Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quella dell'etilene.

Quella dell'acido abscissico.

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

La distruzione della membrana.

Il rallentamento del metabolismo.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Le alofite, sono piante che tollerano quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 54%, errata : 17%, bianca : 29%

Stress biotico.

Stress idrico.

Stress salino.

Stress fotosintetico.

Argomenti inerenti: Stress

Qual è la struttura dei flavonoidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 19%, bianca : 46%

C6-C2-C6.

C6-C3-C6.

C6-C6-C6.

(C6-C3)n.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

Dalla via dell'acido shikimico.

Da una serie di transchetolazioni.

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Argomenti inerenti:

Un generico fenolo dalla struttura C6-C3-C6, mediante quali vie metaboliche è sintetizzato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 20%, bianca : 49%

Le due vie non sono state ancora identificate.

Attraverso la via dell'acido shikimico e la via dell'acido malonico.

Attraverso la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la glicolisi.

Mediante una esterificazione tra due pentani provenienti dalla fotosintesi e dalla riduzione di un precursore ignoto.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 14%, bianca : 45%

Attraverso la liberazione e l'ossidazione dell'atomo di azoto della amina.

Attraverso la liberazione di glucosio contenente un atomo di azoto.

Attraverso la liberazione di glucosio radioattivo.

Attraverso la liberazione di acido cianidrico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

In un generico fotorecettore, cosa si intende definire attraverso l'espressione "risposta a bassa fluenza"?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 24%, bianca : 41%

Una risposta veloce, captata soltanto dalla piante grasse a seguito di esposizione al luce intensa.

Un tipo di risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce.

Una risposta scaturita da un breve, e poco intenso, lampo di luce che, tuttavia, viene espressa soltanto con l'attivazione di alcuni geni.

Una risposta veloce, che necessita di un buon quantitativo di luce.

Argomenti inerenti: fitocromi

In quale luogo è sintetizzato il glucosio necessario per la sintesi delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 48%, bianca : 29%

Dalla cellula stessa.

Dalle cellule adiacenti fotosintetizzanti.

Dalla scissione del saccarosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Dall'isomerizzazione del fruttosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Argomenti inerenti: parete cellulare
quiz ver.2.0.0. © fc