Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Un pattern PRR può riconoscere una cellula batterica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 14%, bianca : 58%

No, riconosce soltanto profili virali.

No, riconosce soltanto profili eucariotici, tipici delle cellule tumorali.

Si, valutando la differenza di potenziale che, nei batteri, è molto negativa.

Si, generalmente attraverso l'interazione con la parete cellulare.

Argomenti inerenti: Pattern PRR

Gli attinomiceti sono dei batteri:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 33%, bianca : 44%

Gram positivi.

Gram negativi, ma ormai estinti.

Fototrofi.

Gram negativi.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 9%, bianca : 36%

Il micelio vegetativo.

La spora.

Il micelio aereo.

Il sistema fasciocolo-radicale.

Argomenti inerenti:

Il termine microbiota si riferisca a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 11%, bianca : 28%

L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.

L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.

L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.

L'insieme dei virus presenti in un fago.

Argomenti inerenti: Microbiota

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram indefinito.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram negativo.

Gram positivo.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 18%, bianca : 56%

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.

Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.

Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.

Argomenti inerenti:

L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 29%, bianca : 41%

Soltanto a livello di specifici promotori.

Sempre vicino ad una sequenza in 5'.

Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.

Sempre vicino ad una sequenza in 3'.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Il silenziamento genico, attreverso l'uso di siRNA è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Specifico per profili virali.

Specifico.

Specifico per profili batterici.

Aspecifico.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 14%, bianca : 29%

Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.

No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.

Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.

No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.

Argomenti inerenti: Microbiota, antibiotici
quiz ver.2.0.0. © fc