Cos'è la metagenomica?
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
Cosa descrive l'abiogenesi?
L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.
L'origine spontanea della vita.
L'origine della vita come forma batterica primordiale.
L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.
Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Più ORF.
Infiniti ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Due ORF.
Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
Singolo filamento di RNA.
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?
Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.
Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.
Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.
La riduzione genomica di una cellula procariotica.
Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?
Attività di correzione di bozze.
Attività nucleasica.
Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.
Legame con un frammento di RNA.
A quale ordine appartengono gli streptomiceti?
All'ordine degli Attonomiceti.
All'ordine delle neospore.
All'ordine dei batteri gram negativi.
All'ordine dei funghi.
Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?
Il micelio aereo.
Il sistema fasciocolo-radicale.
La spora.
Il micelio vegetativo.
Quale di queste funzioni non appartiene alla trascrittasi inversa?
DNA polimerasi-DNA dipendente.
RNA-polimerasi-RNA dipendente.
Correzione delle bozze.
DNA polimerasi-RNA dipendente.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.