Regolazione del volume cellulare - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 19-07-2013 Revisionato il 01-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il mantenimento dell’osmolarità è un aspetto fondamentale per il funzionamento cellulare. A causa delle mutevoli condizioni del plasma, le cellule, se non avessero dei meccanismi di compensazione, potrebbero cedere o acquistare quantitativi di acqua, impedendo il normale svolgimento dei processi metabolici. L’osmolarità di una soluzione deriva dalla concentrazione dei soluti in essa disciolti. Il sodio (Na+) rappresenta lo ione con la maggiore capacità di veicolare gli spostamenti di acqua a causa della sua copiosa abbondanza nel plasma sanguigno. La logica che sta dietro al raggrinzimento, o al rigonfiamento, cellulare, può essere semplificata osservando il variare della concentrazione dello ione al livello plasmatico.

Variazione dell'osmolarità

Quando la concentrazione di sodio diminuisce, l’acqua si sposta all’interno della cellula; viceversa se la presenzia di sodio aumenta, a livello del plasma, l’acqua tende a uscire dalla cellula.

Regolazione volume cellulare rdv rdi
RDI e RDV

Nel momento in cui la cellula raggrinzisce, ad esempio quando il sodio plasmatico diminuisce, vengono messi in moto dei trasporti, generalmente non attivi, che traducono sodio e cloro all’interno del citoplasma per bilanciare la presenza esterna del sodio. Questo meccanismo prende il nome di RDV ovvero regulatory volume decrease, che si traduce in “regolazione della diminuzione del volume”.

Quando la concentrazione di sodio plasmatico diminuisce, la situazione è opposta: la cellula tende a ricevere acqua e si gonfia, con grave pericolo di rottura meccanica. La membrana, infatti, mal sopporta le estreme sollecitazioni del rigonfiamento. In questo caso, alcuni elementi cellulari, mettono in atto i meccanismi di RDI, in altre parole regolatory volume increase, regolazione dell’aumento del volume, grazie ai quali vengono espulsi ioni cloro e potassio. In questo caso l’osmolarità cellulare si adatta al corrispondente liquido plasmatico.

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->