Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

In un contesto relativo a un organismo vegetale, su quale base avviene lo spostamento di acqua?

Statistiche difficoltà: Corretta : 62%, errata : 16%, bianca : 21%

In base al potenziale di turgore dello xilema.

In base alla differenza di soluti.

In base a differenti potenziali idrici, progressivamente negativi lungo il suolo, la radice, il fusto, le foglie e l'atmosfera.

In base a potenziali sempre più positivi, che partono dal suolo fino al fusto. Le foglie, trovandosi alla stessa altezza del fusto non hanno bisogno di potenziali positivi.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Quanti sono gli alcaloidi attualmente classificati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 20%, bianca : 54%

Meno di 50.

Più di 1.000.000.

Oltre 12.000.

Circa 500.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, alcaloidi

La struttura principale dei brassinosteroidi è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 50%, errata : 8%, bianca : 42%

Steroidea.

Furanica.

Pterinica.

Cumarinica.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

L'infezione da A. tumefaciens, può essere un tipico esempio di:

Statistiche difficoltà: Corretta : 40%, errata : 25%, bianca : 35%

Cooperazione eucarito-procariotica.

Commensalismo.

Stress biotico.

Acquisizione di geni di resistenza da parte dei batteri.

Argomenti inerenti: stress

Il resveratrolo a quale famiglia può essere associato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 22%, errata : 28%, bianca : 49%

Ai sesquiterpeni.

Ai terpeni.

Ai tannini.

Agli alcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Alcuni organismi vegetali sono capaci di aumentare il loro rate di assorbimento del fosforo mediante quale strategia?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 27%, bianca : 44%

Mediante lo sviluppo di radici proteoidi che aumentano la superficie utile di assorbimento radicale.

Mediante l'inibizione delle pompe di efflusso del fosforo.

Attraverso la sintesi di metaboliti secondari che, una volta secreti nella superficie della radice, possono eliminare gli insetti masticatori.

Attraverso l'estrusione attiva dello ione calcio, in modo di formare il fosfato di calcio che è molto più solubile.

Argomenti inerenti: assimilazione del fosforo

Qual è la principale caratteristica dei metaboliti azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 20%, bianca : 35%

Presentano almeno un atomo di azoto.

Derivano tutti dall'ornitina.

Presentano una spiccata attività antiossidante.

Presentano due atomi di azoto legati tra loro.

Argomenti inerenti: metaboliti azotati

Cosa sono i criptocromi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 21%, bianca : 38%

Sono i maggiori responsabili della protezione dai raggi UV.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce rossa.

Sono dei fotorecettori coinvolti nella percezione della luce blu.

Sono dei fotorecettori presenti soltanto nelle crittogame vascolari.

Argomenti inerenti: fitocromi

A quale classe di metaboliti secondari appartengono i glucosidi cianogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 29%, bianca : 45%

Ai metaboliti azotati.

Agli alcaloidi.

Alle glucosamine.

Agli pseudoalcaloidi.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari, metaboliti azotati, glucosidi cianogenetici

Quale tra le opzioni proposte è una risposta primaria allo stress da freddo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 20%, bianca : 38%

Formazione di antibiotici specifici.

Desaturazione di alcuni lipidi di membrana.

Attivazione delle acquaporine.

Formazione di ammine eterocicliche.

Argomenti inerenti: stress, stress da freddo
quiz ver.2.0.0. © fc