Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Cosa descrive l'abiogenesi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 49%

L'origine della vita come forma batterica primordiale.

L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.

L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.

L'origine spontanea della vita.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 34%, bianca : 32%

Poco fedele.

Non avviene trascrizione.

Molto fedele.

Fedeltà assoluta.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Il microbiota umano è sensibile agli antibiotici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 58%, errata : 14%, bianca : 29%

No, perché il microbiota è tale solo se possiede una resistenza specifica agli antibiotici.

No, perché il microbiota è stabilmente integrato nei tessuti umani.

Si, gli antibiotici interferiscono con la colonia batterica microbiotica.

Si, perché il microbiota necessita continuamente di essere "eliminato" attraverso gli antibiotici.

Argomenti inerenti: Microbiota, antibiotici

Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 48%

Emisferica.

Solo filamentosa.

Coccoide, bastoncellare, filamentosa.

Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

In che occasione è prodotto il TNF-alpha?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 22%, bianca : 43%

Subito dopo l'infezione virale.

Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.

A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.

Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.

Argomenti inerenti: Immunità innata

Di cosa si occupa la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 51%

Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.

Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.

Dell'analisi del trascritto endocellulare.

Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.

Argomenti inerenti: Metagenomica

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

Gram negativo.

Gram positivo.

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram indefinito.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Il silenziamento genico, attreverso l'uso di siRNA è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Specifico.

Specifico per profili virali.

Specifico per profili batterici.

Aspecifico.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 19%, bianca : 39%

Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.

In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.

Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.

Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.

Argomenti inerenti: Alberi Filogenetici

Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 32%, bianca : 39%

Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.

La riduzione genomica di una cellula procariotica.

Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.

Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.

Argomenti inerenti: Origine della vita
quiz ver.2.0.0. © fc