Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Cosa descrive l'abiogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 49%

L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.

L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.

L'origine spontanea della vita.

L'origine della vita come forma batterica primordiale.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 20%, bianca : 61%

Presenta soltanto 15 geni.

È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.

È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.

È organizzato in due cromosomi.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Microbiota e microbioma sono:

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 15%, bianca : 29%

Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.

Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.

Sinonimi.

Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.

Argomenti inerenti: Microbiota

Quali sono i principali geni presenti nel core degli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 24%, bianca : 53%

I geni codificanti per la streptomicina.

I geni che codificano per la polimerasi, per la DNA girasi e una origine di replicazione ricca in sequenze AT.

I geni che codificano per la sporulazione.

I geni che codificano per la resistenza alla streptomicina.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 34%, bianca : 32%

Non avviene trascrizione.

Molto fedele.

Fedeltà assoluta.

Poco fedele.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 48%

Emisferica.

Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.

Coccoide, bastoncellare, filamentosa.

Solo filamentosa.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

A quale regno sono, per la loro morfologia, associati gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 18%, bianca : 36%

Agli animali.

Ai funghi.

Agli archea.

Agli organismo unicellulari.

Argomenti inerenti:

In che occasione è prodotto il TNF-alpha?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 22%, bianca : 43%

Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.

Subito dopo l'infezione virale.

Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.

A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 32%, bianca : 39%

Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.

La riduzione genomica di una cellula procariotica.

Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.

Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.

Argomenti inerenti: Origine della vita

L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 29%, bianca : 41%

Sempre vicino ad una sequenza in 5'.

Sempre vicino ad una sequenza in 3'.

Soltanto a livello di specifici promotori.

Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV
quiz ver.2.0.0. © fc