Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
Singolo filamento di RNA.
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Infiniti ORF.
Due ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Più ORF.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?
Il differente complesso enzimatico.
La differente lunghezza delle basi appaiate.
Soltanto la sequenza AT dell'RNA.
Soltanto la sequenza GC dell'RNA.
Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?
La riduzione genomica di una cellula procariotica.
Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.
Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.
Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.
A quale regno sono, per la loro morfologia, associati gli Attinomiceti?
Agli animali.
Ai funghi.
Agli organismo unicellulari.
Agli archea.
In che occasione è prodotto il TNF-alpha?
Subito dopo l'infezione virale.
Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.
Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.
A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.
Cosa descrive l'abiogenesi?
L'origine spontanea della vita.
L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.
L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.
L'origine della vita come forma batterica primordiale.
Nei virus rivestiti, da dove deriva il pericapside?
Dalla membrana virale che, nella cellula, rimane integra e quindi riciclabile.
Dalla trascrizione di geni che codificano per enzimi specifici per la biosintesi dell'envelope.
Dalle membrane della cellula ospite.
Dall'impacchettamento dei ribosomi.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione delle spore.
Solo a seguito di danno virale.
Durante la formazione del micelio aereo.
Durante la formazione del micelio vegetativo.
-->