Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Più di 1.000.000.

Meno di 50.

Oltre 12.000.

Circa 500.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

In un contesto relativo a un organismo vegetale, su quale base avviene lo spostamento di acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 16%, bianca : 21%

In base al potenziale di turgore dello xilema.

In base alla differenza di soluti.

In base a potenziali sempre più positivi, che partono dal suolo fino al fusto. Le foglie, trovandosi alla stessa altezza del fusto non hanno bisogno di potenziali positivi.

In base a differenti potenziali idrici, progressivamente negativi lungo il suolo, la radice, il fusto, le foglie e l'atmosfera.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Lo stress da freddo, in che categoria può essere classificato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 20%, bianca : 40%

Soltanto stress plastico.

Stress elastico e plastico.

La classificazione, per quanto riguarda lo stress, non tiene conto dei normali criteri poiché a seguito di stress da freddo nessuna pianta può sopravvivere.

Soltanto stress elastico.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Derivati lattonici.

Metaboliti secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Qual è il "termometro" interno della cellula vegate, capace di valutare se esiste uno stato di potenziale stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 29%, bianca : 38%

I canali per il calcio, che valutano la fluidità della membrana.

Le acquaporine.

I canali del potassio, che valutano la distanza di due particolari aminoacidi.

La pompa protonica che funziona esclusivamente alla temperatura di optimum cellulare.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

I ramnogalatturonani II sono, chimicamente, caratterizzati da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 28%, bianca : 41%

Una ripetizione di zuccheri legati all'aminoacido tirosina.

Una ripetizione a "tandem" eterodimerica.

Una struttura eteropolimerica.

Una struttura polialcolica.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al promotore che inibiscono.

In base al gene che inibiscono.

In base alla via biochimica.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Lo shikimato è il precursore di quale, importante, classe di molecole?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 17%, bianca : 50%

Degli aminoacidi aromatici triptofano, fenilalanina e tirosina.

Delle auxine monosostituite.

Degli antibatterici naturali.

Della molecole che fanno parte della parete extracellulare spessa.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quali sono le due vie biosintetiche che portano alla biosintesi dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 26%, bianca : 45%

Via dei pentoso-fosfati e via dell'acido malonico.

Via dello shikimato e via del mevalonato.

Via dello shikimato e via dell'acetato.

Via dei pentoso-fosfati e via di biosintesi del coenzima-A.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Luce blu.

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Luce rossa.

Tropanoidi.

Argomenti inerenti: fitocromi
quiz ver.2.0.0. © fc