Microbiota e microbioma sono:
Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.
Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.
Sinonimi.
Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.
Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?
Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.
In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.
Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.
Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione del micelio aereo.
Durante la formazione delle spore.
Durante la formazione del micelio vegetativo.
Solo a seguito di danno virale.
Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?
Solo filamentosa.
Emisferica.
Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.
Coccoide, bastoncellare, filamentosa.
Cos'è la metagenomica?
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?
Soltanto a livello di specifici promotori.
Sempre vicino ad una sequenza in 3'.
Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.
Sempre vicino ad una sequenza in 5'.
Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?
Soltanto la sequenza GC dell'RNA.
Il differente complesso enzimatico.
La differente lunghezza delle basi appaiate.
Soltanto la sequenza AT dell'RNA.
A. tumefaciens è un batterio:
Gram negativo.
Gram indefinito.
Gram positivo.
È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.
Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?
Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.
Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.
Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.
Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.