Ibridizzazione sp2 - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 22-03-2015 Revisionato il 12-09-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Nell'ibridizzazione sp2 si vengono a formare tre singoletti elettronici che, pertanto, possono legare tre atomi. Il trifluoruro di boro è un ottimo esempio di ibridizzazione sp2. Allo stadio normale il boro, nella molecola del trifluoruro di boro, ha configurazione 1s2,2s2,2p1:

Ibridizzazione sp2 bf3 fondamentale
Ibridizzazione sp2 bf3 fondamentale

La somministrazione di energia al boro determina un passaggio di configurazione dallo stadio stazionario allo stadio eccitato e, di conseguenza, un elettrone singoletto passa all'orbitale p:

Ibridazione orbitali sp2 bf3 eccitato
Passaggio dell'elettrone all'orbitale P

successivamente avviene l'ibridizzazione di sp:

Ibridazione, orbitale sp2 bf3 ibridato
Ibridazione dell'orbitale sp

per questo motivo il boro può formare tre legami che, nel fluoruro di boro, sono adoperati con il fluoro formando la caratteristica molecola con angolo di 120°:

Ibridizzazione sp2 bf3 legame di valenza
Fluoruro di boro.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->