Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 21%, bianca : 56%

Soltanto la sequenza GC dell'RNA.

Il differente complesso enzimatico.

La differente lunghezza delle basi appaiate.

Soltanto la sequenza AT dell'RNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

L'integrasi virale, in che punto del DNA della cellula ospite salda il DNA virale?

Statistiche difficoltà: Corretta : 30%, errata : 29%, bianca : 41%

Può essere casuale, ma sembra ci siano dei siti di preferenza.

Soltanto a livello di specifici promotori.

Sempre vicino ad una sequenza in 3'.

Sempre vicino ad una sequenza in 5'.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

In quale tipo di silenziamento genico interviene il complesso DROSHA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 12%, errata : 29%, bianca : 58%

In nessuna delle risposte.

Nel silenziamento mediato da pri-mrNA.

Nel silenziamento mediato da siRNA.

Nel silenziamento mediato da pri-mRNA e si-mRNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

In che momento, del ciclo riproduttivo degli streptomiceti, viene sintetizzata la streptomicina?

Statistiche difficoltà: Corretta : 18%, errata : 33%, bianca : 49%

Durante la formazione del micelio vegetativo.

Durante la formazione del micelio aereo.

Durante la formazione delle spore.

Solo a seguito di danno virale.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, antibiotici, streptomicina

Di cosa si occupa la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 51%

Dell'analisi del trascritto endocellulare.

Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.

Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.

Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.

Argomenti inerenti: Metagenomica

Cosa dimostrò l'esperimento di Redi?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 18%, bianca : 56%

Che la teoria abiogenetica non aveva fondamento.

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi semplici.

Che la teoria abiogenetica spiegava soltanto la genesi degli organismi complessi.

Che la teoria abiogenetica aveva fondamento.

Argomenti inerenti:

Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 26%, errata : 26%, bianca : 48%

Coccoide, bastoncellare, filamentosa.

Solo filamentosa.

Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.

Emisferica.

Argomenti inerenti: Attinomiceti

Nel silenziamento genico, quale ruolo non viene attuato dal complesso DICER?

Statistiche difficoltà: Corretta : 19%, errata : 20%, bianca : 62%

Legame con un frammento di RNA.

Attività di correzione di bozze.

Attività nucleasica.

Attività di trasferimento di RNA al complesso RISC.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Per quanto riguarda la fedeltà di trascrizione, come può essere considerata la trascrittasi inversa?

Statistiche difficoltà: Corretta : 35%, errata : 34%, bianca : 32%

Poco fedele.

Non avviene trascrizione.

Fedeltà assoluta.

Molto fedele.

Argomenti inerenti: Retrovirus, HIV

Come si spiega l'esistenza dei retrovirus endogeni?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 30%, bianca : 45%

Cellule procariotiche che hanno, nel corso di milioni di anni, perso alcune strutture diventando dei veri e propri virus che, successivamente, si sono integrati in cellule batteriche.

Rappresenterebbero dei cloni di clusters genici già presenti.

Retrovirus che hanno la capacità di riprodursi senza l'ausilio della cellula.

Retrovirus che, lontanamente, si sono integrati nel genoma di cellule germinative.

Argomenti inerenti: Retrovirus
quiz ver.2.0.0. © fc