Nei virus rivestiti, da dove deriva il pericapside?
Dalla trascrizione di geni che codificano per enzimi specifici per la biosintesi dell'envelope.
Dalle membrane della cellula ospite.
Dall'impacchettamento dei ribosomi.
Dalla membrana virale che, nella cellula, rimane integra e quindi riciclabile.
Il termine microbiota si riferisca a:
L'insieme dei virus presenti in un fago.
L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.
L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.
L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.
Gli attinomiceti sono dei batteri:
Fototrofi.
Gram positivi.
Gram negativi, ma ormai estinti.
Gram negativi.
Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?
Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.
Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram positivo.
Gram negativo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram indefinito.
Il silenziamento genico, attreverso l'uso di siRNA è di tipo:
Aspecifico.
Specifico.
Specifico per profili virali.
Specifico per profili batterici.
Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
Singolo filamento di RNA.
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
Quali sono i principali geni presenti nel core degli streptomiceti?
I geni che codificano per la polimerasi, per la DNA girasi e una origine di replicazione ricca in sequenze AT.
I geni codificanti per la streptomicina.
I geni che codificano per la sporulazione.
I geni che codificano per la resistenza alla streptomicina.
Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?
Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.
Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.
Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.
Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.
Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?
Fedeltà assoluta.
Non avviene trascrizione.
Molto fedele.
Poco fedele.