Massa - unità di misura

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 16-07-2016 Revisionato il 16-07-2016
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Relazione tra massa e peso - Pagine correlate

La massa è una proprietà che quantifica la quantità di materia che è contenuta all'interno di un corpo. Nella fisica tradionale, la massa è definita anche in termini "meccanici", come la tendenza di un corpo a permanere nel proprio stato stazionario o di moto in risposta a una forza esterna. L'unità di misura del sistema internazionale, attraverso la quale la massa è misurata è il chilogrammo; è di particolare importanza la caratteristica "aspaziale" della massa, che rimane costante in qualsiasi sistema fisico ed è altrettanto indipendente dallo spazio occupato dall'oggetto. Questa caratteristica si contrappone al peso che, invece, varia in base alle forze fisiche che convergono su di esso.

È importante non confondere la massa con il peso, sebbene ambedue utilizzino, come unità di misura, il chilogrammo. La massa è una grandezza scalare, rappresentata soltanto da un numero, mentre il peso è una unità vettoriale, formata da un modulo da una direzione e da un verso.

Relazione tra massa e peso

La relazione tra massa e peso è molto semplice: all'aumentare della massa aumenta il peso. Quest'ultimo, tuttavia, varia in base alle condizioni "esterne" tipiche del luogo dove il corpo risiede. Ad esempio, è noto che allontanandosi dall'atmosfera terrestre un corpo pesi molto di meno poiché meno vincolato dalla gravità; il classico esempio fornito a spiegazione è relativo al peso di un uomo sulla terra maggiore rispetto al peso dello stesso uomo sulla luna, dove la gravità che agisce sul corpo è minore.

Pagine correlate

Unità di misura

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->