Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 14%, bianca : 29%

Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.

No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.

Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.

No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.

Argomenti inerenti: Microbiota, antibiotici

In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 33%, bianca : 49%

Durante la formazione del micelio vegetativo.

Solo a seguito di danno virale.

Durante la formazione del micelio aereo.

Durante la formazione delle spore.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, antibiotici, streptomicina

In che occasione è prodotto il TNF-alpha?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 22%, bianca : 43%

Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.

Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.

A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.

Subito dopo l'infezione virale.

Argomenti inerenti: Immunità innata

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram negativo.

Gram indefinito.

Gram positivo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 18%, bianca : 48%

La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.

La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.

La porzione che codifica per le integrine.

La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.

Argomenti inerenti:

Quale affermazione, riguardante gli Attinomiceti è falsa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 29%, errata : 23%, bianca : 48%

È un ordine di batteri gram negativi.

Sono utilizzati per la produzione della streptomicina.

Possono assumere forme filamentose.

Sono, generalmente, organismi mesofili.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Il silenziamento genico, attraverso l'utilizzo di pri-mRNA è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 13%, errata : 33%, bianca : 54%

Aspecifico.

Specifico.

Specifico per profili batterici.

Specifico per profili virali.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 30%, bianca : 45%

Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.

Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.

Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.

Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Cos'è la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 52%

Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.

Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.

Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.

Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.

Argomenti inerenti: Genomica

Gli attinomiceti sono dei batteri:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 33%, bianca : 44%

Gram positivi.

Gram negativi, ma ormai estinti.

Gram negativi.

Fototrofi.

Argomenti inerenti: Attinomiceti
quiz ver.2.0.0. © fc