe di molecole di parete appartengono i glucoronoarabinoxilani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 28%, bianca : 32%

Alle proteine di parete.

Alle pectine.

Alle emicellulose.

Ai trasportatori di parete.

Argomenti inerenti: parete cellulare

In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 18%, bianca : 51%

Durante l'embriogenesi.

Durante la formazione del meristema fiorale.

Durante l'induzione auxinica.

Durante lo sviluppo della gemma ascellare.

Argomenti inerenti: embriogenesi

La durata dello stress idrico, per quanto riguarda un organismo vegetale, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

In stress elastico, generalmente irreversibile, e stress plastico, reversibile.

Soltanto in stress elastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina sempre la morte dell'organismo.

Soltanto in stress plastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina un primo stato di sofferenza cellullare, al quale segue un accumulo di soluti tossici e la morte per carenza metabolica.

In stress elastico, generalmente reversibile e stress plastico, irreversibile.

Argomenti inerenti: stress idrico

Quali sono i parametri che formano il potenziale idrico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 65%, errata : 15%, bianca : 21%

Potenziale osmotico e potenziale di attività dei soluti.

Potenziale di assorbimento cellulare e permeabilità.

Potenziale osmotico, potenziale di matrice e potenziale di pressione.

Conduttanza idraulica e permabilità.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Per quale ragione l'equazione di Huber tende a sovrastimare l'effettiva capacità di trasporto dell'acqua, a livello di una sezione di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 23%, bianca : 55%

Perché non tiene in considerazione l'acqua utilizzata nel normale metabolismo cellulare.

Perché, erroneamente, considera anche l'area non adibita al trasporto di acqua, oppure l'area xilematica che per varie ragioni non è più capace di condurre acqua.

Perché l'acqua, all'interno di qualsiasi organismo vegetale, non si trova più come tale giacché presenta un numero ingente di soluti disciolti in essa.

Perché non tiene in considerazione l'acqua che evapora dal fusto, sebbene rappresenti una piccola quantità di tutta l'acqua trasportata.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Cosa sono i criptocromi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 21%, bianca : 38%

Sono i maggiori responsabili della protezione dai raggi UV.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce blu.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce rossa.

Sono dei fotorecettori presenti soltanto nelle crittogame vascolari.

Argomenti inerenti: fitocromi
quiz ver.2.0.0. © fc