Volume - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 15-07-2016 Revisionato il 15-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il volume è una unità di misura che quantifica la porzione di spazio occupato da un qualsiasi corpo.

Nel sistema internazionale, il volume è indicato con la lettera V ed è quantificato in metri cubi (m3). Il multiplo più utilizzato è il chilometro cubico, che è pari a una porzione cubica di spazio tridimensionale avente un km per lato. I sottomultipli sono il decimetro cubico (dm3), il centimetro cubico (cm3) e il millimetro cubico (mm3). 

Un'altra unità di misura, spesso utilizzata per valorizzare il volume, è il litro (l), che rappresenta un dm3.

Volume nell'ambito biologico e scientifico

Durante i processi di analisi biologica, il volume è solitamente espresso in metri cubi se si intende fare una stima di una volumetria oppure in sottomultipli per i processi che richiedono una piccola misurazione. Ad esempio, in un laboratorio è possibile preparare delle soluzioni reagenti utilizzando, come parametro di riferimento, il decimetro cubo.

Unità di misura

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->