Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 12%, errata : 29%, bianca : 58%

Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.

Nel silenziamento mediato da siRNA.

In nessuna delle risposte.

Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 33%, bianca : 49%

Durante la formazione del micelio aereo.

Solo a seguito di danno virale.

Durante la formazione del micelio vegetativo.

Durante la formazione delle spore.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, antibiotici, streptomicina

Quale di queste funzioni non appartiene alla trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 32%, errata : 37%, bianca : 31%

DNA polimerasi-RNA dipendente.

RNA-polimerasi-RNA dipendente.

Correzione delle bozze.

DNA polimerasi-DNA dipendente.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Per quale motivo vengono creati gli alberi filogenetici?

Statistiche difficoltà: Corretta : 42%, errata : 19%, bianca : 39%

Per determinare, in un contesto evolutivo, le divergenze genetiche che hanno permesso la speciazione.

In botanica sistematica servono per determinare i geni omologhi tra due o più tipi di piante. In microbiologia serve per stabilire i clusters genetici comuni a più ceppi.

Per rappresentare le differenze morfologiche tra individui di una stessa specie.

Per determinare la differenza, in termini di paia di basi, tra due o più organismi.

Argomenti inerenti: Alberi Filogenetici

Il termine microbiota si riferisca a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 11%, bianca : 28%

L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.

L'insieme dei virus presenti in un fago.

L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.

L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.

Argomenti inerenti: Microbiota

Nei virus rivestiti, da dove deriva il pericapside?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 30%, bianca : 24%

Dall'impacchettamento dei ribosomi.

Dalla trascrizione di geni che codificano per enzimi specifici per la biosintesi dell'envelope.

Dalla membrana virale che, nella cellula, rimane integra e quindi riciclabile.

Dalle membrane della cellula ospite.

Argomenti inerenti: Virus

Quali sono i principali geni presenti nel core degli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 24%, bianca : 53%

I geni che codificano per la resistenza alla streptomicina.

I geni che codificano per la sporulazione.

I geni che codificano per la polimerasi, per la DNA girasi e una origine di replicazione ricca in sequenze AT.

I geni codificanti per la streptomicina.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 18%, bianca : 48%

La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.

La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.

La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.

La porzione che codifica per le integrine.

Argomenti inerenti:

Quale ipotesi, in relazione all'origine dei virus, è più plausibile?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 32%, bianca : 39%

La riduzione genomica di una cellula procariotica.

Una coevoluzione, con occasionali scambi di materiale genetico.

Una via di passaggio tra procarioti e eucarioti.

Una interazione casuale tra un elemento organico e una cellula procariotica.

Argomenti inerenti: Origine della vita

Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 30%, bianca : 45%

Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.

Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.

Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.

Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.

Argomenti inerenti: Retrovirus
quiz ver.2.0.0. © fc