Salute e benessere: Nodulo aspecifico
Un nodulo aspecifico descrive una formazione nodulare non caratterizzata con forte tendenza a definizione benigna. Può essere rilevato attraverso la diagnostica per immagini, ad esempio tramite la tac oppure tramite una ecografia. Il termine aspecifico indica la difficile definizione di un quadro clinico o patologico ben delineato. Alcune patologie, specialmente inerenti alla formazione o alla comparsa di tumore o metastasi, portano alla formazione di noduli eteroplastici ben definibili in forma, margini e dimensioni.
La presenza di noduli aspecifici è molto frequente negli esami e, pertanto, rappresenta un ambiente ben conosciuto in ambito medico.

Nodulo aspecifico significato clinico
In alcuni casi il nodulo aspecifico può assumere un potenziale significato clinico. In alcuni pazienti soggetti a patologie pregresse o pre-esistenti, quali ad esempio la fibrosi cistica, episodi tumorali o immunodeficienza può essere indicato un diverso tipo di follow-up. In questi casi, infatti, il livello di attenzione è diverso.
Trattamento dei noduli aspecifici
Il trattamento dei noduli aspecifici viene modulato in base alla dimensione, alla posizione e anche seguendone l'evoluzione temporale. In alcuni casi, ad esempio nei piccoli noduli - con diametri inferiore ai 3mm - il follow-up non è necessario oppure è discrezionale. In altri casi, specialmente se il nodulo può alterare la funziona fisiologica di un organo oppure di un distretto anatomico è possibile intervenire tramite chirurgia.