I deuterostomi sono un phylum di animali che fanno parte del sottoregno degli eumetazoi. La loro caratteristica principale è quella di possedere due cavità definite come ano e blocca. L'ano prende origine dal blastoporo mentre la bocca ha origina dal punto esattamente opposto. L'etimologia è greca e deriva da deutero (due) e stomo (bocca), dunque "due bocche".
Morfologia
I deuterostomi sono animali molto complessi e morfologicamente eterogenei. Oltre alla già menzionata presenza dei due pori una caratteristica specifica di questo phylum animale è la struttura intestino-asse nervoso. L'intestino è disposto ventralmente mentre il cordone nervoso è all'opposto e si trova nel versante dorsale.
Stella marina.
Presenza del celoma
Il celoma è un elemento tipico dei deutorostomi. Rappresenta una cavità corporea, piena di liquido acquoso che deriva dalle involuzioni del mesoderma. Il mesoderma è un foglietto embrionale assente nelle forme di vita più semplici e filogeneticamente anteriori rispetto ai deuterostomi. Esso è la caratteristica evolutiva e funzionale dei deuterostomi rispetto agli altri phyla quali i poriferi e mesozoi.
Tassonomia
Esistono tre grandi phyla appartenenti ai deuterostomi.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?