Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In quale luogo è sintetizzato il glucosio necessario per la sintesi delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 48%, bianca : 29%

Dalla scissione del saccarosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Dall'isomerizzazione del fruttosio prodotto all'interno della cellula stessa.

Dalla cellula stessa.

Dalle cellule adiacenti fotosintetizzanti.

Argomenti inerenti: parete cellulare

In quale momento, della vita cellulare, originano il SAM e il RAM?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 18%, bianca : 51%

Durante la formazione del meristema fiorale.

Durante l'embriogenesi.

Durante lo sviluppo della gemma ascellare.

Durante l'induzione auxinica.

Argomenti inerenti: embriogenesi

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Il rallentamento del metabolismo.

La distruzione della membrana.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quante molecole di ATP sono necessarie per l'organicazione dello zolfo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 32%, bianca : 42%

2.

14.

5.

7.

Argomenti inerenti: organicazione dello zolfo

Quale metabolita secondario può essere considerato il precursore della vasta classe dei composti fenolici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 34%, bianca : 42%

L'acido abietico.

L'acido cinnamico.

La cumarina.

Il 2 cloro-fenolo.

Argomenti inerenti:

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Alle glucosamine.

Ai metaboliti azotati.

Agli alcaloidi.

Agli pseudoalcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Quali sono i, principali, ruoli delle pectine?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 39%, bianca : 32%

Selettività sul trasporto floematico e genesi dell'effetto ionico.

Protezione meccanica e filtro per i raggi ultravioletti.

Permissività su alcuni scambi, modulazione del pH e effetto ionico.

Selettività sul trasporto xilematico e mantenimento del turgore cellulare.

Argomenti inerenti: parete cellulare

L'acido salicilico, nella classificazione come metabolita secondario, appartiene a quale classe?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 25%, bianca : 41%

Ai polifenoli.

Ai fenoli.

Agli alcaloidi.

Agli pseudoalcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

A quale, maggiore, classe appartengono i fenoli?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 15%, bianca : 34%

Metaboliti primari.

Metaboliti terziari.

Metaboliti secondari.

Molecole azotate.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, fenoli

Le glicofite sono sensibili a quale tipo di stress?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 27%, bianca : 39%

Stress da carenza di micronutrienti.

Stress fotosintetico.

Stress salino.

Stress da carenza di zuccheri, tra cui la gliceraldeide, nel terreno.

Argomenti inerenti: stress
quiz ver.2.0.0. © fc