Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Cos'è la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 52%

Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.

Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.

Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.

Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.

Argomenti inerenti: Genomica

Le opine, sono sintetizzata a seguito:

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 21%, bianca : 54%

Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.

Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.

Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.

Dell'infezione di A. tumefaciens.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 25%, bianca : 51%

Più ORF.

Infiniti ORF.

Due ORF.

Soltanto un ORF, relativamente complesso.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 32%, bianca : 39%

Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.

Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.

Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.

La riduzione genomica di una cellula procariotica.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 19%, bianca : 39%

Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.

Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.

Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.

In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.

Argomenti inerenti: Alberi Filogenetici

In che occasione è prodotto il TNF-alpha?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 22%, bianca : 43%

Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.

Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.

A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.

Subito dopo l'infezione virale.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 55%, errata : 9%, bianca : 36%

Il micelio aereo.

Il sistema fasciocolo-radicale.

Il micelio vegetativo.

La spora.

Argomenti inerenti:

Microbiota e microbioma sono:

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 15%, bianca : 29%

Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.

Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.

Sinonimi.

Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.

Argomenti inerenti: Microbiota

Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 18%, bianca : 48%

La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.

La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.

La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.

La porzione che codifica per le integrine.

Argomenti inerenti:

Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 20%, bianca : 61%

È organizzato in due cromosomi.

Presenta soltanto 15 geni.

È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.

È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.

Argomenti inerenti: Attinomiceti
quiz ver.2.0.0. © fc