Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 29%, bianca : 41%

Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.

Soltanto a livello di specifici promotori.

Sempre vicino ad una sequenza in 5'.

Sempre vicino ad una sequenza in 3'.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 30%, bianca : 45%

Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.

Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.

Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.

Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 21%, bianca : 56%

Il differente complesso enzimatico.

La differente lunghezza delle basi appaiate.

Soltanto la sequenza AT dell'RNA.

Soltanto la sequenza GC dell'RNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Il termine microbiota si riferisca a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 11%, bianca : 28%

L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.

L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.

L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.

L'insieme dei virus presenti in un fago.

Argomenti inerenti: Microbiota

Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 14%, errata : 23%, bianca : 63%

Geni BLD e RAM.

Geni STL1.

Geni F14-T.

Cluster genetico relativo alla streptomicina.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 9%, bianca : 36%

Il micelio aereo.

Il micelio vegetativo.

La spora.

Il sistema fasciocolo-radicale.

Argomenti inerenti:

Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 19%, bianca : 39%

Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.

In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.

Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.

Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.

Argomenti inerenti: Alberi Filogenetici

Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

Soltanto i monociti T.

Si.

Si, soltanto negli organismi inferiori.

No.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 25%, bianca : 50%

Durante la formazione del micelio aereo.

Dopo la formazione della spora.

Dopo l'infezione da batteriofagi.

Continuamente.

Argomenti inerenti: Streptomiceti, antibiotici

Quale di queste funzioni non appartiene alla trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 37%, bianca : 31%

RNA-polimerasi-RNA dipendente.

DNA polimerasi-DNA dipendente.

Correzione delle bozze.

DNA polimerasi-RNA dipendente.

Argomenti inerenti: Retrovirus
quiz ver.2.0.0. © fc