Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?
No.
Si, soltanto negli organismi inferiori.
Soltanto i monociti T.
Si.
In che occasione è prodotto il TNF-alpha?
Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.
Subito dopo l'infezione virale.
A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.
Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
Singolo filamento di RNA.
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
Microbiota e microbioma sono:
Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.
Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.
Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.
Sinonimi.
In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?
Nel silenziamento mediato da siRNA.
Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.
Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.
In nessuna delle risposte.
Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?
Geni STL1.
Geni F14-T.
Cluster genetico relativo alla streptomicina.
Geni BLD e RAM.
Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Due ORF.
Infiniti ORF.
Più ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?
Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.
In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.
Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.
Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.
Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?
Continuamente.
Dopo l'infezione da batteriofagi.
Durante la formazione del micelio aereo.
Dopo la formazione della spora.