Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Microbiota e microbioma sono:

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 15%, bianca : 29%

Sinonimi.

Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.

Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.

Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.

Argomenti inerenti: Microbiota

Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 25%, bianca : 50%

Continuamente.

Dopo l'infezione da batteriofagi.

Durante la formazione del micelio aereo.

Dopo la formazione della spora.

Argomenti inerenti: Streptomiceti, antibiotici

Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 14%, errata : 23%, bianca : 63%

Geni BLD e RAM.

Geni STL1.

Geni F14-T.

Cluster genetico relativo alla streptomicina.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Il termine microbiota si riferisca a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 11%, bianca : 28%

L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.

L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.

L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.

L'insieme dei virus presenti in un fago.

Argomenti inerenti: Microbiota

A quale ordine appartengono gli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 39%, bianca : 38%

All'ordine dei batteri gram negativi.

All'ordine delle neospore.

All'ordine dei funghi.

All'ordine degli Attonomiceti.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 18%, bianca : 56%

Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.

Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.

Argomenti inerenti:

Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 20%, bianca : 61%

È organizzato in due cromosomi.

È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.

È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.

Presenta soltanto 15 geni.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Il silenziamento genico, attreverso l'uso di siRNA è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Specifico per profili virali.

Aspecifico.

Specifico.

Specifico per profili batterici.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 12%, errata : 29%, bianca : 58%

Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.

Nel silenziamento mediato da siRNA.

Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.

In nessuna delle risposte.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram negativo.

Gram positivo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram indefinito.

Argomenti inerenti: genetica, stress
quiz ver.2.0.0. © fc