Leptine - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 08-10-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La leptina è un ormone proteico sintetizzato dalle cellule del tessuto adiposo, dal punto di vista della classificazione è una citochina. Il ruolo principale, nonché quello inizialmente scoperto, della leptina è rappresentato dalla modulazione dell'appetito e, generalmente, nell'assunzione di cibo. Altri ruoli della leptina coinvolgono differenti coinvolgimenti nell'obesità, nella riproduzione, nella pressione sanguigna e nella regolazione del sistema immunitario.

Il recettore della leptina appartiene alla classe dei recettori per le citochine ed è presente in almeno cinque isoforme differenti. Alcune isoforme, definite "corte", sono capaci di traslocare l'ormone attraverso la barriera emato-encefalica.

Struttura della leptina

La leptina è una proteina formata da quattro grandi eliche più una quinta, strutturalmente, più piccola.

 

Links: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0083672905710128
http://www.jbc.org/content/273/52/35245.full.pdf+html
http://www.mcdb.lsa.umich.edu/labs/denver/files/publications/Neuroendocrinology%202011.pdf
http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0055249
http://www.jacionline.org/article/S0091-6749%2805%2902046-4/fulltext

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->