Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?

Statistiche difficoltà: Corretta : 19%, errata : 20%, bianca : 62%

Legame con un frammento di RNA.

Attività nucleasica.

Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.

Attività di correzione di bozze.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Nei virus rivestiti, da dove deriva il pericapside?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 30%, bianca : 24%

Dalla membrana virale che, nella cellula, rimane integra e quindi riciclabile.

Dalla trascrizione di geni che codificano per enzimi specifici per la biosintesi dell'envelope.

Dall'impacchettamento dei ribosomi.

Dalle membrane della cellula ospite.

Argomenti inerenti: Virus

In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 12%, errata : 29%, bianca : 58%

In nessuna delle risposte.

Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.

Nel silenziamento mediato da siRNA.

Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Cos'è la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 52%

Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.

Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.

Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.

Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.

Argomenti inerenti: Genomica

Il silenziamento genico, attraverso l'utilizzo di pri-mRNA è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 13%, errata : 33%, bianca : 54%

Specifico per profili batterici.

Specifico per profili virali.

Aspecifico.

Specifico.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

In che occasione è prodotto il TNF-alpha?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 22%, bianca : 43%

Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.

Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.

Subito dopo l'infezione virale.

A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Di cosa si occupa la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 51%

Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.

Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.

Dell'analisi del trascritto endocellulare.

Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.

Argomenti inerenti: Metagenomica

Qual è la strategia di replicazione genomica dei retrovirus?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 15%, bianca : 29%

Il DNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.

Da un filamento di RNA viene trascritto un filamento complementare di DNA; il filamento originario di RNA è degradato e un secondo filamento di DNA è sintetizzato.

L'RNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.

L'RNA a singolo filamento è duplicato in un ibrido RNA-DNA. Le cellule eucariotiche possono integrare questo tipo di DNA, solo se inferiore a 2KBp.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Gli attinomiceti sono dei batteri:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 33%, bianca : 44%

Fototrofi.

Gram negativi.

Gram negativi, ma ormai estinti.

Gram positivi.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 21%, bianca : 56%

Soltanto la sequenza AT dell'RNA.

Il differente complesso enzimatico.

La differente lunghezza delle basi appaiate.

Soltanto la sequenza GC dell'RNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico
quiz ver.2.0.0. © fc