Luciferina - zoologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 21-06-2016 Revisionato il 22-06-2016
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La luciferina è una molecola che, nel fenomeno della bioluminescenza, è ossidata dall'enzima luciferasi in processo che porta alla liberazione di luce visibile. Esistono diverse molecole, differenti per struttura, che sono caratteristiche di altrettanto diverse specie, tuttavia, anche per ragioni cronologiche, anziché utilizzare il termine - senza dubbio più corretto - di luciferine si preferisce individuare queste molecole utilizzando la terminologia al singolare.

Luciferina di lucciola, struttura moecolare
Struttura molecolare della luciferina di lucciola.

La bioluminescenza, dal punto di vista biochimico, avviene grazie alla conversione di energia chimica, presente nell'ATP in radiazione luminosa, attraverso l'ossidazione della luciferina.

Pagine correlate

Percorso di Zoologia

Etologia: Etogramma, benessere animale.
Diversità animale: Cnidaria.
Diversità comportamentale: Bioluminescenza (luciferina e luciferasi).

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->