Quiz di Fisiologia vegetale. Esito scheda

Quiz completi riguardanti argomenti di Fisiologia Vegetale, utili agli studenti universitari Biologia, Medicina, e Scienze Naturali. La difficoltà delle domande è modulata per simulare un esame universitario e, per questa ragione, il test proposto può essere utilizzato come forma di autovalutazione oppure di ripasso.
Scarica subito l'e-book 110 domande avanzate di Fisiologia Vegetale - parte prima per valutare le tue conoscenze e studia dal Quaderno di Fisiologia Vegetale.

I brassinosteroidi, dal punto di vista della funzionalità, quale risposta mimano?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 17%, bianca : 49%

Quella dell'etilene.

Quella dell'acido abscissico.

Quelle indotte dell'acido muraminico.

Quella delle auxine e dello citochinine.

Argomenti inerenti: fitormoni, brassinosteroidi

Qual è la principale caratteristica dei metaboliti azotati?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 20%, bianca : 35%

Presentano una spiccata attività antiossidante.

Presentano almeno un atomo di azoto.

Derivano tutti dall'ornitina.

Presentano due atomi di azoto legati tra loro.

Argomenti inerenti: metaboliti azotati

Il concetto di Architettura Idraulica, per quanto concerne un organismo vegetale, a cosa si riferisce?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

All'insieme dei sistemi che permettono all'acqua di essere assorbita nelle radici, trasportata lungo il fusto e traspirata a livello delle foglie.

Alla morfologia della pianta che deriva, la maggior parte delle volte, dai fasci di xilema che in essa decorrono.

All'insieme dei differenti tipi di xilema che, normalmente, sono presenti all'interno di un ramo o di una sezione di una pianta.

Al tipo di resistenza e di adattamento nei confronti dell'acqua.

Argomenti inerenti: acqua e trasporto

Qual è il nome alternativo con il quale le emicellulose sono conosciute?

Statistiche difficoltà: Corretta : 33%, errata : 40%, bianca : 27%

Glicani concatenanti.

Cellulose perimetrali.

Glicogeno-derivati.

Pectine di parete.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Da quale elemento, costituente la parete cellulare, derivano le punteggiature?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 35%, bianca : 33%

Dalle proteine della punteggiatura.

Dall'arabinosio.

Dall'azione di particolari transpeptidasi.

Dai ramnogalatturonani II.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Qual è la struttura dei flavonoidi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 19%, bianca : 46%

C6-C6-C6.

C6-C3-C6.

(C6-C3)n.

C6-C2-C6.

Argomenti inerenti: metaboliti secondari

Quale tra questi non rappresenta uno stress biotico?

Statistiche difficoltà: Corretta : 41%, errata : 27%, bianca : 32%

Carenza di batteri endosimbionti.

Infezioni di natura funginea.

Masticazione delle foglie da organismi masticatori.

Infezioni da parassita.

Argomenti inerenti:

In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo vegetale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 32%, bianca : 37%

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce e, di conseguenza, aumenta l'osmolarità dei soluti tossici, tra cui l'alluminio e i metalli pesanti.

La radice, per una ragione meccanica, non può più crescere nel terreno secco e non è capace di assorbire ulteriore acqua.

Il potenziale idrico aumenta, quindi la pianta deve utilizzare le pompe a scarsa efficienza.

La concentrazione di acqua nel suolo diminuisce drasticamente, e il potenziale del suolo si abbassa.

Argomenti inerenti: stress idrico

I ramnogalatturonani II sono, chimicamente, caratterizzati da:

Statistiche difficoltà: Corretta : 31%, errata : 28%, bianca : 41%

Una struttura eteropolimerica.

Una struttura polialcolica.

Una ripetizione a "tandem" eterodimerica.

Una ripetizione di zuccheri legati all'aminoacido tirosina.

Argomenti inerenti: parete cellulare

Dal punto di vista metabolico, come vengono sintetizzati i terpeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 21%, bianca : 45%

In una via citoplasmatica, che deriva dall'acido mevalonico, e in una via plastidica che deriva dalla gliceraldeide-3-fosfato e dal piruvato.

Dalla via dell'acido shikimico.

Da una serie di transchetolazioni.

Nei plastidi, direttamente dal metabolismo fotosintetico, nel citoplasma dalla glicogenolisi.

Argomenti inerenti:
quiz ver.2.0.0. © fc