Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base al numero di ramificazioni.

In base alla tossicità.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Qual è il valore limite, in un contesto di stress idrico, di potenziale di turgore cellulare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 32%, bianca : 42%

1kPa.

100bar.

0Bar.

1Pa.

Argomenti inerenti: stress idrico

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Commensalismo.

Cooperazione eucarito-procariotica.

Stress biotico.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Argomenti inerenti: stress

A quale, vasta, classe appartengono i cosiddetti lignani?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 16%, bianca : 38%

Ai metaboliti primari.

Alle poliamine.

Ai metaboliti terziari.

Ai fenoli.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è il luogo di conservazione dei glucosinolati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 18%, bianca : 32%

Il vacuolo.

Il citoscheletro.

Il nucleo.

Il citoplasma.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosinolati

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram indefinito.

Gram positivo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram negativo.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Da quale unità carboniosa derivano i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 16%, bianca : 37%

Dall'acido abscissico.

Dal terpenato.

Dall'isoprene.

Dal corismato.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

Lo shikimato è un intermedio che porta alla formazione di quale tipo di metaboliti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 14%, bianca : 46%

Secondari.

Costitutivi.

Primari.

Di riserva energetica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

A cosa corrisponde il Valore di Huber?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 16%, bianca : 54%

Alla circonferenza del ramo, o del tronco, in rapporto al peso secco delle radici.

Alla quarta potenza del raggio del tubo conduttore.

Corrisponde al diametro xilematico in rapporto alla superficie fogliare da esso servita.

Al diametro del ramo più grande, ad esclusione del tronco, in rapporto alla sua lunghezza.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Alcuni organismi vegetali sono capaci di aumentare il loro rate di assorbimento del fosforo mediante quale strategia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 27%, bianca : 44%

Mediante lo sviluppo di radici proteoidi che aumentano la superficie utile di assorbimento radicale.

Mediante l'inibizione delle pompe di efflusso del fosforo.

Attraverso la sintesi di metaboliti secondari che, una volta secreti nella superficie della radice, possono eliminare gli insetti masticatori.

Attraverso l'estrusione attiva dello ione calcio, in modo di formare il fosfato di calcio che è molto più solubile.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo
quiz ver.2.0.0. © fc