Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Due: a conformazione chiusa risultano essere attive.

Tre: aperta, chiusa e legata alla proteina G.

Tre: aperta, chiusa e inibita.

Due: a conformazione aperta risultano essere attive.

Argomenti inerenti: fitocromi

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Argomenti inerenti: genetica, stress

A quale gruppo appartengono le antocianine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 22%, bianca : 33%

Flavovonoidi.

Flavoli.

Emiterpeni.

Terpeni.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale stimolo viene captato dalle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 47%, bianca : 29%

Tropanoidi.

Luce blu.

Luce rossa.

Ossigeno, voltaggio e luce blu.

Argomenti inerenti: fitocromi

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

I terpeni rappresentano:

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 38%, bianca : 38%

La maggior parte dei terpeni sono dei metaboliti secondari, alcune molecole però sono metaboliti primari.

Derivati del metabolismo degli acidi grassi.

Metaboliti secondari.

Derivati lattonici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Quante molecole di ATP sono necessarie per l'organicazione dello zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 32%, bianca : 42%

5.

14.

2.

7.

Argomenti inerenti: organicazione dello zolfo

A quale categoria appartengono i brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 13%, bianca : 40%

Sono dei derivati indolici della tirosina.

Sono dei fitormoni.

Sono delle giberelline.

Sono delle auxine.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Qual è lo spettro di assorbimento delle fototropine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 23%, bianca : 30%

Luce verde.

Luce gialla.

Luce blu.

Luce rossa.

Argomenti inerenti: fitocromi
quiz ver.2.0.0. © fc