Salto quantico - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 12-12-2016 Revisionato il 13-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il salto quantico, in chimica nucleare, è un fenomeno di promozione o di retrocessione di un elettrone da un orbitale atomico verso un altro orbitale a maggiore energia (nel caso dellla promozione) o minore energia (nel caso della retrocessione).

La presenza di un elettrone all'interno di uno specifico orbitale è regolata dalla cosiddetta quantizzazione dell'energia. In altre parole, l'elettrone è presente in un orbitale esclusivamente in base al quantitativo di energia ad esso associato. Fornire energia ad un elettrone permette il cosiddetto "Quantup leap", attraverso il quale l'elettrone è promosso a un orbitale con livello energetico superiore. L'elettrone permane per un periodo di tempo variabile nello stato "promosso" e, successivamente, ritorna nel suo stato iniziale restituendo energia sotto forma di un fotone.

Il fotone assume una lunghezza d'onda esattamente uguale alla differenza tra l'energia finale e l'energia iniziale.

Atomo di Bohr e salto quantico
Salto quantico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->