Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 19%, bianca : 39%

Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.

Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.

Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.

In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.

Argomenti inerenti: Alberi Filogenetici

Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 25%, bianca : 50%

Durante la formazione del micelio aereo.

Continuamente.

Dopo l'infezione da batteriofagi.

Dopo la formazione della spora.

Argomenti inerenti: Streptomiceti, antibiotici

Quale di queste funzioni non appartiene alla trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 37%, bianca : 31%

RNA-polimerasi-RNA dipendente.

Correzione delle bozze.

DNA polimerasi-RNA dipendente.

DNA polimerasi-DNA dipendente.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Il silenziamento genico, attreverso l'uso di siRNA è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Specifico.

Aspecifico.

Specifico per profili batterici.

Specifico per profili virali.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Secondo la teoria della panspermia, la vita si è originata:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

All'interno del nucleo terrestre.

All'interno degli oceani.

Nei vulcani Africani.

In altre parti dell'universo e, attraverso corpi celesti, propagata anche sulla terra.

Argomenti inerenti: Origine della vita

L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 29%, bianca : 41%

Soltanto a livello di specifici promotori.

Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.

Sempre vicino ad una sequenza in 3'.

Sempre vicino ad una sequenza in 5'.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Cos'è la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 52%

Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.

Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.

Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.

Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.

Argomenti inerenti: Genomica

Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 48%

Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.

Emisferica.

Solo filamentosa.

Coccoide, bastoncellare, filamentosa.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Microbiota e microbioma sono:

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 15%, bianca : 29%

Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.

Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.

Sinonimi.

Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.

Argomenti inerenti: Microbiota
quiz ver.2.0.0. © fc