Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Stress salino.

Stress fotosintetico.

Stress da carenza di micronutrienti.

Argomenti inerenti: stress

Un organismo sottoposto a stress da freddo severo sviluppa dei cristalli di ghiaccio all'esterno della cellula. Come cambia lo spostamento di acqua delle cellule adiacenti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 32%, bianca : 43%

La cellula subisce uno shock idrico, poiché la presenza di ghiaccio è recepita dalla membrana esterna che valuta un "deficit idrico", e di conseguenza attiva le acquaporine che traslocano acqua dall'apoplasto al simplasto.

Il potenziale idrico dell'apoplasto diminuisce, quindi la cellula cede acqua verso la direzione del frammento di ghiaccio e si disidrata.

L'acqua non può più entrare nella cellula poiché il frammento di ghiaccio si posiziona sempre vicino alle acquaporine.

L'acqua, se allo stato solido, non concorre alla modifica del potenziale idrico, per questa ragione i potenziali dell'apoplasto e del simplasto non variano.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto, stress da freddo

La cumarina presenta una struttura:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 16%, bianca : 59%

C6-C3, con il C3 in forma ridotta.

C6-C3-COOH.

C6-C1.

C6-C3, con il C3 in forma ciclica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Il colore delle antocianine, in base a quale parametro fisiologico può variare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 48%, errata : 16%, bianca : 36%

In base al pH.

In base alla temperatura.

In base alla pressione.

In base alla concentrazione di ossigeno.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è la struttura dei tannini condensati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 16%, bianca : 57%

(C6-C3-C6)n.

(C6-C6)n.

(C6-C1-C6)n.

(C6-C3)n.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Qual è il ruolo delle proteine della parete cellulare, nel contesto di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 52%, errata : 25%, bianca : 23%

Fornire un ruolo di adesione e coesione.

Fornire segnali di aggancio per gli ormoni.

Fornire sostegno e supporto meccanico alla cellula.

Fornire segnali di riconoscimento per la parete mediana.

Argomenti inerenti: parete cellulare

La cavitazione derivante da un danno biotico, ad esempio a seguito di rottura meccanica del fusto da parte di un insetto, come può essere classificata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 30%, bianca : 31%

Cavitazione endogena.

Cavitazione esogena.

Stress biotico.

Cavitazione per embolia.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto, stress biotico

Quali sono i, principali, tipi di classificazione degli alcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 12%, bianca : 48%

In base al promotore che inibiscono.

In base alla via biochimica.

In base al gene che inibiscono.

In base all'aminoacido di origine, al tipo di nucleo costitutivo, e agli effetti.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

A cosa corrisponde il Valore di Huber?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 16%, bianca : 54%

Alla circonferenza del ramo, o del tronco, in rapporto al peso secco delle radici.

Corrisponde al diametro xilematico in rapporto alla superficie fogliare da esso servita.

Alla quarta potenza del raggio del tubo conduttore.

Al diametro del ramo più grande, ad esclusione del tronco, in rapporto alla sua lunghezza.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dal furano.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dall'acido abietico.

Dall'acido gallico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc