Eterosessuale - eterosessualità - sessualità

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 16-10-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'eterosessualità è la condizione di preferenza nella quale una persona orienta i propri sentimenti verso individui di sesso opposto. Un individuo si definisce eterosessuale quando preferisce avere relazioni con individui di sesso differente dal suo. In linea generale, un uomo è eterosessuale quando le sue preferenze sessuali o affettive sono rivolte verso una donna; viceversa la donna è eterosessuale quando preferisce avere una vita sessuale, o affettiva, con un uomo.

Individui che hanno relazioni con persone dello stesso sesso si definiscono omosessuali mentre le persone che rivolgono le proprie attenzioni sia verso maschi sia verso femmine vengono identificati con il termine di bisessuale.

Etimologia

La parola eterosessuale deria dal greco heteros-, che ha significato di diverso e dal latino -sexus, che indica la sfera sessuale.

Eterosessualità e cultura

La condizione di eterosessualità nella cultura ha avuto un ruolo predominante per la cosiddetta immagina sociale. L'eterosessualità, in altre parole, veniva associata ad una condizione di normalità. Tuttavia, questa concezione non può essere in alcun modo accettata nel presente, giacché è frutto di pericolosi pregiudizi che sono scientificamente, culturalmente e moralmente immotivati. La libertà individuale ingloba anche la sessualità e, per rafforzare questo concetto, la maggior parte delle società civili legifera in tal senso. In Italia, tuttavia, non esiste una direzione specifica che orienti in tal senso.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->