Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 30%, bianca : 45%

Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.

Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.

Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.

Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Le chemochine possono coadiuvare il reclutamento dei macrofagi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 45%, errata : 12%, bianca : 43%

Si.

No.

Soltanto i monociti T.

Si, soltanto negli organismi inferiori.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 25%, bianca : 51%

Infiniti ORF.

Più ORF.

Due ORF.

Soltanto un ORF, relativamente complesso.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 18%, bianca : 56%

Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.

Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.

Argomenti inerenti:

Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 19%, bianca : 39%

Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.

Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.

In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.

Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.

Argomenti inerenti: Alberi Filogenetici

In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 33%, bianca : 49%

Durante la formazione del micelio vegetativo.

Durante la formazione delle spore.

Solo a seguito di danno virale.

Durante la formazione del micelio aereo.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, antibiotici, streptomicina

Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 21%, bianca : 56%

La differente lunghezza delle basi appaiate.

Il differente complesso enzimatico.

Soltanto la sequenza GC dell'RNA.

Soltanto la sequenza AT dell'RNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 32%, bianca : 39%

Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.

Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.

Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.

La riduzione genomica di una cellula procariotica.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Quali sono i principali geni presenti nel core degli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 24%, bianca : 53%

I geni che codificano per la resistenza alla streptomicina.

I geni che codificano per la sporulazione.

I geni codificanti per la streptomicina.

I geni che codificano per la polimerasi, per la DNA girasi e una origine di replicazione ricca in sequenze AT.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

A quale ordine appartengono gli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 39%, bianca : 38%

All'ordine delle neospore.

All'ordine dei batteri gram negativi.

All'ordine degli Attonomiceti.

All'ordine dei funghi.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti
quiz ver.2.0.0. © fc