Ordine di legame - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 27-12-2016 Revisionato il 02-04-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Forze ed energia associata all'ordine di legame - Pagine correlate

In chimica, si definisce con l'ordine di legame la quantità di legami covalenti presenti tra due atomi, da intendersi come la metà della differenza tra gli elettroni di legame, e gli elettroni di antilegame. In altre parole, l'ordine di legame tiene conto del numero di doppietti di elettroni condivisi e aumenta all'aumentare del numero di legami.

Un legame covalente singolo si definisce con ordine di legame pari a 1 (n=1), un legame covalente doppio si definisce con ordine di legame pari a 2 (n=2), un legame triplo avrà ordine pari a 3 (n=3) e così via. Molecole con ordine di legame pari a zero (n=0) non esistono poiché non possono esistere molecole senza almeno un legame di tipo covalente.

Elettrone di valenza
Elettroni di legame e di valenza.

Forze ed energia associata all'ordine di legame

All'aumentare dell'ordine di legame aumenta anche la forza del legame che, per questa ragione, diventa anche un indice dell'energia interna della molecola, poiché molecole più stabili possiedono, solitamente, un'energia interna inferiore rispetto a molecole meno stabili. Un legame singolo tra due atomi è meno forte rispetto a un legame doppio che, a sua volta, è meno forte se confrontato a un legame triplo.

Energia di legame e ordine di legame
C-C C=C C≡ C
n 1 2 3
Energia (kJ / mol) 346 602 835

Pagine correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->