Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 34%, bianca : 32%

Non avviene trascrizione.

Poco fedele.

Fedeltà assoluta.

Molto fedele.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 32%, bianca : 39%

Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.

Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.

La riduzione genomica di una cellula procariotica.

Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

No.

Soltanto i monociti T.

Si, soltanto negli organismi inferiori.

Si.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 30%, bianca : 45%

Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.

Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.

Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.

Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.

Argomenti inerenti: Retrovirus

I retrovirus, che tipo di materiale genetico possiedono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 28%, bianca : 22%

DNA a singolo filamento, con polarità negativa.

RNA a doppio filamento.

DNA.

RNA.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Il termine microbiota si riferisca a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 11%, bianca : 28%

L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.

L'insieme dei virus presenti in un fago.

L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.

L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.

Argomenti inerenti: Microbiota

Cosa descrive l'abiogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 49%

L'origine della vita come forma batterica primordiale.

L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.

L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.

L'origine spontanea della vita.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Microbiota e microbioma sono:

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 15%, bianca : 29%

Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.

Sinonimi.

Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.

Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.

Argomenti inerenti: Microbiota

Qual è l'interleuchina coinvolta nel reclutamento dei macrofagi, durante la risposta immunitaria di tipo innato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 16%, bianca : 42%

IL-15

IL-19b.

IL-8.

IL-19a.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 25%, bianca : 50%

Continuamente.

Dopo la formazione della spora.

Dopo l'infezione da batteriofagi.

Durante la formazione del micelio aereo.

Argomenti inerenti: Streptomiceti, antibiotici
quiz ver.2.0.0. © fc