Il genoma dei retrovirus complessi quanti ORF può avere?
Infiniti ORF.
Due ORF.
Più ORF.
Soltanto un ORF, relativamente complesso.
Qual è la caratteristica distintiva del genoma di Streptomyces coelicolor?
È organizzato in due cromosomi.
È organizzato in un core centrale e due segmenti laterali.
È formato da RNA, che è un acido nucleico insolito per il genoma batterico.
Presenta soltanto 15 geni.
Nei virus rivestiti, da dove deriva il pericapside?
Dalla trascrizione di geni che codificano per enzimi specifici per la biosintesi dell'envelope.
Dalla membrana virale che, nella cellula, rimane integra e quindi riciclabile.
Dall'impacchettamento dei ribosomi.
Dalle membrane della cellula ospite.
Quale morfologia possono presentare gli Attinomiceti?
Solo filamentosa.
Non possiedono parete cellulare, quindi la loro forma è indefinita.
Emisferica.
Coccoide, bastoncellare, filamentosa.
Nella creazione di un albero filogenetico, quale porzione di DNA è analizzata?
La porzione che codifica per gli enzimi responsabili della sintesi della parete cellulare.
La porzione che codifica per la subunità 16S o 18S del ribosoma.
La porzione che codifica per le integrine.
La porzione che codifica per tutti i metaboliti secondari.
Qual è l'interleuchina coinvolta nel reclutamento dei macrofagi, durante la risposta immunitaria di tipo innato?
IL-19b.
IL-15
IL-19a.
IL-8.
Di cosa si occupa la metagenomica?
Dell'analisi e il sequenziamento del genoma virale.
Dell'analisi dell'intero pool genomico presente in un campione.
Dell'analisi e la comparazione dei geni procariotici in rapporto agli equivalenti geni eucariotici.
Dell'analisi del trascritto endocellulare.
Cos'è la metagenomica?
Una disciplina che si occupa di analizzare il genoma degli organismi non ancora conosciuti.
Una genomica che si occupa dell'analisi dei metaorganismi, ad esempio i virus o i micoplasmi.
Una disciplina che si occupa di identificare e sequenziare il genoma presente di un intero microambiente, senza distinzione di specie o di ceppi.
Una disciplina che si occupa dei vari collegamenti tra genomica e microbiologia, dal punto di vista della trasmissione genetica.
I retrovirus, che tipo di materiale genetico possiedono?
RNA a doppio filamento.
DNA a singolo filamento, con polarità negativa.
RNA.
DNA.
In che occasione è prodotto il TNF-alpha?
Dopo la fase S del ciclo cellulare, soltanto se il DNA non è stato correttamente duplicato.
Subito dopo l'infezione virale.
Durante le fasi precoci di costruzione del capside virale.
A seguito della rilevazione, da parte dei macrofagi, di profili batterici.