In che occasione è prodotto il TNF-alpha?
Subito dopo l'infezione virale.
Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.
A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.
Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.
Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?
Non avviene trascrizione.
Poco fedele.
Fedeltà assoluta.
Molto fedele.
Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?
Si.
No.
Soltanto i monociti T.
Si, soltanto negli organismi inferiori.
Il silenziamento genico, attraverso l'utilizzo di pri-mRNA è di tipo:
Specifico per profili batterici.
Aspecifico.
Specifico per profili virali.
Specifico.
Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.
Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.
Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?
Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.
Attività di correzione di bozze.
Legame con un frammento di RNA.
Attività nucleasica.
Il termine microbiota si riferisca a:
L'insieme dei virus presenti in un fago.
L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.
L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.
L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.
Quali sono i principali geni presenti nel core degli streptomiceti?
I geni che codificano per la resistenza alla streptomicina.
I geni che codificano per la polimerasi, per la DNA girasi e una origine di replicazione ricca in sequenze AT.
I geni che codificano per la sporulazione.
I geni codificanti per la streptomicina.
Cos'è la metagenomica?
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?
In nessuna delle risposte.
Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.
Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.
Nel silenziamento mediato da siRNA.