Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Secondo la teoria della panspermia, la vita si è originata:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 28%, bianca : 49%

Nei vulcani Africani.

All'interno degli oceani.

In altre parti dell'universo e, attraverso corpi celesti, propagata anche sulla terra.

All'interno del nucleo terrestre.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Qual è l'interleuchina coinvolta nel reclutamento dei macrofagi, durante la risposta immunitaria di tipo innato?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 16%, bianca : 42%

IL-8.

IL-19b.

IL-19a.

IL-15

Argomenti inerenti: Immunità innata

Di cosa si occupa la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 51%

Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.

Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.

Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.

Dell'analisi del trascritto endocellulare.

Argomenti inerenti: Metagenomica

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram indefinito.

Gram positivo.

Gram negativo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 19%, bianca : 39%

In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.

Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.

Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.

Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.

Argomenti inerenti: Alberi Filogenetici

A quale ordine appartengono gli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 39%, bianca : 38%

All'ordine dei funghi.

All'ordine delle neospore.

All'ordine dei batteri gram negativi.

All'ordine degli Attonomiceti.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Quale di queste funzioni non appartiene alla trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 37%, bianca : 31%

DNA polimerasi-DNA dipendente.

RNA-polimerasi-RNA dipendente.

DNA polimerasi-RNA dipendente.

Correzione delle bozze.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 48%

Coccoide, bastoncellare, filamentosa.

Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.

Emisferica.

Solo filamentosa.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Qual è la strategia di replicazione genomica dei retrovirus?

Statistiche difficoltà: Corretta : 56%, errata : 15%, bianca : 29%

Il DNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.

Da un filamento di RNA viene trascritto un filamento complementare di DNA; il filamento originario di RNA è degradato e un secondo filamento di DNA è sintetizzato.

L'RNA a singolo filamento è duplicato in un ibrido RNA-DNA. Le cellule eucariotiche possono integrare questo tipo di DNA, solo se inferiore a 2KBp.

L'RNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

I retrovirus, che tipo di materiale genetico possiedono?

Statistiche difficoltà: Corretta : 51%, errata : 28%, bianca : 22%

DNA a singolo filamento, con polarità negativa.

RNA a doppio filamento.

DNA.

RNA.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV
quiz ver.2.0.0. © fc