Protone - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 24-11-2016 Revisionato il 15-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Scoperta del protone - Caratteristiche chimiche - Particelle elementari

Il protone è una particella subatomica che fa parte del nucleo, dell'atomo. Ha una carica positiva che bilancia la carica negativa dell'elettrone. È una particella perenne, non decomponibile e determina, in un atomo, il cosiddetto numero atomico. All'aumentare del numero di protoni aumenta il numero atomico dell'elemento.

L'isotopo prozio dell'idrogeno è formato da un solo protone che costituisce il ncucleo centrale.

Atomo, struttura
Struttura semplificata dell'atomo. I protoni fanno parte del nucleo centrale.

Scoperta del protone

Il chimico Ernest Rutherford, fu il primo a teorizzare la presenza di una particella subatomica che definì protone. Sfruttando le conoscenze relative alla radioattività, il chimico tedesco cercò di verificare sperimentalmente il volume del nucleo e, di conseguenza, stimare la dimensione relativa dei componenti nucleari (protoni e neutroni) rispetto all'intero atomo, comprensivo del guscio esterno di elettroni, conosciuto anche come guscio elettronico. Utilizzando una tecnica simile alla fotografia a raggi X (radiografia), Rutherford teorizzò che il volume del nucleo, e delle relative particelle, era inferiore rispetto al volume dell'atomo. A seguito di questa osservazione, propose che protoni ed elettroni fossero tra loro distanti e, gli elettroni, ruotassero attorno al nucleo in un sistema detto a moto planetario.

Caratteristiche chimiche

La carica elettrica del protone è simile a quella dell'elettrone ma con segno inverso. Il protone è carico positivamente ed ha una carica di 1.602·10-19C.

Particelle elementari

Il protone è formato da tre particelle elementari, definite quark: due quark up e un quark down. I quark up possiedono una carica positiva, a differenza del quark down che la possiede negativa. La maggiore influenza dei quark up determina una carica netta positiva del protone.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->