Legge di azione di massa - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 06-02-2017 Revisionato il 11-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La  legge di azione di massa o legge di Guldberg e Waage  è una legge chimica applicata nel contesto di una reazione chimica all'equilibrio chimico; attraverso la legge di azione di massa si determinano i rapporti tra la concentrazione dei prodotti e dei reagenti rispetto alle loro concentrazioni stechiometriche.

In una reazione che ha raggiunto l'equilibrio, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e quello dei reagenti, elevato al proprio coefficiente stechiometrico risulta essere una costante.

L'analisi della legge di azione di massa può essere compiuta analizzando la reazione tra i regeanti A e B nelle rispettive concentrazioni stechiomentriche a e b. Indipendentemente dalla velocità di reazione, che può essere accelerata utilizzando un catalizzatore, inizia la sintesi dei prodotti. In una reazione irreversibile, i reagenti sono totalmente consumati e - in altre parole - non è possibile la loro riformazione. In una reazione reversibile, tipica delle equazioni all'equilibrio, parte dei prodotti reagiscono tra di loro per la formazione dei reagenti di partenza.

Graficamente, una reazione all'equilibrio, è riportata nel modo sottostante:

$$aA + bB \rightleftharpoons cC + dD$$

La doppia freccia indica che la reazione procede sia "verso destra", mediando la sintesi dei prodotti, sia verso sinistra, sintetizzando i reagenti.

Pagine correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->