Cos'è la metagenomica?
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram negativo.
Gram indefinito.
Gram positivo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Il termine microbiota si riferisca a:
L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.
L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.
L'insieme dei virus presenti in un fago.
L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.
In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?
Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.
Nel silenziamento mediato da siRNA.
In nessuna delle risposte.
Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.
Qual è la strategia di replicazione genomica dei retrovirus?
L'RNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
Il DNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
L'RNA a singolo filamento è duplicato in un ibrido RNA-DNA. Le cellule eucariotiche possono integrare questo tipo di DNA, solo se inferiore a 2KBp.
Da un filamento di RNA viene trascritto un filamento complementare di DNA; il filamento originario di RNA è degradato e un secondo filamento di DNA è sintetizzato.
Un pattern PRR può riconoscere una cellula batterica?
No, riconosce soltanto profili virali.
Si, generalmente attraverso l'interazione con la parete cellulare.
Si, valutando la differenza di potenziale che, nei batteri, è molto negativa.
No, riconosce soltanto profili eucariotici, tipici delle cellule tumorali.
Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?
Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.
Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.
In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.
Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.
Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?
Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.
Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.
Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.
Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.
In che occasione è prodotto il TNF-alpha?
Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.
A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.
Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.
Subito dopo l'infezione virale.
Secondo la teoria della panspermia, la vita si è originata:
In altre parti dell'universo e, attraverso corpi celesti, propagata anche sulla terra.
All'interno degli oceani.
All'interno del nucleo terrestre.
Nei vulcani Africani.