Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?
No.
Soltanto i monociti T.
Si.
Si, soltanto negli organismi inferiori.
Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
Singolo filamento di RNA.
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?
Sempre vicino ad una sequenza in 5'.
Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.
Soltanto a livello di specifici promotori.
Sempre vicino ad una sequenza in 3'.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram positivo.
Gram indefinito.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram negativo.
In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?
In nessuna delle risposte.
Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.
Nel silenziamento mediato da siRNA.
Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.
Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?
Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.
Legame con un frammento di RNA.
Attività nucleasica.
Attività di correzione di bozze.
Secondo la teoria della panspermia, la vita si è originata:
Nei vulcani Africani.
All'interno del nucleo terrestre.
All'interno degli oceani.
In altre parti dell'universo e, attraverso corpi celesti, propagata anche sulla terra.
A quale regno sono, per la loro morfologia, associati gli Attinomiceti?
Agli animali.
Agli archea.
Ai funghi.
Agli organismo unicellulari.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione del micelio vegetativo.
Durante la formazione delle spore.
Durante la formazione del micelio aereo.
Solo a seguito di danno virale.
-