Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.
Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.
Qual è l'interleuchina coinvolta nel reclutamento dei macrofagi, durante la risposta immunitaria di tipo innato?
IL-19a.
IL-8.
IL-19b.
IL-15
Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?
Geni STL1.
Geni F14-T.
Geni BLD e RAM.
Cluster genetico relativo alla streptomicina.
L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?
Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.
Soltanto a livello di specifici promotori.
Sempre vicino ad una sequenza in 3'.
Sempre vicino ad una sequenza in 5'.
Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?
Soltanto la sequenza GC dell'RNA.
Soltanto la sequenza AT dell'RNA.
La differente lunghezza delle basi appaiate.
Il differente complesso enzimatico.
Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?
È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.
È organizzato in due cromosomi.
Presenta soltanto 15 geni.
È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.
Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?
Il micelio vegetativo.
La spora.
Il sistema fasciocolo-radicale.
Il micelio aereo.
Quale di queste funzioni non appartiene alla trascrittasi inversa?
RNA-polimerasi-RNA dipendente.
Correzione delle bozze.
DNA polimerasi-DNA dipendente.
DNA polimerasi-RNA dipendente.
A quale ordine appartengono gli streptomiceti?
All'ordine delle neospore.
All'ordine dei batteri gram negativi.
All'ordine dei funghi.
All'ordine degli Attonomiceti.
Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?
Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.
No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.
No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.
Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.