Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

A quale ordine appartengono gli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 39%, bianca : 38%

All'ordine degli Attonomiceti.

All'ordine dei funghi.

All'ordine dei batteri gram negativi.

All'ordine delle neospore.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 12%, errata : 29%, bianca : 58%

Nel silenziamento mediato da siRNA.

In nessuna delle risposte.

Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.

Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 48%

Coccoide, bastoncellare, filamentosa.

Emisferica.

Solo filamentosa.

Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 18%, bianca : 48%

La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.

La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.

La porzione che codifica per le integrine.

La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.

Argomenti inerenti:

Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 25%, bianca : 50%

Dopo l'infezione da batteriofagi.

Dopo la formazione della spora.

Continuamente.

Durante la formazione del micelio aereo.

Argomenti inerenti: Streptomiceti, antibiotici

Un pattern PRR può riconoscere una cellula batterica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 14%, bianca : 58%

No, riconosce soltanto profili eucariotici, tipici delle cellule tumorali.

No, riconosce soltanto profili virali.

Si, generalmente attraverso l'interazione con la parete cellulare.

Si, valutando la differenza di potenziale che, nei batteri, è molto negativa.

Argomenti inerenti: Pattern PRR

Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 14%, bianca : 29%

Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.

No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.

No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.

Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.

Argomenti inerenti: Microbiota, antibiotici

Negli streptomiceti, quali sono i geni responsabili della transizione da micelio vegetativo a micelio aereo?

Statistiche difficoltà: Corretta : 14%, errata : 23%, bianca : 63%

Geni BLD e RAM.

Geni F14-T.

Geni STL1.

Cluster genetico relativo alla streptomicina.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

Soltanto i monociti T.

No.

Si, soltanto negli organismi inferiori.

Si.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Quali sono i principali geni presenti nel core degli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 24%, bianca : 53%

I geni che codificano per la polimerasi, per la DNA girasi e una origine di replicazione ricca in sequenze AT.

I geni che codificano per la sporulazione.

I geni codificanti per la streptomicina.

I geni che codificano per la resistenza alla streptomicina.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti
quiz ver.2.0.0. © fc