Legame covalente dativo - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 27-12-2016 Revisionato il 12-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il legame covalente dativo o legame di coordinazione, semplicemente, legame dativo è un particolare tipo di legame covalente nel quale due atomi mettono, rispettivamente, in compartecipazione un doppietto elettronico e un orbitale atomico. Nel legame covalente dativo si identificano due soggetti: un atomo donatore, che cede il doppietto, e un atomo accettore che fornisce, invece, l'orbitale. Dal punto di vista chimico, un legame covalente dativo non differerisce né per proprietà né per caratterstiche rispetto a un "classico" legame covalente.

Esempi di legame dativo

L'acido clorico rappresenta un buon esempio di molecola con legame covalente dativo. La formula bruta dell'acido clorico è HClO3; la molecola è formata da un atomo di cloro centrale con valenza pari a -5, due molecole d'ossigeno, ciascuna legata da un doppio legame covalente e da un idrossile. L'atomo di cloro fornisce ben due doppietti elettroni all'ossigeno che, li riceve, completando così l'ottetto. Il legame del cloro con l'idrossile, invece, rappresenta un legame covalente di tipo non dativo.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->