Quiz di Microbiologia (avanzato). Esito scheda

Raccolta di domande, di difficoltà media-avanzata, per i percorsi di Microbiologia e Microbiologia medica.

Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?

Statistiche difficoltà: Corretta : 34%, errata : 18%, bianca : 48%

La porzione che codifica per le integrine.

La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.

La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.

La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.

Argomenti inerenti:

Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 25%, bianca : 51%

Infiniti ORF.

Soltanto un ORF, relativamente complesso.

Due ORF.

Più ORF.

Argomenti inerenti: Retrovirus

Di cosa si occupa la metagenomica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 25%, errata : 23%, bianca : 51%

Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.

Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.

Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.

Dell'analisi del trascritto endocellulare.

Argomenti inerenti: Metagenomica

Il termine microbiota si riferisca a:

Statistiche difficoltà: Corretta : 61%, errata : 11%, bianca : 28%

L'insieme delle cellule di un organismo dimensioni inferiori gli 80 micron.

L'insieme dei virus presenti in un fago.

L'insieme dei microrganismi patogeni presenti in un individuo.

L'insieme dei microrganismi presenti in un individuo.

Argomenti inerenti: Microbiota

A. tumefaciens è un batterio:

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 22%, bianca : 50%

È l'unico batterio Gram negativo che a seguito di stress mitotico diventa Gram positivo.

Gram negativo.

Gram positivo.

Gram indefinito.

Argomenti inerenti: genetica, stress

Il silenziamento genico, attreverso l'uso di siRNA è di tipo:

Statistiche difficoltà: Corretta : 23%, errata : 27%, bianca : 50%

Specifico.

Aspecifico.

Specifico per profili virali.

Specifico per profili batterici.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

Qual è l'aspetto, dal punto di vista della specificità di riconoscimento, che diverge tra un microRNA e un siRNA?

Statistiche difficoltà: Corretta : 24%, errata : 21%, bianca : 56%

Il differente complesso enzimatico.

Soltanto la sequenza AT dell'RNA.

La differente lunghezza delle basi appaiate.

Soltanto la sequenza GC dell'RNA.

Argomenti inerenti: Silenziamento genico

A quale regno sono, per la loro morfologia, associati gli Attinomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 46%, errata : 18%, bianca : 36%

Agli archea.

Agli animali.

Ai funghi.

Agli organismo unicellulari.

Argomenti inerenti:

Com'è organizzato il genoma degli streptomiceti?

Statistiche difficoltà: Corretta : 20%, errata : 24%, bianca : 57%

In una regione centrale chiamata core, e in due segmenti laterali.

Esclusivamente in cluster che codificano per gli antibiotici e cluster che codificano per la resistenza.

Singolo filamento di RNA.

In un singolo filamento di DNA superavvolto.

Argomenti inerenti: Attinomiceti, streptomiceti

Un pattern PRR può riconoscere una cellula batterica?

Statistiche difficoltà: Corretta : 28%, errata : 14%, bianca : 58%

No, riconosce soltanto profili virali.

Si, valutando la differenza di potenziale che, nei batteri, è molto negativa.

No, riconosce soltanto profili eucariotici, tipici delle cellule tumorali.

Si, generalmente attraverso l'interazione con la parete cellulare.

Argomenti inerenti: Pattern PRR
quiz ver.2.0.0. © fc