Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?
Attività di correzione di bozze.
Legame con un frammento di RNA.
Attività nucleasica.
Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.
Quale di queste funzioni non appartiene alla trascrittasi inversa?
DNA polimerasi-DNA dipendente.
DNA polimerasi-RNA dipendente.
RNA-polimerasi-RNA dipendente.
Correzione delle bozze.
Microbiota e microbioma sono:
Sinonimi.
Espressioni non più utilizzate per identificare i batteri.
Rispettivamente, l'insieme dei virus e dei batteri colonizzanti un individuo.
Rispettivamente, l'insieme dei microrganismi e il loro genoma totale presenti in un individuo.
Cosa descrive l'abiogenesi?
L'origine delle proteine dagli aminoacidi non proteinogenici.
L'origine della vita come forma batterica primordiale.
L'origine degli aminoacidi dalla materia inerte.
L'origine spontanea della vita.
Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.
Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.
Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.
Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.
Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?
Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.
Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.
In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.
Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.
Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?
Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.
Solo filamentosa.
Coccoide, bastoncellare, filamentosa.
Emisferica.
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?
Durante la formazione del micelio vegetativo.
Durante la formazione delle spore.
Durante la formazione del micelio aereo.
Solo a seguito di danno virale.
Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?
Poco fedele.
Molto fedele.
Fedeltà assoluta.
Non avviene trascrizione.