Gli attinomiceti sono dei batteri:
Gram positivi.
Fototrofi.
Gram negativi, ma ormai estinti.
Gram negativi.
Il termine microbiota si riferisca a:
L'insieme dei virus presenti in un fago.
L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.
L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.
L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.
Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?
Geni BLD e RAM.
Geni F14-T.
Geni STL1.
Cluster genetico relativo alla streptomicina.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?
La riduzione genomica di una cellula procariotica.
Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.
Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.
Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.
Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?
Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.
Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.
Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.
Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.
Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?
È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.
Presenta soltanto 15 geni.
È organizzato in due cromosomi.
È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.
Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?
Legame con un frammento di RNA.
Attività nucleasica.
Attività di correzione di bozze.
Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.
Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?
Si.
Soltanto i monociti T.
No.
Si, soltanto negli organismi inferiori.
Qual è l'interleuchina coinvolta nel reclutamento dei macrofagi, durante la risposta immunitaria di tipo innato?
IL-15
IL-8.
IL-19b.
IL-19a.