Ernia - ernie

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 01-01-2015
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Tipi di ernia - Terapia

L'ernia è una manifestazione patologica nella quale un organo, o un tessuto, fuoriesce dalla sua normale sede e si sposta verso altri luoghi. L'ernia può essere interna od esterna e, di conseguenza, può essere scoperta semplicemente osservando il corpo o, nel primo caso, a seguito di malesseri o indagini specifiche.

Il soggetto può avvertire l'ernia in differenti modi: si passa dal fastidio al dolore cronico. È, inoltre, da valutare il disagio psicologico che deriva dalla presenza di ernie visibili dall'esterno.

Tipi di ernia

In base al luogo di formazione si distinguono differenti tipi di ernie:

Classificazione delle ernie

Le ernie del disco, a titolo di esempio, rappresentano una delle patologie più diffuse, sono caratterizzate dalla rottura del "disco" fibroso e una fuoriuscita del materiale intraspinale.

Terapia

Non esiste altra terapia se non quella dell'intervento chirurgico che può essere fatto in day hospital o con interventi più complessi che, pertanto, necessitano di ricovero per più giorni. Il rischio dell'intervento, oltre a quello legato ad altri parametri come, ad esempio, l'anestesia, varia in base al tipo di intervento.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->