Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?
Presenta soltanto 15 geni.
È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.
È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.
È organizzato in due cromosomi.
Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.
Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.
Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.
Cosa descrive l'abiogenesi?
L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.
L'origine spontanea della vita.
L'origine della vita come forma batterica primordiale.
L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?
Il micelio aereo.
Il micelio vegetativo.
Il sistema fasciocolo-radicale.
La spora.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram positivo.
Gram indefinito.
Gram negativo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Le opine, sono sintetizzata a seguito:
Di stress da temperatura, servono infatti a proteggere il DNA.
Dell'infezione dei miceti a livello della foglia.
Dell'infezione di A. tumefaciens.
Di eventi di stress dovuto da carenza idrica.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione delle spore.
Solo a seguito di danno virale.
Durante la formazione del micelio aereo.
Durante la formazione del micelio vegetativo.
Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?
Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.
Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.
Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.
Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.
A quale ordine appartengono gli streptomiceti?
All'ordine degli Attonomiceti.
All'ordine dei funghi.
All'ordine dei batteri gram negativi.
All'ordine delle neospore.