Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.
Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.
Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.
Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?
La spora.
Il micelio vegetativo.
Il sistema fasciocolo-radicale.
Il micelio aereo.
A quale regno sono, per la loro morfologia, associati gli Attinomiceti?
Ai funghi.
Agli archea.
Agli organismo unicellulari.
Agli animali.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione delle spore.
Durante la formazione del micelio aereo.
Solo a seguito di danno virale.
Durante la formazione del micelio vegetativo.
Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?
Molto fedele.
Non avviene trascrizione.
Poco fedele.
Fedeltà assoluta.
Microbiota e microbioma sono:
Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.
Sinonimi.
Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.
Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.
Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?
È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.
Presenta soltanto 15 geni.
È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.
È organizzato in due cromosomi.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram positivo.
Gram indefinito.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram negativo.
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?
Dopo l'infezione da batteriofagi.
Dopo la formazione della spora.
Continuamente.