Quale struttura, facente parte degli Streptomiceti, può sopravvivere per anni anche in condizioni di scarsità di nutrienti?
La spora.
Il sistema fasciocolo-radicale.
Il micelio vegetativo.
Il micelio aereo.
Qual è la strategia di replicazione genomica dei retrovirus?
Da un filamento di RNA viene trascritto un filamento complementare di DNA; il filamento originario di RNA è degradato e un secondo filamento di DNA è sintetizzato.
Il DNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
L'RNA a singolo filamento è duplicato in un ibrido RNA-DNA. Le cellule eucariotiche possono integrare questo tipo di DNA, solo se inferiore a 2KBp.
L'RNA a doppio filamento è direttamente integrato nel genoma della cellula ospite.
Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?
Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.
Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.
La riduzione genomica di una cellula procariotica.
Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.
Negli streptomiceti, in quale fase del ciclo vitale avviene la sintesi di streptomicina?
Dopo l'infezione da batteriofagi.
Continuamente.
Durante la formazione del micelio aereo.
Dopo la formazione della spora.
Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?
Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.
Attività di correzione di bozze.
Attività nucleasica.
Legame con un frammento di RNA.
Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?
In un singolo filamento di DNA superavvolto.
Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.
Singolo filamento di RNA.
In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.
Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?
Non avviene trascrizione.
Molto fedele.
Fedeltà assoluta.
Poco fedele.
Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?
No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.
No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.
Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.
Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.
Cos'è la metagenomica?
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.