Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 32%, bianca : 39%

La riduzione genomica di una cellula procariotica.

Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.

Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.

Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 25%, bianca : 51%

Infiniti ORF.

Due ORF.

Soltanto un ORF, relativamente complesso.

Più ORF.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

Si, soltanto negli organismi inferiori.

Si.

Soltanto i monociti T.

No.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 14%, bianca : 29%

Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.

No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.

No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.

Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.

Argomenti inerenti: Microbiota, antibiotici

Secondo la teoria della panspermia, la vita si è originata:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

All'interno del nucleo terrestre.

Nei vulcani Africani.

All'interno degli oceani.

In altre parti dell'universo e, attraverso corpi celesti, propagata anche sulla terra.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?

Statistiche difficoltà: Corretta : 19%, errata : 20%, bianca : 62%

Attività nucleasica.

Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.

Attività di correzione di bozze.

Legame con un frammento di RNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

A quale ordine appartengono gli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 39%, bianca : 38%

All'ordine dei batteri gram negativi.

All'ordine degli Attonomiceti.

All'ordine delle neospore.

All'ordine dei funghi.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 14%, errata : 23%, bianca : 63%

Geni STL1.

Geni F14-T.

Geni BLD e RAM.

Cluster genetico relativo alla streptomicina.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram indefinito.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram positivo.

Gram negativo.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 48%

Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.

Solo filamentosa.

Coccoide, bastoncellare, filamentosa.

Emisferica.

Argomenti inerenti: Attinomiceti
quiz ver.2.0.0. © fc