Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Il concetto di Architettura Idraulica, per quanto concerne un organismo vegetale, a cosa si riferisce?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

Alla morfologia della pianta che deriva, la maggior parte delle volte, dai fasci di xilema che in essa decorrono.

All'insieme dei differenti tipi di xilema che, normalmente, sono presenti all'interno di un ramo o di una sezione di una pianta.

All'insieme dei sistemi che permettono all'acqua di essere assorbita nelle radici, trasportata lungo il fusto e traspirata a livello delle foglie.

Al tipo di resistenza e di adattamento nei confronti dell'acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Promozione della crescita.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Allelopatia.

Idiopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Per quale ragione i metaboliti secondari sono definiti tali?

Statistiche difficoltà: Corretta : 37%, errata : 32%, bianca : 31%

Perché rappresentano delle molecole la cui importanza biochimica, o nutrizionale, è secondaria.

Perché rappresentano tutti dei composti azotati secondari.

Perché rappresentano una classe di molecole non ubiquitarie, sintetizzate soltanto in specifici raggruppamenti o, in alcuni casi, in singole specie.

Perché derivano da composti azotati secondari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Per quale ragione, alcuni agricoltori, aggiungono del sale nell'acqua di irrigazione?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 28%, bianca : 37%

Poiché, in questo modo, è indotta la sintesi di osmoliti regolatori che possono conferire maggiore resistenza alla pianta o anche un gradevole sapore.

Perché l'effetto antibatterico del sale può sostituire, in un contesto di coltivazione biologica, l'uso di pesticidi.

Perché l'aggiunta di sale determina un allontanamento dell'acqua e la pianta, specialmente nelle fasi finali, è raccolta in modo più veloce.

Per marcare, geneticamente, le specie più resistenti da quelle meno resistenti.

Argomenti inerenti: Stress

In un criptocromo, quale dominio media l'interazione con il nucleo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Il dominio N-terminale.

Il dominio chiuso.

Il multidominio dell'apoproteina.

Il dominio DAS.

Argomenti inerenti: fitocromi

Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 20%, bianca : 49%

Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.

Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.

Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.

Le due vie non sono state ancora identificate.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 32%, bianca : 37%

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.

La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.

Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.

Argomenti inerenti: stress idrico

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

Metaboliti secondari.

Derivati lattonici.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al gene che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

In base alla via biochimica.

In base al promotore che inibiscono.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 19%, bianca : 38%

Formazione di ammine eterocicliche.

Formazione di antibiotici specifici.

Attivazione delle acquaporine.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo
quiz ver.2.0.0. © fc