Salute e benessere: In vivo

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 10-10-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La locuzione latina in vivo definisce un vasto insieme di condizioni nelle quali avvengono delle azioni direttamente su un organismo vivente. Al contrario, le azioni prodotte in una parte di tessuto o in una cellula isolata prendono il nome di in vitro o in provetta. Gli esperimenti scientifici operati in vivo hanno una valenza biologica migliore poiché tengono conto della complessità dell'organismo nella sua interezza.

I protocolli scientifici utilizzati per le sperimentazioni in vivo differiscono da quelli utilizzati in altre dimensioni. L'organismo vivente, indipendentemente dalla specie mostra una complessità maggiore in termini fisiologici, metabolici e morfologici rispetto a qualsiasi altro frammento da esso estratto. Da questa differenza origina una diversa risposta all'esperimento sia in termini positivi sia in termini negativi.

Etica della sperimentazione in vivo

Un passo ulteriore nella sperimentazione in vivo riguarda l'adozione di misure etiche durante tutte le fasi dell'esperimento. I termini etici riguardano la difesa della dignita, l'utilità dell'esperimento e la valutazione della sofferenza inflitta all'animale. Ciascuna entità etica è molto complessa e deve essere analizzata in modo estremamente dettagliato.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->