Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

1kPa.

0Bar.

1Pa.

100bar.

Argomenti inerenti: stress idrico

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Primari.

Costitutivi.

Di riserva energetica.

Secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti terziari.

Metaboliti secondari.

Metaboliti primari.

Molecole azotate.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Quante isoforme di fitocromi, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 24%, bianca : 40%

Esistono almeno trenta sottofamiglie.

Ogni famiglia esprime un proprio fitocromo, per questa ragione non sono conteggiabili.

Almeno 5: A, B, C, D ed E.

Due: A e B.

Argomenti inerenti: fitocromi

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quale affermazione, riferita alla presenza del fosforo nel terreno, è vera?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 17%, bianca : 37%

Non può entrare in luoghi differenti dalla cuffia radicale.

 

È chelato dall'acido malico.

È esclusivamente presente sotto forma di fosfato di calcio.

La solubilità del fosforo varia in base al pH del terreno.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Quali sono i ruoli dei metaboliti secondari?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 18%, bianca : 28%

La loro funzione non è stata ancora caratterizzata e, per questa ragione, sono definiti secondari.

Sono quasi esclusivamente delle molecole di riserva energetica.

La loro biosintesi è legata a differenti aspetti, possono essere agenti di protezione, di segnalazione, di dissuasione e di attrazione nei confronti di insetti.

Rappresentano le molecole di scarto delle vie metaboliche cellulari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 32%, bianca : 37%

La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.

Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.

Argomenti inerenti: stress idrico

A quale, vasta, classe appartengono i cosiddetti lignani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 16%, bianca : 38%

Ai metaboliti terziari.

Ai fenoli.

Ai metaboliti primari.

Alle poliamine.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc