Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

Qual è, generalmente, lo scopo della sintesi dei metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 21%, errata : 35%, bianca : 44%

Idiopatia.

Inibizione della crescita di batteri commensali, poiché la maggior parte dei metaboliti secondari sono antibiotici.

Promozione della crescita.

Allelopatia.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

Lo Shikimato è:

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 21%, bianca : 50%

Un metabolita secondario che deriva dall'ossidazione della valina.

L'anione dell'acido shikimico.

Un aminoacido che ha funzione di ormone.

Una sostanza neurotossica, secreta da alcune dicotiledoni per ragioni di difesa.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Uno stress da freddo lieve, ad esempio con temperature inferiori di pochi gradi centigradi rispetto all'optimum, cosa non può determinare?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 30%, bianca : 32%

La distruzione della membrana.

Il rallentamento del metabolismo.

Il rallentamento dell'attività fotosintetica.

Il rallentamento dell'attività di alcuni enzimi.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo

Quante isoforme di fitocromi, attualmente, si conoscono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 36%, errata : 24%, bianca : 40%

Ogni famiglia esprime un proprio fitocromo, per questa ragione non sono conteggiabili.

Esistono almeno trenta sottofamiglie.

Almeno 5: A, B, C, D ed E.

Due: A e B.

Argomenti inerenti: fitocromi

Qual è la differenza tra cavitazione e embolia, riferito a un vaso xilematico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 25%, bianca : 33%

Un vaso si intende cavitato quando, parallelamente ad esso, decorrono soltanto vasi riempiti d'aria. Si definisce, invece, embolizzato, quando accanto ad esso decorrono vasi con contenuto misto tra aria e acqua.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso totalmente riempito d'aria.

Nessuna, la cavitazione e l'embolia rappresentano due sinonimi per indicare un vaso con piccole bolle d'aria.

Un vaso cavitato, sebbene in misura minore di un vaso normalmente funzionante, presenta piccole bolle d'aria, mentre un vaso in embolia è totalmente riempito d'aria.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quali sono i principali eventi che limitano l'assorbimento del ferro a livello delle radici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 49%, errata : 12%, bianca : 39%

La presenza di metalli pesanti.

La presenza di un elevato numero di vacuoli nelle radici, che sequestrano il ferro.

La distanza delle radici dai punti di nucleazione del ferro.

Il pH e la presenza di chelanti nel terreno.

Argomenti inerenti: assimilazione del ferro

In quali sottoclassi si possono distinguere i metaboliti secondari azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 21%, bianca : 48%

Tutti i derivati della tirosina e alcuni derivati del triptofano.

Alcaloidi e pseudoalcalodi.

Alcaloidi, pseudoalcaloidi, glucosidi cianogenetici, glucosinolati, aminoacidi e amine.

Alcaloidi, glucosinolati, amine secondarie ma non amine primarie.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati

In uno stress idrico moderato, quale tra questi eventi modifica la fisiologia di un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 38%, errata : 31%, bianca : 31%

Diminuzione della crescita per distensione.

Aumento della crescita cellulare.

Aumento del volume del vacuolo.

Diminuzione della crescita per segnalazione ormonale.

Argomenti inerenti:

Le idrofite, rappresentano un raggruppamento di piante con quale caratteristica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 8%, bianca : 28%

Buona resistenza alle alte temperature.

Resistenza all'attacco di agenti patogeni.

Buona resistenza allo stress da allagamento.

Pessima resistenza allo stress da allagamento.

Argomenti inerenti: stress, stress da allagamento

Cosa rappresenta il bilancio idrico, in un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 64%, errata : 12%, bianca : 24%

Il rapporto tra acqua assorbita diviso la superficie fogliare.

Il volume di acqua utilizzato durante la fotosintesi.

Il rapporto tra acqua traspirata e acqua assorbita.

Il volume di acqua utilizzato per la fotosintesi diviso la quantità di prodotto finale.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto
quiz ver.2.0.0. © fc