Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Da quale precursore derivano i tannini?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 31%, bianca : 46%

Dall'acido abietico.

Dall'isopentenil pirofosfato.

Dal furano.

Dall'acido gallico.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

In che modo possono essere classificati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 43%, errata : 16%, bianca : 41%

In base al numero di atomi di carbonio e allo stato di ossidazione dello zolfo legato al primo sostituente.

In base alla tossicità.

In base al numero di ramificazioni.

In base al numero di atomi di carbonio, e in base alla struttura, ad esempio in terpeni ciclici e non ciclici.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, terpeni

A quale categoria appartengono i brassinosteroidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 47%, errata : 13%, bianca : 40%

Sono delle giberelline.

Sono delle auxine.

Sono dei derivati indolici della tirosina.

Sono dei fitormoni.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Qual è la sequenza che regola l'espressione genetica, durante l'embriogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 17%, bianca : 54%

Il modello del promotore forte e del promotore debole.

Il modello dell'autoinibizione da prodotto.

La sequenza del modello homebox, rappresentata da geni la cui espressione regola, ulteriormente, l'espressione di altri geni.

Il modello dell'inibizione della trascrizione.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Da quale elemento, costituente la parete cellulare, derivano le punteggiature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 35%, bianca : 33%

Dall'arabinosio.

Dalle proteine della punteggiatura.

Dai ramnogalatturonani II.

Dall'azione di particolari transpeptidasi.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Quante isoforme di fitocromi, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 24%, bianca : 40%

Ogni famiglia esprime un proprio fitocromo, per questa ragione non sono conteggiabili.

Almeno 5: A, B, C, D ed E.

Due: A e B.

Esistono almeno trenta sottofamiglie.

Argomenti inerenti: fitocromi

Qual è la differenza tra alcaloidi e pseudoalcaloidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 18%, bianca : 55%

Gli alcaloidi ereditano il gruppo aminico da un aminoacido, fin dai primi passaggi biosintetici; gli pseudoalcaloidi invece lo riceveno successivamente.

Gli alcaloidi possiedono un azoto primario, gli pseudoalcaloidi un azoto secondario.

Gli alcaloidi sono sintetizzati nelle monocotiledoni, gli pseudoalcaloidi nelle dicotiledoni.

Gli alcaloidi, nell'uomo che li assume, generano dei potenti effetti collaterali mentre gli pseudoalcaloidi non hanno alcuna attività biologica.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

In un criptocromo, quale dominio media l'interazione con il nucleo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 27%, errata : 25%, bianca : 48%

Il multidominio dell'apoproteina.

Il dominio N-terminale.

Il dominio DAS.

Il dominio chiuso.

Argomenti inerenti: fitocromi

Per quale ragione, nel contesto di alcuni organismi vegetali, l'acido salicilico è considerato un ormone?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 41%, bianca : 39%

Perché promuove la crescita del fusto.

Perché induce la respirazione cianuro-resistente.

Perché promuove l'abscissione fogliare.

Poiché attiva alcune pompe di membrana.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli
quiz ver.2.0.0. © fc