Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

100bar.

0Bar.

1Pa.

1kPa.

Argomenti inerenti: stress idrico

Quante molecole di ATP sono necessarie per l'organicazione dello zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 32%, bianca : 42%

5.

7.

2.

14.

Argomenti inerenti: organicazione dello zolfo

La struttura principale dei brassinosteroidi è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 8%, bianca : 42%

Cumarinica.

Steroidea.

Pterinica.

Furanica.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Alcuni organismi vegetali sono capaci di aumentare il loro rate di assorbimento del fosforo mediante quale strategia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 27%, bianca : 44%

Attraverso l'estrusione attiva dello ione calcio, in modo di formare il fosfato di calcio che è molto più solubile.

Attraverso la sintesi di metaboliti secondari che, una volta secreti nella superficie della radice, possono eliminare gli insetti masticatori.

Mediante lo sviluppo di radici proteoidi che aumentano la superficie utile di assorbimento radicale.

Mediante l'inibizione delle pompe di efflusso del fosforo.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

La durata dello stress idrico, per quanto riguarda un organismo vegetale, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

In stress elastico, generalmente reversibile e stress plastico, irreversibile.

Soltanto in stress elastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina sempre la morte dell'organismo.

In stress elastico, generalmente irreversibile, e stress plastico, reversibile.

Soltanto in stress plastico, poiché la mancanza di acqua, in una pianta, determina un primo stato di sofferenza cellullare, al quale segue un accumulo di soluti tossici e la morte per carenza metabolica.

Argomenti inerenti: stress idrico

Qual è il "termometro" interno della cellula vegate, capace di valutare se esiste uno stato di potenziale stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 29%, bianca : 38%

Le acquaporine.

I canali del potassio, che valutano la distanza di due particolari aminoacidi.

I canali per il calcio, che valutano la fluidità della membrana.

La pompa protonica che funziona esclusivamente alla temperatura di optimum cellulare.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Qual è la caratteristica dei beta-glucani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 18%, bianca : 41%

Che possiedono un elevato turnover di ramificazione.

Che possiedono un legame beta tra i carboni 1-3 e assumono una caratteristica forma a spirale.

Che possiedono un glucosio terminale non riducente.

Che sono gli unici mediatori tra la parete cellulare e le pectine.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Luce blu.

Luce rossa.

Tropanoidi.

Argomenti inerenti: fitocromi

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

L'anione dell'acido shikimico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella dell'acido abscissico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Quella dell'etilene.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi
quiz ver.2.0.0. © fc