Quali sono i principali geni presenti nel core degli streptomiceti?
I geni che codificano per la resistenza alla streptomicina.
I geni codificanti per la streptomicina.
I geni che codificano per la polimerasi, per la DNA girasi e una origine di replicazione ricca in sequenze AT.
I geni che codificano per la sporulazione.
Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?
Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.
Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.
Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.
Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.
Quale affermazione, riguardante gli Attinomiceti è falsa?
Sono utilizzati per la produzione della streptomicina.
Sono, generalmente, organismi mesofili.
È un ordine di batteri gram negativi.
Possono assumere forme filamentose.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
A. tumefaciens è un batterio:
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Gram indefinito.
Gram positivo.
Gram negativo.
Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?
Geni BLD e RAM.
Geni F14-T.
Cluster genetico relativo alla streptomicina.
Geni STL1.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione del micelio vegetativo.
Durante la formazione del micelio aereo.
Solo a seguito di danno virale.
Durante la formazione delle spore.
Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?
Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.
No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.
No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.
Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.
Secondo la teoria della panspermia, la vita si è originata:
All'interno del nucleo terrestre.
In altre parti dell'universo e, attraverso corpi celesti, propagata anche sulla terra.
All'interno degli oceani.
Nei vulcani Africani.
Nei virus rivestiti, da dove deriva il pericapside?
Dalla membrana virale che, nella cellula, rimane integra e quindi riciclabile.
Dalle membrane della cellula ospite.
Dall'impacchettamento dei ribosomi.
Dalla trascrizione di geni che codificano per enzimi specifici per la biosintesi dell'envelope.