Fase (chimica) - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 08-02-2017 Revisionato il 11-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

In  chimica e in fisica, si definisce  fase una  parte di una soluzione che ha una  propria ed omogenea consistenza che rende possibile una netta separazione, anche visiva, tra le diverse fasi. Ad esempio, un contenitore nel quale è presente sia acqua allo stato liquido che ghiaccio indica un sistema nel quale esiste una fase liquida e una fase solida dell'acqua.

La presenza di una sostanza, in una determinata fase,  è determinata dalla temperatura e dalla pressione.

Un sistema può contenere una o più fasi e, per questo motivo, si definisce:

  • Omogeneo, qualora vi sia presenta soltanto una fase.
  • Eterogeneo, qualora vi siano più fasi.

Diagramma di fase

Il diagramma di fase è rappresentato da un grafico, relativo alla sostanza che, attraverso la costruzione assiale di temperatura e pressione, definisce lo stato della materia e, di conseguenza, la fase. 

Diagramma di fase dell'acqua
Diagramma di fase dell'acqua. In un determinato punto, riferito a valori precisi di pressione e temperatura, la materia è presente nel cosiddetto punto triplo: liquida, solida e gassosa.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->