Numero quantico secondario - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 08-12-2016 Revisionato il 13-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il numero quantico secondarionumero quantico angolare è un valore associato a una proprietà quantica di una particella subatomica. In chimica, è associato all'elettrone, poiché determina la forma dell'orbitale atomico da esso acquisito per la rotazione attorno allo spazio del guscio elettronico. È comunemente indicato con la lettera L. A ciascun valore di L si associa una forma specifica dell'orbitale.

I valori ammessi per il numero quantico secondario dipendono dal valore del numero quantico principale poiché seguono la semplice regola di

L > 0; L < N - 1

In altre parole, il numero quantico secondario può assumere valori compresi tra zero e il valore del numero quantico principale meno uno.

Orbitali e numero quantico secondario

In base al valore del numero quantico secondario, si associa all'elettrone una particolare forma dell'orbitale che, in altre parole, rappresenta la possibilità che l'elettrone si trovi in un determinato spazio circostante il nucleo.

Numero quantico secondario e forma dell'orbitale
L Orbitale  Lettera associata
0 Sferico s
1 A due lobi p
2 A quattro lobi d
3 A otto lobi f

In base a queste considerazioni, è possibile determinare gli orbitali associati a un certo numero quantico principale.

Numero quantico principale e orbitali possibili
Numero quantico principlae Orbitali associati al numero quantico principale (L)
0 s
1 s, p
2 s, p, d
3 s, p, d, f

Orbitale atomico
Forma schematizzata degli orbitali s, p d ed f.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->