Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?
Geni F14-T.
Geni STL1.
Geni BLD e RAM.
Cluster genetico relativo alla streptomicina.
Gli attinomiceti sono dei batteri:
Gram negativi, ma ormai estinti.
Gram negativi.
Gram positivi.
Fototrofi.
Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Infiniti ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Più ORF.
Due ORF.
Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?
Attività di correzione di bozze.
Attività nucleasica.
Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.
Legame con un frammento di RNA.
Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?
Soltanto la sequenza AT dell'RNA.
Il differente complesso enzimatico.
Soltanto la sequenza GC dell'RNA.
La differente lunghezza delle basi appaiate.
A quale ordine appartengono gli streptomiceti?
All'ordine delle neospore.
All'ordine degli Attonomiceti.
All'ordine dei batteri gram negativi.
All'ordine dei funghi.
A quale regno sono, per la loro morfologia, associati gli Attinomiceti?
Agli organismo unicellulari.
Agli archea.
Ai funghi.
Agli animali.
Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
Singolo filamento di RNA.
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?
Molto fedele.
Non avviene trascrizione.
Fedeltà assoluta.
Poco fedele.
L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?
Sempre vicino ad una sequenza in 3'.
Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.
Sempre vicino ad una sequenza in 5'.
Soltanto a livello di specifici promotori.