Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Per quale ragione, alcuni agricoltori, aggiungono del sale nell'acqua di irrigazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 28%, bianca : 37%

Poiché, in questo modo, è indotta la sintesi di osmoliti regolatori che possono conferire maggiore resistenza alla pianta o anche un gradevole sapore.

Perché l'effetto antibatterico del sale può sostituire, in un contesto di coltivazione biologica, l'uso di pesticidi.

Perché l'aggiunta di sale determina un allontanamento dell'acqua e la pianta, specialmente nelle fasi finali, è raccolta in modo più veloce.

Per marcare, geneticamente, le specie più resistenti da quelle meno resistenti.

Argomenti inerenti: Stress

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

Ai sesquiterpeni.

Agli alcaloidi.

Ai terpeni.

Ai tannini.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Alcuni organismi vegetali sono capaci di aumentare il loro rate di assorbimento del fosforo mediante quale strategia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 27%, bianca : 44%

Mediante lo sviluppo di radici proteoidi che aumentano la superficie utile di assorbimento radicale.

Attraverso l'estrusione attiva dello ione calcio, in modo di formare il fosfato di calcio che è molto più solubile.

Mediante l'inibizione delle pompe di efflusso del fosforo.

Attraverso la sintesi di metaboliti secondari che, una volta secreti nella superficie della radice, possono eliminare gli insetti masticatori.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Qual è la struttura tipica di una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Tre anelli benzenici fusi.

Due anelli benzenici uniti da un ponte metilico.

Due anelli benzenici, uniti da un ponte formato da almeno cinque atomi di carbonio.

Un anello benzenico fuso a uno piranico, legati a un secondo anello benzenico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Un organismo sottoposto a stress da freddo severo sviluppa dei cristalli di ghiaccio all'esterno della cellula. Come cambia lo spostamento di acqua delle cellule adiacenti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 32%, bianca : 43%

L'acqua, se allo stato solido, non concorre alla modifica del potenziale idrico, per questa ragione i potenziali dell'apoplasto e del simplasto non variano.

L'acqua non può più entrare nella cellula poiché il frammento di ghiaccio si posiziona sempre vicino alle acquaporine.

La cellula subisce uno shock idrico, poiché la presenza di ghiaccio è recepita dalla membrana esterna che valuta un "deficit idrico", e di conseguenza attiva le acquaporine che traslocano acqua dall'apoplasto al simplasto.

Il potenziale idrico dell'apoplasto diminuisce, quindi la cellula cede acqua verso la direzione del frammento di ghiaccio e si disidrata.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto, stress da freddo

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Per quale ragione l'equazione di Huber tende a sovrastimare l'effettiva capacità di trasporto dell'acqua, a livello di una sezione di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 23%, bianca : 55%

Perché non tiene in considerazione l'acqua che evapora dal fusto, sebbene rappresenti una piccola quantità di tutta l'acqua trasportata.

Perché non tiene in considerazione l'acqua utilizzata nel normale metabolismo cellulare.

Perché, erroneamente, considera anche l'area non adibita al trasporto di acqua, oppure l'area xilematica che per varie ragioni non è più capace di condurre acqua.

Perché l'acqua, all'interno di qualsiasi organismo vegetale, non si trova più come tale giacché presenta un numero ingente di soluti disciolti in essa.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Le idrofite, rappresentano un raggruppamento di piante con quale caratteristica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 8%, bianca : 28%

Resistenza all'attacco di agenti patogeni.

Buona resistenza alle alte temperature.

Buona resistenza allo stress da allagamento.

Pessima resistenza allo stress da allagamento.

Argomenti inerenti: stress, stress da allagamento

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dal furano.

Dall'acido abietico.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dall'acido gallico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

A quale grande famiglia di metaboliti secondari appartiene la cocaina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 14%, bianca : 37%

Agli alcaloidi.

Agli pseudoalcaloidi.

Alle amine secondarie.

Ai glucosidi cianogenetici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi
quiz ver.2.0.0. © fc