Sistema internazionale - chimica
Il sistema internazionale delle unità di misura, o semplicemente sistema internazionale, abbreviato SI, è un sistema che classifica e definisce diverse unità di misura, con il fine di definire uno standard facilmente utilizzabile in ambito tecnico-scientifico. La maggior parte della produzione scientifica, difatti, utilizza una o più misure del sistema internazionale per misure spaziali, fisiche e chimiche.
La necessità di avere un sistema standardizzato, nasce dall'esperienza di ricerca e di divulgazione operata da decine di migliaia di persone distribuite in tutto il mondo. Utilizzando delle unità di misura comuni, e non proprie della propria cultura, è possibile una migliore e più efficace integrazione delle informazioni.
Gerarchia delle unità di misura
Il sistema internazionale è strutturato in due, grandi, unità gerarchiche: le unità di misura fondamentali e le unità di misura derivate. Dalle prime derivano le seconde attraverso delle operazioni matematiche.
Ad esempio, una unità fondamentale è quella relativa alla lunghezza, espressa in metri mentre la relativa derivata può essere il metro quadrato o il metro cubo, rispettivamente unità di misura della superficie e del volume.

Unità fondamentali
Le unità fondamentali servono per la misurazione di diverse grandezze.
Grandezza | Simbolo | Nome |
---|---|---|
Lunghezza | m | Metro |
Massa | kg | Chilogrammo |
Tempo | s | Secondo |
Quantità di sostanza | mol | Mole |
Intensità di corrente elettrica | a | Ampere |
Intensità di corrente luminosa | cd | Candela |
Temperatura | K | Grado Kelvin |
Permessività nell'utilizzo delle unità di misura
Il sistema internazionale permette una certa tolleranza nell'utilizzo delle unità di misura, entro certi limiti. Ad esempio, non è concesso utilizzare l'hertz per la misura del volume, giacche l'hertz misura la frequenza; tuttavia è permesso utilizzare il litro per la misurazione del volume.