Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Più ORF.
Due ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Infiniti ORF.
Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?
Geni BLD e RAM.
Geni F14-T.
Geni STL1.
Cluster genetico relativo alla streptomicina.
Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?
Si.
Si, soltanto negli organismi inferiori.
No.
Soltanto i monociti T.
Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?
È organizzato in due cromosomi.
È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.
Presenta soltanto 15 geni.
È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione del micelio aereo.
Durante la formazione delle spore.
Durante la formazione del micelio vegetativo.
Solo a seguito di danno virale.
Qual è la strategia di replicazione genomica dei retrovirus?
L'RNA a singolo filamento è duplicato in un ibrido RNA-DNA. Le cellule eucariotiche possono integrare questo tipo di DNA, solo se inferiore a 2KBp.
Il DNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
L'RNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
Da un filamento di RNA viene trascritto un filamento complementare di DNA; il filamento originario di RNA è degradato e un secondo filamento di DNA è sintetizzato.
Secondo la teoria della panspermia, la vita si è originata:
Nei vulcani Africani.
All'interno degli oceani.
All'interno del nucleo terrestre.
In altre parti dell'universo e, attraverso corpi celesti, propagata anche sulla terra.
A quale regno sono, per la loro morfologia, associati gli Attinomiceti?
Agli animali.
Ai funghi.
Agli organismo unicellulari.
Agli archea.
Cosa descrive l'abiogenesi?
L'origine della vita come forma batterica primordiale.
L'origine spontanea della vita.
L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.
L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.
Nei virus rivestiti, da dove deriva il pericapside?
Dalla trascrizione di geni che codificano per enzimi specifici per la biosintesi dell'envelope.
Dalla membrana virale che, nella cellula, rimane integra e quindi riciclabile.
Dall'impacchettamento dei ribosomi.
Dalle membrane della cellula ospite.