Calcitonina - fisiologia
La calcitonina è un ormone secreto dalla tiroide attivamente coinvolto nel bilancio e nell'omeostasi del calcio.
Biosintesi
La calcitonina è sintetizzata nelle cellule parafollicolari della tiroide, a seguito di una modulazione a feedback negativo.Regolazione a feedback negativo dell'ormone calcitonina.
Quando i livelli di calcio ematico (calcemia) sono bassi la biosintesi di calcitonina rallenta per riprendere, viceversa, all'aumentare dei livelli di calcemia. L'ormone, al pari di altri ormoni di classe polipeptidica, non è direttamente sintetizzato tal quale ma è espresso nella forma di pre-pro-ormone che matura, ottenendo la funzionalità biologica, a seguito di opportuni tagli enzimatici.
Effetti fisiologici
La calcitonina ha un effetto ipocalcemizzante mediante la promozione del deposito dello ione a livello delle ossa e della contestuale inibizione del riassorbimento a livello dell'ansa di Henle e del tubulo distale; in altre parole, a livello del rene aumenta l'escrezione dello ione calcio mancandone il relativo riassorbimento.
La calcitonina, inoltre, sembra modulare negativamente l'assorbimento del calcio intestinale, interagendo con i sistemi di trasporto specifici.
Ruolo clinico
La concentrazione della calcitonina è un parametro analizzato per la diagnosi, almeno parziale, di alcune patologie. L'aumento di calcitonina, può indicare uno stato di infiammazione delle cellule parafollicolari della tiroide, oppure - nei casi più gravi - un tumore della stessa. Tuttavia, l'aumento del titolo di calcitonina non è necessariamente correlato a uno stato patologico dell'organismo; ad esempio la calcitonina può aumentare durante la gravidanza, oppure in base al tipo di dieta e di alimentazione.