Soluto - chimica
Un soluto è un elemento particellare, formato da ioni, atomi o molecole disciolti in un solvente. L'insieme tra soluto e solvente forma la soluzione. Affinché un soluto possa definirsi tale, è necessario che sia presente in quantità minore nella soluzione poiché, convenzionalmente, si definisce solvente il liquido presente in maggior parte nella soluzione; il solvente, in altre parole è la sostanza che scioglie uno o più soluti, presenti in una percentuale minore.
A differenza del solvente, che è sempre in fase liquida, i soluti possono essere allo stato liquido, sia solido sia gassoso. Ad esempio, è possibile sciogliere una zolletta di zucchero in un bicchiere d'acqua formando una soluzione di acqua (stato liquido) e zucchero (stato solido).
Classificazione dei soluti
I soluti si classificano osservandone il comportamento in un solvente.
- Soluti ionofori. Un solido le cui particelle sono stabili grazie al legame ionico è un soluto ionoforo. In soluzione, il legame ionico si rompe, liberando gli atomi di carica opposta che sono circondati e stabilizzati dalle molecole del solvente.
- Soluti ionogeni. Molecole legate da un legame covalente che, in soluzione, si dissociano formando ioni positivi (cationi) o ioni negativi (anioni).
Distillazione dei soluti
I soluti sono, generalmente, legati dai solventi attraverso la formazione di legami deboli. In questo modo, la formazione di una soluzione non è irreversibile poiché, somministrando calore al sistema è possibile operare una distillazione sulla soluzione e allontanare il solvente.