Qual è la strategia di replicazione genomica dei retrovirus?
Il DNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
L'RNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
Da un filamento di RNA viene trascritto un filamento complementare di DNA; il filamento originario di RNA è degradato e un secondo filamento di DNA è sintetizzato.
L'RNA a singolo filamento è duplicato in un ibrido RNA-DNA. Le cellule eucariotiche possono integrare questo tipo di DNA, solo se inferiore a 2KBp.
Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?
Poco fedele.
Fedeltà assoluta.
Molto fedele.
Non avviene trascrizione.
Quale affermazione, riguardante gli Attinomiceti è falsa?
Possono assumere forme filamentose.
Sono utilizzati per la produzione della streptomicina.
Sono, generalmente, organismi mesofili.
È un ordine di batteri gram negativi.
Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?
Si, soltanto negli organismi inferiori.
No.
Si.
Soltanto i monociti T.
Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?
Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.
Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.
Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.
Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.
Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?
Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.
Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
Singolo filamento di RNA.
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?
Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.
Nel silenziamento mediato da siRNA.
Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.
In nessuna delle risposte.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram negativo.
Gram indefinito.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram positivo.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
Dell'infezione di A. tumefaciens.