Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 20%, bianca : 49%

Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.

Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.

Le due vie non sono state ancora identificate.

Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è la struttura dei flavonoidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 19%, bianca : 46%

C6-C2-C6.

(C6-C3)n.

C6-C6-C6.

C6-C3-C6.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Aumento del volume del vacuolo.

Diminuzione della crescita per distensione.

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Aumento della crescita cellulare.

Argomenti inerenti:

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Argomenti inerenti: genetica, stress

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quella dell'acido abscissico.

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Quella dell'etilene.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Quanti sono i gruppo sostituenti che caratterizzano una antocianina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 22%, bianca : 53%

3.

5.

7.

13.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

Ai tannini.

Ai sesquiterpeni.

Agli alcaloidi.

Ai terpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

C6-C3-COOH.

C6-C1.

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono i ruoli dei metaboliti secondari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 28%

La loro biosintesi è legata a differenti aspetti, possono essere agenti di protezione, di segnalazione, di dissuasione e di attrazione nei confronti di insetti.

Sono quasi esclusivamente delle molecole di riserva energetica.

Rappresentano le molecole di scarto delle vie metaboliche cellulari.

La loro funzione non è stata ancora caratterizzata e, per questa ragione, sono definiti secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari
quiz ver.2.0.0. © fc