Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

Agli alcaloidi.

Ai terpeni.

Ai sesquiterpeni.

Ai tannini.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Il rallentamento del metabolismo.

La distruzione della membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quale tra questi non rappresenta uno stress biotico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 27%, bianca : 32%

Infezioni da parassita.

Carenza di batteri endosimbionti.

Infezioni di natura funginea.

Masticazione delle foglie da organismi masticatori.

Argomenti inerenti:

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Promozione della crescita.

Allelopatia.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Idiopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Secondari.

Costitutivi.

Primari.

Di riserva energetica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dal furano.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dall'acido gallico.

Dall'acido abietico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è il luogo di conservazione dei glucosinolati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 18%, bianca : 32%

Il vacuolo.

Il citoplasma.

Il nucleo.

Il citoscheletro.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosinolati

In un organismo vegetale, il bilancio idrico assume sempre valori stazionari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 24%, bianca : 31%

No, varia sempre, anche in modo repentino.

No, è variabile. ma soltanto nelle ore diurne e nelle ore notturne.

Si, è sempre stabile poiché è una delle costanti relative alla specie vegetale.

Si, è stabile nei periodi caldi e nei periodi freddi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Tropanoidi.

Luce blu.

Luce rossa.

Argomenti inerenti: fitocromi

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram indefinito.

Gram negativo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram positivo.

Argomenti inerenti: genetica, stress
quiz ver.2.0.0. © fc