Ossido - chimica
In chimica, un ossido è una molecola formata da un elemento e un atomo di ossigeno. In base alla composizione, e al rispettivo comportamento in acqua si distinguono ossidi basici, ossidi acidi e ossidi anfoteri.
Gli ossidi basici sono formati da un metallo e dall'ossigeno mentre gli ossidi acidi sono formati da un non-metallo e dall'ossigeno. Con il termine anidride, nonostante non sia approvato secondo la nomenclatura IUPAC, si descrivono gli ossidi acidi.

La classificazione in base al tipo atomo (metallico o non metallico), tuttavia, presenta numerose eccezioni. Alcuni metalli, ad esempio possono, formare degli ossidi acidi come nel caso del triossido di cromo.
Comportamento degli ossidi acidi in acqua
La maggior parte degli ossidi acidi, se disciolti in acqua, tende a formare il corrispettivo acido. Ad esempio, il diossido di carbonio (CO2) in acqua forma l'acido carbonico (H2CO3), un acido debole che si dissocia nello ione bicarbonato (HCO3-) e in idrogeno.
CO2 + H2O → H2CO3 (formazione dell'acido carbonico);
H2CO3 + H2O → H+ + HCO3- (formazione dello ione bicarbonato).